Poche luci e troppe ombre nell'ambizioso esordio alla regia della co-autrice di Westworld . Fantascienza, USA2021. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo rivive il passato per incontrare la sua anima gemella. Espandi ▽
Noir fantascientifico sulla dolcezza del perdersi nei propri ricordi, Frammenti dal passato – Reminiscence sembra non trovare mai un'atmosfera né un finale, indeciso tra azione e meditazione, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra. Lisa Joy per la sua prima regia ha avuto tutto quel che si può chiedere: un budget sostanzioso, un cast di grido con Hugh Jackman, Rebecca Ferguson e Thandiwe Newton e la libertà di lavorare su una propria sceneggiatura originale. Per quanto alcune idee siano interessanti, finisce però per non essere assolutamente al livello dei molti, troppi, film che evoca e se alcune cose funzionano, tante altre lasciano invece insoddisfatti. La necessità di spiegare la tecnologia inventata per Frammenti dal passato – Reminiscence prende spesso la mano alla sceneggiatura - nello stile della famiglia Nolan di cui Lisa Joy fa parte - ma i dialoghi didascalici non bastano comunque a giustificare come alcuni ricordi abbiano dettagli che non dovrebbero avere (per esempio una scena cruciale con un orecchino di giada). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'eredità del migliore cinema americano rivive in quest'epopea che batte bandiera italiana. Azione, Drammatico, Thriller - Italia, Brasile, Grecia, USA2021. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo in vacanza cade in trappola di fronte a una violenta cospirazione con tragiche conseguenze. Espandi ▽
Beckett e April, coppia di fidanzati americani, sono in vacanza in Grecia. A causa della turbolenta situazione politica preferiscono lasciare Atene per deviare il loro percorso tra le montagne poco abitate dell’entroterra. Dopo un grave incidente di auto, però, Beckett diviene oggetto di una implacabile caccia all’uomo da parte delle autorità locali, senza riuscire a comprenderne la ragione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ex agente di polizia si trova a dover aiutare una donna rapita. Espandi ▽
Remake del solidissimo polar danese Il colpevole - The Guilty diretto nel 2018 da Gustav Möller e scritto da Nic Pizzolatto, lo sceneggiatore di True Detective che aveva già collaborato con Antoine Fuqua per I magnifici sette, The Guilty conserva la forza dell'originale rimanendo molto fedele alla sua struttura che potenzia l'unità di luogo, tempo e azione. Il film si svolge infatti tra due stanze e un corridoio, nell'arco di poco meno di 12 ore. Le indicazioni dell'orario sono sullo smartphone di Joe. Dalle 7:08 di sera alle 6: 22 del mattino. Dalle strade di Los Angeles di Training Day e quelle di New York di Brooklyn's Finest, il cineasta statunitense sposta abilmente il poliziesco tutto in un interno e si affida quasi completante a un'intensa prova di nervi di Jake Gyllenhaal. Il suo personaggio sta precipitando all'inferno come il pugile di Southpaw - L'ultima sfida. E come spesso avviene nel cinema di Fuqua, il cinema d'azione s'incrocia con la parabola umana dei suoi protagonisti che si portano dietro le sofferte tracce del loro passato e si trovano davanti a scelte cruciali che potrebbero cambiare il corso della loro vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da un racconto di Joe Hill, il ritorno all'horror di Scott Derrickson è un film catartico e ricco di pathos. Horror, USA2021. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista Scott Derrickson torna alle sue radici e collabora di nuovo con il marchio più importante del genere, Blumhouse, per un nuovo thriller horror. Espandi ▽
A otto anni di distanza dal suo ultimo horror come regista (Liberaci dal male), Scott Derrickson torna al suo genere prediletto e lo fa adattando per lo schermo un racconto di Joe Hill, nientemeno che figlio dell’incontrastato re dell’horror letterario, Stephen King. È facile notare influssi e influenze dell’opera di King, con la presenza di una famiglia disfunzionale in un tipico milieu da cittadina americana e i ragazzini protagonisti che non diversamente da tanti personaggi di King (da It a Stand By Me) sono consapevoli di doversela sostanzialmente cavare da solo e pronti a farlo. Derrickson dirige con stile e abilità piazzando qualche momento di soprassalto e generando nel complesso una buona suspense. In un cast complessivamente buono, Ethan Hawke è un cattivo di adeguato spessore, ma spiccano in particolare le prove dei due giovani protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esercizio sulla ripetitività che lascia una sensazione di déjà vu. Horror, Thriller - USA2021. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Stephen torna nei panni dell'uomo cieco in questo sequel ambientato diversi anni dopo l'invasione domestica del primo film. Espandi ▽
Il cieco si è nascosto per anni in una capanna isolata e ha accolto e cresciuto una ragazza rimasta orfana da un incendio domestico. Ma la loro tranquilla esistenza viene distrutta quando un gruppo di rapitori si presenta e prende la ragazza, costringendo il Cieco a lasciare il suo rifugio sicuro per salvarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo film da regista di Robin Wright sarà prima ale Sundance Festival e poi nelle sale americane. Espandi ▽
Una donna sceglie di allontanarsi dalla vita in città per andare alla ricerca di libertà e di un significato della sua esistenza nella natura. L'incontro con un uomo, segnato da una tragedia, cambierà totalmente la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo cresciuto a Long Island cerca figure paterne tra gli avventori del bar di suo zio. Espandi ▽
Long Island, inizio anni ’70. Il piccolo J.R. Moehringer si trasferisce con la madre nella casa dei nonni, dove vive anche l’adorato zio Charlie, gestore di un bar molto frequentato, il The Dickens. Anni dopo, quando frequenterà Yale, J.R. sarà ancora legatissimo ai ricordi d’infanzia e all’educazione ricevuta, stretta tra l’amore materno e i rudi insegnamenti ricevuti, tra un drink e l’altro, nel bar dello zio.
George Clooney adatta il memoir autobiografico dello stesso J.R. Moehringer e gira un coming of age immerso nelle atmosfere dolci di un mondo lontano, privato e dunque ideale, ma anche per questo seducente e commovente.
Da regista Clooney è bravo a fare un passo indietro e a lasciare che il film appartenga soprattutto ai suoi personaggi e ai suoi interpreti, a cominciar da un Ben Affleck perfettamente in parte, così grande, grosso e sciupato.
La forza del libro di Moehringer stava nella capacità di cogliere la verità annidata nel cuore di ogni uomo: la certezza, cioè, di restare anche da adulti il ragazzo sperduto dell’infanzia e dell’adolescenza. La versione di Clooney rende onore a questa piccola grande scoperta, accontentandosi in modo rinunciatario del proprio passo leggero e minore. È un po’ poco, forse, ma volendo essere abbastanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film sul 'Bruce Lee della Marvel' è una vera sorpresa, che coniuga la rodata formula al fantastico asiatico. Azione, Avventura, Fantasy - USA2021. Durata 132 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il primo film Marvel su un supereroe asiatico. Espandi ▽
Il primo supereroe asiatico titolare di un film Marvel è un eroe dagli elementi fantasy e dal consueto sense of humour, la cui drammatica storia famigliare si dipana fra ritmate e acrobatiche scene d'azione. C'erano diverse ragioni per temere Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, a partire dal difficile rapporto tra la Disney e la cultura cinese che ha partorito recentemente l'infelice Mulan in live action. Ma l'operazione ha avuto successo. Anzi è così ben riuscita da essere sorprendente. Il film si rivela infatti molto più spettacolare di quanto si pensasse ed è di certo il titolo più high-fantasy del MCU, anche più dei film di Thor che hanno sempre abbracciato la fantascienza. Se lo Shang-Chi dei fumetti era il Bruce Lee della Marvel e apparteneva alla tradizione cinematografica del gongfupian, la sua versione cinematografica è invece del tutto wuxiapian, abitata da guerrieri dalle capacità sovrannaturali e pure da creature fantastiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende di una coppia e di ciò che accade in seguito al trasferimento nella loro casa dei sogni. Espandi ▽
Dopo essersi trasferita in un bellissimo loft nel centro di Montreal, una giovane coppia (Sydney Sweeney e Justice Smith) si interessa sempre più alla vita sessuale degli eccentrici vicini che vivono dell'altra parte della strada (Ben Hardy e Natasha Liu Bordizzo). Quella che inizialmente era solo innocente curiosità lentamente diventa un'ossessione malsana, quando i due scoprono che fra i vicini si sta consumando un tradimento. La tentazione e il desiderio li coinvolgeranno in un intreccio del tutto inaspettato tra le loro vite, con conseguenze mortali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller familiare dal cuore nero, teso fin dai primi minuti e ricco di gradite sorprese. Drammatico, Thriller - USA2021. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna si trasferisce in una piccola città con il marito, ma è sconvolta quando viene presa di mira da un'irruzione domestica. Espandi ▽
Intrusion è un thriller familiare con una brava coppia di protagonisti, una buona location e un cuore nero. Ribaltando il meccanismo del filone home invasion, Intrusion non perde tempo, innesca subito il senso di minaccia e poi con intelligenza lo mantiene vivo affiancandolo a un mistero. La realizzazione è per certi versi minimale, ma l'isolamento in cui si trovano i personaggi si sposa perfettamente alla loro paranoia.
La riuscita regge in gran parte sulle spalle dei protagonisti, Freida Pinto e Logan Marshall-Green, due attori che stentano a sfondare al cinema ma che garantiscono performance più che solide. Intrusion è scevro di fronzoli, probabilmente anche per via della pandemia, ma questa asciuttezza è un punto di forza della regia di Adam Salky e soprattutto è il primo amore dello sceneggiatore Chris Sparling, che aveva esordito nel lungometraggio con Buried – Sepolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film giocoso, inventivo e solare, dove l'iperviolenza tra i due titani ha un unico grande scopo: divertire. Azione, Drammatico, Fantascienza - USA2021. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due delle più grandi icone nella storia del cinema si mettono uno contro l'altro - il terrificante Godzilla e il possente Kong - mentre il genere umano assiste in bilico. Espandi ▽
Godzilla, cinque anni dopo aver sconfitto King Ghidorah, sembra essere impazzito: attacca in vari punti del mondo le sedi della Apex Cybernetics. King Kong invece è enormemente cresciuto rispetto a quando l'abbiamo visto l'ultima volta, negli anni 70, ma è comunque finito in cattività: è infatti imprigionato sotto una mastodontica cupola a Skull Island, dove l'unica a saperlo placare sembra essere una ragazzina sordomuta, unica superstite della tribù di indigeni dell'isola. Per fermare Godzilla il boss della Apex convince uno scienziato che ha sviluppato la teoria della Terra Cava a guidare una spedizione nelle più remote profondità del sottosuolo, con una tecnologia avanguardistica e insieme a King Kong. Godzilla però continua i suoi attacchi e lo scontro con il giga-gorilla sembra inevitabile... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
James Wan rivisita il vecchio format degli slasher con un film spettacolare, pieno di spunti, ma con un finale un po' sbrigativo. Horror, USA2021. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo ogni omicidio è sempre più vicino a te. Espandi ▽
Madison è incinta ed è preoccupata: ha già avuto altre interruzioni della gravidanza non per sua scelta. Con il marito Derek i rapporti sono tesi e in un alterco Madison viene picchiata. Nel corso della notte Derek viene ucciso brutalmente da un assassino misterioso. Il detective Shaw della polizia investiga assieme a una collega. Un altro brutale omicidio, quello di un’anziana dottoressa, sembra essere collegato a quello di Derek. Madison percepisce un rapporto tra lei e l’omicida: addirittura “vede” i delitti. Indirizza perciò la polizia sul luogo di un terzo delitto. Madison sente che il colpevole è Gabriel, quello che da bambina sembrava essere il suo amico immaginario. Madison spiega all’ignara sorella Sidney d’essere stata adottata all’età di otto anni e ora qualcosa di oscuro e micidiale sembra emergere dal suo passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico Disney che si adatta allo spirito del tempo e intercetta lo spirito fosco dell'era pandemica. Animazione, Avventura, Commedia - USA2021. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Raya, una guerriera forte e coraggiosa che sa usare il kung fu per combattere, decide di partire per un viaggio alla ricerca dell'ultimo drago in grado di salvare il regno. Espandi ▽
500 anni fa la nazione di Kumandra univa popoli differenti sotto il pacifico presidio dei Draghi. Finché i Druun, entità malvagie, non si sono diffusi tra gli uomini, agevolati dalla loro cupidigia e discordia, finendo per trasformare ogni forma vivente in pietra. Solo il sacrificio dei Draghi permise all'umanità di salvarsi: il segreto del loro potere è rimasto racchiuso in una gemma magica, unica arma di difesa contro i Druun. Oggi Kumandra non esiste più, divisa tra nazioni belligeranti, che corrispondono ad altrettante "parti" del drago: Zanna, Artiglio, Cuore, Dorso e Coda. Raya, principessa di Cuore, prova a tendere la mano verso Namaari, giovane figlia della regina di Zanna, ma la fiducia in quest'ultima porterà a una terribile disgrazia e al ritorno dei Druun. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo viene arruolato per combattere in una guerra del futuro in cui il destino dell'umanità sarà affidato alla sua capacità di affrontare il passato Espandi ▽
Dan Forester è un reduce che sogna una carriera nel mondo della scienza, ma sembra condannato a poter solo insegnare. Ha una moglie e una figlia, ma pure un padre che preferisce non vedere, perché l'aveva abbandonato da piccolo. La sua vita, insieme quella del mondo intero, viene stravolta quando dal futuro appare - durante una partita di calcio - uno schieramento di soldati che annuncia la prossima fine dell'umanità. Misteriosi alieni conquisteranno il pianeta nei prossimi trent'anni e solo grazie a reclute provenienti dal passato c'è ancora una speranza nella guerra. Dan si ritrova coscritto insieme a molti altri, ignaro che nel futuro lo aspetta una sorpresa: sua figlia! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mark Wahlberg veste i panni di un uomo problematico che scopre di essersi reincarnato più volte e che poi si unisce ai ranghi di un gruppo segreto di altri "Infiniti" per salvare il mondo. Espandi ▽
Nel 2020, a New York, Evan non riesce a trovare lavoro per via del suo passato violento e della sua diagnosticata schizofrenia. Non solo: per avere medicine a un prezzo accettabile deve affidarsi agli spacciatori e per pagarli forgia per loro una katana. Evan infatti conosce e sa fare moltissime cose, per ragioni che lui stesso ignora, ma che sta per scoprire... Fa parte di un gruppo di speciali esseri umani che possono ricordare le proprie vite precedenti. La premessa mette subito in chiaro chi sono buoni e cattivi, inoltre lo sviluppo segue strade ben note e il risultato è derivativo e scontato, nonostante il buon budget delle scene d’azione. Che su questo tipo di storie si continuino a investire budget ingenti dimostra una crisi d'idee ormai disperata, che finisce per produrre film spesso senza speranza come questo. Infinite risulta infatti solo risaputo, privo di tensione e senza abbastanza humour da salvare la baracca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.