A poco più di sessant'anni dalla morte, avvenuta il 19 agosto 1954, un omaggio sentito e doveroso a una figura importante, fondamentale, per la politica italiana e non solo. Alcide De Gasperi ha contributo a ricostruire il Paese, nell'arco di una vita vissuta tra dominazione austriaca, due conflitti mondiali e il dopoguerra, una vita terrena terminata ben prima di concludere la sua opera politica in Italia e in Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di nebbia, di polvere d'amianto, di freddo nordico, di strade ghiacciate. Raccontato con grande sobrietà narrativa, è un film di esordio che va incoraggiato. Drammatico, Italia2015. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia che parla di rinascita, di vite che si rimettono in moto e danno un senso al proprio esistere, sullo sfondo di una città che cerca giustizia. Espandi ▽
2011, Casale Monferrato. Luca e suo padre Eduardo non si frequentano da anni. Eduardo era operaio all'Eternit e il lavoro l'ha tenuto lontano dalla moglie e dal figlio. Luca voleva fare l'attore ma è finito a fare il pagliaccio alle feste. Ad una di queste incontra Raffaella, con cui il feeling è immediato. Ma Luca scopre che il padre sta morendo per aver contratto in fabbrica il mesotelioma, un tumore causato dall'esposizione alle fibre di amianto. E la loro vita diventa una battaglia per riavvicinarsi e ottenere un risarcimento almeno morale per l'ingiustizia subìta, mentre Raffaella viene allontanata senza spiegazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla ricerca di un paradiso in terre lontane da quelle di origine. Un film sull'importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d'amore nata tra due anime 'diverse'. Espandi ▽
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Clara è appena uscita da una relazione e sta per perdere il lavoro al porto di Bari. Ivo e Clara si incontrano per caso e sembrano capirsi subito. Passano una sola notte assieme prima che Ivo parta, ma questo basta per creare un legame e lasciar loro il desiderio di rincontrarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coincidenza perfetta tra forma e contenuto, uno charme retrò che intenerisce e commuove. Drammatico, Italia2015. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film ha ottenuto il contributo della Apulia National Film Fund. Espandi ▽
Il giovane professionista Sid torna nel Sud d'Italia sulle tracce della madre Arabella, con cui ha vissuto una relazione tempestosa. Arabella è stata una pasionaria del cinema, regista di film sperimentali e animatrice di cineclub, oltre che di collettivi femministi e assortiti gruppi sessantottini. Come mente creativa e focolaio culturale era un magnete per chiunque le orbitasse intorno, e che rappresentasse un settore dell'apparato politico e culturale del suo tempo: la giornalista, il giudice, l'architetto, il prete. Ma si è anche ritrovata al centro di una corte dei miracoli che le ha succhiato energia e denari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia debole con una messinscena da piccolo schermo ma caratterizzata da un entusiasmo che le restituisce un po' di quell'ingenuità idealista che racconta. Drammatico, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è l'opera prima del regista e scrittore Claudio Rossi Massimi ed è tratto dal romanzo omonimo di Massimi. Espandi ▽
Estate 1970. Dopo la maturità il ventenne Antonio parte per la Grecia per seguire quell'ossessione che tutti i suoi amici definiscono la sua "sindrome": andare in cerca della caverna delle ombre di Platone. A bordo della 500 blu di sua madre il ragazzo parte per Atene dove lo aspettano il padrone di un alberghetto senza pretese e una ragazza locale, Maria, disposta ad aiutarlo nella sua impresa. Antonio si muove nella Grecia dei colonnelli indossando una maglietta con l'immagine del Che e porta con sé i suoi ideali sessantottini, ma scoprirà che attraversare un Paese dominato da un regime repressivo non è così facile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dell'Afro-Napoli United, squadra calcistica di migranti di seconda generazione con un sogno: giocare nei campionati Federali. Espandi ▽
A Napoli, nel 2009, nasce l'Afro-Napoli United, una squadra di migranti partenopei provenienti dall'Africa e dal Sud America, composta da italiani di seconda generazione e napoletani. I protagonisti di questa storia sono Adam, Lello e Maxime, tutti giocatori dell'Afro-Napoli United. Attraverso le vite di questi personaggi, Loro di Napoli racconta lo scontro quotidiano tra un' integrazione ormai inarrestabile e le lungaggini e l'ostilità della legge italiana in un contesto difficile e problematico come quello di Napoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fantasy con venature horror che affronta il mistero guardando alla realtà. Animazione, Fantastico - Italia2014. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film ha vinto il Grand Prix al festival La Samain du cinéma fantastique di Nizza 2014 e il Best World Film al Boston Science Fiction Film Festival 2015. Espandi ▽
Tre personaggi di tre epoche diverse vengono uniti da un sogno di libertà e da un piccolo capolavoro di letteratura. Jean Jacques Renou è uno scrittore che vive nel 1876, in un piccolo e squallido seminterrato. Sta scrivendo "Fantasticherie di un passeggiatore solitario", un romanzo di formazione che è anche un ricettario fantastico. Theo è un giovane laureando in filosofia dei nostri tempi, da sempre intrappolato tra le vicende opprimenti della propria famiglia e la sua bizzarra passione per i libri incompiuti, non ultimo quello di Renou che si è trovato tra le mani. Totalmente rapito dal romanzo, Theo giunge all'inattesa conclusione di voler realizzare la "Fantasticheria n° 23": l'ultima "ricetta" scritta dal poeta che conduce in un luogo straordinario noto come Vacuitas. Infine, la storia di un bambino smarrito in un bosco senza tempo: il protagonista di quel libro che Renou sta scrivendo e che Theo sta leggendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro importante che aggiunge un ennesimo tassello all'indagine su una delle figure pubbliche più controverse e misteriose d'Italia. Documentario, Italia2014. Durata 94 Minuti.
Tatti Sanguineti dirige un film su Giulio Andreotti, focalizzandosi su i risultati che ha saputo raggiungere in campo cinematografico. Espandi ▽
Tatti Sanguineti dirige un film su Giulio Andreotti, focalizzandosi sulla controversa personalità dell'Andreotti uomo ed evidenziando i risultati che l'Andreotti politico ha saputo raggiungere in campo cinematografico. Nel dopoguerra il rapporto tra i film americani e quelli italiani era 4 a 1. Quando Andreotti lasciò, gli incassi di questi ultimi si aggiravano intorno al 56% del totale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera del massacro di My Lai in Vietnam, quando un gruppo di soldati americani trucidò senza alcuna pietà vecchi, donne e bambini. Espandi ▽
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Seymur Hersh, vincitore del premio Pulitzer, il film racconta una storia realmente avvenuta durante la Guerra del Vietnam: il massacro di My Lai. Un gruppo di soldati americani trucidarono senza alcuna pietà vecchi, donne e bambini, sconvolgendo la vita, fino ad allora idilliaca, del villaggio. L'intervento di tre soldati americani però impedì il perpetuarsi di quelle atrocità, avendo avuto la meglio dallo scontro con i loro stessi compagni, riuscirono a portare in salvo la vita di nove persone. Accanto alle dure immagini della guerra ci accompagneranno le vicende di una famiglia vietnamita, e di una donna che cercherà con tutto il suo coraggio di salvare suo figlio e la sua gente da una morte brutale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un finto nobile, un improvvisato sciupafemmine e un tifoso sfegatato sono i protagonisti di una commedia umana degli equivoci. Espandi ▽
Filo conduttore dei 3 episodi è un'automobile a noleggio: 1) un borgataro romano (C. De Sica) si finge nobile per spupazzarsi una nobildonna; 2) un impiegato vantone (J. Calà) scommette con gli amici di conquistare la moglie del capoufficio; 3) un tifoso del Milan F.C. (M. Boldi) dà un passaggio a due tifosi romanisti più fanatici di lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione dei cento giorni del generale Dalla Chiesa come prefetto di Palermo. Espandi ▽
La ricostruzione dei cento giorni del generale Dalla Chiesa come prefetto di Palermo. Vincitore sul terrorismo, viene inviato in Sicilia per sconfiggere la mafia. S'impegna con la consueta energia, ma il governo lo lascia solo, i pieni poteri richiesti non arrivano, gli ostacoli si moltiplicano. Con imprudenza il generale rifiuta la scorta e si fa accompagnare dalla moglie in auto, finché il 3 settembre '82 scatta l'agguato e Dalla Chiesa e la moglie vengono trucidati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo segreto di attivisti ebrei è pronto alla vendetta: l'obiettivo è quello di catturare, torturare e uccidere dottori e soldati responsabili di aver fatto le stesse cose ai loro amici e parenti. Ma riuscire in questa lotta non sarà per niente facile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un operaio conosciuto per la sua fama di sindacalista "duro" ospita in casa sua un giovane omosessuale. L'operaio si accorge tardi della "diversità" dell'ospite, ma intanto le chiacchiere girano a velocità vertiginosa. Espandi ▽
Renato Pozzetto è un ex pugile comunista soprannominato Gandhi che invece di combattere per diventare un campione preferisce la fabbrica per coerenza di pensiero. Adesso picchia soltanto fascisti (quando se lo meritano), guarda film russi, non vuole privilegi, critica il sindacato e lotta per la giustizia sociale. Pozzetto ha una bella fidanzata come Edwige Fenech, ma va in crisi quando incontra un giovane omosessuale interpretato da Massimo Ranieri e lo difende da un'aggressione fascista. La sua vita si complica, perché la portiera spia i comportamenti equivoci dei due amici, i compagni di lavoro e la fidanzata sospettano un passaggio all'altra sponda e temono per la moralità del rappresentante sindacale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.