La mamma detective Maddie Monroe è alle prese con un altro caso. Le indagini riguardano i frequentatori di una discoteca all'ultimo grido.. Espandi ▽
La mamma detective Maddie Monroe è alle prese con un altro caso. Le indagini riguardano i frequentatori di una discoteca all'ultimo grido: questa volta deve scoprire l'identità dei componenti di un pericoloso gruppo di sequestratori, per fermare i loro piani ed evitare che il suo migliore amico diventi la loro prossima vittima... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cadavere di un uomo viene trovato sul ciglio di una strada: in apparenza sembra che sia stato vittima di un incidente. Montalbano sospetta però che si tratti di un omicidio. Espandi ▽
Il cadavere di un uomo viene trovato sul ciglio di una strada: in apparenza sembra che sia stato vittima di un incidente. Montalbano sospetta però che si tratti di un omicidio. Indagando scopre che l'uomo aveva molti nemici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La miniserie tv, composta da due puntate andate in onda su Raiuno, sulla storia del giudice anti-mafia Giovanni Falcone. Espandi ▽
Liberamente ispirata al libro "Storia di Giovanni Falcone" di Francesco La Licata, "GIOVANNI FALCONE" racconta la vita del magistrato palermitano dal 1980 fino alla strage di Capaci del 23 maggio 1992. Mentre a Palermo scoppia la guerra di mafia, il giudice Falcone comincia ad intuire che le diverse famiglie mafiose agiscono sotto l'autorità di un unico vertice. Il superpentito Tommaso Buscetta comincia a raccontare dei suoi legami con Nino Salvo. Le sue confessioni permettono a Falcone ed ai colleghi del pool di istruire il maxi processo contro Cosa Nostra. Un ritratto privato dell'uomo e dell'eroe che, giorno dopo giorno, combatté la mafia con impegno e dedizione, che incontrò in Francesca Morvillo l'amore, ma che dovette sempre dividere i momenti felici con i pericoli della propria vita pubblica fino a quando capì di essere "un morto che cammina". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maddie Monroe, mamma e giornalista, si ritrova a difendere il marito dalle accuse di omicidio. Espandi ▽
Maddie Monroe, giornalista e madre di Tara, si ritrova a difendere il marito dalle accuse di omicidio. L'allenatore di calcio di Tara viene infatti brutalmente ucciso, e toccherà a Maddie provare l'innocenza dell'uomo.. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di padre Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Espandi ▽
La storia di padre Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un uomo che «sparava» dritto, dovere inflessibile nella denuncia e alieno da ogni compromesso. Con gesti concreti, dedicandosi al recupero dei bambini del quartiere per sottrarli alla mafia, padre Puglisi diventa una presenza scomoda, un simbolo, un freno alla corruzione. Faenza sa bene, mentre affronta questo tema, i rischi che corre: lo stereotipo, la sovrapposizione dell'attore protagonista (che deve liberarsi da Montalbano) al personaggio, l'allineamento alla fiction televisiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film d'azione tipicamente USA: buoni intepreti, ritmo incalzante e alta tensione!. Azione, USA2005. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una storia di mafia e strip club ambientata in una nevosa provincia americana. Espandi ▽
Wichita, Kansas. Vigilia di Natale. Charlie Arglist è un avvocato specializzato nel business mafioso e, con il suo socio Vic Cavanaugh, ha sottratto con successo due milioni di dollari a un boss mafioso.
Ma il vero premio per Charlie è la bellissima Renata, che gestisce lo strip club Sweet Cage, e con cui spera di poter fuggire.
Ma al sorgere del sole si abbatte una tempesta di neve e tutti, dal compagno di sbronze di Charlie, Pete Van Heuten, alla polizia locale, cominciano a domandarsi cosa ci sia effettivamente nella calza natalizia di Charlie... (Vietato ai minori di 14 anni)Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritrovamento in mare di un cadavere mette in crisi il già confuso commissario Montalbano. Espandi ▽
Tormentato dalle notizie che provengono da Genova, il commissario Montalbano comincia a prendere in considerazione l'idea di abbandonare la polizia. Nel frattempo assiste allo sbarco di un gruppo di clandestini tra i quali nota un bambino che gli ricorda tanto François. Qualche giorno dopo scopre che quel bambino ha perso la vita e in qualche modo si sente responsabile di quella perdita perché avrebbe, forse, potuto evitarla. Mentre cerca di capire il motivo di quella morte, si scontra in mare con un cadavere rinvenuto davanti alla sua casa di Marinella. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cefalonia, 8 settembre 1943. Un giovane radiotelegrafista, in servizio al Comando Italiano della Divisione Acqui, intercetta la notizia dell'armistizio. Ma l'iniziale euforia dei soldati è subito funestata da un ultimatum degli ex alleati tedeschi, anch'essi di stanza in Grecia: o la resa o la guerra. Inizia così l'epopea di Cefalonia, uno degli episodi fino a pochi anni fa meno conosciuti della recente storia d'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Angelo ha diciassette anni ed è un tifoso del Grande Torino. Il suo sogno è indossare, sul campo, la mitica maglia numero 10, quella di Valentino Mazzola. E quando i dirigenti granata lo reclutano nelle "giovanili", il sogno diventa piu che una speranza. La squadra intanto, alla vigilia di quello che sarà il suo quinto scudetto consecutivo, vola a Lisbona per un'amichevole. Ma sulla via del ritorno, l'aereo che trasporta gli atleti si schianta inspiegabilmente sulla collina di Superga. Una tragedia che non impedisce la fine del Campionato. Al Torino non resta che schierare i ragazzi della " Primavera". E ad Angelo il doloroso compito di sostituire capitan Mazzola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella Napoli di fine Settecento, si intrecciano le vicende della nobile Luisa Sanfelice e di Salvato, rivoluzionario oppositore dei Borboni. Una notte Salvato si presenta ferito alle porte di casa Sanfelice: tra i due scoppia l'amore. Poco dopo i Borboni vengono cacciati e nasce la Repubblica. Venuta a conoscenza di una congiura da un suo innamorato, Luisa lo rivela a Salvato, ottenendo la promessa che l'informatore verrà risparmiato. Sventata la congiura, l'uomo viene però giustiziato, mentre Luisa diventa un'eroina della rivoluzione. Ma un'insurrezione causa il ritorno del re. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Non proprio una salutare ventata di ottimismo, ma un manifesto dell'autocritica italiana. Drammatico, Italia2003. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Carlo e Giulia hanno due figli adolescenti: Velentina, la minore, è disposta a tutto pur di sfondare nel mondo dello spettacolo. Espandi ▽
Prendete Stefano Accorsi e Giovanni Mezzogiorno alla fine de L'ultimo bacio, aggiungete 20 anni ed ecco comparire magicamente Fabrizio Bentivoglio e Laura Morante, protagonisti di quello che, se non è il seguito ufficiale del film che tanto successo ha dato al giovane regista, sicuramente è la quadratura del cerchio, la conclusione del trittico sui difficili equilibri della famiglia media italiana iniziato con Come te nessuno mai. Un po' meno urlato del solito, il film di Muccino inquadra subito l'italia in cui vivono e si muovono i personaggi: quella delle radio accese persino in sala operatoria, quella in cui si possono semidistruggere le auto in sosta senza farsene troppi problemi, quella in cui le madri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.