Cento Domeniche

Film 2023 | Drammatico, +13 94 min.

Regia di Antonio Albanese. Un film Da vedere 2023 con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2023, durata 94 minuti. Uscita cinema giovedì 23 novembre 2023 distribuito da Vision Distribution. Oggi tra i film al cinema in 314 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,57 su 23 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Cento Domeniche tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 4 dicembre 2023

Antonio, dovendo pagare il matrimonio della figlia, scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni. Cento Domeniche è 7° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 30.051,00 e registrato 4.420 presenze.

Consigliato sì!
3,57/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,23
PUBBLICO 3,98
CONSIGLIATO SÌ
Un film sull'Italia perbene, con bellissime intuizioni di regia e un Albanese come sempre magistrale.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 25 ottobre 2023
Recensione di Paola Casella
mercoledì 25 ottobre 2023

Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un'amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all'altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno "viaggiando". Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell'intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse "andrebbero a gambe all'aria tutti quanti".

Con Cento domeniche, di cui è protagonista, sceneggiatore (con Piero Guerrera) e regista, Antonio Albanese prosegue nel percorso di cinema civile che caratterizza la sua carriera di artista.

Il suo intento qui è raccontare un'Italia perbene in via di sparizione, preda delle spietate logiche del mercato e della spregiudicatezza degli istituti bancari, che fanno ruotare il personale nelle filiali locali affinché nessuno possa costruire un rapporto di fiducia con il cliente.

Ed è proprio di fiducia che Cento domeniche parla: quella con cui Antonio mette in mano il suo futuro a persone che dovrebbero tutelare i suoi interessi, e non solo i propri. Perché le brave persone come lui appartengono ad un mondo antico in cui la solidarietà e l'aiuto reciproco erano moneta corrente, e la parola data era oro.

Nella prima parte del film quel mondo sembra ancora vivo: compagni della bocciofila, colleghi affettuosi, persino un datore di lavoro bonario che gli lascia in gestione un orto e un pollaio (dopo però averlo prepensionato per suo comodo). Ma a poco a poco quel mondo viene sostituito da personaggi che sembrano gli alieni di L'invasione degli ultracorpi, rotelle dell'ingranaggio più o meno consapevoli. Un ingranaggio che stritola gli indifesi - i pensionati, i giovani, le donne - lasciando "viaggiare" solo i pochi potenti.

Albanese come sempre è magistrale nell'incarnare l'uomo comune, quello che ci rimette perché è in buona fede, che mostra empatia e attenzione (spesso non reciprocata) verso gli altri. Nella prima parte i dialoghi sono eccezionalmente precisi e credibili, mentre diventano più forzati nella seconda parte, forse perché lì Albanese deve raccontare persone molto lontane da lui, e moralmente incomprensibili. Ma i suoi incontri con la madre, interpretata da una monumentale Giulia Lazzarini, sono pieni di verità e infine di strazio.

Ed è straziante l'intera parabola di Antonio, prevedibile per tanti ma non per lui, che non reagisce con la dovuta tempestività semplicemente perché non può credere a quel sistema di (dis)valori così diverso dal proprio sentire, da ciò su cui ha basato la sua intera esistenza. E poi si ritrova a fare i conti con il senso di colpa e la vergogna per essere stato così ingenuo, così sprovveduto. Per non avere mai letto le clausole in piccolo, fidandosi delle strette di mano e di chi lo chiamava per nome.

Dal punto di vista della regia Cento domeniche (quelle in cui Antonio ha lavorato per tutta la vita) è convenzionale, quasi scolastico nelle transizioni fra un scena e l'altra, ma ha anche intuizioni bellissime e in qualche modo visionarie: la silhouette della madre di Antonio dietro la porta a vetri, la bambina che gioca a nascondino e gli fa segno di tacere. Al prossimo film speriamo che dia più ascolto a quelle intuizioni e si preoccupi di meno che tutto torni, soprattutto nel raccontare una storia in cui, per il protagonista, non torna proprio niente.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 6 dicembre 2023
enzo70

Antonio Albanese entra nel merito degli effetti della politica che deride con Cetto qualunque. Perché se quel tipo di gestione della cosa pubblica può essere presa a pernacchi, la stessa cosa non accade quando quella stessa politica distrugge la vita delle persone. E prendiamo il caso di Antonio Riva, un operaio specializzato che nella vita ha sempre lavorato e può finalmente vivere [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 novembre 2023
deliarighi

Vista la prima proiezione oggi al termine un grande applauso del pubblico in sala e tanti, tanti occhi lucidi, compresi i miei  il tutto in 95 minuti Complimenti signor Albanese un grande film capace di trasmettere  stati d'animo, spiegare emozioni e trasformazioni della persona, denunciare con lucidità l'obbrobrio del potere.

domenica 26 novembre 2023
Xerox

Il cinema è tantissime cose, come tutto ciò che ha a che fare con l'ingegno e la creatività umana. Ma sicuramente una delle cose  più importanti che può fare è quella di fare riflettere tutta la società su ciò che è la nostra vita. Ho appena letto un'intervista di Albanese in cui dichiara tutta la sua stima per Ken Loach, per [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 dicembre 2023
Gianni Quilici

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE [...] Vai alla recensione »

domenica 3 dicembre 2023
navarra tommaso

Una straordinaria prova d'autore in un film sociale che squarcia il velo di un predatorio tempo attuale ipocrita e falso, privo di ideali e di profondità che finisce per distruggere "il capitale fiducia" sul quale si regge(va) il sistema paese.

sabato 2 dicembre 2023
gvpcat

Pare evidente che Antonio Albanese a questo film ci ha tenuto particolarmente e, come da lui detto durante la presentazione al CineTeatro Ricciardi di Capua (CE), presumibilmente è il suo prodotto più bello. E cio lo si vede dalla scelta di ambientare ed effettuare le riprese nei suoi luoghi di origine e nella fabbrica dove ha lavorato al tornio per 6 anni prima di avviarsi verso la carriera [...] Vai alla recensione »

mercoledì 29 novembre 2023
Emilia

Abbiamo visto questo pomeriggio l'ultimo film di Antonio Albanese, "Cento domeniche". Anche se la sua carriera è molto riconosciuta in qualità di comico, in questo ,come in "Contromano", signor Albanese dimostra che le cose serie li sa trattare con giusto tono e anche se il finale è molto triste, il film rimane molto bello e molto vero.

martedì 28 novembre 2023
athos

Antonio Albanese colpisce duro senza inutili fantasie e orpelli, nel raccontare il dramma di un uomo truffato dalla propria banca. Casi come questi ne abbiamo letti sui giornali, connivenze tra livelli alti e bassi della società. Qui vediamo la vita di un uomo qualunque con gli svaghi e gli affetti che un giorno vengono ribaltati improvvisamente.

martedì 28 novembre 2023
louis

Trama trita e ritrita su banche ladrone e risparmiatori creduloni ed ingenui.Bravo Albanese ma film normale con finale ultrascontato

martedì 28 novembre 2023
francesca meneghetti

Da quanto tempo non si vede un tornio in un film italiano? La classe operaia andava di moda negli anni 70, poi è stata relegata ai margini. Il più grande merito di Albanese, con il film Cento domeniche, è quello di aver mostrato, in un film drammatico, le umiliazioni e le vessazioni subite, anche fuori della fabbrica, e in modo particolare nella banca (ritenuta come una custode [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 novembre 2023
Allisa

Un film lento angosciante con finale troppo prevedibile nessun colpo di scena. Albanese bravo 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 7 dicembre 2023
Alessio Accardo
Close-up

Mettendosi dietro la macchina da presa della sua quinta regia cinematografica, Antonio Albanese si spoglia definitivamente dei guizzi comici e dei birignai da cabaret che lo hanno consacrato come comico debordante dallo stile vagamente surrealista. E sposa la cifra media della commedia satirica dolente che ha a lungo frequentato sui set dei film della coppia Milani-Cortellesi.

giovedì 30 novembre 2023
Fabio Canessa
Il Tirreno

Più amaro di Ken Loach, Albanese firma il suo miglior film da regista, ammirevole per il nobile impegno civile e l'autenticità di scavo esistenziale, tornando nella nativa Olginate a raccontare il misero destino della brava gente finita sul lastrico per essersi fidata delle banche. Scritto, diretto e recitato con una passione sincera che traspare in ogni sequenza, il film ha il coraggio di portare [...] Vai alla recensione »

martedì 28 novembre 2023
Pietro Diomede
ItaliaOggi

«Cento domeniche» narra una storia verosimile fatta come un puzzle dei drammi, raccontati dai giornali, causati da crack bancari e come questi siano stati vigliaccamente coperti a scapito degli «ultimi». Albanese non dimentica il suo passato di operaio tornitore, di essere stato cresciuto ed educato da una famiglia dell'entroterra lecchese e questo suo ricordo di vita semplice risulta importante nel [...] Vai alla recensione »

martedì 28 novembre 2023
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Albanese alla Loach: drammatico duro, la comicità sta quasi a zero. Nei panni di un operaio lombardo. Antonio è prepensionato ma va ancora a dare una mano al tornio. Ha messo qualche soldo da parte, ora gli servono per il matrimonio della figlia. Scopre che le obbligazioni che aveva sottoscritto son diventate azioni: come da contratto, ma nessuno glielo aveva detto chiaro.

sabato 25 novembre 2023
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Anche i risparmiatori nel loro piccolo s'incazzano. Già operaio nautico, Antonio ha madre anziana, ex moglie, amante e figlia, l'adorata Emilia, in procinto di sposarsi: il ricevimento sarà quello sempre sognato, banca permettendo. Antonio Albanese si ritaglia l'eponimo Antonio, dirige Liliana Bottone e Sandra Ceccarelli e per il suo quinto lungometraggio, Cento domeniche, torna alla tuta blu che fu [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Operai che si spaccano la schiena al cantiere nautico. Banche disoneste. Figlie che ora si vogliono sposare davvero - fin da piccole hanno giocato con papà al "giorno del matrimonio", con il velo finto e la marcia nuziale canticchiata. Nella versione comica di Cameron Diaz, "fin da quando avevo cinque anni sogno di camminare in quella maledetta navata, e nessuno potrà impedirlo" (è disposta a uccidere, [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

Trasformista capace di far ridere o piangere con egual intensità, Albanese stavolta ci prende per mano per accompagnarci all'altare sacrificale della finanza creativa. Interpreta, scrive e dirige un film confidenziale sul dramma dei piccoli risparmiatori abbindolati dalle banche, convinti - come Pinocchio dal Gatto e la Volpe - a firmare contratti complessi senza farsi troppe domande, semplicemente [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
Paolo Zelati
La Voce di Mantova

Cinque anni dopo "Contromano", Antonio Albanese torna dietro la macchina da presa con un film doloroso e importante come "Cento Domeniche", caso più unico che raro all'interno di un cinema italiano che, con buona pace della commedia, difficilmente riesce ad affrancarsi da un cinema d'autore intimista e fine a se stesso. La storia ha come protagonista Antonio (Albanese), ex operaio di un cantiere nautico [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
Gloria Sanzogni
La Gazzetta di Parma

«Cento domeniche» è il titolo dell'ultimo film di Antonio Albanese e prende il nome dall'esperienza di un amico del regista che, per costruire la sua casa, lavorò senza sosta per anni, domeniche comprese. Il film racconta la storia di Antonio, un ex tornitore di un cantiere nautico che vive il suo prepensionamento tra l'hobby delle bocce e la famiglia.

venerdì 24 novembre 2023
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

L'uomo comune di Albanese tradito dal sistema bancario quando la figlia si sposa. Nello sfondo i crac italiani di fine anni '90. La musa è Ken Loach. Con sincerità Antonio avvicina una questione precisa del tardo capitalismo. Qualche fiacca tensione tra sceneggiatura e recitazione, ma vicenda, inganno e questioni morali sono tremendamente attuali e chiari.

giovedì 23 novembre 2023
Roberto Nepoti
La Repubblica

Finalmente abbiamo anche noi il nostro Ken Loach: qualcuno che punta la cinepresa contro i soprusi e le in giustizie, raccontando storie di gente comune stritolata dalla società del mercato. Antonio Riva vive a Lecco, dove ha sempre lavorato come operaio in un cantiere sacrificando perfino le domeniche alla produttività. Ora, prepensionato, conduce una vita semplice ma dignitosa: si occupa della madre, [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 novembre 2023
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Farà rumore a queste latitudini il nuovo film diretto da Antonio Albanese, «Cento Domeniche». Risveglierà gli incubi di un nord-est ferito dal crac delle banche popolari venete che ha annientato migliaia di risparmiatori. La storia è quella di Antonio Riva (interpretato dallo stesso Albanese), un operaio che ha lavorato 43 anni al tornio e che ora, da prepensionato, conduce una vita serena, facendosi [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 novembre 2023
Alessandra De Luca
Avvenire

Antonio, operaio in un cantiere nautico, può finalmente coronare il suo grande sogno, quello di regalare a sua figlia la festa di nozze che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte per una vita. Ma in banca i soldi non sembrano disponibili. Diretto e interpretato da Antonio Albanese, che lo ha ambientato nei luoghi dov'è cresciuto, persino nella fabbrica dove ha lavorato, Cento domeniche [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 novembre 2023
Pedro Armocida
Il Giornale

Antonio Albanese, al suo quinto film anche da regista, ha realizzato il suo capolavoro. Cento domeniche è un film asciutto, essenziale, sobrio, preciso e feroce. Ma, soprattutto, è un film perbene, come il suo protagonista, in un'epoca in cui questo aggettivo non sembra essere necessariamente un valore. C'è una certa immedesimazione tra l'artista, Albanese, e il personaggio che interpreta e che, non [...] Vai alla recensione »

mercoledì 22 novembre 2023
Federico Rizzo
Sentieri Selvaggi

Antonio, ex operaio di un cantiere nautico ormai in pensione, conduce una vita mite e tranquilla. Gioca a bocce con gli amici, si prende cura della madre anziana, ha una ex moglie con cui è in ottimi rapporti ed Emilia, la sua unica figlia, si sta per sposare. Antonio è colmo di gioia, può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui [...] Vai alla recensione »

martedì 21 novembre 2023
Giulio Sangiorgio
Film TV

Qual è lo stato di salute della commedia all'italiana? Bruno e Leo, co-registi del dittico a episodi (una scelta diremmo filologica) I migliori e I peggiori giorni, la rappresentano come inscurita, anche tragica, memori di quella nera e grottesca degli anni 70 (di cui sicuramente si ricorda Capatonda). Con C'è ancora domani Cortellesi la stilizza come strumento didattico, impegnato, militante.

martedì 14 novembre 2023
Donato D'Elia
Quinlan

Il cinema italiano, al di là di "rinascite" spesso annunciate e subito tradite, sembra giunto, almeno nelle sue emanazioni più mainstream e di sistema, ad un approdo difficile da prevedere: non è (più) tempo di ridere. Guerre, congiunture economiche avverse, il governo più spostato a destra dell'intera storia repubblicana, tutto sembra concorrere all'elaborazione di un assunto: si può essere ancora [...] Vai alla recensione »

domenica 29 ottobre 2023
Cristina Battocletti
Il Sole-24 Ore

Accade ad alcuni attori comici di interpretare magnificamente parti tragiche: Jim Carrey in The Truman Show, Robin Williams ne L'attimo fuggente, Steve Carrell in Foxcatcher - Una storia americana. Antonio Albanese è uno di questi: conosciuto sul terreno del cabaret per le glorie di Epifanio, Alex Drastico, Frengo, Cetto La Qualunque, ha sperimentato sul grande schermo varie gradazioni di tenerezza [...] Vai alla recensione »

venerdì 27 ottobre 2023
Vania Amitrano
Ciak

I crack bancari degli ultimi anni hanno purtroppo mietuto molte più vittime di quanto non si sappia, piccoli risparmiatori colpiti da manovre finanziarie che hanno distrutto intere famiglie. Antonio Albanese con Cento domeniche, suo quinto film alla regia, ha scelto di dedicarsi a questo scottante e delicato tema, con rispetto, ma senza negare la tragicità di tante storie sommerse e tragicamente troppo [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 ottobre 2023
Francesco Alò
Il Messaggero

Non si sa chi è il più sfigato dei due: il miglior tornitore dell'azienda nautica Bonacina di Antonio Albanese o il professore di francese vedovo e disilluso col bel volto di Vincent Lindon? Sono i due uomini in crisi al centro di Cento domeniche di e con Albanese e Comme un fils di Nicolas Boukhrief. Il primo nella sezione Grand Public della Festa di Roma e il secondo in gara per vincere Miglior Film [...] Vai alla recensione »

mercoledì 25 ottobre 2023
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce i nostri sogni. Se ne accorge suo malgrado Antonio (Albanese), per una vita tornitore e operaio di un cantiere nautico, che finalmente sta per coronare il suo desiderio più grande: regalare il ricevimento di matrimonio alla sua unica, amatissima figlia, Emilia (Liliana Bottone). Potendo contare sui risparmi di una vita, Antonio si ritrova però ben [...] Vai alla recensione »

mercoledì 25 ottobre 2023
Marco Minniti
Asbury Movies

A margine di una carriera da attore sempre molto attiva (la sua ultima interpretazione, quella di Grazie ragazzi, risale a meno di un anno fa) era da un po' di tempo che Antonio Albanese non si cimentava con la regia, specie con quella cinematografica. Con questo Cento domeniche, tuttavia, l'ex spalla della Gialappa's di Mai dire gol, ed ex istrionico volto di Cetto La Qualunque e di tanti altri personaggi [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
giovedì 26 ottobre 2023
 

Antonio, dovendo pagare il matrimonio della figlia, scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni. Vai all'articolo »

TRAILER
venerdì 22 settembre 2023
 

Regia di Antonio Albanese. Un film con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Donatella Bartoli, Sandra Ceccarelli, Elio De Capitani. Da giovedì 23 novembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati