Django Unchained |
||||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington.
continua»
Titolo originale Django Unchained.
Western,
durata 165 min.
- USA 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 17 gennaio 2013.
MYMONETRO
Django Unchained ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leone e Corbucci ispirano Tarantino
di ShiningEyesFeedback: 16074 | altri commenti e recensioni di ShiningEyes |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 28 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Era da tanto che Tarantino voleva fare un western, l'amore per i nostri spaghetti western d'altronde, lo ha sempre esternato tramite inquadrature che rimembravano il nostro Sergio Leone (vedasi Kill Bill e Bastardi senza gloria), ed immettendo l'ironia di Corbucci. In “Django Unchained” propone questo mix più la sua solita comica e violenta stilistica; tra inquadrature alla trilogia del dollaro a presentazione di personaggi meschini,ironici e cinici che si legano bene ai suoi abituali personaggi, dotati di una forte ironia quanto una forte fredezza; il tutto, attorno una immensa e splendida scenografia, che dà un apporto notevole alla già eccellente fotografia di Richardson. La sceneggiatura riprende molto le epopee western e la classica coppia di cavalieri erranti del genere, più la commistione con le leggende nordiche (spunto preso dalla storia di Sigfrido) narrate dal dentista/cacciatore di taglie King Shultz. Il risultato è efficace, grazie ad un ritmo incalzante e coinvolgente, dove le scene d'azioni violente ed impetuose si alternano bene con quelle riflessive ed intime; l'unica pecca è che, nell'ultima mezz'ora la storia si butterà in favore dell'esplosione di tarantiniana violenza, che comunque ha i suoi lati positivi (splendida la scena della prima sparatoria a Candyland) e, che comunque è meritevole del premio Oscar a Tarantino. I personaggi sono come sempre la punta di diamante dei film di Quentin: Django è un nero su diecimila, a detta del villain Calvin Candy, che viene addestrato a diventarlo dal suo mentore King Shultz, e che si rivelerà cinico quanto vendicativo per raggiungere il suo obiettivo; non male la prova di Foxx, solo che viene oscurato dalla straripante bravura di Waltz. Appunto Waltz, ci regala un altro grande esempio di personaggio a tutto tondo, riflessivo, freddo e galante, il quale rimane disgustato dai modi brutali di Calvin Candy, sebbene sia un gelido cacciatore di taglie, mostrandoci quindi, una sorprendente sensibilità; forse era un poco più particolare il personaggio di Hans Landa, ma qui, Mr.Waltz fa centro di nuovo, affermandosi tra gli attori preferiti dai fans dei film di Tarantino e dalla critica (secondo Oscar); Calvin Candy è un villain affascinante quanto odioso, il primo perché ha dei modi che ci attirano e che acquistano il nostro interesse, il secondo perché è abbastanza crudele e viziato da farci irritare; Di Caprio si destreggia bene nel ruolo del villain, anche se, non elimina i suoi soliti scatti da matto che perdurano da “Gangs of New York” fino ad oggi, però, mi sarebbe piaciuto vederlo per un po' di più nella pellicola; Stephen è ancora più odioso, un negro che si rifà sugli altri negri e che è un lecchino della peggior specie; e Samuel L. Jackson ci dà una delle migliori prove in un film di Tarantino. Gli altri personaggi comprimari come Big daddy sono un fiore all'occhiello che non manca mai nei film di Tarantino, e sono sempre ridicoli e comici. La loro presenza e le loro disavventure sferzano per bene quel fondo di serietà che ci sta nel film, regalandoci risate che alleviano la tensione. Insomma, Tarantino con questo film, ci offre uno studio interessante sulla schiavitù prima della guerra di secessione, un argomento che hanno trattato in pochi, e di sicuro, non trattato come il nostro Quentin, fra risate, violenza e autodeterminazione che si scatena con il nostro -appunto- scatenato Django. Non il migliore di Tarantino, ma senz'altro spicca nella sua ottima filmografia.
[+] lascia un commento a shiningeyes »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ShiningEyes:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||