Anno | 2006 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Stefen Fangmeier |
Attori | Ed Speleers, Jeremy Irons, Sienna Guillory, Robert Carlyle, John Malkovich Garrett Hedlund, Djimon Hounsou, Rachel Weisz, Alun Armstrong, Christopher Egan, Joss Stone, Steve Speirs, Gary Lewis, Caroline Chikezie, Tamsin Egerton. |
Uscita | venerdì 22 dicembre 2006 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,16 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 24 dicembre 2019
Storia fantastica dell'amicizia tra il giovane e valoroso Eragon e una dragonessa di nome Saphira, con la quale il ragazzo comunica attraverso il pensiero. In Italia al Box Office Eragon ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 9,9 milioni di euro e 1,6 milioni di euro nel primo weekend.
Eragon è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Una favola magica, un fantasy restituito alla propria dimensione di sogno, una terra lontana dove un tempo - draghi e cavalieri - combattevano insieme contro le oscure forze del male che governavano la terra di Alagaësia. Nella mitologia di Eragon fa capolino la magia, guidata da simbolismi più o meno appariscenti, nel tentativo di conferire a draghi e cavalieri la forza della pace e della prosperità. Fino all'arrivo del temutissimo Galbatorix, quando le forze del bene furono sterminate per permettere al tiranno di accorpare a sé tutto il potere. Toccherà a un giovane e inesperto contadino di nome Eragon, molti anni dopo, riportare in auge i vecchi tempi, con lo schiudersi di un uovo di zaffiro che gli rivelerà il suo destino: un drago di nome Saphira, lanciato in volo per salvare il popolo dalla tirannia.
Eragon - il film - è lontano anni luce dalle atmosfere magiche del libro che ha saputo conquistare in brevissimo tempo una folta schiera di lettori che ne hanno lodato le gesta. Immaturo dal punto di vista scenografico, lento e borioso nell'intreccio, appesantito da un'onnipresente colonna sonora. A nulla può un cast d'eccezione, a partire dal brillante Jeremy Irons nel ruolo di Brom, mentore di Eragon, forse troppo teatrale, come fosse ancora ingabbiato nel ruolo che, tempo fa, lo vide fra i protagonisti di uno Shakespeare riadattato al grande schermo. O ancora Robert Carlyle, il cattivissimo antagonista - più macchietta che altro - che uccide i propri scagnozzi con la sola imposizione delle dita. Goffo e poco accattivante anche l'esordiente Ed Speelers, protagonista quasi involontario di un fantasy che ammicca, come da copione, ai capolavori del genere: da La storia infinita di Wolfgang Petersen, a una citazione di dubbio gusto tratta addirittura da Blade Runner (forse sovraccaricata volutamente in fase di doppiaggio).
Mentre si consuma, pian piano, l'empatico rapporto fra Eragon e il suo drago, attratti da un magico potere che permette di leggersi vicendevolmente nel pensiero, scorrono via i minuti in attesa dell'epilogo finale e di un sequel già scritto. Se gli effetti speciali puntano tutto sulla tenerissima fisionomia del drago, ricostruito digitalmente con movenze più che umane, Eragon non brilla certo né in originalità, né in azione e in divertimento, scontentando gli adulti per un genere senza più fantasia, e i ragazzi per l'eccessiva ampollosità dei dialoghi e la dose di violenza di cui si permea tutto il film. Un film consigliato a palati non troppo raffinati.
ERAGON disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€5,90 | €12,99 | |||
€3,99 | - |
Sarebbe bastato un pizzico in più di avventura per rendere il suddetto film più travolgente e meno pesante:ciò non significa che non è un film degno di essere tale,bens1 un film più ripetitivo e meno concreto.Inotre viene considerato un film adatto ad un pubblico ristretto,un altro difetto percchè sicuramente avrebbe avuto più successo se avrebbe fatto a meno di alcune scene futili.
Storia prevedibile OK , ma così ben raccontata con una scenegiatura cosi asciutta, essenziale mai ridondante, tutta giocata sull'essenziale senza diventare nè criptica nè ellittica. Un'ambientazione grandiosa; l'aristocrazia britannica al suo meglio nel bene e nel male. E' un film bello nel senso che ogni inquadratura rimanda una bellezza appagante. Vai alla recensione »
innanzitutto non esprimo un voto per il semplice fatto ke "0" nella votazione non c'è. Allora inizio dicendo ke questo film fa letteralmente schifo è una m**** totale. Eragon è moro: si squarcia la prima volta ke cavalca saphira; impiega molto tempo per imparare l'antica lingua e NON SCONFIGGE DURZA IN QUESTO MODO!!!! (nessuna recensione lo ha detto).
Ho letto il libro e ho trovato già quello non così bello come avevo sentito dire (rimango fedele a il grande Tolkien), invece il film è molto molto molto peggio. Se il libro di Eragon aveva un minimo di filo narrativo che ti faceva seguire la storia con abbastanza interesse, quà del tutto scompare insieme a tutto ciò che rendeva particolare la storia.
Premettendo il fatto che non ho letto il libro e che do per scontato che sarà certamente migliore, da questo film mi aspettavo di più. Nonostante i grandi mezzi impiegati per la sua realizzazione infatti, non strappa grandi emozioni. Ciò soprattutto perchè la trama è troppo scontata e prevedibile, senza alcun vero colpo di scena, ed un po' anche all'insegna [...] Vai alla recensione »
Meno male che l'ho visto solo ora e non ho buttato soldi per il cinema
Ah! Ah! è tutto quello che riesco a dire di queso film. Trama banale, regia sotterranea, attori stravolti, atmosfera ridicola, ma i ra'zac...CHI ERANO QUELLI CHE SI SPACCAIVANO PER TALI? SARANNO LE CONTROFIGURE DI QUELLI ORIGINALI, VISTO CHE VENGONO UCCISI A META' FILM. Nel libro erano i miei personaggi preferiti, descritti con un becco da corvo e avvolti in un mantello, dalla spiccata cattiveria e [...] Vai alla recensione »
Come è successo a molti, anch'io sono andato a vederlo al cinema immaginandomi qualcosa di simile al Signore degli Anelli, invece è stato una grande delusione. Gli attori sono svogliati, il regista sembra non essere mai all'altezza, neanche la colonna sonora è memorabile. Malkovich fa la comparsa, Irons si limita a recitare le battute come un robot e non voglio parlare [...] Vai alla recensione »
Il film non rende onore Al SUPERBO libro da cui proviene! purtroppo di fantasy riusciti bene ce ne sono sempre meno! ma perche film come il signore degli anellidevono essere tanto rari!? Quando i registi capiranno che un film del genere deve essere LUNGO! altrimenti diventa poco credibile (il fatto che tratti argomenti immaginari non significa che non debbano essere realistici).
Se qualcuno ha voglia di farsi una vomitata può vedersi questo film. Già il libro aveva alcune pecche poco piacevoli... ma va bene, nessun libro è perfetto. Però questo regista ha toccato veramente il fondo. I personaggi sono stereotipati e ridicoli (Eragon è stato trasformato nel tipico eroe biondino, Durza è un patetico antagonista, Brom è il classico maestro turbato e pronto a sparare frasi fatte) [...] Vai alla recensione »
Molti fan della saga letteraria sono insorti contro il film che ha stravolto il best-seller di Cristopher Paolini, ma in fondo cosa ci si può aspettare dall'adattamento di un romanzo-scopiazzatura che saccheggia da "Il Signore degli anelli" a "Star Wars", affidato ad un regista esordiente che dimostra di avere interesse solo per i mediocri effetti digitali? La metà delle scene sono brutte copie de [...] Vai alla recensione »
Eragon è un film fantasy del 2006 tratto dall'omonimo romanzo di Christopher Paolini e diretto da Stefen Fangmeier. La storia è ambientata ad Alagaesia, un mondo incantato governato da un crudele tiranno, Galbatorix che ha eliminato la stirpe dei draghi e i suoi valorosi cavalieri, gli unici che ebbero il coraggio di opporsi al suo potere.
non ho visto il film ma il libro è super iper. non sono cionko sono sua nipote; milù
mi ricordo ancora quando lessi il primo Eragon: era un pò scopiazzato da altro, ma godibile. poi vidi il film. un calcio alle palle. è un vero peccato, perchè alcune cose si salvano (le scenografie, alcuni effetti) ma c i sono troppi errori, a partire dalla troppo poca fedeltà: personaggi cardine (Katrina, Jeod, Solembum,.
Io ho letto anche il libro di eragon e il film, per quanto sia carino, non rispecchia per niente la bellezza del libro e non suscita gli stessi sentimenti
Il regista immerge lo spettatore nella fantastica terra di Alagesia, popolata da draghi, spettri, nani elfi e uomini, raccontando la storia di un giovane contadino (Eragon), che viene "scelto" per il suo cuore dal drago Saphira per condurre alla vittoria il nucleo della "resistenza" dei Varden contro la tirannia del malvagio re Galbatorix.
E' un prodotto anche per ragazzi, ma è piacevole anche per un adulto, più che buona l'ambientazione fiabesca. La durata è corretta, non sarà un colossal, ma rende bene.
Non criticatemi, ma per quanto mi riguarda Fury è un capolavoro a regola d'arte. I paesaggi, gli ambienti, i colori, lo sviluppo introspettivo di tutti i personaggi (Brad Pitt in testa) sono stati realizzati da Dio. Molto bello anche il pezzo finale, compresa l'ultima inquadratura prima dei titoli di coda che lascia sempre spazio alla riflessione sul disastro dalle dimensioni incalcolab [...] Vai alla recensione »
ciao a tutti, vorrei tanto guardare il film in lingua originale (se possibile con sottotitoli in italiano), ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. aiuto!!!
da un libro che non ho letto,sò solo che hanno fatto un film brutto,fatto male molte volte noioso,la recitazione è un opzione (a parte malkovich,grandissimo) e la sceneggiatura cola come acqua.il film in generale è fatto male e non fà sognare.
Un film talmente carico di aspettative da esplodere in un mare di delusione, non è importante che hanno saltato più 70 pagine di libro, quanto che i principali caratteri del film non siano fatti bene, la trama è confusa, il film mi ha abbastanza annoiato e non mi ha coinvolto più di tanto, poi dipende dalle persone, io il libro non l'ho letto, ma me ne hanno tutti parlato [...] Vai alla recensione »
Sonia e Matteo sono appassionati alpinisti ed hanno un appuntamento per una ferrata in montagna. Entrambi hanno avuto una delicata operazione al cuore e proprio in quell'occasione si sono incontrati dandosi forza l’un l’atro, promettendosi di ritrovarsi una volta ristabilitisi per una scalata insieme. Mark, il marito di Sonia è geloso, e segue la scalata da lontano.
... sinceramente pensavo peggio. Io non lo volevo neanche guardare poi l'ho visto con i miei e mi è piaciuto, anche se non tantissimo. più che altro mi piacciono certi personaggi: Eragon, Saphira, Murtagh e Brom. Arya e gli altri non mi piacciono neanche un po'. Bella l'idea della storia e le battute.
salve a tutti, penso ke eragon è un bellissimo film ma non sembra completo, non c'è una conclusione solo un inizio, qndo lo visto pensavo ke succedeva tipo come il signore degli anelli ke dopo un pò ne uscivano altri, ma sono passati gia 3 anni è il film ancora non è concluso, c'è stata una battaglia, non la guerra e alla fine il cattivo era ancora in gioco piu arrabbiato ke mai e pronto ad afferrare [...] Vai alla recensione »
Oltre vent'anni fa alcuni critici, di fronte al dilagare di produzioni cinematografiche rivolte a un pubblico giovanile, reagirono stizziti davanti a quella che definirono una sorta di "infantilizzazione del cinema". Erano gli anni del cinema dei "bambini prodigio" come Spielberg, Lucas, etc. Viene da chiedersi cosa potrebbero dire, oggi, di fronte a questo caso incredibile della Trilogia dell'Eredità, [...] Vai alla recensione »
"Non c'è coraggio senza paura". Cioè: il vero eroismo non è dei super uomini ma quello umano. Questo distillato racchiude la filosofia di Eragon, il nuovo blockbuster del genere fantasy che nasce dal best seller scritto dall'ancora adolescente americano Cristopher Paolini, oggi 23enne e titolare di una fortuna esagerata. Summa tecnologica di tutti gli exploit degli effetti speciali che vanno dalla [...] Vai alla recensione »
Dopo Il Signore degli Anelli, ecco Eragon, che fa a meno di pedante genealogia dei personaggi, estesa prosopopea proto-albionica e vasta erudizione accademica di Tolkien. Ma il personaggio di Christopher Paolini non si chiamerebbe Eragon, senza il tolkieniano Aragorn. Vengono i brividi a pensare quanti alberi saranno abbattuti per dare carta alle tirature di un ragazzo che, ventenne, ha già all'attivo [...] Vai alla recensione »
Torna il kolossal fantasy medioevale e torna il drago, al centro del nuovo fenomeno cineletterario mondiale firmato da Christopher Paolini, ex ragazzo prodigio del Montana che aveva solo 15 anni quando scrisse «Eragon», primo volume della trilogia intitolata «L'eredità», la cui seconda parte «Eldest» è appena uscita, mentre la terza andrà in libreria nel 2007.
Eragon non è Aragorn. Come distruggere ciò che ha stabilito Il Signore degli Anelli di Jackson: lo sdoganamento del fantasy. Eragon di Stefen Fangmeier, dalla saga letteraria di Christopher Paolini, ci riporta al fantasy anni '80 che, tranne il Conan di Milius, era un tripudio kitsch di costumi ridicoli, dialoghi risibili e fantasticherie improbabili.
Dopo i trionfi planetari della trilogia del Signore degli Anelli di Harry Potter e delle Cronache di Narnia, a Hollywood si cavalca la rinascita del fantasy portando sullo schermo il primo libro del giovanissimo scrittore americano Christopher Paolini (classe 1983), ambientato nell'immaginano regno di Alagaesi, ex isola felice di cavalieri e draghi e ora regno del terrore a causa della brama di potere [...] Vai alla recensione »
Draghi, elfi, orchi, stregoni di cattiveria iperbolica, epiche battaglie tra bene e male, principesse da salvare e sanguinari tiranni da deporre... Gli ingredienti sono quelli ma, per evitare delusioni serie, è meglio non mettersi nemmeno nell'ottica di pensare a J.R.R. Tolkien, per non parlare di Peter Jackson o della saga di Narnia. II risultato dell'abbinamento tra il ragazzo prodigio Christopher [...] Vai alla recensione »
Eragon è il nome del ragazzo protagonista della saga, ma la maggiore novità sta nel fatto che il drago suo amico e compagno di lotta è una draga o draghessa, o drago femmina, di nome Saphira. Il ragazzo orfano ha trovato nella foresta una pietra azzurra. Scopre con sorpresa che si tratta d'un uovo di drago e se ne prende cura finché non nasce una femmina che diventa amica gigantesca, ultradentata, [...] Vai alla recensione »
Nel seguire Eragon, l'atteso kolossal fantasy da domani nelle sale di tutta Italia per tentare di emulare il successo de Il signore degli anelli, si ha l'impressione di rivedere un film già visto. La cosa è facilmente spiegabile. Quando scrisse il suo primo romanzo, edito in Italia da Fabbri editori, Christopher Paolini non aveva che quindici anni (adesso ne ha ventidue).