Anno | 2016 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 97 minuti |
Regia di | Sergio Colabona |
Attori | Monica Lima, Enzo Iuppariello, Francesco Cicchella, Pasquale Palma, Gennaro Scarpato Maria Bolignano, Salvatore Misticone, Paco De Rosa. |
Uscita | giovedì 17 marzo 2016 |
Distribuzione | Tunnel Produzioni |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,13 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 aprile 2019
Una vittoria inaspettata porterà la coppia "colorata e folkloristica" a vivere esperienze molto particolari. In Italia al Box Office Vita Cuore Battito ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 1,6 milioni di euro e 515 euro nel primo weekend.
Vita Cuore Battito è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Enzo lavora come commesso in un negozio di articoli d'abbigliamento alla periferia di Napoli. Monica ha uno stipendio da acconciatrice che arrotonda come estetista porta a porta. La vittoria clandestina di un terno a lotto permetterà alla coppia, non ancora sposata, di soggiornare presso le principali mete turistiche spagnole (Barcellona, Ibiza, Formentera) in un viaggio che cambierà le vite dei due innamorati fino a nuovo ordine.
Vita cuore battito, ma la commedia italiana agonizza. Perché se Zalone ha la forza di essere reazionario, qui ci muoviamo invece tra i più rosei anacronismi. Come Totò e Peppino in visita a Milano, la coppia di forestieri cafonal che viene dalla provincia si ritrova spaesata in una Spagna da cartolina. Furbi e fessi, i protagonisti scambiano una lampada a muro per un'acquasantiera, maneggiano la chiave elettronica della loro camera d'albergo con la sicurezza di un uomo del pleistocene, fanno tanto d'orecchie alla parola "monologhista", misconoscono, da bravi italiani, la mostra d'arte contemporanea e il concerto di musica classica, come negli anni Settanta - già in ritardo sui tempi e senza più cinismo - vedevamo fare ad Alberto Sordi in Dove vai in vacanza? (non ci siamo mossi).
Successivamente lo spettatore scoprirà che è tutta una messa in scena: ai due fortunati è stata tesa una trappola e sono stati ingaggiati a loro insaputa per testare un nuovo (!) reality show di cui diventeranno concorrenti a tempo pieno. Una distanza, quella operata da questa finzione, dietro la quale non c'è, ovviamente, alcuna volontà politica: puro format, soluzione narrativa funzionale soltanto a mandare avanti la facile commedia dei sentimenti interpretata con ingenuità dal duo comico conosciuto come Arteteca (Enzo Iuppariello e Monica Lima, coppia anche nella vita) insieme a un cast prelevato quasi per intero dal cartellone di Made in Sud, noto programma televisivo di cabaret giunto nel 2016 alla sua settima edizione.
Non possono mancare, in questo quadretto partenopeo, le ripetute gag sui napoletani borsaioli, i riferimenti alla mafia (con un ammiccamento telefonato, alla lettera, ai Savastano di Gomorra) e ad altri stereotipi di una città un tempo milionaria. Anche quando venga somministrato loro del caviale pregiato, si dice nell'epilogo del film a mo' di insegnamento, taluni preferiscono tornare a mangiare la solita minestra riscaldata. Un discorso che, se non giustifica l'ignavia del pubblico, vale ancora meno a scagionare chi continui a somministrargli un cinema tanto scadente.
VITA CUORE BATTITO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Gli Arteteca fanno simpatia e sono anche piuttosto godibili in sketch da cinque minuti. La prima pellicola cinematografica che li vede coinvolti è oggettivamente priva di contenuti degni di nota. La giovane coppia napoletana che interpretano è di un'ignoranza poco credibile,forse se avessero avuto almeno trenta anni in più avremmo potuto credere ad alcune scene come il pestaggio [...] Vai alla recensione »
Tra tutte le commedie italiane che escono come funghi al cinema, questa è quella che mi ha strappato più sorrisi. E' tutto il film ad essere strappa sorrisi, e forse è merito della complicità che c'è tra Monica ed Enzo, coppia anche nella vita: interpretano due ragazzi che, anche senza essere specchio dei napoletani nella loro totalità, sono buffi [...] Vai alla recensione »
Film carino e discreto nonostante la comicità nel film rimane molto mediocre! Credo sia difficile, a mio modesto parere, catturare l'attenzione del pubblico per 93 minuti. Fantastici per gli Sketc di Cabaret ma in un lungometraggio la comicità scende sul banale!
Apprezzo la simpatia dei due comici napoletani che allietano i pochi momenti divertenti del film
Il duo comico degli Arteteca al debutto cinematografico, un'idea riuscita male stereotipando in forma banale e ingenua i personaggi di Enzo e Monica in una commedia gonfia di luoghi comuni fino alla nausea, la sensazione è che, i due protagonisti siano stato buttati allo sbaraglio troppo in fretta senza costruirgli accanto un contorno di personalità di supporto, una volta, per esempio, [...] Vai alla recensione »
Film decisamente mediocre. Trama già vista nel cinema italiano, rivisitata con una comicità semplice ma nulla di trascendentale e di innovativo. A mio parere rimane sempre molto difficile catturare l'attenzione del pubblico per 93 minui. Fantastici negli Sketch di Cabaret televisivi ma in un lungumetraggio la comicità trascende sul banale.
Il film nella sua semplicità e senza dubbio nella sua ingenuità è riuscito nel suo intento del genere: strappare momenti di risata. Di più non si può chiedere da un tipo di comicità giovanile, schietta e diretta.
Il più delle volte, quando si cerca di tirare fuori un lungometraggio partendo da piccoli sketches di cabaret, i risultati sono disastrosi. Ero perciò partito con qualche remora per vedere questo film e scucire 8,5 euro per il biglietto del cinema, ma ne è valsa la pena! Si ride sempre, e non ci sono mai dei momenti di stanca (forse un po' sul finire, ma davvero, non ce ne [...] Vai alla recensione »