Il cigno nero |
||||||||||||||
Un film di Darren Aronofsky.
Con Natalie Portman, Vincent Cassel, Mila Kunis, Barbara Hershey.
continua»
Titolo originale Black Swan.
Thriller,
durata 110 min.
- USA 2010.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 18 febbraio 2011.
- VM 14 -
MYMONETRO
Il cigno nero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il capolavoro di Aronofsky!
di ShiningEyesFeedback: 16074 | altri commenti e recensioni di ShiningEyes |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 23 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indubbiamente si tratta del capolavoro di Aronofsky, che crea un gioiello di regia e grazia, con riprese dettagliatissime e sconvolgenti che accompagnano una sceneggiatura molto bella e piena di suspense. Ma oltre la grandiosa fotografia e un montaggio azzeccato, c'è la prova strabiliante di Natalie Portman, che sembra essersi spinta al di sopra dei limiti come il personaggio da lei interpretato(meritatissimi i riconoscimenti ottenuti), Nina, che nella trama deve andare oltre la sua personalità fragile ed introversa, trasformandosi nel seducente e crudele cigno nero; una metarecitazione dunque, che mette la Portman nell'olimpo delle migliori attrici del momento (e certamente del futuro) e che ci fa capire la non facilità del mestiere dell'attore. Notevoli anche, le performances di Vicent Cassel e Mila Kunis. L'importanza del film, a parte la descrizione del mondo del balletto dei giorni nostri, è data dalle riflessioni psicologiche di cui discute, su come sia possibile immedesimarsi talmente tanto in un ruolo da far sfociare una doppia personalità che, potrebbe portarci alla totale auto-distruzione, solo per rendere perfetta la propria prestazione allo spettacolo; d'altra parte c'è anche la totale dedizione che si dà all'attività che amiamo, fino allo sfinimento ed alla perdizione del nostro essere. “Il Cigno Nero” è un'opera emozionante e turbolenta, che sa mettere in risalto il valore della danza e delle sue meravigliose musiche(firmate Tchaikovskij), che dopo la sua visione, anche i peggiori ignoranti brameranno per la conoscenza di ciò che c'è dietro i famosi balletti russi creati da Daghilev; ed è anche per questo che, risulta senz'altro una delle migliori pellicole degli anni duemila.
[+] lascia un commento a shiningeyes »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ShiningEyes:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||