Il racconto di un padre premuroso di un bambino malato ma entusiasta della vita, un'onda di tenerezza e commozione. Espandi ▽
Austin, soprannominato Ace Man, ha 13 anni e all'attivo già 27 fratture: è affetto da osteogenesi imperfetta, una malattia genetica che fa sì che le sue ossa particolarmente fragili si spezzino per un nonnulla. Austin ha anche una forma di autismo che lo rende logorroico e ipercinetico, un vulcano incontenibile di emozioni che la sua famiglia - composta dal padre Scott, la madre Teresa (a sua volta affetta da osteogenesi imperfetta) e il fratello minore Logan (che invece non ha nessuna patologia genetica) - fatica a gestire.
La storia di Il bambino di cristallo inizia durante la notte in cui "si è rotto proprio tutto": e questa frase non si riferisce allo scheletro fragile di Austin ma al padre Scott che, completamente ubriaco, ha schiantato l'auto contro un albero, con i due figli a bordo,, rivelando che ad essere fatti "di cristallo" in famiglia non erano solo Teresa e Austin.
L'interpretazione di Zachary Levy, attore alto oltre un metro e novanta e noto come il supereroe comico di Shazam!, è qui davvero commovente, proprio perché fa leva sull'inadeguatezza di un'immagine ostinatamente "leggera" e di un modo superficiale di affrontare la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Son Goku è impegnato in una difficile battaglia contro il potente Dio della distruzione, che si è risvegliato dopo un lungo letargo. Espandi ▽
Durante il 38esimo compleanno di Bulma si risveglia e arriva sulla Terra Bills, Dio della distruzione, che dopo ogni sonno decide di distruggere un pianeta. Avendo ricevuto dall'oracolo la previsione che questa volta avrebbe incontrato il Dio Sayan, un avversario al suo livello, si dirige prima dal Dio del Nord (dove incontra Goku e nota che non è assolutamente al suo livello) e poi sulla Terra per controllare se qualcuno tra gli altri Sayan è il Dio della previsione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma sociale ambientato nell'isola di Lampedusa dove i bambini, l'amore, l'amicizia e il tradimento sono i protagonisti. Espandi ▽
Il giornalista e filantropo americano Richard Foster, due volte premio Pulitzer e proveniente da una ricca famiglia, ha creato a New York la fondazione Global Harmony per la salvaguardia dei diritti umani. In visita in Italia per un'ospitata televisiva, assiste a un incidente automobilistico in cui rimane coinvolta una prostituta di origini africane in corsa verso un ospedale per partorire. Prima di morire, dà alla luce una bambina di nome Gaia, che Richard decide di adottare. Sette anni dopo, la sua fondazione è sempre più impegnata per la difesa dei bambini, con una nuova sede a Lampedusa dove Foster segue le attività dei suoi laboratori creativi didattici per l'infanzia. Tuttavia, il suo progetto utopico di un mondo migliore dovrà scontrarsi con gli interessi di grandi gruppi criminali.
Le nobili intenzioni non bastano, e il film si rivela troppo didascalico nell'esposizione del messaggio sociale, e inconsistente nella dimensione thriller. A dispetto del cast internazionale e dell'ambizione di affrontare grandi temi politici, il film naufraga presto tra dialoghi artificiosi e ridondanti e la ripetizione di un messaggio sociale troppo vago. E non riesce a funzionare nemmeno nella dimensione thriller, laddove i momenti che dovrebbero essere di maggiore tensione drammaturgica rischiano invece di assumere una forma quasi caricaturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thriller ambientato nel mondo dell'arte contemporanea, girato tra Roma e la provincia di Latina. Espandi ▽
Roma. Carlo Paris è un celebre critico d'arte, e la sua compagna è la bellissima ballerina Giada. Durante un vernissage Carlo si imbatte in Peter Drago che si tratterrà nella dependance della magnifica casa al mare che il critico possiede a Sabaudia. Ma diventa quasi subito evidente che fra Peter e Giada c'è un passato comune. Intorno a loro ci sono l'ambiente fatuo e spocchioso dell'arte contemporanea e le rivalità più o meno nascoste fra artisti, curatori, critici e direttori di musei, in una lotta per farsi notare.
Gioco pericoloso mette in scena anche un triangolo amoroso, approfittando della presenza seducente di Elodie che incarna il ruolo di Giada con il giusto mix di vulnerabilità e pericolo, confermando, a questa sua seconda prova d'attrice dopo Ti mangio il cuore, un talento in crescita.
La regia di Lucio Pellegrini procede per suggestioni che hanno più a che fare con l'aderenza alla forma del genere noir (come la pioggia incessante) che con un contenuto che dovrebbe funzionare come un congegno ad orologeria, e invece colleziona improbabilità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Espandi ▽
Quante storie sono state narrate sulla figura e sulle opere di Vincent Van Gogh (1853-1890) sin dalla sua morte? Il pittore olandese, grazie al suo stile innovativo di una pittura dai gesti e tratti veloci e da un uso del colore che non si erano mai visto prima, ha destato gli interessi di professionisti del settore e di appassionati tanto da creare una mitologia che, ancora oggi, è vivida e viene raccontata da occhi sempre più esperti.
Trovare storie nuove sullo stesso personaggio non è un fattore semplice, ma con Van Gogh il risultato è spesso ottimale. In Van Gogh - Poeti e amanti il regista David Bickerstaff elabora un racconto delicato, partendo da alcune tematiche specifiche dell'opera pittorica di Van Gogh e focalizzandosi in particolare sul suo periodo legato al sud della Francia, quando il pittore si trasferì ad Arles e poi a Saint-Rémy. Risale al 21 febbraio del 1888 la prima lettera al fratello Theo, in cui Vincent descrive le bellezze e la luce della nuova regione in cui si trasferì per dipingere cercando la giusta serenità e un proficuo equilibrio. Due sensazioni a cui l'artista cercherà di ambire attraverso una lotta con sé stesso e il suo animo tormentato e la sua ossessione per la pittura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I due capitoli finali dell'omonima serie (L'attacco dei giganti) basata sul pluripremiato manga di Hajime Isayama. Espandi ▽
Il film contiene gli ultimi due episodi dell'acclamato anime, è l'epico finale della serie in un unico grande film! L'umanità ha sempre vissuto in silenzio, protetta da mura innalzate per difendersi dalla minaccia dei giganti, enormi creature mostruose. Il secolo di pace viene però distrutto da un attacco in città da parte di un gigante, che lascia il giovane Eren Yeager senza una madre e in cerca di vendetta. Diversi anni dopo essersi unito al Corpo di Ricerca, Eren affronta un nemico mortale e acquisisce un'abilità speciale che cambierà per sempre il mondo come lo ha sempre conosciuto... Dopo essersi avventurato fuori dalle mura, lontano dai propri compagni, Eren, ispirato dalle nuove verità che ha scoperto, pianifica di causare il "Boato", un terrificante piano per l'estinzione totale di ogni essere vivente. Con il destino del mondo sul filo del rasoio, un gruppo misto di vecchi alleati e nemici di Eren si lanciano in battaglia, decisi a porre fine al suo piano mortale. Riusciranno davvero a fermarlo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo film di animazione sulla famiglia ideata e portata in scena in carne ed ossa sui social da Giuseppe Ninno, in arte Mandrake. Espandi ▽
Giuseppe vive in una famiglia caotica: sua madre, Maria, è sempre nervosa e controlla tutto, mentre
suo padre è affettuoso ma legato al divano. Giuseppe desidera più libertà, ma scopre che presto avrà
un compito di inglese decisivo. Intanto, Maria viene scelta per testare il super robot Bamby. Una
sera, durante un litigio, uno zoccolo lanciato viene colpito da un fulmine e scambia i loro corpi!
Maria riuscirà a superare il compito? E Giuseppe dimostrerà il Bamby? Tra equivoci e risate,
l'amore risolverà tutto! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo Io non sono nessuno rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Roma, 21 febbraio 2025. Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un'opera d'arte unica al mondo? Espandi ▽
Il mondo dell'arte è un sistema complesso dove, intorno alle opere realizzate dagli artisti e al loro valore, agiscono diversi protagonisti. Nel film Maurizio Cattelan: be right back (2016) uno dei narratori che testimoniano alcuni episodi legati al mercato dell'artista italiano, dichiara che il "dietro le quinte" del mondo dell'arte cela misteri che farebbero rabbrividire il mondo della finanza di Wall Street. Ed effettivamente così è. Il mercato dell'arte è un contesto senza regole precise che, spesso, non coincide più con la storia delle opere che si vanno a cercare con lo scopo di acquistarle.
Il valore e la storia delle opere d'arte (del passato o contemporanee) diviene una questione economica e di status, basata su sfide tra personalità che vogliono raggiungere un certo contesto attraverso quell'opera d'arte. Si tratta anche una questione politica.
Il Caravaggio perduto di Àlvaro Longoria sonda questi aspetti in maniera approfondita e documentativa: il regista mette in scena i pensieri, le parole e le azioni di diversi attori del mercato dell'arte (mercanti, galleristi d'antico e di moderno, direttori di case d'arte, conservatrici, critiche e storici dell'arte) che provengono da diverse parti d'Europa e degli Stati Uniti, che si spostano alla ricerca di un dipinto di Caravaggio perduto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una straordinaria performance dal vivo di alcune delle più famose composizioni di Zimmer. Espandi ▽
Diamond in the Desert è la testimonianza di un concerto a Dubai, in cui Hans Zimmer, accompagnato dall’orchestra di Odessa, ha eseguito le composizioni più note del suo sterminato repertorio di autore di colonne sonore cinematografiche. I brani sono intervallati da dialoghi tra Zimmer e suoi amici e collaboratori: tutti VIP, che rispondono al nome di Zendaya, Timothée Chalamet, Billie Ellish. Ma ad aprire e chiudere il film ci sono Johnny Marr, ex chitarrista degli Smiths, e Pharrell Williams, autore, performer e producer di soul e hip hop. Come confessa Zimmer, sono stati proprio Marr e Pharrell a convincere il compositore tedesco ad abbandonare lo studio di registrazione per calcare i palcoscenici, portando in giro per il mondo musiche che hanno già conquistato i cuori di tutto il mondo.
Hans Zimmer non è solo un compositore, ma un vero e proprio architetto dell’immaginazione sonora. Con Hans Zimmer and Friends: Diamond in the Desert, il maestro tedesco trasforma la sua musica in un’esperienza totalizzante, portando sul palco il meglio della sua carriera in un live spettacolare, ambientato in uno scenario suggestivo: il deserto.
Il film-concerto è una celebrazione dell’inconfondibile stile di Zimmer, capace di unire orchestrazioni grandiose, ritmi pulsanti e melodie capaci di imprimersi nella memoria collettiva. Non è solo un concerto, ma un viaggio emotivo attraverso il cinema e la memoria, un omaggio ai film che ha contribuito a rendere iconici e alle emozioni che la sua musica continua a suscitare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ripercorre la vita e la grande carriera di Giacomo Agostini. Espandi ▽
Leggenda vivente e icona italiana a partire dagli anni Sessanta, Giacomo Agostini è stato uno dei più grandi piloti nella storia del motociclismo. Ha vinto più di chiunque altro (15 titoli mondiali tra le classi 350cc e 500cc) e ha traghettato il motomondiale verso la modernità. È sopravvissuto in un’epoca nella quale correre significava guardare in faccia la morte ad ogni gara, e ha contribuito a migliorare la sicurezza delle corse. Oltre ai successi e ai record, ha rivoluzionato la figura del pilota su due ruote, adottando per primo un approccio da sportivo professionista e imponendosi come una star anche fuori dalla pista. In maniera lineare ed efficace (un po’ come lo stile di guida di Ago), il docufilm ritrae il campione alternando filmati d’archivio e interviste allo stesso Agostini e ad altri piloti e addetti ai lavori. Ago ha battuto tutti i suoi rivali, da Mike Hailwood a Kenny Roberts, dal romagnolo Renzo Pasolini al finlandese Jarno Saarinen, e ha trasformato la figura del pilota: prima di lui i piloti erano considerati dei selvaggi; Ago farà invece della preparazione metodica, sia atletica sia mentale, una delle sue armi vincenti.
Lontano dalla pista, non tarda a diventare una celebrità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la vita all'interno della clinica veterinaria Duemari di Oristano. Espandi ▽
Monica Pais e Paolo Briguglio si sono incontrati e innamorati alla facoltà di Veterinaria, lavorano e vivono insieme e nel 2003 hanno aperto la clinica Due mari a Oristano. Un ambulatorio che ospita e cura non solo cani e gatti, ma anche uccelli, tartarughe, cinghiali, e ovviamente, vista la regione in cui operano, ovini. Monica e Paolo sono testimoni e alfieri degli avanzamenti tecnologici della chirurgia, a servizio di quelli che loro definiscono "altri animali", in parallelo alla specie umana.
Il documentario di Guido Votano dimostra come un'idea bella e cinematografica possa essere messa in immagini in maniera efficace, sintetica, ma anche non retorica: la coppia unita dalla passione per "riparare i viventi", come recitava un recente titolo francese, dalla tenerezza per gli animali sofferenti e la gratificazione professionale e umana di ridare loro indipendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'interessante riflessione sul nostro rapporto con il cibo, per stimolare un pensiero più consapevole. Documentario, Gran Bretagna2024. Durata 97 Minuti.
Un documentario che sfida le convenzioni sul veganesimo. Espandi ▽
Io non potrei mai diventare vegano.
"Dove prendi le proteine", "la soia sta distruggendo le foreste pluviali", "il cibo vegano è costoso", "il cambiamento climatico non esiste".
Non passa giorno senza che qualcuno dica a Tom perché non potrebbe mai diventare vegano.
Tom decide quindi di intraprendere un viaggio per indagare le tante ragioni che ha sentito nel corso degli anni, per capire se siano fondate o meno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film concerto spettacolare dedicato alla scenografica performance musicale della band che ha firmato l'iconica sigla di Arcane. Musicale, USA2025. Durata 135 Minuti.
Nell'iconico contesto dell'Hollywood Bowl, la celebre band vincitrice di un GRAMMY® ha dato vita a un'eccezionale collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra per eseguire i suoi più grandi successi e le nuove hit in testa alle classifiche. Espandi ▽
98 milioni di album venduti, 240 miliardi di stream, un Grammy e oltre cinquanta premi ricevuti. A ottobre 2024 gli Imagine Dragons si esibiscono con la Los Angeles Film Orchestra nella spettacolare cornice dell’Hollywood Bowl, davanti a migliaia di fan. Il concerto di chiusura del LOOM North America Tour dura quasi due ore, nel corso delle quali gli artisti portano sul palco i loro più grandi successi, fra cui Radioactive, Demons e Believer. Fuochi d’artificio, evocative voci registrate e schermi dalle grandissime dimensioni fanno da sfondo a un evento dal forte impatto visivo, ripreso da sei operatori di camera, un drone e una steadicam, per dar vita a un film concerto che testimonia la performance musicale dell’amata band statunitense. Vincent Adam Paul dirige un film concerto che segue gli oltre quaranta musicisti presenti sul palco dell’Hollywood Bowl per l’atto conclusivo del LOOM North America Tour degli Imagine Dragons. Il film è sicuramente un film per i fan della famosissima band statunitense, ma anche il prodotto giusto per chi apprezza il gruppo, pur non conoscendone nel dettaglio album e percorso artistico, una buona testimonianza di un’esibizione dal vivo scenografica e spettacolare, l’occasione perfetta per chi desidera vivere o rivivere il concerto della celebre band statunitense. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un originale e promettente film per ragazzi che si distingue per la freschezza dei temi. Family, Fantasy - Italia, Slovenia, Polonia2024. Durata 90 Minuti.
Un'avventura tra giallo e fantastico dove i misteriosi avvenimenti che si verificano
attorno ai ragazzini e alla cittadina li porterà a scontrarsi con "il migliore dei mali". Espandi ▽
L'adolescente Ettore si trasferisce al sud con la madre. Non conosce nessuno, ma appena arrivato incontra Milo, un ragazzino in cerca del suo cane Icaro. Insieme a Milo ci sono i suoi amici di sempre: Dario, Michelangelo e Neri. Tra Michelangelo e Neri ci sono tensioni nascoste, e tutti i ragazzi tranne Dario scontano una qualche assenza in famiglia. E l'industria chimica Termaranto sembra avere qualcosa a che fare con alcune di quelle assenze.
Sono il soggetto e la sceneggiatura, di Rovetto, scritti insieme a Josella Porto e Tommaso Santi, il punto forte del film, perché seminano bene anche le svolte più fantastiche e mantengono una cifra non banale e a tratti inaspettata, pur entro i parametri del genere teen. Complimenti anche al casting che ha selezionato i ragazzi.
L'opera si rivela un film per ragazzi originale e piacevolmente naif che riesce a parlare di ambiente, amicizia, tematiche di genere, rapporti fra genitori e figli ed evoluzione della specie in modo fresco e promettente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.