![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
Figlio dell'attore e regista Christian De Sica e di Silvia Verdone, sorella di Carlo. Nel 1996 debutta sul grande schermo con un piccolissimo ruolo nel film Tre, diretto dal padre. Dopo aver lavorato in altri film ed in alcune fiction tv, si trasferisce a Los Angeles per sei anni dove si laurera in Arte e Cinema (indirizzo Regia) alla USC-University of Southern California.
Tra gli altri suoi film: A spasso nel tempo (1996) e A spasso nel tempo: l'avventura continua (1997), diretti da Carlo Vanzina, la serie tv Compagni di scuola (2001), e la miniserie tv Attenti a quei tre (2004) di Rossella Izzo, in cui è protagonista insieme al padre e a Paolo Conticini. Nel 2008 passa dietro alla macchina da presa e dirige il film Parlami di me, con Christian De Sica e Paolo Conticini, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime.
Possibile che in Italia, se hai dentro di te una passione e un amore così grande verso il cinema e sei figlio di... sei guardato come uno privilegiato o come uno che dovrebbe cambiare mestiere? Non capisco perché se entriamo in una farmacia o in un ristorante e troviamo la terza o quarta generazione a portare avanti l'attività rimaniamo piacevolmente colpiti dalla lunga tradizione che diventa di fatto un marchio di garanzia. Nel nostro mondo, invece, non sei guardato di buon occhio, o comunque intorno hai tantissimi pregiudizi. Perché i miei figli, un domani, non possono fare altrettanto? Io trovo sia una cosa bellissima pensare che qualcuno, entrando nelle nostre case, possa dire: "Qui si fa cinema dal 1901". Brando De Sica, figlio e nipote d'arte, alla prima domanda sul nepotismo che ieri gli è stata posta alla conferenza stampa del suo film Parlami di me (prodotto dalla mamma Silvia Verdone insieme a De Laurentis e interpretato dal padre Christian), è andato dritto al punto e ha difeso con lodevole determinazione la passione che ha per il cinema e la laurea in tasca con cui è tornato dalla prestigiosa università di Los Angeles. Più che un lungometraggio tradizionale, in effetti, il suo sembra piuttosto un'esercitazione di regia di fine anno su quello spettacolo del padre voluto da Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime, portato in scena a teatro e molto amato dal pubblico. Eppure poco importa se il venticinquenne De Sica non ha confezionato il classico film che ci si aspetta a un concorso cinematografico.
![]() |
A spasso nel tempo
continua»
Genere Comico, - Italia 1996. |
|||
A spasso nel tempo - L'avventura continua
continua»
Genere Comico, - Italia 1996. |
||||
Attenti a quei 3
Genere Commedia, - Italia 2005. |
||||