Titolo originale | Daybreakers |
Anno | 2009 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA, Australia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Michael Spierig, Peter Spierig |
Attori | Ethan Hawke, Willem Dafoe, Claudia Karvan, Michael Dorman, Vince Colosimo, Isabel Lucas Sam Neill, Christopher Kirby, Mungo McKay, Emma Randall, Robyn Moore, Jay Laga'aia, Renai Caruso, Paul Sonkkila, Michelle Atkinson, Mark Finden, Selina Kadell, Joel Amos Byrnes, David Knijnenburg, Jack Bradford, Gavin Coleman (II), Peter Welman, Joel Spreadborough, Harriet Minto-Day, Damien Garvey, Sahaj Dumpleton, Gabriella Di Labio, Tiffany Lamb. |
Uscita | venerdì 26 marzo 2010 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 3,06 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 12 aprile 2010
Una banda segreta di vampiri cerca il modo di salvare gli esseri umani che stanno scomparendo giorno dopo giorno. In Italia al Box Office Daybreakers - L'Ultimo Vampiro ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 569 mila euro e 255 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
I vampiri hanno preso il sopravvento sugli uomini, del resto ce lo aveva annunciato già Io sono leggenda in tutte le sue varie declinazioni letterarie e cinematografiche e i vampiri potrebbero essere la stirpe che prenderà il nostro posto. Nel 2019 quasi tutta la popolazione del pianeta si ciba di sangue e vive civilmente. Le città si sono organizzate per funzionare più che altro di notte e le automobili hanno i vetri oscurati per girare di giorno. I chioschi nella metropolitana vendono sangue e i pochi umani rimasti sono letteralmente coltivati per mungerne la linfa vitale dalla multinazionale numero uno nel campo delle provvigioni sanguigne. Come è facile immaginare però essendo rimasti pochi gli esseri umani anche la materia prima di cui si cibano i vampiri comincia a scarseggiare, il costo del plasma sale e le industrie cercano un surrogato altrettanto efficace per non chiudere bottega. Il loro uomo (o vampiro) in materia è lo scienziato Edward Dalton, il quale tuttavia sembra più tentato dal trovare una cura al vampirismo che un surrogato del sangue.
Se c'è una cosa che gli ultimi anni di cinema ci hanno insegnato è che i vampiri non sono più le creature solitarie a cui eravamo abituati. Nell'immaginario comune sta avvenendo una fusione tra zombie e vampiri, i primi non sono più lenti cadaveri senza intelletto e i secondi girano affamati in branchi, entrambi mordono e contagiano. E' scomparso anche qualsiasi legame con la religione, ormai le croci sono usate solo nelle parodie. In un'epoca di pandemie il vampirismo non è più la progenie del male ma diventa un virus che si trasmette con il morso e che minaccia l'estinzione della razza. I vampiri di Daybreakers in particolare sono decisamente più educati della media, chiedono per favore e bevono il sangue dai bicchieri.
La forza del film però non sta tanto nell'immagine ripulita del vampiro (già vista troppe volte) quanto nell'efficace commistione di estetica vampiresca (molta oscurità contrapposta a rari momenti di luminosità accecante, pallore e impennate di gore) e fantascienza distopica. Il mondo immaginato dai fratelli Spierig è a tutti gli effetti una realtà alternativa concepita fin nei minimi dettagli sociali, economici e tecnologici (è un tripudio di soluzioni per far funzionare una città di non morti anche di giorno), un universo vampirizzato evoluto in grado di sostenersi perfettamente non fosse che per quel problemino della scarsità di sangue. I due registi arrivano infine anche a concepire un rimedio al male scoperto accidentalmente in una sequenza formidabile con protagonista un Willem Dafoe nostalgico degli anni '50 e ribelle con una causa.
Daybreakers sembra quindi il momentaneo punto di arrivo nell'evoluzione di un tipo di immaginario che si è ormai svincolato totalmente dal genere cui storicamente apparteneva, ovvero l'horror, depurandosi delle componenti splatter (lo spargimento di sangue, pur considerando la centralità del tema, è ridotto al minimo) ed è pronto per essere qualsiasi altra cosa, anche fantascienza. L'opera dei fratelli Spierig ci parla infatti più di temi relativi alle paure verso il futuro come l'invadenza delle multinazionali, il conformismo umano e l'importanza della ricerca, che dell'eterna dialettica spirituale e religiosa tra bene e male.
DAYBREAKERS - L'ULTIMO VAMPIRO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€Scopri | €24,50 | ||
€24,50 | - |
Ormai tutte le istituzioni e i media sono in mano ai vampiri. La società è impostata sulle loro necessità. Soltanto il 5% degli esseri umani è sopravvissuta alla trasmigrazione razziale, e la loro preziosità (il nutrimento per i succhiasangue è agli sgoccioli) li rende fuggitivi ricercatissimi. A causa della carestia, già imperversa una sottospecie vampira [...] Vai alla recensione »
Film veramente ben fatto, visto e globalizzato dalla razza predominante del ns pianeta nel 2019, ossia i vampiri con la loro società fondata sull'emologia... C'è tutto in questa piacevole pellicola: una trama innovativa; buoni i dialoghi; buoni gli effetti speciali... se proprio vogliamo fare qualche appunto, beh, diciamo che non può considerarsi precisamente un film [...] Vai alla recensione »
I vampiri sono esseri leggendari, e ormai sono parte della nostra vita. Non nella realtà, ma nel grande schermo! Approfittando di una fantascienza matura e ormai profondamente radicata nel nostro immaginario, i registi danno a questa pellicola un tocco in più. Il resto lo fa il bravo Ethan Hawke. Film da vedere assolutamente, con un occhio particolare alla bellissima Isabel Lucas, che [...] Vai alla recensione »
Ero stufo di tutti i film sui vampiri finché non ho visto questo, mi ha fatto davvero ricredere. L'idea è stato originalissima, darei 4 stelline e mezzo se si potesse.
dopo l'infelice esordio con undead i fratelli spierig tornano con buonissimo film sui vampiri che tanto vanno di moda. il nome del protagonista è sempre quello(Edward) ma questa volta ha la faccia di un grande attore, troppo spesso lasciato nel dimenticatoio, qual'è Ethan Hawke. il film ambientato in futuro non troppo lontano ha molti spunti originali e ben realizzati ed espressi.
Film del genere fantastico azione interpretato da attori noti preparati al ruolo.La trama e' originale e la scenografia ed effetti speciali ottime.Nel complesso un film piu' che simpatico che si lascia guardare.Voto 7+
Finalmente un film dove si vedono veri vampiri!!!L'idea è originale,il film nn annoia e la scenografia è perfetta!!!!Complimenti!!!Il finale lascia spazio ad un possibile seguito!!!!
Veramente un bel film, un mix di fantascienza, horror e action. Mi è piaciuta moltissimo la caratterizzazione della società dei vampiri, non diversa dalla nostra (bellissima la scena al chiostro della metropolitana). Molto buone le interpretazioni di Willem Dafoe e del grande Sam Neil, inoltre ho gradito parecchio le scene splatter, con sangue che scorre a fiumi, arti e teste strappate dai corpi, mutazioni [...] Vai alla recensione »
Visto ieri. Non c'è che dire: è un buon film d'intrattenimento ben girato e soprattutto recitato, le performance degli attori sono sopra la media attuale del genere, spiccano soprattutto Sam Neil e Willem Dafoe; anche la sceneggiatura e la fotografia sono meritevoli di elogio. La natura low-budget del film si vede nella CGI non realizzata benissimo, ma ci si passa volentieri sopra.
Non la solita storia con canini in bella mostra e agguati, ma un buon film che usa i vampiri come metafora di un'umanità destinata alla fine. Bravissimo Hawke ma ottimi anche i comprimari, Willem Dafoe e Claudia Karvan. Perfetta anche la fotografia: nerissima.
La resurrezionene dell'essere umano trasformato in vampiro avviene proprio attraversando una parte di cio che lo ucciderebbe, il sole... esporsi al sole e letteralmente bruciarsi di dolore per tornare umano... Non mi sembra di aver mai letto o visto qualcosa del genere prima e lo trovato molto interessante. Il film scorre abbastanza bene, anche se ambientato in un futuro che conserva gli stessi stereotipi [...] Vai alla recensione »
Fantastico film, originale nella descrizione e dei particolari della società vampiresca
...Che nostalgia del conte DRACULA!, questo è un bel video game e nient'altro, trovare, come fanno i critici concilianti, un senzo impegnato, un messaggio importante da una cosa del genere, è perfino ridicolo. Saluti.
Un bel film che tiene incollato allo schermo lo spettatore sin dal primo minuto. Niente è scontato, atmosfere cupissime. Abbondante dose di splatter in certe scene. Bel finale. Voto 7.5
Gli umani sono in via d'estinzione, il sangue langue e i vampiri sono la razza dominante della Terra. Oramai sti succhiasangue di ogni genere sono l'ultima grande moda del cinema, ma sinceramente non godono delle mie simpatie ne dei miei favori, eppure il film senza avermi entusiasmato mi è piaciuto. Indovinate le atmosfere, cupe e buie (e non poteva essere altrimenti) al punto [...] Vai alla recensione »
Mi sarebbe piaciuto tantissimo vedere questo film ma scandalosamente non è uscito a Palermo è veramente vergognoso! vivo in una città di mer..!! Spero che al resto d'Italia sia piaciuto.
Si,secondo me si tratta di un vero e proprio capolavoro di genere,il "Matrix" del genere vampiresco (guarda caso,la regia è di due fratelli...). Insomma,era da molto tempo che non assistevamo a qualcosa di VERAMENTE innovativo,eclettico,originale e imprevedibile sul tema dei succhiasangue. Abbiamo di fronte una trama assolutamente originale fin nel più piccolo dettaglio.
Passiamo subito al commento del film(se volete sapere un pò di trama andate alla scheda del film :) L'ultimo vampiro è un film mediocre che nonostante tutto si lascia guardare. Non ha troppe pretese tuttavia finchè non lo si finisce di vedere un pò di piacevole curiosità rimane. Ho già premesso che come film è mediocre per cui posso consigliarlo [...] Vai alla recensione »
un film da vedere a casa.gli attori vengono diretti abbastanza bene.solo willem dafoe si distingue dal cast per le sue capacità.lascia un po incerti l'interpretazione di ethan hawke.la sceneggiatura si districa in una storia abbastanza avvincevole!scontato il finale.molto bella la fotografia
Caffè corretto al sangue. Nel crepuscolo "blade runner" bluette inventato dai fratelli australiani Michael e Peter Spierig, gli esausti vampiri in giacca e cravatta se ne stanno ordinatamente in coda al chiosco/bar della metropolitana. Scena cult di Daybreakers : il fibrillante sciame di occhietti dall'iride giallo-arancione e dai canini appuntiti (non allungati) s'incazza d'improvviso perché di sangue [...] Vai alla recensione »
Daybreakers. L' ultimo vampiro Regia di Michael e Peter Spierig Con E.Hawke, W. Dafoe Al confronto, il vecchio 1984 di Orwell era un club-vacanze. Nel 2019 il mondo è dominato dai vampiri, che usano la minoranza umana come risorsa alimentare. Il sangue, però, sta per esaurirsi: a farsi difensore dei superstiti è un vampiro buono, l' ematologo Edward, che cerca un nutrimento alternativo per i suoi simili. [...] Vai alla recensione »
Vi ricordate Gattaca? Ve lo farà ricordare Ethan Hawke, e non solo: anche qui siamo dalle parti della fantascienza distopica e gli umani sono invia d'estinzione. Ma stavolta la scienza, pur disumana, è dalla parte giusta: il vampiro ricercatore Hawke non beve il nostro sangue, e mette in provetta un succedaneo per alimentare la sua razza, mentre l'umano, troppo umano Willem Dafoe lotta clandestinamente. [...] Vai alla recensione »
Siamo nel 2019. Il 95% del mondo è vampiro per via di un'epidemia. Ma se noi ci estinguiamo, che si bevono i succhiasangue? Uno scienziato vampiro (Ethan Hawke) trova la cura all'epidemia ma i suoi capi preferiscono un surrogato del sangue umano. Così si fanno più soldi. Sono vampiri, ma somigliano tanto a noi. Gli australiani Spierig Brothers (che amammo ai tempi del casalingo Undead) inventano una [...] Vai alla recensione »
Daybreakers est un film fantastique qui fonctionne sur le principe de l'inversion. Après une épidémie, la plupart des humains se sont transformés en vampires. Ceux qui n'ont pas succombé sont systématiquement traqués, leur sang devant servir de nourriture à la population majoritaire dont l'espèce est menacée par une pénurie d'hémoglobine. L'un d'eux pourtant, vampire scientifique en proie à des états [...] Vai alla recensione »
Among the many pleasures of "Daybreakers" is its reminder that vampire movies can function as more than just metaphors for teenage celibacy. Written and directed by Peter and Michael Spierig (the Australian twins who brought us the ebullient 2003 zombie caper "Undead" ), this impressively styled thriller envisions a world where vampires rule, and humans run.
Uno degli aspetti positivi di Daybreakers è che ci ricorda una cosa: i film di vampiri possono funzionare anche se non sono metafore per l'amore platonico tra gli adolescenti. Scritto e diretto da Peter e Michael Spierig (i gemelli australiani che avevano già entusiasmato con Undead), questo thriller molto stilizzato immagina un mondo dominato dai vampiri e in cui gli esseri umani scappano.
It can't be a good sign for a vampire movie when its most memorable trait is how desperate Chrysler's product placement appears. Sans teen angst or coifs, "Daybreakers" is set a decade after a vampire plague has swept the globe, the remaining human population no more than rapidly dwindling food stock. To grab life by the horns in the daytime, the well-heeled undead tool around in sunshield-bedecked [...] Vai alla recensione »
Un lettore del New York Times si domanda «È una satira o una parodia? Molti appassionati arrotondano per difetto e si dicono delusi dal vampiresco Daybreakers. Di parere diametralmente opposto è Jeannette Catsoulis, giornalista del New York Times che accoglie come tracotante lo stile hi-tech di Daybreakers, pur considerati i cliché dei fratelli Spierig.
Nel 2019, la pestilenza che ha colpito l'umanità trasformandone la maggioranza in vampiri, si ritorce contro se stessa. Il sangue scarseggia via via che gli umani diminuiscono: molti di loro hanno scelto l'immortalità facendosi trasformare tramite morso, gli altri si nascondono per non finire appesi nella emoMatrix del centro farmaceutico dei kattivi mentre i poster dello zio Sam esortano a catturarli. [...] Vai alla recensione »
Per fortuna le epidemie non oltrepassano lo schermo, altrimenti gli spettatori di tutto il mondo sarebbero defunti da quel dì, colpiti dalle più terribili pestilenze. L'ennesimo morbo globalizzato si manifesta già in avvio nel micidiale, in ogni senso, Daybreakers - L'ultimo vampiro, scritto e diretto da tali fratelli Spierig, un'immaginazione certo superiore al talento.