La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un avvoltoio pericolosamente affascinato dall'altro Klein, invisibile ed eroico. Drammatico, Italia1976. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il protagonista è un cinico antiquario che si arricchisce acquistando i beni degli ebrei deportati. Siamo nella Francia di Vichy, dal gennaio al luglio del '42. Mr. Klein ha un omonimo ebreo e partigiano, ricercato dalla Gestapo. Espandi ▽
Il protagonista è un cinico antiquario che si arricchisce acquistando i beni degli ebrei deportati. Siamo nella Francia di Vichy, dal gennaio al luglio del '42. Mr. Klein ha un omonimo ebreo e partigiano, ricercato dalla Gestapo. Per sfuggire alla polizia, si fa fare dei documenti falsi, ma inutilmente. Si ritrova con gli ebrei nel treno per Auschwitz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Irene sposa Pippo Ferramonti, uno dei figli di un ricco fornaio. L'avida ragazza finge di adoperarsi per riportare la serenità nella turbolenta famigl... Espandi ▽
Irene sposa Pippo Ferramonti, uno dei figli di un ricco fornaio. L'avida ragazza finge di adoperarsi per riportare la serenità nella turbolenta famiglia del marito, ma solo allo scopo di far recedere il suocero dal proposito di non lasciare alcuna eredità ai dissennati figlioli. Per poterselo meglio giostrare, Irene diviene l'amante del cognato Mario. Poi concede le proprie grazie anche all'anziano suocero, ottenendo di venir nominata erede universale del patrimonio Ferramonti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giraldi è un poliziotto recuperato tra le file della delinquenza. Per seguire i suoi metodi, va in giro conciato come un hippy. Espandi ▽
Il commissario Nico Giraldi è diventato poliziotto dopo un passato fatto di scippi e piccoli furti. Ora, dopo aver scovato un topo d'appartamento e avendolo punito in maniera "esemplare" deve affrontare un caso molto delicato. Un gruppo di ladruncoli ha fatto irruzione nella villa romana di un facoltoso uomo d'affari americano, Mr Douglas, e ha sottratto dalla cassaforte dei preziosi appunti sul traffico d'armi tra gli Stati Uniti e l'Italia. Quando due dei ladri vengono trovati morti, e Mr Douglas scappa in America, arriva il momento per il commissario Giraldi di trovare il colpevole e di consegnarlo alla giustizia ad ogni costo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nanni Moretti, che due anni dopo dirigerà Ecce Bombo, in questo film girato in super-8, racconta le delusioni di un sessantottino a cui va tutto male. Espandi ▽
Nanni Moretti, che due anni dopo dirigerà Ecce Bombo, in questo film girato in super-8, racconta le delusioni di un sessantottino a cui va tutto male. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per distruggere la reputazione di Viola, un pretore in gonnella durissimo e incorruttibile, i suoi perseguitati fanno arrivare in paese la sorella gem... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Natalia Ginzburg un film sulla disperazione giovanile post-sessantottina. Drammatico, Italia1976. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Michele è un giovane ex sessantottino emigrato a Londra, da dove continua a scrivere lettere ai suoi familiari, all'amico "particolare" Osvaldo e alla giovane Mara, una ragazza un po' svitata. Espandi ▽
Michele è un giovane ex sessantottino emigrato a Londra, da dove continua a scrivere lettere ai suoi familiari, all'amico "particolare" Osvaldo e alla giovane Mara, una ragazza un po' svitata il cui figlio potrebbe essere di Michele. Mara conosce i familiari di Michele, tipici personaggi borghesi assai diversi da lei, e poi parte per girare l'Italia in taxi con il suo bambino, mentre arriva la notizia che Michele è morto in una sommossa studentesca a Bruges. Il romanzo di Natalia Ginzburg del 1973, da cui il film è tratto, affrontava il tema della disperazione giovanile dopo gli anni rivoluzionari del '68. Monicelli si concentra in particolare sul personaggio di Mara, che è la bravissima Mariangela Melato, facendone un hippie piena di coraggio e aggressività, diversa dalla ragazza del romanzo. Michele, come nel libro, non compare mai. Interpretano piccole parti alcuni famosi non-attori come il regista Eriprando Visconti, lo sceneggiatore Fabio Carpi e il poeta Alfonso Gatto, nel ruolo del padre di Michele. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia si impernia sulla solita Fenech, che qui fa la supplente di un medico militare: ovvio che le reclute cercheranno di darsi da fare.... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Solito film su commissario violento che, incurante delle ammonizioni del questore e dei consigli della fidanzata psicologa, usa le maniere forti e ste... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il commissario Betti cerca di combattere la malavita di Napoli, il cui organizzatore è il fantomatico "O' Generale", protetto da amicizie altolocate. ... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Circostanza trita: un attempato professore, rimasto vedovo, sposa una giovane alunna che diventa l'amante di suo figlio. I due amanti progettano l'eliminazione del vecchio, ma la trappola scatta prima del tempo e la bella matrigna muore. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.