20a edizione della Festa del Cinema di Roma, il programma dei 37 filmfreestyle. Roma - 15/26 ottobre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Nel 1997 nasceva il fenomeno letterario "Gioventù cannibale", espressione d'avanguardia che conclude un grande secolo di letteratura italiana. I protagonisti dell'epoca, come Aldo Nove eTiziano Scarpa, ripercorrono le istanze del movimento e ne analizzano l'eredità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo e commovente di due dei più influenti architetti della seconda metà del XX secolo, Robert Venturi e Denise Scott Brown. Espandi ▽
Per cinquant'anni, Robert Venturi e Denise Scott Brown hanno condiviso una vita caratterizzata da tenerezza, intelligenza e gioia creativa. Hanno anche dato il via a una rivoluzione nell'architettura, sfidando il rigido modernismo dell'epoca.
Gira con intimità dal loro figlio, il film invita a guardare il mondo attraverso i loro occhi, tramite un viaggio on the road nei luoghi che hanno significato di più per loro, tra cui Roma, Venezia, Parigi, Londra, Filadelfia e Las Vegas. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film ripercorre la carriera del sassofonista jazz Massimo Urbani. Espandi ▽
La vita del leggendario sassofonista jazz Massimo Urbani, attraverso gli occhi del figlio e le testimonianze di musicisti come Enrico Rava e Paolo Fresu. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Peter Marcias racconta lo scultore sardo Costantino Nivola, attraverso le testimonianze della famiglia e dei colleghi. Espandi ▽
Sulle tracce di Costantino Nivola (1911-1988) per comporre un mosaico dove arte e vita si fondono. Attraverso le voci di familiari e colleghi e dello stesso Nivola, il documentario racconta l'avventura di un muratore che seppe farsi genio artistico, dal paese natìo Orani, in Sardegna, a New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ellroy racconta Ellroy... e Los Angeles. Espandi ▽
Il grande romanziere James Ellroy ricostruisce in prima persona, con un autoritratto senza filtri, il suo rapporto di amore e odio con Los Angeles, città che è all'origine di tutti i suoi traumi letterari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sulla scena artistica del centro di New York negli anni '70. Espandi ▽
Una conversazione del 1974 tra il fotografo Peter Hujar e la sua amica Linda Rosenkrantz offre uno sguardo sulla scena artistica del centro di New York dell'epoca e sulle lotte personali e le epifanie che definiscono la vita di un artista. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amy Berg dirige un documentario sulla vita del cantautore americano Jeff Buckley, con materiali inediti e testimonianze intime. Espandi ▽
La parabola di Jeff Buckley è materia da romanzo. Una storia di predestinazione, a tratti quasi di reincarnazione: un destino ineluttabile. Più Jeff cercava di discostarsi da un padre geniale - figura assente e autodistruttiva - più finiva per assomigliare a quel modello ingombrante, come fosse prigioniero di un sortilegio. Gentile e aperto laddove il padre era scostante, dedito al rock'n'roll (un impossibile mix di Nina Simone e Led Zeppelin) anziché a una forma personale di folk dalle derive astrali, accomunati dalla fine prematura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1964, il regime sovietico prese la storica decisione di processare il grande poeta Joseph Brodsky con l'accusa di parassitismo sociale. Espandi ▽
Nel 1964, il poeta Joseph Brodsky, allora ventiquattrenne, viene accusato di parassitismo sociale dal regime sovietico. Al termine del processo, Brodsky viene condannato a cinque anni di lavori forzati e all'esilio nel nord della Russia. Il film ripercorre questo episodio storico che all'epoca fece molto scalpore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Narrata da Milena Vukotic, Sguardi in camera racconta la storia italiana attraverso il cinema amatoriale. Espandi ▽
Fotogrammi domestici, primi selfie, istanti di vita quotidiana e grandi eventi si intrecciano per restituire
speranze, traumi e trasformazioni sociali: dal fascismo alla Liberazione, dalla guerra alla ricostruzione
fino al boom economico. La cinepresa diventa qui uno strumento di racconto e testimonianza, capace di
cogliere l'identità di un Paese in continua evoluzione. Ogni fotogramma rivela infatti la vitalità, le
contraddizioni e le emozioni di un'Italia in cambiamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver esplorato l'universo di Luigi Ghirri, Matteo Parisini racconta i due fotografi Mimmo e Francesco Jodice. Padre e figlio per la prima volta si incrociano in un dialogo aperto volto a indagare il confine tra pensiero artistico e vita quotidiana, universo familiare e dimensione creativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario segue Vincenzo Salemme nel percorso di allestimento di "Natale in casa Cupiello" di Eduardo De Filippo. Espandi ▽
Il documentario segue Vincenzo Salemme nel percorso di allestimento di "Natale in casa Cupiello" di Eduardo De Filippo. Tra prove, confronti e momenti di riflessione con la compagnia, l'attore e regista si misura con uno dei testi sacri del teatro italiano, intrecciando la memoria eduardiana con la propria sensibilità contemporanea. La macchina da presa entra nel vivo delle prove e s'insinua dietro le quinte, restituendo la dimensione corale del lavoro e la fragile, quotidiana alchimia dello spettacolo che prende forma. Un grande omaggio al teatro inteso come rito collettivo, laboratorio di emozioni e memoria. E, allo stesso tempo, un atto d'amore nei confronti di uno dei più grandi drammaturghi del Novecento italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film intreccia vari protagonisti che, in luoghi diversi, cercano di sfuggire a un'epidemia. Espandi ▽
Hanno tacchi altissimi, abiti scollati, dorati o di raso bianco o coloratissimi, tanti lustrini, i capelli
cotonati e arricciati e il volto perfettamente truccato: sono le drag queen che, scritturate da Dre, si
esibiscono in un capannone di Brooklyn la notte in cui dilaga in città un'epidemia di zombie. E con loro
lesbiche, gay, transgender, party girls e gruppi di ragazzi, bianchi, black, latini e orientali tutti uniti a
contrastare i traballanti non morti. Che, a loro volta, non sono cattivi, ma solo affamati. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista friulano racconta la storia dell'arte contemporanea. Espandi ▽
Attraverso le esperienze e le testimonianze di artisti come Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e di musiciste come Gianna Nannini e Patti Smith, il regista friulano realizza un viaggio approfondito nel dietro le quinte del mondo dell'arte contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine sui motivi che hanno portato Velázquez soltanto ai margini della memoria collettiva. Espandi ▽
Il pittore secentesco Diego Velázquez, maestro del fuori campo e della mise en abyme, è stato un genio artistico rimasto ingiustamente ai margini della memoria collettiva. Dalla profondità ipnotica di "Las Meninas" ai vertiginosi livelli interpretativi di "Las Hilanderas", Velázquez è stato ammirato da colleghi come Manet e Dalí, ma non dal grande pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario mostra il dietro le quinte e il cuore di uno dei teatri d'opera più leggendari, il Teatro alla Scala. Espandi ▽
Per mettere in scena un capolavoro, novecento persone lavorano instancabilmente giorno e notte, in una corsa contro il tempo che porta a una delle aperture di stagione più iconiche al mondo, il 7 dicembre, del Teatro alla Scala di Milano. Il film documenta la realizzazione dell'ultima opera che ha inaugurato la stagione della Scala, "La Forza del Destino" di Verdi, per esplorare il teatro e le sue attività, e tutti i suoi lavoratori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.