
Leggero calo degli incassi, in attesa dell’ultimo rimbalzo legato al weekend dell’Epifania.
di Andrea Chirichelli
Leggero calo degli incassi, in attesa dell’ultimo rimbalzo legato al weekend dell’Epifania. Il Ragazzo e l’Airone rimane in testa al boxoffice italiano, incassa altri 365mila euro e vola a 2,3 milioni totali. Torna secondo Succede anche nelle migliori famiglie, che incassa 302mila euro e sale a 2 milioni. Terzo è Wish, con 272mila euro e 6,7 milioni, quarto Wonka con 251mila euro e ben 11,5 milioni complessivi. Italiani a centro classifica: Come può uno scoglio incassa altri 147mila euro e sale a 2,4 milioni, C’è Ancora Domani ottiene altri 133mila euro per 33,8 milioni e dovrebbe chiudere il periodo natalizio con 35 milioni. Aquaman e il regno perduto incassa altri 115mila euro per 4,5 milioni.
Coda tutta nuova: 50Km all’ora debutta con 115mila euro, Perfect Days con 84mila e un’ottima media per sala, Wonder – White Bird con 53mila euro. Fuori dalla top ten Ferrari e Santocielo.
La prossima settimana tocca a The Dreamers - I sognatori, l’8, e giovedì 11 gennaio il gruppo formato da Enea, Chi segna vince, The Beekeeper, Deserto Particular, Viaggio in Giappone e Peripheric Love. Da segnalare infine che, visto il grande successo per il ritorno al cinema della commedia cult di Carlo Vanzina prodotta da Filmauro e distribuita in versione restaurata e rimasterizzata da Nexo Digital, il film “a grande richiesta” torna nelle sale solo domani, sabato 6 gennaio.
MONDO/USA
Gli analisti fanno i conti al mercato americano del 2023, che si chiude con 9 miliardi di dollari ed molti rimpianti per il mancato superamento di quota 10, che sarebbe stato possibile senza gli slittamenti dovuti al doppio sciopero di attori e sceneggiatori. A vincere l’anno, tra le major, è Universal, grazie agli exploit di tre film “originali” quali Super Mario Bros – Il film, Oppenheimer e l’exploit horror Five Nights at Freddy’s, che chiude con 1,9 miliardi di dollari d’incasso (Universal non vinceva un’annata dal lontano 2015). Disney è seconda con 1,8 miliardi ma parecchi flop: i peggiori incassi di sempre per un film di Indiana Jones e del Marvel Cinematic Universe sono arrivati quest’anno con Il Quadrante del Destino e The Marvels. Warner Bros è terza con 1,4 miliardi e deve ringraziare solo Barbie e Wonka, visto che i tre cinecomic, The Flash, Shazam: Furia degli Dei e Aquaman – il Regno Perduto, hanno tutti sottoperformato. Sony Pictures ha chiuso con poco meno di 1 miliardo, specie grazie a Spider-Man: Across the Spider-Verse, terzo miglior incasso dell’anno in America con 381 milioni di dollari. Nel 2024 Universal punterà sugli “episodi 4” di Kung Fu Panda e Cattivissimo Me, The Fall Guy, Wicked Part 1 e Twisters; Disney su Inside Out 2 e Mufasa: The Lion King; Warner su Dune: Part Two, Godzilla x Kong: The New Empire, Furiosa, Beetlejuice 2, Joker: Folie á Deux; Sony su Madame Web, Ghostbusters: Frozen Empire, Spider- Man: Beyond the Spider-Verse, I sequel di Venom e Bad Boys e l’ennesimo remake di Karate Kid.
Box Office Italia di giovedì 4 gennaio 2024
1. Il ragazzo e l'airone: Euro 365.334
2. Succede anche nelle migliori famiglie: Euro 302.587
3. Wish: Euro 272.236
4. Wonka: Euro 251.188
5. Come può uno scoglio: Euro 147.719
6. C'è ancora domani: Euro 133.817
7. Aquaman e il regno perduto: Euro 115.540
8. 50 Km all'ora: Euro 115.262
9. Perfect Days: Euro 84.227
10. Wonder - White Bird: Euro 53.646