58esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 21 filmconcorso internazionale. Firenze - 10/17 ottobre 2017. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
La storia di un colonnello donna che ha deciso d'istituire il primo corso di difesa personale nella regione del congo con il più alto tasso di stupri mai registrato. Espandi ▽
Nella Repubblica Democratica del Congo orientale, lo stupro di massa è una delle armi più utilizzate dai gruppi ribelli senza scrupoli.
In questa regione conosciuta come la «capitale mondiale dello stupro», un colonnello di polizia donna, Honorine Munyole, sta aiutando le donne, usando il suo piccolo ufficio per accogliere le looro denunce e ascoltarle.
Recentemente, ha ideato un nuovo progetto sorprendente: insegnare alle donne vittime di stupro a difendersi grazie a un corso di box. Al di là del comfort psicologico e morale che vuole dare loro il progetto del colonnello si presenta anzitutto come un atto di resistenza, un modo di combattere ancora la violenza gratuita nonostante tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La memoria di un paese nelle sue musiche antichissime. Espandi ▽
Un piccolo paese in Colombia che diventa il luogo della memoria, una memoria-musical. Il film racconta i gesti antichissimi e quotidiani della popolazione del villaggio attraverso canti antichi, intonati dagli abitanti stessi. Lunghi piani sequenza e una regia raffinata trasformano San Basilio de Palenque, il piccolo villaggio colombiano che per primo nelle Americhe si liberò dalla dominazione europea rivendicando le proprie radici africane, in un grande set musicale, memore dei raffinati movimenti di macchina dei grandi maestri del musical. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutti i grandi cambiamenti che stanno interessando l'Indonesia non sono così potenti e assoluti da cancellare le tradizioni e le leggende, esse rimangono a lungo sottaciute, per emergere all'improvviso nei luoghi più inaspettati. Espandi ▽
La leggenda narra che, per ogni bambino che viene al mondo, nelle profondità del mare indonesiano compaia un polpo suo gemello. "Diventa il nostro compagno per tutta la vita. Per questo non possiamo uccidere né mangiare nessun polpo. Se rompiamo questa regola, dobbiamo chiedere perdono, oppure un polpo gigante emergerà dalle acque, portando sventura". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un quadro dell'Afghanistan che punta a raccontare il cuore pulsante di un paese colpito da continui conflitti. Espandi ▽
Dell'Afghanistan conosciamo poco: alcuni cliché, la parola talebani, una guerra mai cessata dall'epoca sovietica che sembra aver preso un nuovo corso dal 2001; un paese devastato in uno stato di conflitto permanente e una popolazione profondamente segnata. Con la sua camera, Sepideh Farsi punta a raggiungere il cuore di questo paese, costruendo un mosaico sensibile, soggettivo e privo di giudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film descrive con gusto musicale, ironia e delicatezza l'evolversi delle relazioni e l'intreccio degli affetti all'interno di una casa sovraffollata. Espandi ▽
Un piccolo appartamento, carico dei ricordi di tutta una vita, fa da scenario alla convivenza forzata tra l'anziana proprietaria e la famiglia di sua nipote, composta da una nidiata di bambini vivaci e turbolenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un modo nuovo di vivere la socialità in un innovativo quartiere popolare parigino oggi in decadenza. Espandi ▽
La Maladrerie è un quartiere di case popolari vicino Parigi, progettato a partire da un'utopia. 900 appartamenti, progettati dall'architetto R. Gailhoustet, tutti diversi tra loro, come le persone che li abitano. Oggi sono in decadenza, ma una idea innovativa li ha originati: il posto in cui vivono le persone può influenzare la loro socialità. Così come l'architetto ha voluto vedere le vite degli altri diversamente, anche la regista ha cercato un modo nuovo per raccontare il quartiere e la sua complessità: attraverso i canti che echeggiano tra i palazzi e i parchi, tra gli alberi e gli stagni, tra i graffiti e l'asfalto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.