La parabola di un ragazzo che trova in un orso antropomorfo la più inconsueta delle figure paterne. Animazione, Giappone2015. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il film, ambientata nella Tokyo di oggi, racconta la storia di un bambino che diventa discepolo di una creatura sovrannaturale. Espandi ▽
Ren perde la madre per un incidente dopo aver perso il padre in seguito al divorzio dei genitori. Di fronte alla prospettiva di essere affidato agli odiati zii, il ragazzo fugge per le strade di Shibuya finché non attira l'attenzione di un animale bipede, misterioso e parlante. Il suo nome è Kumatetsu ed è una delle Bestie (bakemono) più potenti di Jutenkai, un mondo parallelo a Shibuya e popolato solo da animali antropomorfi. Senza rimpianti per il mondo degli uomini, Ren sceglie di crescere tra le creature, imparando l'arte della lotta dal formidabile Kumatetsu. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che porta a compimento la minaccia dell'assorbimento dell'individuo nelle metamorfosi capitaliste, spiegandola lungo un'asse temporale che contempla presente, passato e futuro. Drammatico, Cina, Francia, Giappone2015. Durata 131 Minuti.
Le vite, gli amori, le speranze e le disillusioni attraverso due generazioni di una famiglia immersa in un contesto sociale in rapido cambiamento. Espandi ▽
Fenyang, 1999. La Cina è a un passo dal nuovo secolo e da Macao, ultima colonia portoghese in Asia. Mentre il Paese si appresta a ristabilire la propria sovranità, Tao, una giovane donna di Fenyang, non sa decidere a chi appartenere. Corteggiata da Zhang, proprietario di una stazione di servizio che si sogna capitalista, e Lianzi, minatore umile che estrae speranze e carbone, Tao prova a fare chiarezza nel cuore. Tra una corsa in macchina e un piatto di ravioli al vapore, sceglie Zhang e getta nella disperazione Lianzi, che abbandona casa e città. Quindici anni, un matrimonio e un figlio dopo, Tao è separata e sola, Lianzi ha un cancro e Zhang vive a Pechino con un'altra donna. Cinico e ricco ha ottenuto l'affidamento del figlio, che ha chiamato come la valuta americana (Dollar) e ha deciso di far crescere in Australia. Terra promessa dall'altra parte del Mondo, l'Australia diventa la patria di Dollar che maggiorenne e inquieto ha deciso di ritrovare sua madre e la Cina. A ostacolarlo c'è Zhang, che non ha mai imparato l'inglese e non ha parole per raggiungere il suo ragazzo. A casa e sotto la neve, attende da sempre Tao. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con la sensibilità che lo contraddistingue, Kore-Eda entra nell'universo femminile in punta di piedi. Drammatico, Giappone2015. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo Like Father, Like Son (Premio della Giuria a Cannes) e Nobody Knows (Premio Miglior Attore a Cannes) Kore-Eda Hirokazu ritorna con un altro sensibile e poetico racconto di amore sui legami familiari. Espandi ▽
Nella cittadina di Kamakura vivono tre sorelle (Sachi, Yoshino e Chika) il cui padre le ha lasciate da 15 anni per iniziare una nuova convivenza. In occasione del suo funerale le ragazze fanno la conoscenza della sorellastra adolescente Suzu che accetta volentieri l'invito ad andare a vivere con loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Kawase cerca un gusto nuovo ma la ricetta è ancora in fase di perfezionamento. Drammatico, Giappone2015. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dal libro An di Durian Sukegawa, pubblicato in Giappone nel 2013, il film ha partecipato al Festival di Cannes 2015 nella sezione "Un certain regard". Espandi ▽
Sentaro cucina dolci tipici in un chiosco di città, per ripagare un debito a vita. La sola compagnia che tollera è quella di una ragazzina senza mezzi, cui regala i pancakes non perfettamente riusciti. Un giorno, una vecchia signora di nome Tokue si presenta da lui in cerca di un lavoro. La sua confettura di fagioli rossi è la più deliziosa che Sentaro abbia mai assaggiato, ma le sue mani sono sfigurate da una vecchia malattia, che l'ha tenuta lontana dalle altre persone per tutta la vita. Nello spazio di pochi metri e pochi giorni, i tre si regalano a vicenda la prospettiva che era stata loro negata fino a quel momento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno struggente capolavoro, destinato ad accompagnare a lungo lo spettatore, come un monito tanto crudele quanto prezioso. Animazione, Giappone1988. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un tragico film su un ragazzo e la sua sorellina nella loro battaglia per la sopravvivenza nel Giappone della seconda guerra mondiale. Espandi ▽
Negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, il quattordicenne Seita e la sua sorellina di quattro anni Setsuko rimangono orfani dopo la morte della madre durante un raid aereo delle forze americane a Kobe. Dopo aver lasciato la zia, si trasferiscono in un rifugio abbandonato. Senza superstiti tra i parenti e i fondi d'emergenza e le razioni esaurite, Seita a Setsuko combattono per sopravvivere le avversità come i loro compatrioti, alla fine della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quintessenza di uno stile filosofico, emotivo e morale dai colori e dai giochi di luci e ombre che raggiungono vette stupefacenti. Animazione, Drammatico - Giappone2014. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è tratto dall'omonimo libro per bambini di Joan G. Robinson. Espandi ▽
Anna soffre di asma, ma i suoi problemi sono di natura psicologica: non riesce ad accettare se stessa e ad amare la propria madre adottiva. Quest'ultima manda Anna in vacanza da dei parenti in Hokkaido, nella speranza che ritrovi salute e serenità. Inspiegabilmente attratta da un maniero che si vocifera sia infestato dai fantasmi, la ragazza vi conoscerà Marnie, una coetanea che sembra provenire da un'altra epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al suo ultimo film il gioco di Ozu con lo spettatore lo porta vicino a sperimentazioni ardite sul proprio stile. Commedia, Giappone1962. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'ultimo film di Ozu è un'elegia del tempo che scorre, imperniato ancora sul tema del matrimonio. Espandi ▽
Tre uomini di mezza età, Kawai, Horei e Hirayama, si ritrovano a una celebrazione a bere insieme a un loro anziano insegnante. Quest'ultimo, che vive in povertà, rivela la sua disperazione per aver impedito alla figlia di sposarsi e averla così condannata all'infelicità. Hirayama, che si trova in una situazione analoga, vedovo e accudito dalla figlia Michiko, comincia a pensare che sia tempo di trovare uno spasimante all'altezza di Michiko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera-sintesi dell'ultimo Ozu, in cui il regista convoglia le riflessioni di una vita. Drammatico, Giappone1960. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che, impregnato di agrodolce nostalgia, mette in scena i maneggi di tre vecchi amici. Espandi ▽
Ritrovatisi a commemorare la scomparsa dell'amico Miwa, tre uomini si preoccupano dei destini della vedova Akiko e della figlia Ayako e decidono di proporre loro dei buoni partiti affinché si sposino. Ayako, pur trovando gradevole la compagnia del pretendente Goto, si rifiuta di sposarlo per non lasciare da sola la madre. Quando però viene a sapere che anche Akiko potrebbe risposarsi, Ayako va su tutte le furie, convinta che la memoria del padre sia stata tradita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rara commedia del maestro giapponese, occasione per analizzare con leggerezza i mutamenti repentini della società nell'era del boom. Drammatico, Giappone1959. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Scoppia nel quartiere la mania degli elettrodomestici e due fratellini vogliono un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio. Espandi ▽
Nella periferia di Tokyo le giornate trascorrono indisturbate tra i pettegolezzi del vicinato, almeno fino a che si insedia una coppia di giovani hipster con una Tv. I bambini del quartiere con ogni pretesto sgattaiolano per trovarsi davanti al piccolo schermo ad assistere agli incontri di sumo. Quando la famiglia Hayashi proibisce ai propri figli di vedere la Tv, questi danno vita a uno sciopero del silenzio che genererà una serie di problemi e incomprensioni con le altre famiglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo film a colori di Ozu, che fotografa una radicale svolta stilistica e contenutistica. Commedia drammatica, Giappone1958. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo film a colori di Ozu, che usa una tavolozza elegantemente costellata di vivaci macchie di colore rosso. Espandi ▽
Hirayama Wataru è un ricco dirigente d'azienda: oltre a essere un punto di riferimento professionalmente, amici e conoscenti si rivolgono a lui per dei consigli che possano dirimere anche questioni private particolarmente delicate. Un giorno da lui si presenta il giovane Taniguchi Masahiko, ma la richiesta è molto diversa dal solito: intende infatti chiedere la mano della figlia di Wataru, Setsuko. Ignaro delle inclinazioni della propria figlia e sospettoso di Taniguchi, Wataru intende impedire il matrimonio di Setsuko, gettando nello sconforto la moglie Kiyoko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo dall'interno all'ufficio del maestro Miyazaki, il luogo in cui sono stati fabbricati i sogni di una generazione. Documentario, Giappone2013. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sullo Studio Ghibli che segue la realizzazione di Kaze Tachinu di Hayao Miyazaki e Kaguya-hime no Monogatari di Isao Takahata, entrambi prodotti da Toshio Suzuki. Espandi ▽
Ottenuto il permesso di accedere quasi illimitatamente all'interno dello Studio Ghibli, Mami Sunada segue nel corso di un anno i maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki intenti nel completare i loro ultimi capolavori: "Si alza il vento" e "La storia della principessa splendente". Con un ritratto intimo ed emozionante, il documentario ci offre per la prima volta l'opportunità di compiere un viaggio affascinante e indimenticabile all'interno di uno dei laboratori di animazione più amati al mondo. Un luogo unico dove il sogno e la passione rasentano la follia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Destinata a lasciare il segno, una chiusura di trilogia che tocca punte di indicibile negatività e violenza. Animazione, Giappone2013. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'epica battaglia finale dell'ultimo capitolo della trilogia che ha dato vita, sul grande schermo, ad uno dei manga più amati della storia. Espandi ▽
Mentre Griffith è in catene, ridotto a una larva umana nelle segrete del Castello di Midland, i suoi Falchi, gruppo di guerrieri al suo servizio, errano per le foreste inseguiti dai nemici. Almeno finché non torna tra loro Guts, ben deciso a liberare Griffith dalla prigionia. Guts, Caska e i Falchi riescono nel loro intento, ma il loro capo, impossibilitato a camminare, parlare e impugnare una spada, sembra devastato nella psiche almeno quanto nel fisico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno degli anime più amati dalla critica per le sue atmosfere hard boiled in un futuro distopico, in un episodio extralarge per il grande schermo. Animazione, Azione - Giappone2001. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il lungometraggio è tratto dall'omonima serie TV in onda dal 1999 al 2001 su MTV che ha appassionato un'intera generazione. Espandi ▽
Marte, 2071. È la vigilia di Halloween e un piano terroristico minaccia Alba City: l'esplosione di un camion, con fuoriuscita di un virus non identificato, uccide oltre 500 persone e getta la città nel panico. L'agenzia di bounty hunters - o per meglio dire cowboys - che vive sul Bebop decide di dedicarsi al caso, vista la lauta ricompensa per la cattura del responsabile. Ben presto i sospetti si concentrano sul misterioso Vincent Volaju, veterano dell'esercito dato erroneamente per morto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film che ha rivelato il talento di Hamaguchi al mondo occidentale: un avvolgente affresco danzante su un'umanità smarrita. Drammatico, Giappone2015. Durata 317 Minuti.
La scomparsa di Jun ai bagni termali di Arima scatena una serie di eventi inaspettati nella vita di tre amiche. Espandi ▽
Jun è disoccupata, Sakurako è una casalinga, Akari è divorziata e Fumi sposata. Sono quattro amiche di Kobe che si avvicinano ai quarant'anni. Separatamente affrontano un'età della vita in cui si pongono grandi quesiti sul futuro sentimentale, insieme trovano il modo di condividere gioie e sofferenze. Dopo aver seguito il seminario del guru Ukai, si pongono dubbi sulle proprie esistenze e la scoperta che Jun ha un amante più giovane ed è in procinto di divorziare cambia le dinamiche del gruppo.
Il punto di vista è dinamico e danzante, al contrario di una regia che impone la lentezza routinaria del quotidiano, filtrandola attraverso lievi immagini desaturate, o utilizzando una luce abbagliante per entrare nelle case delle protagoniste e agevolare il loro processo introspettivo.
Happy Hour rivela al mondo occidentale il talento unico di Hamaguchi e prepara il terreno alle opere che verranno, meritatamente ricoperte di premi e attenzioni da parte della critica. Ma nello scorrere infinito di Happy Hour, nella sua incessante avanzata, già si cela una capacità unica di studiare la psicologia umana in un'età di doppia transizione: quella del singolo di fronte alla vita e quella dell'umanità smarrita in un'epoca di incertezze e contraddizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una visione realista e con più livelli di lettura del mondo dei disegnatori di manga e dei loro sogni irrealizzabili. Commedia, Giappone2015. Durata 119 Minuti.
Due giovani disegnatori iniziano a pubblicare lavori sotto falso nome nelle speranza di ottenere un contratto su Weekly Shounen Jump. Espandi ▽
Saiko disegna di nascosto ritratti della compagna di classe Azuki, di cui è innamorato. Quando Shujin lo scopre, gli propone di formare un team di autori di manga, ma Saiko rifiuta, memore di quanto avvenuto allo zio mangaka, morto per troppo lavoro. Quando Azuki lo incoraggia a proseguire, però, Saiko cede e i due ragazzi iniziano un duro percorso per tentare di approdare all'ambita Weekly Shonen Jump, la più famosa tra le pubblicazioni manga. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.