53. edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 51 film. Firenze - 10/17 novembre 2012. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il documentario diretto dal friulano Alberto Fasulo ha vinto l'ottava edizione del Festival del Film di Roma 2013. Espandi ▽
Da qualche mese, Branko, di nazionalità croata, fa il camionista per una ditta di trasporti italiana. Prima era un insegnante, ma il suo nuovo lavoro riesce ad assicurargli uno stipendio tre volte superiore. Guida per le strade di mezza Europa da solo oppure insieme al copilota Maki, un trentenne con un bambino piccolo ad aspettarlo a casa, sempre più indeciso se continuare o meno a fare quella vita. Le telefonate con la moglie o con il figlio sono l'unico contatto che Branko ha con la famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ironico e provocatorio, Room 237cerca di decodificare il film di Kubrick Shining. Espandi ▽
Negli anni successivi all'uscita di Shining si sono moltiplicati i fan che sostengono di averne decodificato i messaggi segreti: dal genocidio degli indiani d'America alle cospirazioni governative. Ironico e provocatorio, Room 237 mette insieme fatti e finzione con interviste a devoti e studiosi, creando una caleidoscopica decostruzione del classico di Kubrick. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film piccolo che racconta con tatto un microcosmo stretto e intimamente privato, ma che ambisce a farsi condiviso, sociale, coro di un'intera società. Documentario, Francia, Gran Bretagna2011. Durata 54 Minuti.
La regista Alessandra Celesia racconta Belfast partendo dal privato dei suoi cittadini, filmandola attraverso i suoi salotti accoglienti, le stanze degli adolescenti, i saloni dei parrucchieri, i locali notturni fuori moda. Espandi ▽
Cartolina intima di Belfast, il documentario di Alessandra Celesia mostra idealmente la capitale dell'Irlanda del Nord seguendo dappresso John Clancy, anziano ex libraio intorno al quale orbitano le vite di tre giovani: una cameriera che sogna di diventare cantante, un rapper e un giovane dislessico amante dell'opera e della cultura italiana. Sopra e sotto la loro fame di vita, i loro sogni e le loro aspirazioni, il passato tumultuoso della città affiora in maniera nitida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uomo d'armi, abilissimo oratore, trascinatore di folle, figura irriverente e anticonvenzionale Thomas Sankara, Presidente del Burkina Faso dal 1984 al 1987, ha incarnato il sogno di un'Africa libera dalla povertà, dall'analfabetismo, dalla sudditanza nei confronti delle grandi potenze. Il sapiente montaggio condotto da Christophe Cupelin su preziosi materiali d'archivio permette di ricostruire la parabola terrena di questo straordinario personaggio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta le battaglie di una corrente culturale nata in Brasile, alla fine degli anni Sessanta, come reazione alla musica popolare e al nazionalismo in voga in quel periodo. Espandi ▽
Ambientato nella turbolenta atmosfera di fine anni Sessanta, questo documentario racconta il movimento artistico e culturale conosciuto con il nome di Tropicália, nato in Brasile come reazione alla musica popolare e al nazionalismo tipico di quel periodo. Il film ricostruisce la battaglia condotta dagli esponenti di quella corrente - tra cui Caetano Veloso, Gilberto Gil e Tom Zé - in difesa della propria libertà di espressione rivoluzionaria e in contrasto con la musica tradizionale in voga all'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'aspetto più nascosto della magica Venezia: le contraddizioni del marketing che sta dietro al turismo 'spinto' dei 60.000 ospiti giornalieri della città. Espandi ▽
Venezia è intrappolata dalla sua bellezza. Conta 58.000 abitanti contro i 60.000 visitatori giornalieri. Travolti dallo sciame senza requie di turisti, che fotografano senza osservare e passeggiano cronometrandosi, i veneziani che incontriamo nel film ci guidano in un viaggio accorto, denunciante, sdegnoso. Tocchiamo il dietro le quinte dei carnevali, la malta che si sfalda nei muri dei palazzi incantati, il quotidiano scorrere di chi vive all'interno della teca in cui langue una Venezia straziata dal business e dal marketing. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piccoli ritratti di vita carceraria che acquistano forza e vita negli attimi in cui si fanno più personali. Documentario, Italia2012. Durata 82 Minuti.
Un documentario che entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Espandi ▽
Italia, Penitenziario Dozza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nella sezione giudiziaria del carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e a una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine tecnico che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per essere autorizzato ad incontrare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. E' seguendo il percorso delle "domandine" che Milleunanotte entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Espandi ▽
Questo film descrive la paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Irma - volitiva e impetuosa - ha un piano ambizioso e bizzarro, Ilario - riflessivo e creativo - un po' per sfida e un po' per amore, è disposto ad accontentarla, nonostante il progetto non preveda un punto di arrivo e non tenga in minima considerazione il fatto che entrambi presto compiranno ottant'anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un road movie che denuncia il far west di violenze perpetrate dall'uomo su uno degli ultimi polmoni verdi del pianeta. Documentario, Francia, Argentina2012. Durata 95 Minuti.
Il proprietario di una terra vergine vuol creare un parco nazionale sfruttando 5000 ettari di terreno ereditati da suo padre, ma i suoi vicini (compagnie petrolifere e produttori di soia transgenica) non sono molto daccordo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viaggio esplorativo sull'elusivo tema del tempo e dei limiti dell'esprimibile. Espandi ▽
Viaggio esplorativo sull'elusivo tema del tempo e dei limiti dell'esprimibile, The End of Time ci porta dall'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, dove i ricercatori sondano regioni temporali invisibili all'occhio umano, ai flussi lavici che hanno distrutto tutte le case sul lato meridionale della Grande Isola di Hawaii eccetto una, dal degrado del centro storico di Detroit, a un rito funebre indù che si svolge poco lontano dal luogo in cui il Budda raggiunse l'illuminazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario a tesi che porta avanti la decostruzione del mito delle Olimpiadi come agente per il miglioramento delle metropoli. Documentario, Italia, Francia, Gran Bretagna2012. Durata 71 Minuti.
La parte nascosta delle Olimpiadi londinesi del 2012: occasione di rinascita urbana o apocalisse di una comunità? Espandi ▽
Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell'est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo. Come un imponente caleidoscopio attraverso il quale cerchiamo una possibile narrazione, nascosta intorno a tre luoghi: uno stadio, il centro commerciale più grande d'Europa e una piccola chiesa alternativa ospitata in una ex officina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una privilegiata 'finestra sul cortile' che permette un'acuta riflessione su vicende private e collettive. Sperimentale, Francia2012. Durata 83 Minuti.
Un film sperimentale con Eva Truffaut (la figlia del famoso regista) dove realtà e sogno si mescolano. Il film ha ricevuto il premio speciale della giuria nella sezione Forum alla Berlinale 62. Espandi ▽
Chiusi in una stanza, un uomo e una donna osservano delle immagini in movimento su uno schermo che, girate da una finestra, mostrano ciò che avviene in strada. La casa che li ospita è l'appartamento di Simon, ex amante di lui e sindacalista impegnato, un fatto che fa riemergere vecchi teneri ricordi nella mente dei due protagonisti. La dolcezza del passato si scontra con il presente, e l'attenzione dei due si concentra su un gruppo di afghani che vivono accampati vicino al ponte Lafayette, sul Canale Saint-Martin. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le relazioni reali e virtuali di Nicola Pompa, un uomo che concepisce la poesia come strumento di fascinazione e conquista. Documentario, Italia2012. Durata 60 Minuti.
Il regista Piergiorgio Curzi conosce Nicolino Pompa da lungo tempo e ha gettato luce sulla fitta rete di relazioni virtuali intrattenute dal poeta con donne di ogni età, oltre che sul difficile rapporto che lo lega ai suoi quattro figli. Espandi ▽
Nicolino Pompa è un poeta sui generis: assiduo lettore di annunci di lavoro, si è costruito negli anni una fitta rete di relazioni virtuali con donne di ogni età, attratte e affascinate dai suoi messaggi pieni di passione e furbizia. Nicolino Pompa è anche un padre che mantiene con i suoi quattro figli adulti relazioni difficili, dense di contraddizioni, violenze, tradimenti e sentimenti inconsulti, per lo più impliciti e tuttavia ben visibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il rapporto tra Johnny Cash e il suo problematico manager Saul Holiff, padre del regista. Espandi ▽
La storia segreta del bad-boy Johnny Cash e del suo talentuoso ma problematico manager, Saul Holiff, padre del regista di questo documentario e al fianco del musicista dal 1960 al 1973. Una delle più grandi icone musicali del ventesimo secolo rivive nell'intensa avventura personale di un uomo che cerca il proprio padre all'ombra di una leggenda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un centro di socializzazione a Firenze, il Ponterosso, frequentato da persone che hanno conosciuto il carcere e percorsi psichiatrici. Espandi ▽
Un centro di socializzazione a Firenze, il Ponterosso, frequentato da persone che hanno conosciuto il carcere, la dipendenza, la vita in strada, o hanno affrontato percorsi psichiatrici. E che stanno "tornando". Alcuni scompaiono, magari ricompaiono dopo qualche mese, magari non tornano più. Ero stato invitato a fare delle interviste. Ho proposto di inventare un film, con loro, e che fosse un film per Ulisse. Ulisse che è lo scomparso, in preda a mostri e sirene, che torna dal paese dei morti, in un viaggio senza fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.