Dal bestseller di Michael Ende un classico del fantasy per sognare. Fantastico, Germania1984. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tratto dal best-seller di Michael Ende, la storia del piccolo Bastian che, dopo la morte della mamma, non va a scuola e preferisce leggere libri fantastici. Espandi ▽
Il piccolo Bastian, che ha da poco perso la mamma, si rifugia nella soffitta della scuola a leggere un vecchio libro che si rivela magico; così Bastian "entra" nella storia e combatte contro il Nulla per difendere il mondo di Fantasia, con l'aiuto di un drago volante e di un fanciullo guerriero. Il film è tratto dalla prima parte del romanzo (1979) di avventure fantastiche di Michael Ende. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda è ambientata nella regione rurale tedesca dell'Hunsruck, nel paese di Schabbach, dove è nato Reitz, il regista. L'arco di tempo va dal 1919 al 1982. Espandi ▽
Undici episodi: 1. Nostalgia di terre lontane;2. Il centro del mondo; 3. Natale come mai fino allora; 4. Via delle alture del Reich;5. Scappato via e ritornato; 6. Fronte interno; 7. L'amore dei soldati; 8. L'americano;9. Hermannchen;10. Gli anni ruggenti;11. La festa dei vivi e dei morti. La vicenda è ambientata nella regione rurale tedesca dell'Hunsruck, nel paese di Schabbach, dove è nato Reitz, il regista. L'arco di tempo va dal 1919 al 1982. È la storia della famiglia Simon. Si comincia con Paul, che torna dalla grande guerra, si sposa, ha figli, poi lascia la famiglia se ne va a Detroit. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei film meno capiti di Ferreri in cui decreta definitivamente l'importanza delle donne. Drammatico, Italia, Francia, Germania1984. Durata 105 Minuti.
Malvina, una giovane donna incinta, entra nella vita di una coppia. Espandi ▽
Anna e Gordon sono una coppia. Le si occupa della promozione culturale in un supermercato mentre lui è un ex medico ora botanico. In una discoteca lei salva Malvina, una ragazza incinta, dalle voglie di alcuni maschi. I due la accolgono nella loro abitazione ed ha inizio un rapporto a tre che vede prevalere il legame tra le due donne. Uno dei film meno capiti di Ferreri in equilibrio instabile tra mito e tenerezza. Il regista era destinato a scandalizzare, a colpire l’immaginario collettivo a creare dibattiti. Non poteva permettersi di mostrare la ‘debolezza’ del bisogno di tenerezza. Perché di questo si tratta in questo incontro a quattro (due donne, un uomo e un bambino che deve nascere) all’interno di una riflessione sui ruoli inscritta in elementi simbolici che rimandano al mito e alla ciclicità della Natura. Marco sapeva che il futuro appartiene alle donne e se ne difendeva come poteva mentre al contempo ne decretava, con questo e molti altri suoi film, l’importanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La trasposizione del romanzo incompiuto di Franz Kafka. Espandi ▽
"La letteratura è affare del popolo" scriveva Franz Kafka. In questa trasposizione cinematografica del romanzo incompiuto di Franz Kafka "America" (Der Verschollene), seguiamo il giovane immigrato tedesco Karl Rossman alla scoperta degli Stati Uniti d'America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La morte improvvisa di Mozart, avvenuta il 5 dicembre 1791, è sempre stata un mistero per gli investigatori di quei tempi e per gli storici. Espandi ▽
La morte improvvisa di Mozart, avvenuta il 5 dicembre 1791, è sempre stata un mistero per gli investigatori di quei tempi e per gli storici. A nulla valgono gli interrogatori del capo della polizia segreta alle persone che gli sono state accanto negli ultimi anni della sua esistenza e conoscono i suoi desideri, le passioni segrete, le aspirazioni, i sogni, i dolori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio sull'Himalaya al seguito del grande scalatore Reinhold Messner che, con Hans Kammerlander, vuole scalare consecutivamente due "ottomila", il Gasherbrum I e il Gasherbrum II. A rendere l'impresa straordinaria, il fatto che i due scalatori si avventurano in questa spedizione senza bombole d'ossigeno, senza campi d'alta quota e portando con sé il solo zaino. Durante la preparazione Herzog ha occasione di parlare con Messner di spedizioni organizzate in passato e della tragedia della morte del fratello dello scalatore e di alcuni compagni. Poi la spedizione, con immagini filmate dallo stesso Messner che documenteranno il successo e l'alta pericolosità dell'impresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel febbraio 1984 Herzog raggiunge il giornalista francese Denis Reichle nel Nicaragua. Espandi ▽
Nel febbraio 1984 Herzog raggiunge il giornalista francese Denis Reichle nel Nicaragua: insieme firmano un documentario che prima ancora di uscire suscita ampie polemiche nei media a seguito ad alcune dichiarazioni dei due autori riguardo le condizioni di vita della tribù dei Misquitos che vive sul lato destro del Rio Coco nel Nicaragua, in cui si parla di migliaia di indios uccisi dai sandinisti. Herzog si giustifica: "Il film non è sul Nicaragua bensì parla dei Mesquitos, una minoranza minacciata, ma soprattutto di bambini, di bambini-soldati". Il fatto storico per il cineasta è che per la prima volta un popolo indio ha deciso di armarsi e di opporre resistenza contro i suoi oppressori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.