Django Unchained

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Django Unchained   Dvd Django Unchained   Blu-Ray Django Unchained  
Un film di Quentin Tarantino. Con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington.
continua»
Titolo originale Django Unchained. Western, durata 165 min. - USA 2013. - Warner Bros Italia uscita giovedì 17 gennaio 2013. MYMONETRO Django Unchained * * * 1/2 - valutazione media: 3,66 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Tarantino: Un'altra ciambella col buco. Ma ...? Valutazione 0 stelle su cinque

di S. Rizzo


Feedback:
domenica 20 gennaio 2013

"Signori, avevate la mia curiosità... Ma ora avete la mia attenzione". E’ una delle frasi più celebri del film "Django Unchained" , il nuovo lavoro di Quentin Tarantino.  E quanto a curiosità e attenzione sembrerebbe proprio che questo capolavoro ne abbia fatto il pieno sia da parte del pubblico sia della critica. Eh già ,un capolavoro: su questo è difficile discutere. Ma ,come spesso accade per tutti i “masterpieces “,  spesso si tratta di una “targhetta” impegnativa e difficile da portare attaccata.
Tuttavia, andiamo con ordine. Dal punto di vista prettamente tecnico la pellicola è impeccabile ,sfiora la perfezione: la fotografia è ottimale ;i paesaggi e l’ambientazione sono superlativi e oltremodo appropriati per un western che si propone anche di richiamare la tradizione del genere; ma alla vera punta di diamante si collocano il montaggio e le colonne sonore.  Fred Raskin ,al montaggio, e Wylie Stateman ,al montaggio sonoro, danno il meglio di loro mettendo in scena espedienti ,tecniche e risultati creativi strepitosi mentre le scelte musicali non potevano essere più azzeccate. Con la selezione di un compositore tanto legato al mondo dello “spaghetti western” come Ennio Morricone e con un’alternanza di stili che non dimentica comunque il fatto che il film è del 2012/2013 l’esito è scontato. Non stupisce ,pertanto ,che proprio il signor Stateman abbia ricevuto una nomination all’Oscar. Ma tra tutti i nomi legati a questo lungometraggio non è ovviamente il solo ad attendere la statuetta dall’Accademy :come non considerare ,infatti, Christoph Waltz! Già vincitore del Golden Globe, con il suo ruolo in questo film sicuramente è nel cast quello che merita di più grazie alla sua mimica spontanea e alla sua recitazione unica e straordinaria. Tra gli attori ,però, anche Leonardo Di Caprio si distingue ,a differenza di Jamie Foxx e Samuel Jackson ,i quali hanno espresso tutte le loro magnifiche capacità più in altre pellicole.
E arriviamo dopo tutto ciò al grande Quentin ,che con qualche scena ci regala pure un singolare cameo dedicato alla sua originale figura ,la quale svanisce dai nostri occhi per mezzo di un’esplosione quasi magica : un’uscita in grande stile! Tarantino è un regista di primo livello, dietro la macchina da presa è in grado di competere con i big della storia del cinema mondiale e con “Django” lo dimostra eccome. Sa omaggiare il western con degli zoom che non si vedavano da un pezzo, sa mantenere una certa continuità con le peculiarità dei suoi precedenti lavori ,sa gestire al meglio il cast e la troupe. Cionostante, si può dire che in questo film qualcosa cambi. Qualcuno potrebbe asserire che sia il più “normale” delle opere tarantiniane ,sempre un po’ definite “strane”. E in effetti diverse sperimentazioni che hanno segnato i suoi esordi cedono il passo a talune forme anche troppo classiche per uno come lui. Tali riscontri sono rilevanti soprattutto quando si parla in termini di sceneggiatura. Tra Tarantino regista e Tarantino sceneggiatore ,difatti, vi è una linea ;sottile ma c’è. I dialoghi di “Django Unchained” sono sì accattivanti ,geniali e divertenti ma in alcuni tratti manca loro quel poco in surplus di folle, delirante, controverso e provocatorio che connotava per esempio “Bastardi” ma anche “Pulp Fiction” o ”Le iene”. Non è ,comunque, una macchia nera ,solo una macchietta per quanto riguarda il bianco copione di Quentin. Allo stesso modo, di macchietta si può parlare in merito a certe aspettative che guardando il lungometraggio non sono state soddisfatte. E’ il caso dell’irriverente personaggio protagonista ,dal quale forse ci si sarebbe attesi un maggiore approfondimento della sua psicologia ,della sua storia e del suo comportamento. Restano scarsamente motivate alcune sue trasformazioni troppo repentine ,come quella da schiavo liberato a spaccone ammazza-tutti,  e restano vagamente mostrati tratti di umanità ,che magari si potevano accentuare. Copensano il tutto ,ad ogni modo, il personaggio dell’affabile e caricaturale dottor King Shultz e quello dell’enigmatico e prevaricatore Calvin Candie.
Restando sempre sulla sceneggiatura (premiata anch'essa con il Golden Globe), si può concludere ,quindi, affrontando l’aspetto tematico del film. Qual è il tema? Qual è la morale? Qual è il messaggio? Rispondere a queste domande è sempre qualcosa di ostico quando si parla della farina del sacco di Tarantino ,un cineasta che in realtà si confronta di continuo con un solo e medesimo motivo di base nei suoi film: il bene e il male ,il gioco delle parti. Il regista di “Django” ha costantemente ben presente chi sono i buoni e chi i cattivi ,nelle sue storie i due si scontrano ;è vero ,talvolta si confondono anche ,  ma alla fine sono i buoni che hanno la meglio ,ottengono il loro riscatto e la loro vendetta. Entrambi gli schieramenti sono ,comunque, presentati e costruiti con la stessa cura e meticolosità. In quest’ultima pellicola si aggiunge ,inoltre, la tematica della schiavitù ,delle impensabili e crudeli condizioni cui i neri erano costretti nel passato ma la sensazione che qualcosa manchi è presente. Forse una maggiore attenzione per l’intero aspetto del “sottotesto” ,potremmo dire, e del significato profondo dell’opera. E questo è un peccato perché molto probabilmente è proprio quell’elemento ,quel piccolo punto che non ha giocato e non gioca a favore della filmografia di Tarantino per l’elezione a miglior film agli Oscar. Un peccato ancora più grande se si considera quanto effettivamente migliore possa essere considerata la prima parte del lungometraggio rispetto alla seconda e quanto ,forse anche a causa dell’eccessiva lunghezza di 165 minuti, il finale si perda in sottili ridondanze ,incongruenze nell’intreccio e sproporzione di unilaterale e poco funzionale violenza.
Le interpretazioni su “Django” ,tuttavia, possono e devono essere moltissime ;e questo è un altro pregio del film ,quello di incoraggiare dibattiti in materia cinematografica tra la gente. Ad esempio, l’esasperazione della sfrenata brutalità e spietatezza che si impadrona di Django nelle scene conclusive potrebbe essere letta solo e soprattutto come la conseguenza di un’altrettanto esasperata crudeltà subita "obtorto collo". E non risulterebbe più unilaterale la violenza spropositata.
Sia ben chiaro, in ogni modo ,che la critica si tinge di negativo solo in relazione a una percentuale piccolissima rispetto alla più che buona valutazione del film. Sono giusto alcune semplici osservazioni senza le quali nulla impedirebbe al nostro Quentin di intascare tutte le meritate 5 stelle. E “Django” sarebbe stato un perfetto candidato considerando i progressi del regista in questa direzione. E’ anche questo ,come tutti gli altri titoli della sua filmografia, una ciambella riuscita col buco e con un buco dalla circonferenza precisissima ,da geometra! Ma forse manca quel pizzico di zucchero per soddisfare un palato raffinato.

[+] lascia un commento a s. rizzo »
Sei d'accordo con la recensione di S. Rizzo?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Django Unchained | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | belskin88
  2° | andrea giostra
  3° | writer58
  4° | bhafh
  5° | ilenia d'amico
  6° | federick supertramp
  7° | boyracer
  8° | donni romani
  9° | marv89
10° | osteriacinematografo
11° | samuelemei
12° | a. di iorio
13° | luca992
14° | conte orlok
15° | ratzo
16° | harry manback
17° | fabris piermaria
18° | margheritaconwurstel
19° | bellettz
20° | ch.soccini
21° | jack black 98
22° | filippo catani
23° | laurence316
24° | valeria
25° | marco michielis
26° | xxseldonxx
27° | fedson
28° | ladygodiva
29° | blackdragon89
30° | matteo trovato
31° | flyanto
32° | diomede917
33° | tonysamperi
34° | killbillvol2
35° | gertrude
36° | marinabelinda
37° | dave san
38° | renato volpone
39° | evildevin87
40° | handracker
41° | catcarlo
42° | thecrow56
43° | matteo manganelli
44° | burton99
45° | alfiosquillaci
46° | luca scial�
47° | mauro2067
48° | giack
49° | mr verdoux
50° | acanto79
51° | ollipop
52° | raffaelemarino
53° | great steven
54° | bedtimedavide
55° | skeptomai
56° | michelangelo scialfa
57° | tiamaster
58° | zelos1977
59° | daf_ma
60° | germano f.
61° | michael di renzo
62° | riccardo tavani
63° | diego p.
64° | olimpiamicky
65° | pik84
66° | tiziana2013
67° | alexambro
68° | no_data
69° | madets
70° | graziano.nanetti
71° | paride86
72° | shiningeyes
73° | danylt
74° | angelo bottiroli - giornalista
75° | yrock
76° | aristoteles
77° | rmarci 05
78° | samurai77
79° | belskin88
80° | alexaruta95
81° | boffese
82° | kevin de blasio
83° | lordjoker
84° | 84peppe
85° | shanks
86° | giorpost
87° | dandy
88° | hudson1
89° | gepy7
90° | danko188
91° | fabio
92° | intothewild4ever
93° | angekiddo
94° | tadde94
95° | masellik
96° | lucano11
97° | joker 91
98° | s. rizzo
99° | derriev
100° | dily98
101° | xprince
102° | alessandro rega
103° | paolo pruna
104° | rescart
105° | no_data
106° | stefano bruzzone
107° | danirox85
108° | kondor17
109° | carloalberto
110° | ennio
111° | fabrizio friuli
112° | gabriele.vertullo
113° | x men
114° | johnguillemont
115° | filmtalker 98
116° | andrea lade
117° | ultimoboyscout
118° | rita branca
119° | emanuele2120
120° | epidemic
121° | alice:)
122° | giuliacanova
123° | giampaolo di iorio
124° | zummone
125° | giacomouguccioni
126° | lordjoker
127° | alfredo patania
128° | antonius block
129° | lauro123
130° | hidalgo
131° | eskimo73
132° | giugy3000
133° | jacopo b98
134° | mirko77
135° | eugenio
136° | regi1991
137° | madmax86
138° | moulinsky
139° | ledyna
140° | bartleby corinzio
141° | uppercut
142° | giovamixer86
143° | pbshelley
144° | luk.colombo
145° | jaylee
146° | deck78
147° | giampaolo donini
148° | alexaruta95
149° | purplerain
150° | conte orlok
151° | hanzo sun
152° | michele
153° | owanone
154° | evilnightmare 90
Rassegna stampa
Anthony Lane
Premio Oscar (7)
Golden Globes (7)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (3)
Cesar (1)
BAFTA (10)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità