|
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 marzo 2016
Michael Corleone alle prese con la vecchiaia e con la difficile decisione di farsi aiutare per tenere ancora tutto sotto controllo. Il film ha ottenuto 7 candidature a Premi Oscar, 7 candidature a Golden Globes, Al Box Office Usa Il padrino - Parte III ha incassato 87,9 mila dollari .
Il padrino - Parte III è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Terzo capitolo della saga della famiglia Corleone diretto ancora una volta da Francis Ford Coppola. Al contrario delle prime due parti, che erano state volute espressamente dal regista, questa volta la spinta è la necessità finanziaria dettata dall'insuccesso commerciale delle sue ultime opere. Il costo rimane altissimo: 54 milioni di dollari. Ritroviamo Don Michael Corleone che nel frattempo è invecchiato e ha problemi di salute. È sempre più duro per lui mantenere il potere, inoltre ha assolutamente bisogno di un erede. Decide così, su consiglio della sorella Connie, di adottare il figlio illegittimo di Sonny, l'ambizioso Vincent. Si fa anche riferimento alla morte di papa Luciani e durante la rappresentazione della Cavalleria rusticana avverrà la strage finale. Diretto col grande senso del cinema a cui Coppola ci ha sempre abituati, è tuttavia il più debole dei tre Padrini e contiene momenti di manierismo. La palma per il più antipatico va senz'altro ad Andy Garcia, mentre quella del migliore a Eli Wallach. In ruoli di comparse troviamo Franco Citti e l'irriconoscibile Helmut Berger.
IL PADRINO - PARTE III disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Il Padrino parte III è un film inutile. E' troppo distaccato dai primi due e la quasi ossessiva ricerca di un parallelismo con la prima e la seconda parte è fastidiosa, non fa altro che alllontanarlo dai capolavori capostipiti. Non è un brutto film tuttavia non si può dire che sia un film de Il Padrino. Al Pacino è sempre bravo certo però si comporta troppo [...] Vai alla recensione »
A 15 anni dalla parte II^ Coppola ritorna col terzo episodio della saga, non bello come gli altri due, ma piacevole! In conclusione, con la morte di Michael Corleone, splendidamente interpretato da Al Pacino, fa vedere che uno che si è buttato in quel tipo di vita, o di "business" come li chiama il protagonista, ha poco da sperare in una possibilità di uscirne fuori e fare la vita da redento, perchè, [...] Vai alla recensione »
Decisamente sopravvalutato dalla critica ufficiale questo film è una accozzaglia di luoghi comuni della mafiosità italo-americana.Nonostante un ottimo cast di attori il film non riesce che a ripetere le situazioni tipo già espresse nei primi due capitoli della saga.La festa rimanda al matrimonio di Connie del primo,il viaggio in Sicilia la fuga di Mike in Sicilia del primo etc.etc.La [...] Vai alla recensione »
In sintonia perfetta con i precedenti due capitoli della trilogia, il sipario del palcoscenico mafioso si spalanca con elementi pregni di significato caratterizzante: il rapporto perbenistico con la religione, la festa di famiglia, attorno alla quale si rafforza il legama della gens, assieme a odori, suoni e simboli di un legame mai interrotto con le radici dell'Italia.
Michael Corleone, il noto Padrino affermatosi negli anni, è ormai fisicamente stanco e apparentemente demotivato dal suo business. Non è più Don Michael mandatario di assassini (familiari e non); i suoi interessi si sono spostati verso la sfera del mercato immobiliare, delle quote societarie e sopratutto dei legami con la potenza della Chiesa (il film inzia proprio del Papa Paolo [...] Vai alla recensione »
Francis Ford Coppola è un grande regista,questo è il presupposto da tenere in considerazione quando si commentano i suoi film.Questo sequel del sequel non è sicuramente uno dei suoi lavori migliori, ma è pur sempre un film di qualità.Forse come giustamente ha detto qualcuno, sembra lontano dagli altri due e forse scritto con la mano sinistra.
Il film inizia male, continua peggio e si trascina stancamente verso un finale inconcludente. Pessime, nel complesso, le interpretazioni dei protagonisti. E non si tratta di illustri sconosciuti. Ho rivisto ieri in tv, per la terza volta almeno, questo estenuante lungometraggio di FF Coppola. Brava la giovane Sofia nel ruolo della figlia di Mike Corleone, un padrino dimesso e stanco, un Al [...] Vai alla recensione »
Nel terzo capitolo dedicato ai Corleone, Michael è sedotto da due intenti: allontanarsi definitivamente dagli affari mafiosi e trovare un erede adatto. Ormai vecchio e limitato dai problemi di salute tormenta sè stesso rimuginando il proprio passato; in particolare due eventi lo possiedono: il fallimento dei suoi precedenti matrimoni e l'uccisione del fratello.
Secondo me è un film sottovalutto, nel senso che è ovvio che è inferiore agli altre parti della trilogia, ma io apprezzo che questa parte sia un po' diersa dalle altre... la recitazione non delude, la storia è un po' contorta ma gradevole... insomma, non è un capolavoro, ma la colonna sonora, la presenza di bravi attori, e la stoira un po' più [...] Vai alla recensione »
film ottimo reso cosi bello dal ormai grande al pacino. la scena finale in cui strilla dopo la morte della figlia mi ha lasciato a bocca aperta e con i brividi. una sola parola grande al,ma il film resta inferiore ai primi 2. al pacino qui e grandioso come sempre ma e cambiato il modo di percepire il personaggio e nei primi 2 era stato 8 volte più grande.
"Il padrino" è forse l'unico caso nella storia del cinema, ad aver retto il seguito addirittura triplo. E' evidente, secondo me, che questo cioè il terzo non è comparabile ai primi due capolavori assoluti. Però quando metti in gioco l'enorme produzione, un regista ormai specialista del genere e soprattutto un cast di quell'elevatura, è normale [...] Vai alla recensione »
Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa come si chiama il palazzo (e la località dove si trova) dove venne ucciso don Ciccio nel Padrino II?
l'ultimo capitolo della saga è una delusione. Nonostante sia la continuazione dell'epopea dei corleone e sia ancora una volta diretto da Coppola, questo film è sconnesso dai precedenti.La cosa che più colpisce in negativo è la caratterizzazione dei personaggi. Tralasciando un andy garcia che a mio parere non ha nulla da spartire con i vari de niro al pacino e brando che hanno giganteggiato nei primi [...] Vai alla recensione »
Alla terza parte do 5 stelle, perchè i primi due ne meritavano 6! Tre film assolutamente imperdibili. Sarebbe un crimine non averla nella propria videoteca.
Il Padrino parte III ** Produzione: USA 1990 Genere: Drammatico Attori principali: Al Pacino, Diane Keaton, Andy Garcia, Eli Wallach, Sofia Coppola Regia: Francis Ford Coppola Trama: Michael è ormai vecchio, sta male, la coscienza comincia a farsi sentire ed è alla ricerca di un erede. Mini recensione: Dopo poco meno di vent’anni Coppola ritorna alla sua trilogia incompiuta [...] Vai alla recensione »
il film scorre per circa 3 ore attraverso 3 principali locations: 1) New York dove il Padrino Michael Corleone (Al Pacino) riceve dall'Arcivescovo Gilday una bolla papale per le opere benefiche; 2) Roma dove il Padrino investe 600 milioni di dollari nella Banca Vaticana per entrare nella società Internazionale Immobiliare ponendo fine così ai suoi affari "poco legali" legati [...] Vai alla recensione »
“Il padrino- parte III” è un grande film. Non è un film perfetto, soffre di magniloquenza e prolissità, non mancano scompensi a livello di scrittura, ma è un grande film. Come negli altri capitoli (nel secondo forse ancor più che nel primo), la trama è solo lo sfondo, lo spunto da cui partire per l’analisi dei comportamenti di personaggi [...] Vai alla recensione »
Anche se la critica lo definisce un escamotage per rifarsi degli ultimi insuccessi di Coppola (ma quali??) io ritengo che la terza parte sia la degna chiusura ad una trilogia che ha fatto la storia del cinema. Certo è fuori discussione che dei tre sia quello più noioso e forse, ma nemmeno troppo, il peggiore, ma era necessario scrivere la parola fine alla storia di Vito Corleone [...] Vai alla recensione »
hvhgh il mgliore
Film proposto soprattutto per dare una conclusione alla saga. Pur se la trama offre un intreccio con i fatti storico-politici italiani degli anni '70, non raggiunge lo stesso risultato del secondo. I dialoghi sono mediocri, anche lo staff di attori è svuotato. Pure Al Pacino si avvicina più alle interpretazioni mediocri che lo vedranno protagonista di molti film successivi, anzichè a quelle dei film [...] Vai alla recensione »
Per quanto mi riguard,posso tranquillamente dire che sono rimasto del tutto sorpreso dalla scarsita di premi ottenuti da questo film a dir poco CAPOLAVORO.Mi sarei aspettato che la giuria dei premi oscar,invece di preferire Balla Coi lupi avrebbe avuto un pò più di considerazione per il suddetto film che di sicuro un oscar ad Al Pacino come miglior attore protagonista doveva riceverlo!
Tutti i commenti negativi a mio nome su questo film che compaiono su questo forum non sono miei ma opera di utenti che hanno voluto costruirmi una pessima ma soprattutto FALSA reputazione tra gli altri utenti, infatti sono stati scritti prima che il sito introducesse la registrazione con nickname e password, tempi in cui bastava copiare il nome da una persona e scrivere sotto false [...] Vai alla recensione »
Il Padrino III è un esempio di grandioso filmmaking, ma non è un grande film. Spiace usare una volta di più una parola di italese come filmmaking, ma non esiste ancora un equivalente. E il prodotto di una grandiosa concezione registica e di una straordinaria confezione, dall’art direction di Dean Tavoularis, alla fotografia di Gordon Willis, ai costumi di Milena Canonero.