Titolo originale | Invasion of the Body Snatchers |
Anno | 1956 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA |
Durata | 80 minuti |
Regia di | Don Siegel |
Attori | Kevin McCarthy, King Donovan, Larry Gates, Dana Winters, Marie Selland, Sam Peckinpah Dana Wynter, Carolyn Jones, Jean Willes, Ralph Dumke, Virginia Christine, Tom Fadden, Kenneth Patterson, Whit Bissell, Richard Deacon, Guy Way. |
Tag | Da vedere 1956 |
MYmonetro | 3,86 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 16 febbraio 2017
Molti esseri sono preda di forze extraterrestri che li privano dell'anima e della mente, lasciandone i corpi come involucri vuoti.
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Molti esseri sono preda di forze extraterrestri che li privano dell'anima e della mente, lasciandone i corpi come involucri vuoti. Il dottor Miles scopre con terrore che sempre più persone intorno a lui sono state trasformate in ultracorpi. Solo alla fine le autorità interverranno per difendere l'umanità dall'orrendo flagello.
Il dottor Miles Bennell, apparentemente in uno stato confusionale, sostiene che la cittadina di Santa Mira è stata invasa dagli alieni che sotto forma di giganteschi baccelli si stanno impossessando dei corpi e della volontà degli uomini. Tempo prima - racconta Miles - l'amico Jack ha mostrato a lui e a Becky (la vedova della quale è innamorato), una copia di se stesso nascosta nella cantina di casa: la copia è in realtà inerte, ma durante la notte prende vita. Jack e la moglie fuggono da Miles e questi sospettando il peggio cerca di avvertire Becky: accorso nella sua abitazione scopre con raccapriccio che nella cantina giace, custodita in un baccello semiaperto, una copia inerte della ragazza. Dallo strano comportamento di alcune persone, e da altre impressionanti scoperte, Miles comprende che i simulacri prendono vita mentre gli uomini dormono e che una volta vitalizzati si sostituiscono agli uomini stessi. Guardandosi attorno, Miles e Becky capiscono che Santa Mira è ormai interamente posseduta dai misteriosi visitatori e che l'unica possibilità di salvezza sta nel non cedere al sonno: occorre fuggire ed avvertire l'umanità del pericolo incombente. Ma la tensione e la stanchezza, fatalmente producono i loro effetti: Becky, sfinita, si abbandona lentamente al sonno e Miles, rimasto solo, fugge e corre per le strade gridando agli indifferenti automobilisti che "loro" sono arrivati...
Capolavoro della fantascienza, L'invasione degli ultracorpi venne prodotto in economia in un periodo in cui Hollywood sfornava Kolossal del tipo I dieci comandamenti o Guerra e pace. Il film di Siegel non suggeriva possibilità di salvezza per il genere umano, ma la produzione impose al regista una conclusione più ottimistica (Bennell riesce ad allertare le autorità che intervengono a sventare la minaccia). Gli anni erano quelli immediatamente successivi alla "caccia alle streghe" scatenata da MacCarthy contro i comunisti e i presunti comunisti nel mondo dell'arte e dello spettacolo e, nel film, quel clima parossistico è facilmente avvertibile. Complessa sarebbe, tuttavia, una lettura ideologica della pellicola, dal momento che il discorso potrebbe pendere sia a favore e sia contro un messaggio anticomunista. Noi siamo propensi a credere che il discorso ideologico fosse del tutto estraneo alle intenzioni dello sceneggiatore e del regista e che le valenze "politiche" del film non siano altro che le elucubrazioni "colte" di una critica più o meno schierata sulle posizioni della guerra fredda.Il film ha avuto due remake: Terrore dallo spazio profondo (1978) e Ultracorpi - L'invasione continua (1993)
L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
I films di fantascienza degli anni '50 erano pieni di marziani, marzianetti e dischi volanti, ma ecco che arriva Don Siegel a fare un film di fantascienza diverso dal solito, seppur in bianco e nero, che però a questo film dona molto. Gli "invasori" dallo spazio son esseri vegetali che prendono il posto di terrestri assumendone l'aspetto, con l'dea di farne esseri [...] Vai alla recensione »
Il film del 1956 considerato un cult della fantascienza nel suo genere può considerarsi un capolavoro nel suo genere . La regia è di Don Siegel che da alcuni anni aveva iniziato l'attività di regista e che firmò molti film di successo. tra l'altro lanciò in USA Clint Eastwood dopo il suo successo in Italia con Sergio Leone (L'uomo dalla cravatta di cuoio. [...] Vai alla recensione »
Sì, Becky Driscoll, la splendida eroina di questo straordinario film di fantascienza anni '50 di Don Siegel, non deve assolutamente addormentarsi, altrimenti... È interpretata da Dana Wynter, che insieme al Dottor Miles Bennell (Kevin McCarthy) scopre con orrore quello che sta succedendo nella cittadina di Santa Mira in California. La gente si comporta in modo strano e questo viene notato dal Dottor [...] Vai alla recensione »
“Il comunismo non è un partito politico: è un morbo. Corrompe l’anima, trasformando anche l’uomo più gentile in un tiranno feroce e malvagio. Siamo di fronte a un dilagante disprezzo per l’ordine e la legalità. Il tasso di criminalità è alle stelle e ovunque si sfida apertamente la nostra autorità e questo, se non [...] Vai alla recensione »
Arrivano (atterrano) i super fagioli dallo spazio per (come al solito)conquistare la terra. E' specificatamente un thriller ben fatto. I baccelloni approfittano dell'oscurità e del sonno degli individui per assumere? succhiare? asportare? le sembianze degli umani che gli sono a portata di ... radici? Il mattino dopo ecco gli Invasati ovvero uomini non umani ma una specie aliena che mira (?) a impadronirsi [...] Vai alla recensione »
B-Movie degli anni '50 diventato, col tempo, un vero e proprio cult. Vanta più di un remake e ancora oggi si lascia vedere senza annoiare.
Questo low budget,fatto e rifatto,é una pietra miliare della fantascienza cinematografica. Grazie ad una sceneggiatura ad orologeria,asciutta ed ansiogena,Siegel riesce tutt'ora a creare tensione ed inquietudine. Figurarsi in piena guerra fredda,quando l'opera uscì nelle sale. Forse,come talvolta capita,i tagli alla spesa che la produzione impose hanno giovato alla riuscita finale:non ci sono grandi [...] Vai alla recensione »
Poco apprezzato all'epoca, il film col passare dei decenni divenne un cult per quanto riguarda il genere fantascienza. Tratto da un romanzo, la storia racconta la particolare avventura capitata al Dottor Bennell giunto nella sua natia cittadina colpita da strani casi di malessere generale, persone che non riconoscono più i loro cari, pur essendo sempre gli stessi.
È uno dei più bei film di tutti i tempi!Un capolavoro assoluto!David.
TRAMA:Il film è stato tratto dal romanzo di Jack Finney(scritto nel 1954)e la storia è ambientata nella cittadina di Santa Mira dove alcuni grossi baccelli vegetali provenienti dallo spazio si "sostituiscono" gli abitanti nel sonno...RECENSIONE:Don Siegel trasporta sullo schermo(e migliora,probabilmente)il famoso romanzo di fantascienza modificando alcuni "dettagli" ed eventi descritti nel libro ma [...] Vai alla recensione »
Finalmente editato in dvd con una ricchissima edizione piena di extra , questo film , secondo me , non può mancare assolutamente nella videoteca di nessun cinefilo in quanto è uno dei capostipiti del cinema fantascientifico , ma non solo , perchè dietro al semplice film si nasconde anche una preoccupazione per " l'omologazione " che sta colpendo sempre di più la nostra società e , che all'epoca iniziava [...] Vai alla recensione »
Creature siderali di origine vegetale (si sviluppano da grossi baccelli e in incubatrici) vengono inviate sulla Terra, in una cittadina-cavia, dove ogni abitante viene sostituito da un sosia perfetto, uscito dal proprio baccello e completamente privo di personalità e sentimenti. Solo un giovane medico eviterà la metamorfosi, fuggendo e provocando una mobilitazione generale di cui, peraltro, il film [...] Vai alla recensione »