La teoria svedese dell'amore

Film 2015 | Documentario, +16 76 min.

Titolo originaleThe Swedish Theory of Love
Anno2015
GenereDocumentario,
ProduzioneSvezia
Durata76 minuti
Regia diErik Gandini
AttoriLars Trägårdh, Marie Helena Fjallas, Marta Corradi, Ole Schou, Anni Stavling Luis Fierro, Brygida Ohlsson, Erik Gandini, Oscar Rosberg, Goran Asaad, Maflih Bylund, Mikael Grip, Andreas Åberg, Peter Nitschke, Marcus Hune, Irina Filatova, Igor Usov, Nhela Ali, Fadi Alhousari, Sara Saifo, Loris Dayoub, Nhita Ahi, Mohammed Alawad, Basam Al Hayiri, Genet Weldeselasie, Kamberi Riza, Aberash Ashenchu, Bhayu Teshirme, Kerstin Johansson (II), Inger Månsson, Inger Sjöberg, Ulla Johansson, Jan Akalla, Anna Maria Hernamarck, Gustav Gårdlund, Lycke Claesson, Ayax Galindo, Lin Helmquist, Andreas Hentschel, Eugene Hedlund, Samuel Lundström, Åsa Denborg, Thea Lindqvist, Erik Erichsen, Sennait Erichsen, Tamirat Temesgen, Tigist Olika Dabala, Tariku Wakuma, Takessa Demise, Karitu Olika, Elias Benti, Kenasa Getachen, Fromsa Yadata, Iftu Taye, Fedasa Tamiru, Daqitu Chibsa, Debela Moga, Salamon Zerihua, Yadani Tertasa, Askalee Tibabak, Ayantu Tolessa, Kebane Yadema, Kumara Kenosa, Aniba Wayema, Wayessa Tarina, Tamane Tarinu, Mayarsa Gabina, Yadessa Uladigo, Dagate Buke, Mitiku Thani, Zygmunt Bauman (II), Louise Stigell, Johanna Westman, Michael Frisk, Edvina Koda Sander.
Uscitagiovedì 22 settembre 2016
DistribuzioneLab 80 Film
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +16
MYmonetro 2,83 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Erik Gandini. Un film con Lars Trägårdh, Marie Helena Fjallas, Marta Corradi, Ole Schou, Anni Stavling. Cast completo Titolo originale: The Swedish Theory of Love. Genere Documentario, - Svezia, 2015, durata 76 minuti. Uscita cinema giovedì 22 settembre 2016 distribuito da Lab 80 Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 2,83 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La teoria svedese dell'amore tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 26 settembre 2016

Un documentario che scava nella società svedese, conosciuta per aver creato le persone più autonome in tutto il mondo.

Consigliato sì!
2,83/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,50
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Critica aneddotica dell'autore di "Videocracy" al paradosso svedese della "società degli individui" .
Recensione di Raffaella Giancristofaro
martedì 20 settembre 2016
Recensione di Raffaella Giancristofaro
martedì 20 settembre 2016

In Svezia, oggi, vige un welfare inaugurato dalle politiche socialiste dei primi anni '70, volte a rendere indipendenti i singoli dal vincolo economico dei familiari. Un indirizzo sociale teso alla liberalizzazione dei rapporti sociali ma paradossalmente virato ai limiti dell'autoritarismo, che in quattro decenni avrebbe favorito la creazione di famiglie mononucleari e il radicalizzarsi di un individualismo conformista e infelice. È la tesi del documentarista Erik Gandini, di madre svedese e padre italiano, noto al pubblico italiano per il controverso Videocracy (2009), che si ispira al saggio di Lars Traghard e Henrik Berggren (il cui titolo italiano sarebbe "Gli svedesi sono umani?") del 2006.
Naturalizzato svedese e con base a Stoccolma, Gandini lancia allo spettatore delle provocazioni a partire dal titolo e dal confronto tra due opposte scale di valori: egoismo consumistico versus collettivismo solidale, solipsismo contro espressione del sé, Occidente contrapposto all'Africa. Il punto di vista è quindi insieme interno ed esterno, critico e partecipe, volutamente ambiguo, tra ironia (per pochi) e freddezza glaciale: la "teoria svedese dell'amore" sostiene che alla base di una relazione autentica ci sia l'assenza di vincoli di dipendenza. L'autore sembra concentrarsi sullo sbriciolamento del mito (non solo italiano) dell'amore libero: ma il tono didascalico, quasi super partes, della voice over che accompagna le immagini (con in più l'effetto eco sulle parole chiave), l'insistenza della macchina da presa su inquadrature simboliche come ambienti asettici, freddi, vuoti o abitati da una sola persona, illuminati spesso da una luce bianca e potente, e un commento musicale sopra le righe non rendono un buon servizio all'intento dialogico del film.
Vengono accostati tra loro alcuni casi che dovrebbero relativizzare il valore dell'indipendenza nella società svedese ma che sullo schermo si fermano allo status di aneddoti: la donna single che vuole un figlio in fecondazione assistita ma non un compagno; i dipendenti statali incaricati di documentare le morti delle persone di cui nessuno si interessa; donatori di sperma in azione (che rievocano la comicità da alienazione dell'episodio nordeuropeo di Sesso matto di Dino Risi) e il manager vagamente xenofobo di una società di congelamento del seme; un gruppo volontario di ricerca di persone scomparse; una comunità che rifiuta l'alienazione imposta dal governo cercando uno stile di vita alternativo nella libera espressività nel bosco; una mediatrice culturale che fa da tramite tra i cauti locali e i rifugiati siriani. A fare da controcanto a questi connazionali, un chirurgo emigrato in Eritrea, che ribalta la prospettiva con la sua esperienza in un contesto in cui la comunità e la lotta alla sopravvivenza oscurano ogni pericolo di individualismo (come illustra una sequenza, al confine con il mondo movie, di rimozione di una lancia dal corpo di un cacciatore). In campo insomma tanti, forse troppi, temi e spunti da dibattere, con una certa sproporzione tra i segmenti narrativi.
Si avverte la mancanza di un'argomentazione logica che li tenga insieme e li faccia interagire. La sacrosanta critica all'indipendenza come dogma assoluto, e in favore dell'interdipendenza, è concetto frenato da un'argomentazione filmica stilizzata. Non stupisce quindi la coda riservata all'appiglio teorico alto quale l'intervento del sociologo Zygmunt Bauman, condivisibile denso di concetti illuminanti ("siamo privati della gioia di aver risolto dei problemi quando il comfort aumenta"), che stona per lucidità rispetto all'esibizione algida delle immagini ricercate che lo precedono. Trasmesso a luglio 2016 da Rai3 nella serie Doc 3.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 12 gennaio 2018
Vale1712

Non sono d'accordo con Enrico Danelli. Ho visto il film, ho avuto precedenti esperienze con svedesi, sono stata 5 mesi nei Paesi Bassi, etc. Quindi mi sento di poter dire alcune parole: innanzittutto ho conosciuto uno psicologo italiano che lavora in Danimarca. E lui mi ha confermato quanto detto dal regista e da Baumman... Chi non ha per niente problemi, chi ha la strada spianata, non è [...] Vai alla recensione »

martedì 7 febbraio 2017
enrico danelli

Il film non è male per la tecnica espositiva a mo' di documentario, per giunta scorrevolmente piacevole, ma nella sostanza si rivela essere nient'altro che una eccessiva e ingiustificata critica ad un sistema quasi perfetto, quello svedese, dove tutti pagano le tasse, i servizi statali funzionano e insieme si concorre al bene comune più che in [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Alessandra De Luca
Avvenire

Negli ultimi decenni è stata considerata la nazione modello, capace di offrire un sostegno ideale ai propri cittadini. Eppure la "civilissima" Svezia nasconde non poche ombre, raccontate nel documentario di Erik Gandini, La teoria svedese dell'amore, che dimostra come dietro il mito dell'autonomia individuale si nascondano solitudine e povertà spirituale.

Maurizio Acerbi
Il Giornale

La Svezia è quel paradiso di organizzazione di cui si parla? A vedere questo documentario di Gandini verrebbe da rispondere con un «ni». Nel senso che l'indipendenza assoluta dei singoli, vaticinata dai loro politici, ha trasformato gli svedesi in un popolo realmente autonomo, moltiplicando, però, solitudini, morti dimenticati, inseminazione artificiale.

Roberto Nepoti
La Repubblica

Nel 1968 uscì un imbarazzante mondo-movie italiano intitolato Svezia inferno e paradiso che metteva l'accento soprattutto sul termine "inferno". La Svezia vi era rappresentata come un concentrato di perversioni sessuali, devianze e suicidi da bacchettare e sbeffeggiare. Anche La teoria svedese dell'amore di Erik Gandini (Videocracy) contiene una dose di moralismo.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati