53. edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 7 filmeventi speciali. Firenze - 10/17 novembre 2012. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Ironico e provocatorio, Room 237cerca di decodificare il film di Kubrick Shining. Espandi ▽
Negli anni successivi all'uscita di Shining si sono moltiplicati i fan che sostengono di averne decodificato i messaggi segreti: dal genocidio degli indiani d'America alle cospirazioni governative. Ironico e provocatorio, Room 237 mette insieme fatti e finzione con interviste a devoti e studiosi, creando una caleidoscopica decostruzione del classico di Kubrick. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta le battaglie di una corrente culturale nata in Brasile, alla fine degli anni Sessanta, come reazione alla musica popolare e al nazionalismo in voga in quel periodo. Espandi ▽
Ambientato nella turbolenta atmosfera di fine anni Sessanta, questo documentario racconta il movimento artistico e culturale conosciuto con il nome di Tropicália, nato in Brasile come reazione alla musica popolare e al nazionalismo tipico di quel periodo. Il film ricostruisce la battaglia condotta dagli esponenti di quella corrente - tra cui Caetano Veloso, Gilberto Gil e Tom Zé - in difesa della propria libertà di espressione rivoluzionaria e in contrasto con la musica tradizionale in voga all'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il rapporto tra Johnny Cash e il suo problematico manager Saul Holiff, padre del regista. Espandi ▽
La storia segreta del bad-boy Johnny Cash e del suo talentuoso ma problematico manager, Saul Holiff, padre del regista di questo documentario e al fianco del musicista dal 1960 al 1973. Una delle più grandi icone musicali del ventesimo secolo rivive nell'intensa avventura personale di un uomo che cerca il proprio padre all'ombra di una leggenda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul divario tra ricchi e poveri, a partire dalle differenze tra gli abitanti di Park Avenue e quelli del South Bronx di New York. Espandi ▽
Park Avenue attraversa tutta Manhattan fino al ponte che, attraversando l'Harlem River, conduce alla parte sud del Bronx. Lì, tra Gran Central Station e la 96esima strada, si trovano alcuni degli edifici più costosi del mondo, dove risiedono alcuni di quei 400 americani che, secondo alcune stime, controllano più della metà della ricchezza del paese. Eppure, è sufficiente oltrepassare il fiume per trovare una situazione ben diversa: una realtà in cui la disoccupazione è in continua crescita, la criminalità all'ordine del giorno e la possibilità per un bambino di venire ammazzato è 20 volte più alta rispetto ai suoi coetanei più ricchi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gloria Gaynor e Robert "Kool" Bell, i Village People e Thelma Houston partecipano a un racconto originale che racconta l'era della disco music. Espandi ▽
Che cosa è stata l'era della disco-music? Una breve epoca di annebbiamento o, forse, il periodo in cui si è consumata una rivoluzione più segreta e profonda? Gloria Gaynor e Robert "Kool" Bell, i Village People e Thelma Houston partecipano a un racconto originale che stimola la risata e la riflessione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario mostra il percorso che ha condotto l'americano Andrew Bird a portare sulle scene del Pabst Theater di Milwaukee la sua suggestiva tecnica di suono polistrumentale. Espandi ▽
Il percorso di un musicista poliedrico e in continua evoluzione. Andrew Bird è un polistrumentista americano - padroneggia il violino e la chitarra passando per il mandolino - in perenne progressione tra l'indie e il folk rock. Girato nei mesi culminanti di un tour impegnativo, il documentario mostra il ritorno a casa, a Chicago, di un cantante febbricitante e costretto a camminare sulle stampelle, in seguito a un incidente avvenuto sul palco. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli USA in treno tra elezioni presidenziali e sogni secondo Beppe Severgnini e Karl Hoffmann. Espandi ▽
Gli USA in treno tra elezioni presidenziali e sogni secondo Beppe Severgnini e Karl Hoffmann, dall'Atlantico al Pacifico, da Portland (Maine) a Portland (Oregon). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.