Titolo originale | The Kitchen |
Anno | 2019 |
Genere | Drammatico, Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Andrea Berloff |
Attori | Tiffany Haddish, Elisabeth Moss, Melissa McCarthy, Domhnall Gleeson, Margo Martindale Bill Camp, Brian d'Arcy James, Wayne Duvall, Common, James Badge Dale, Jeremy Bobb, E.J. Bonilla, Brandon Uranowitz, Tina Benko, Doris McCarthy, Joseph Russo, Gabriel Rush, Elli, Pamela Dunlap, Maren Heary, John Cashin, James Ciccone, Abigail Friend, Steve Garfanti. |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,25 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 1 ottobre 2019
Negli Anni Settanta a New York, quando i gangster finirono in carcere, le mogli continuarono a portare avanti il giro di racket. Al Box Office Usa Le Regine del Crimine ha incassato 10,4 milioni di dollari .
Le Regine del Crimine è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Da casalinghe disperate a boss della mafia irlandese è questa la parabola di tre donne, stupendamente interpretate da Melissa McCarthy, Tiffany Haddish e Elisabeth Moss, nel film Le regine del crimine.
Il film è tratto da una graphic novel dal titolo 'The Kitchen' scritta da Ollie Masters e Ming Doyle per l'etichetta Vertigo, divisione per i fumetti più adulti della DC Comics, la casa editrice di Superman e Batman.
Per risolvere i propri problemi non resta che il crimine, è questa la ricetta molto diffusa in tanta cinematografia e serialità statunitense recente. Un filo conduttore che passa da Il corriere fino a Breaking Bad o a Good Girls e arriva dritto al primo film come regista dello sceneggiatore candidato all'Oscar per Straight Outta Compton, Andrea Berloff. Qui Berloff prende la materia di un fumetto dalle forti tinte noir ma condito di molta ironia e ne scrive un adattamento che nonostante la bravura delle tre attrici principali pecca per una certa confusione nella trama.
Il titolo originario del film è The Kitchen facendo riferimento al quartiere dove si svolge buona parte della narrazione, il famigerato Hell's Kitchen di New York. Siamo nel 1978 e Kathy, Ruby e Claire si ritrovano senza più i rispettivi mariti a fianco perché arrestati dall'FBI. Le tre donne nonostante le rassicurazioni della mafia irlandese per cui gli uomini lavoravano, finiscono ben presto in difficoltà perché non trovano lavoro e anche perché la "famiglia" dei loro mariti si è dimenticata della promessa di sostenerle. Senza contare che Ruby è di colore e quindi considerata un'estranea dall'intero quartiere irlandese. Le tre donne si rendono ben presto conto che è necessario prendere in mano le attività dei loro mariti e così, seppur riluttanti in principio, diventano i veri boss della comunità in cui vivono, incassando il pizzo dai commercianti e gestendo tante iniziative criminali. Il loro successo le porta in rotta di collisione con le altre organizzazioni che oltretutto mal sopportano il fatto che siano donne. E si arriva ad un inevitabile conflitto.
Nel cast, come sottolineato, primeggiano le tre protagoniste a cominciare da Melissa McCarthy (da Una mamma per amica a Ghostbusters) nei panni di Kathy sobria e dura nella sua recitazione. Meno conosciuta in Italia è Tiffany Haddis (Il viaggio delle ragazze, Uncle Drew), attrice di estrazione comica perfettamente calata in un ruolo serio. Il terzetto è completato da Elisabeth Moss che deve le sue prime fortune a Mad Men, ma che ha ricevuto la giusta consacrazione con The Handmaid's Tale. La Moss in Le regine del crimine si conferma riuscendo anche a mostrare tutta la sua ironia. Nel cast molto numeroso, è necessario sottolineare la presenza di altre due donne Margo Martindale e soprattutto Annabella Sciorra volti noti che impreziosiscono la scena.
Le regine del crimine, basato sulla serie di fumetti della Vertigo creati da DC Entertainment, vede le star nominate all'Oscar Melissa McCarthy, Tiffany Haddish ed Elisabeth Moss vestire i panni di tre casalinghe di Hell's Kitchen nel 1978, i cui mariti mafiosi vengono arrestati dall'FBI. Per difendere i propri interessi, le signore prendono in mano gli affari della mafia irlandese, dimostrandos [...] Vai alla recensione »
New York, anni '70, quartiere Hell's Kitchen: Kathy Brennan, Ruby O'Carroll e Claire Walsh sono le mogli di tre gangster irlandesi. Quando i mariti sono arrestati dall'FBI e l'organizzazione criminale di cui fanno parte dimostra di non sostenerle economicamente quanto loro si aspettavano, le signore prendono in mano la gestione degli affari nel quartiere, scatenando così una guerra per il potere dai [...] Vai alla recensione »
«Ci hanno fatto credere per tutta la vita che le donne devono stare in cucina», dicono le tre novelle gangster della Grande mela; la cucina in cui si muovono loro, invece, evocata dal titolo originale, è quella del diavolo: Hell's Kitchen, il quartiere di Manhattan che nel 1978 è territorio della mala irlandese. Loro, Kathy, Ruby e Claire, sono le mogli di tre scagnozzi poco svegli, che si fanno arrestare, [...] Vai alla recensione »
New York, 1978. Tre casalinghe, tra loro amiche, vedono i loro rispettivi mariti finire in carcere, spediti dall' Fbi. In teoria, la mafia irlandese dovrebbe provvedere alle signore, ma la busta lasciata è scarna e le bollette incombono. Le tre, allora, decidono di allearsi, prendendo in mano le questioni dei loro compagni. Subito si dimostrano più abili, ma la mafia non perdona.