Un documentario in più puntate che racconta l'incredibile vita di Mauro Rostagno che sognava un mondo senza mafia. Scritto anche da Roberto Saviano. Espandi ▽
Mauro Rostagno era un sognatore che improvvisamente apriva gli occhi per tuffarsi in un sogno più grande. L'ultimo era così grande che lo uccise Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo di Ilary Blasi, mondo, una normalissima vita eccezionale da conduttrice televisiva tra le più amate d'Italia. Espandi ▽
Dopo averci raccontato con Unica la sua versione sulla separazione dal marito, a un anno di distanza Ilary Blasi è pronta a farci entrare nella sua "nuova" vita. Ilary è una serie divertente, senza filtri, che trascina lo spettatore nel dietro le quinte della vita di una delle protagoniste più amate della tv italiana. Una donna in grado di far coesistere gli aspetti più glam delle giornate sotto i riflettori a quelli più riservati e intimi; che vive ogni giorno della sua vita così come è abituata a raccontarsi: con autoironia e leggerezza. Una vita che, adesso, è di nuovo pronta a riprendere il suo cammino con la solita determinazione e simpatia, le amiche di sempre e Bastian, che per la prima volta vedremo e sentiremo raccontarsi, a partire dal giorno del loro primo incontro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla neurodiversità attraverso le eccentriche vite di personaggi celebri. Espandi ▽
Attraverso le incredibili vite di sei personaggi del passato, la docu-serie racconta lo stigma della diversità nel corso della storia. E grazie al racconto di Carlo Lucarelli e all'intreccio di fatti storici con le testimonianze di esperti sugli studi psichiatrici più recenti, cerca di porre nuove domande scavando a fondo nella dimensione umana di personaggi del passato che forse appartenevano già al futuro. Persone così differenti le cui storie meritano di essere raccontate di nuovo, forse riabilitate, almeno comprese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una buddy comedy, ambientata nel mondo dell'arte, Espandi ▽
Galleria Nazionale di Roma. Nella sala espositiva più importante viene ritrovato il corpo del direttore, ucciso e poi disposto a terra come il cadavere ritratto da Artemisia Gentileschi in un famoso dipinto. Su questo inquietante omicidio si ritrovano ad indagare l'ispettore Angelo Tiberi (Andrea Lattanzi) e Cosmo Speranza (Pierpaolo Spollon), consulente d'arte.
Cosmo è un sofisticato esperto d'arte che vive in un meraviglioso loft affacciato sul Circo Massimo. Abiti sartoriali, molte amiche di una notte e niente cellulare, perché per lui è un oggetto volgare. Ha il dono di un "occhio assoluto": davanti al suo sguardo le opere prendono vita, rivelando ogni dettaglio di composizione e ogni segreto realizzativo. È solitario e irregolare: non ha titoli accademici ed è fuori dal sistema. Ma il sistema lo teme, perché le sue expertise sono infallibili nel determinare se un'opera sia autentica o falsa. Al suo fianco, la sua amica Mia (Aurora Giovinazzo). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'epico finale della leggendaria storia degli 883 dedicato alle vicende che portarono al secondo album della band di Pavia. Espandi ▽
La serie è un coming-of-age che racconta la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto e la genesi di alcune delle canzoni più famose degli 883. Max, interpretato dall'esordiente Elia Nuzzolo (Mike), e Mauro (Matteo Oscar Giuggioli - Vostro Onore, Gli invisibili, Il filo sottile) sono due classici "underdog": un nerd e un entusiasta che grazie alla musica diventano gli improbabili eroi di una storia in grado di far cantare ed emozionare ancora oggi intere generazioni di fan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.