Nick Difino, food performer, scopre di essere malato. E allo stesso tempo scopre quanto si può essere felici a tavola. Espandi ▽
Si può essere felici nonostante una grave malattia? È questo che si chiede Nick Difino, food performer, dopo la diagnosi di un cancro. In barba alla sua malattia, Nick è deciso a non rinunciare a ciò che lo rende felice: il lavoro, gli affetti ma soprattutto il cibo. A sostenerlo, per fortuna, ci sono gli amici di sempre, chef e artisti da tutta Italia come Simone Salvini, Roy Paci, Paola Maugeri... Alternando la loro voce al video-racconto del protagonista, questi ospiti d'eccezione cucinano i piatti preferiti di Nick e provano - fra un bicchiere di vino e una parmigiana di melanzane - a rispondere alla sua stessa domanda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dichiarazione politica, un gesto appassionato, un soffio bucolico, tra western del XXI secolo e documentario sull'Italia invisibile. Documentario, Italia2018. Durata 95 Minuti.
Il racconto di un passato affascinante che trasmette un amore profondo e viscerale per la propria terra e la sua cultura. Espandi ▽
Alla maniera di Carducci, i butteri di Walter Bencini 'cantano' l'impronta profonda della Maremma e il vincolo culturale che li lega a quel lembo di terra selvaggia affacciata sul Tirreno. Traversando la Maremma, il regista indaga in quattro stagioni l'identità di luogo, quel sentimento di appartenenza a un'esperienza originaria collettiva e modellante. In quella terra allungata tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, approfondisce la natura del legame tra uomo e paesaggio e disegna un'epopea intima sulle tracce degli ultimi butteri, allevatori a cavallo che hanno fatto di un mestiere una tradizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di un bambino diventato poi un pugile. Espandi ▽
La vita di Mirco dai sei anni e mezzo quando cresceva in mezzo a violenza e criminalità in un residence di assistenza alloggiativa alla periferia di Roma al Mirco "The predator" Ricci pugile professionista. Il suo ex maestro d'elementari lo filma in questa lunga scalata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir in bianco e nero che intreccia politica, malavita e fede in una storia oscurata dal male di vivere. Noir, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lazzaro non dorme mai. Spende le giornate osservando le persone nel tentativo di riconoscere negli altri la propria disperazione. Espandi ▽
Lazzaro trascorre le notti pulendo fondi di stabilimenti e squallidi scantinati. Le uniche anime a cui si avvicina sono quelle degli emarginati come lui. Un prete che sembra aver perso la fede, un transessuale che vorrebbe abbandonare la città e una prostituta pronta ad accoglierlo quando si mette nei guai. Lazzaro non dorme mai. Trascorre le giornate osservando le persone nel tentativo di riconoscere negli altri la propria disperazione. Perché Lazzaro ha un segreto inconfessabile: è lui a far sparire i cadaveri di una malavita insospettabile. Ma quando arriva lei, forse Lazzaro troverà la forza di riscattarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un musicarello del 21esimo secolo da cui traspare la passione e l'amore genuino del suo autore per la musica. Musicale, Italia2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La musica, colei che può guarire le ferite del cuore e dell'anima, portare pace fra i nostri tormentati pensieri. Espandi ▽
Gea è una cantante e chitarrista autodidatta che preferisce esprimersi in siciliano, più vicino dell'italiano al suo cuore e alla sua "pancia". Nicola, musicista di un certo successo, non è più uscito da casa da quando sua moglie se ne è andata, e ora sopravvive in una mansarda sporca e senza luce o acqua corrente. Quando Gea torna nel paesino del catanese dove è nata e si trasferisce proprio nell'appartamento sotto la mansarda, comincia ad incuriosirsi a proposito del misterioso inquilino del piano di sopra che sembra non avere contatti con il mondo, ma è anche pronto a criticare le piccole mancanze nelle canzoni che la ragazza canta a squarciagola: perché Nicola non sopporta le imperfezioni, mentre Gea le mette in ogni cosa che fa. Quale sarà il destino di questi due artisti che hanno sacrificato tutto alla musica, pur sapendo che la vita è una sola? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Docu-film tratto dall'omonimo libro di Giorgio Balzoni, giornalista e allievo di Aldo Moro. Espandi ▽
Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, insegna diritto all'istituto universitario della Sapienza. Un giorno fanno irruzione nell'aula alcuni studenti manifestanti a cui capo c'è la giovane Lucia, che incomincia a dialogare con Moro su chi sia responsabile dei numerosi atti di sangue che affliggono il decennio del '70. Dopo la discussione ben presto Lucia si rende conto della sbagliata impressione sul presidente e a poco a poco diventa la migliore alunna di Aldo Moro. Sarà lei, assieme ad altri compagni tra cui il fidanzato Emilio, a cercare di chiarire i lati oscuri del rapimento e far firmare varie petizioni da presentare a Palazzo Chigi per dare svolta al caso, ma tutto si rivelerà inutile dopo il ritrovamento del cadavere del professor Aldo Moro in una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dello scapestrato Loris in un film ispirato all'estetica del web ma senza una vera coerenza narrativa. Commedia, Italia2018. Durata 94 Minuti.
Ventiquattrore nella vita di Loris Daitona, scapestrato scrittore romano, noto a tutti per aver pubblicato a soli sedici anni il suo unico e fortunato romanzo. Espandi ▽
Loris Daitona - "con la i, no con la ipsilon" - ha ottenuto un grande successo editoriale a 16 anni con il romanzo per teenager Ti lovvo, ma dopo un decennio la sua brillante carriera di scrittore si è arenata. Potrebbe pensare ad un Ti lovvo2, come gli consiglia il suo agente che lavora in uno studio dentistico e viene definito da Loris "lo scugnizzo", e invece si ostina a scrivere "il romanzo della sua vita". Una telefonata lo scuote dal suo spleen quotidiano: una certa Lady vuole che Loris consegni un passero rosso alle nove di sera in un luogo stabilito. Ma Loris non conosce nessuna Lady, e non sa niente di quel passero rosso. A poco a poco scoprirà che Il passero potrebbe essere una rarissima raccolta di poesie erotiche firmata dalla poetessa squinternata che l'ha cresciuto, o potrebbe trattarsi di un boss mafioso romano, tale Valerio Passeroni, appena fuggito da Rebibbia. Nel frattempo Loris colleziona botte, insulti e minacce entrando in un girone dantesco di equivoci mentre cerca di sottarsi al suo destino di meteora mediatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Europa è nata in Oriente. Nelle terre dei Fenici. Fu Giove, innamorato di lei, a portarla via mare in Occidente dopo averla ingannata sotto le sembianze di un mansueto toro bianco. Moya è una barca inglese che ha passato gran parte della sua esistenza in Inghilterra. Lo storico e skipper Piero Tassinari e lo scrittore Paolo Rumiz sentono il bisogno di mostrare che cosa significa essere europei, cos'è l'Europa, e quindi rintracciare dove nasce Europa. Così comincia un viaggio nel Mediterraneo, tra la Turchia e la Grecia, alla ricerca di Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro attori di belle speranze decidono di iscriversi ad un corso di recitazione che potrebbe garantire loro un ruolo nel film di un importante regista. Il corso però si rivela una truffa ma ai quattro attori non va giù di essere stati raggirati. Ritrovato l'autore delle truffa non esitano ad usare le cattive maniere per ottenere il maltolto. Una volta avuto indietro il denaro vengono consigliati da un noto attore di utilizzarli per garantirsi un ruolo nel film dell'importante regista. Ma è solo un altro raggiro.La vendetta dei quattro, questa volta, sarà terribile e li renderà famosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzini dalle esistenze difficili si incontrano. Espandi ▽
Ernesto, 12 anni, è un ragazzino intelligente, ma anche iper-protetto, solo. Un giorno scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna, poco più grande di lui. Lei ha il potere speciale di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c'è una dolorosa realtà: il padre di Luna, Furio è un uomo violento. Quando il legame tra i due adolescenti diventa amicizia, Luna improvvisamente scompare. Ernesto dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio per salvare la vita a quella strana ragazzina di cui si è innamorato... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che restituisce con una pregevole sintesi l'essenza più profonda del fare teatro. Documentario, Teatro - Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La costruzione e il percorso di Elvira, lo spettacolo di Toni Servillo tratto dalle lezioni di Jouvet al Conservatorio d'Arte drammatica di Parigi nel 1940 Espandi ▽
L'avventura umana e artistica della creazione di "Elvira", lo spettacolo di Toni Servillo prodotto insieme al Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d'Arte drammatica di Parigi nel 1940. Lo sguardo degli autori segue Servillo e i suoi giovani compagni dalla partenza alla Biennale di Venezia all'approdo al Théâtre de l'Athénée a Parigi, attraverso Napoli e Milano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario alla scoperta delle pratiche che stanno distruggendo il nostro pianeta. Espandi ▽
In un mondo sempre più sovrappopolato e in preda ai cambiamenti climatici, il controllo della produzione dei beni alimentari è diventato un enorme business per una manciata di poche gigantesche aziende. Seguendo la filiera di produzione industriale della carne di maiale, dalla Cina al Brasile passando per Stati Uniti e Mozambico, il documentario descrive l'enorme movimento di concentrazione di potere nelle mani di queste ditte, che sta mettendo fuori mercato centinaia di migliaia di piccoli produttori e trasformando in modo permanente paesaggi interi. A partire dai mega-allevamenti intensivi in Cina fino alla foresta amazzonica minacciata dalle coltivazioni di soia sviluppate per nutrire animali confinati in capannoni dall'altra parte del mondo, questo processo sta pregiudicando gli equilibri sociali e ambientali del pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Emancipazione o cieca obbedienza? Frosi mette in scena una storia vera con il rigore che lo caratterizza. Drammatico, Italia2018. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il vicario di un vescovo viene inviato presso un monastero per indagare sui fatti relativi ad una suora accusata di scandalo ed eresia. Espandi ▽
Seconda metà del XVIII secolo. Il vicario di un vescovo viene inviato presso un monastero per indagare sui fatti relativi ad una suora accusata di scandalo ed eresia. Nel silenzio del chiostro, l'incontro con la misteriosa Suor Irene e gli estenuanti interrogatori dei testimoni, condurranno il giovane ecclesiastico ad una profonda crisi spirituale e alla scoperta di una realtà inaspettata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di perseveranza e di sogni che, per molti, si sono avverati. Documentario, Italia, Gran Bretagna2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del Pentcho, un vecchio rimorchiatore che lascia il porto di Bratislava per arrivare a Sulina, sul Mar Nero. A bordo ci sono 520 persone, protagoniste di una terribile odissea. Espandi ▽
Il 18 maggio 1940 il Pentcho, un vecchio rimorchiatore, lascia il porto di Bratislava sul Danubio. A bordo vi sono 520 ebrei - cechi, slovacchi, polacchi - intenzionati a discendere il fiume fino a Sulina, sul Mar Nero, dove hanno appuntamento con una nave più grande che li farà proseguire verso la Palestina. La nave deve attraversare numerose frontiere e viene ripetutamente bloccata e sequestrata. Ogni volta, miracolosamente, i passeggeri trovano il modo di ripartire. Quando finalmente il Pentcho arriva a Sulina, sono trascorsi oltre cinque mesi e la nave che li deve trasportare in salvo non c'è più. Il capitano decide coraggiosamente di continuare la navigazione finché il motore, inadatto al mare, si sfascia e la nave si arena su un'isola deserta. Dopo dieci giorni i naufraghi sono soccorsi da una nave militare italiana. L'Italia è però in guerra al fianco della Germania. Per i naufraghi sarà la salvezza o l'inizio di una nuova odissea? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia che riproduce l'autenticità della band e il suo rifiuto radicale della retorica. Documentario musicale, Italia2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
L'Io narrante di Manuel Agnelli ci accompagna tra immagini nuove e del passato per raccontare la storia degli Afterhours, la band rock italiana entrata nella storia. Espandi ▽
10 aprile 2018. Gli Afterhours celebrano i loro primi trent'anni di attività con un concerto evento al Forum di Assago, cui partecipano più di diecimila persone. La partecipazione di Manuel Agnelli, il frontman del gruppo, come giudice a X Factor ha certamente accresciuto la sua popolarità al di fuori dei circuiti indie rock, ma la fan base presente al Forum è quella storica, e conosce a memoria tutte le loro canzoni. Giorgio Testi documenta il concerto in modo rigoroso ben sapendo che, come dice Agnelli in voce fuori campo, "è il concerto che decide". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.