Una storia vera e incredibile, che insegue la fiction e trova il racconto sulla civiltà delle immagini e del web. Commedia, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Dalla lettera di un piccolo ammiratore, alla voglia di capire chi sia effettivamente questo fan che scrive le medesime cose, da vent'anni, a più destinatari. Espandi ▽
Da qualche parte in Italia c'è un ragazzo che ama il fumetto e scrive da anni la stessa lettera ai suoi autori del cuore. Ha sempre quindici anni e lo stesso desiderio: un autografo del suo disegnatore preferito. Messo da parte il progetto balzano di declinare al maschile La vita di Adèle, Gipi si mette sulle tracce di Francesco, il fan adolescente che vent'anni prima gli chiese un disegno autografato e che oggi chiede a tutti la stessa cosa. Quello che comincia come un road movie, inseguendo una storia da raccontare a ogni costo, si converte in una riflessione singolare sull'emergenza della privacy. Gipi fa il punto sul desiderio collettivo di produrre e consumare storie, e si prende in giro, presentando ad amici e familiari, spettatori e lettori il resoconto dei suoi errori, delle colpe, delle piccole grandi viltà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di vendetta delirante e visionaria, un racconto di riscatto sociale, morale, umano. Thriller, Italia2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Fabio, uscito di galera dopo aver scontato una pena di otto mesi, tenta di ritornare alla normalità riaprendo la sua attività. Espandi ▽
Fabio ha appena scontato otto mesi di galera per un crimine che non ha commesso, al posto di Claudio, un suo amico ex pugile, un delinquente di piccolo calibro che ambisce a diventare il boss del Mandrione, quartiere della periferia di Roma. Claudio gestisce traffici vari e si occupa anche di combattimenti tra cani. Ogni volta che i suoi cani rimangono feriti, si rivolge all'amico Fabio che, clandestinamente nel retrobottega della sua toeletta per cani, si occupa di piccole operazioni chirurgiche e medicazioni. I due sono legati da una forte amicizia ai limiti dell'ambiguità. Claudio ha una personalità bipolare che lo porta a volte ad agire con estrema durezza nei confronti di Fabio, che sembra subire senza reagire, finché stanco di sopportare, decide di attuare la sua terribile vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque protagonisti, cinque vite accomunate da pazzia e stravaganza che porteranno a decisioni assurde e non prevedibili. Espandi ▽
Uno psicologo investito una, due e tre volte da un carro attrezzi, un avvocato ossessionato dall'intimo, una babysitter senza bambino, un imprenditore senza capitale, un aspirante cuoco paranoico si incrociano per le strade di Roma. Vittime della follia del prossimo e dell'assurdità umana, a turno proveranno a fare fronte alle contingenze, fuggendole o sopportandole fino a soccombere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia coraggiosa e orientata al bello. Ferri è una nuova autrice su cui scommettere per il futuro. Drammatico, Italia2018. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Maia, detta Zen, è una ragazza bullizzata per il suo aspetto da maschiaccio. Quando Vanessa scappa di casa e si nasconde nel rifugio della madre di Maia tra le due nasce un legame importante. Espandi ▽
All'anagrafe, la sedicenne Maia Zenasi è una ragazza. Ma dentro è Zen, un ragazzo che ama l'hockey e ha un debole per Vanessa, compagna di classe fidanzata con il bullo Luca. Quando Vanessa deciderà di nascondersi in un rifugio per sottrarsi alle consuetudini di una vita già preordinata sarà Zen il suo modello di anticonformismo. La regista costruisce inquadrature con senso maturo della composizione, si infila in zone inesplorate, racconta una comunità che non evolve anche se si attrezza con telefonini e nuove tecnologie. C'è qualche sottolineatura di ma la cura dei dettagli, la qualità delle riprese, l'onestà dei dialoghi e degli sviluppi della storia certificano Ferri come una nuova autrice cinematografica di tutto rispetto su cui scommettere per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'urgenza di raccontare un microcosmo che ha bisogno di una resina sociale per contrastare le numerose avversità. Drammatico, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sulla musica, sul cambiamento climatico e sul rapporto conflittuale che abbiamo con la bellezza. Espandi ▽
Maria è una giovane violoncellista che, delusa dal non facile mondo dei musicisti, torna al suo paese di montagna in cui si parla una lingua ormai dimenticata: il cimbro. La situazione della sua famiglia non è però facile e la vita in paese scorre monotona. Con un'eccezione: il coro che in passato ha conosciuto ottimi riconoscimenti e che ora vede l'organico ridotto al minimo. L'anziano Quirino cerca di fare quello che può ma con scarsi esiti. Maria potrebbe, se volesse, essere di grande aiuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una misteriosa scatola infestata da uno spirito maligno viene trovata da Sophie, una bambina di sei anni. Espandi ▽
Sophie è una bambina di sei anni, ha perso entrambi i genitori in un incidente e da quel giorno non parla più. La sua tutela viene affidata alla zia Annabelle e insieme si trasferiscono in una grande e misteriosa casa. Qui Sophie trova una scatola di legno con uno strano simbolo disegnato sopra: dentro c'è un carillon posseduto da uno spirito malvagio. Annabelle si ritrova a correre contro il tempo per riuscire a liberare le loro vite dall'oscura presenza, prima che la melodia del carillon suoni l'ultima nota. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che omaggia Bernini attraverso la potenza delle immagini: la perfezione non può essere spiegata. Documentario, Italia2018. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'analisi della selezione del maestro in esposizione alla Villa Borghese di Roma. Espandi ▽
Gli artisti che restituiscono nuovi punti di vista sulle cose, differenti prospettive, sono quelli che cambiano la storia. Gian Lorenzo Bernini è uno di questi. È stato un rivoluzionario per il talento stilistico e per il modo in cui ha personalizzato i suoi soggetti: non più miti tutti uguali, ma donne e uomini dalle espressioni umane e dalle azioni in movimento, seppur in una materia scolpita e ferma. Il documentario si focalizza sui capolavori della mostra a Villa Borghese, analizzati dalla storica dell'arte Anna Coliva, che rende la materia marmorea una fonte di narrazione in movimento. Ancora oggi non c'è spiegazione nella perfezione di alcune forme e dettagli scolpiti dal maestro. Bernini ha lavorato sulla multiformità e sulla verità della natura. Come non ha poi fatto nessun altro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Labate racconta una storia sottaciuta per 50 anni attraverso le testimonianze dirette di quattro delle protagoniste. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia di cinque ragazze che nel 1968 partono per una tournèe in Estremo Oriente: erano Le Stars, uno dei rari gruppi femminili italiani dell'epoca. Espandi ▽
Un giorno del 1968 cinque ragazze salirono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournèe del secolo. Erano Le Stars, uno dei rari gruppi femminili italiani dell'epoca che si ritrovarono invece catapultate nel Vietnam del Sud, "arruolate" per esibirsi di fronte alle truppe americane. Nel documentario Wilma Labate racconta questa storia sottaciuta per 50 anni attraverso le testimonianze dirette di quattro delle protagoniste. Attraverso materiali di repertorio Labate ricorda il sessismo di certe esibizioni e il razzismo di un’intera società. Per tutte era stata un'iniezione di realtà, ma al loro ritorno nessuno ha voluto sapere nulla della loro avventura politically incorrect, e anche Le Stars hanno cercato di dimenticare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia nascosta e dolorosa dei Sioux (e dei suoi giovani) nell'America di oggi
. Drammatico, Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi2018. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le vicende dei Denetclaw, una famiglia di nativi americani del Nuovo Messico, attraverso le quali si racconta un'America attuale ma nascosta. Espandi ▽
Nella riserva indiana di Pine Ridge vive la famiglia degli Yellow Eagle, appartenente alla tribù dei Lakota Sioux. Li raggiunge la notizia della morte di Floyd, il figlio minore, morto in combattimento in Afghanistan. Wesley, il più giovane dei figli ancora vivi, è un alcolizzato. Quando tra le due comunità, i nativi e i bianchi, si raggiunge un livello di massima tensione, scoppia una violenza da cui Wesley è direttamente colpito. Una storia che è densa di tempi morti e di lentezze che non sono però esibizione di cinefilia autoreferenziale. Il regista si premura di ricordarci che finché sono in giovane età e quindi non ancora devastati dall'alcol, i discendenti dei Sioux vengono considerati 'americani' da mandare a morire lontano dalla loro land. Salvo farli ritornare in una bara. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viaggio tra i censori dei social: una visione necessaria che lascia tuttavia un'amara sensazione di sconfitta. Documentario, Germania, Brasile, Italia2018. Durata 90 Minuti.
Uno sguardo sull'oscuro e sotterraneo mondo di Internet da cui vengono rimossi i contenuti più discutibili. Espandi ▽
Chi si nasconde dietro Facebook e Google? Quando postiamo i video e le foto sui nostri smartphone e personal computer dove finiscono? È davvero un algoritmo a decidere ciò che vediamo? Il film è l'esclusiva inchiesta giornalistica che ha sconvolto il SundanceFilm Festival. Un viaggio dietro le quinte del web, un thriller che passa dalla Silicon Valley ai grattacieli delle Filippine. Dalle interviste ai guru del web ai comizi di Trump, sorvolando sulle scrivanie colme di pc che utilizziamo ogni giorno nei nostri uffici, fino ad arrivare a Zuckerberg e alle strade piene di teste chine sugli smartphone. E poi ci sono loro, i Cleaners, gli oscuri spazzini del web che guardano, giudicano, salvano e cancellano i nostri contenuti sul web. Dove si colloca esattamente, all'interno dei social, il confine tra il controllo dei media e la libertà incondizionata che il web sembra volerci dare? Un'indagine a tutto tondo sul ruolo dei social network e dell'informazione, e su come un semplice like o una foto possano condizionare vite ed esistenze. Senza che, spesso, ce ne accorgiamo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra il brivido della corsa e la poesia fuori pista, l'omaggio al 'mantovano volante' che non aveva paura della morte. Biografico, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tazio Nuvolari, un uomo, un mito, una leggenda. La sua storia, la sua personalità magnetica, le sue imprese a bordo della sua quattro ruote. Espandi ▽
Tazio Nuvolari è stato il più grande pilota automobilistico del '900, per il suo coraggioso modo di guidare, per le vittorie nel mondo ottenute e per le decine di incidenti quasi mortali in cui si è salvato. La sua vita è stata una continua sfida con la morte. Tutto inizia con la 1000 miglia del 1948, quando Tazio diventa leggenda. Oltre cinquantenne, conduce la gara in testa fino a pochi chilometri dal traguardo, tradito dalla sua Ferrari 166 SC che lo abbandona definitivamente dopo aver perso il cofano del motore a Gualdo Tadino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una città ideale, sperimentale, democratica, e di una comunità urbana in perenne costruzione e ricostruzione. Documentario, Belgio, Francia, Italia2018. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le grandi scoperte scientifiche senza dimenticare che, in fondo, siamo "quasi niente": puntini invisibili e lontani dispersi nell'immensità dell'universo. Espandi ▽
Nel palazzo della conoscenza non ci sono molte risposte. Tante sono invece le domande e le ammissioni di ignoranza. Se non ci fosse un così vasto bisogno di ricercare, non avrebbe senso l'esistenza del CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Anna De Manincor, del collettivo bolognese ZimmerFrei, racconta questo luogo che si estende per chilometri e conta una popolazione di diecimila persone, come una città. Non solo una città sperimentale ma anche, soprattutto, ideale, in cui è l'apporto dei tanti, senza etichette di religione o nazionalità, a motivare i progressi. L'aspetto sociale risulta il più indagato, ma non mancano incursioni nei problemi scientifici. Quesiti sterminati rubati a conversazioni informali, perché è così che accade al CERN: è al tavolo del bar che si discutono i grandi misteri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulla scia dei classici horror, si tenta l'operazione coraggiosa di unire intrattenimento e sociale. Horror, Italia2018. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un'apocalisse zombie, tutti che lottano per rimanere in vita e un centro d'accoglienza, l'unico luogo rimasto sicuro. Espandi ▽
Un gruppo di militanti di estrema destra si riunisce a Roma per protestare contro l'apertura di un centro d'accoglienza. Scoppia una rissa con i manifestanti a favore, ma quella che era nata come una semplice disputa si trasforma in un'apocalisse zombie. Nessuno sembra sopravvivere tranne Enrico che trova rifugio proprio presso i richiedenti asilo che voleva far sgomberare. All'inizio diffidente, mente sulle proprie convinzioni politiche per farsi aiutare. Alla fine dovrà cedere a cooperare con loro per tentare di rimanere in vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione su quanto sia difficile (e ingiusto) ragionare in termini manichei dichiarando "guai ai vinti". Drammatico, Italia2018. Durata 71 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia dell'Eroe dei Mari, Luigi Rizzo: antimilitarista e di idee democratiche, indossò la divisa solo durante la guerra. Espandi ▽
1916 - La Regia Marina Militare affida all'ammiraglio Luigi Rizzo un delicato incarico: comandare una squadriglia di M.A.S., i motoscafi armati siluranti che costituirono una vera novità bellica in quanto imbarcazioni piccole, veloci e maneggevoli in grado di contrapporsi alle immense (ma impacciate) corazzate tedesche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia politically incorrect che affastella situazioni e dialoghi senza una vera forza comica. Commedia, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una triplice caccia - ai soldi, al potere, all'amore - per la commedia farsesca di Francesco Gagliardi e Stefania Capobianco. Espandi ▽
Massimo Della Bozza è un aspirante scrittore campano il cui sogno è firmare il Grande Romanzo sul Vero Amore, ma i cui manoscritti vengono rifiutati dalle case editrici perché troppo deprimenti. Forse il motivo per cui sono deprimenti è che Massimo è stato lasciato dal suo Grande Amore, Elena, la figlia di un riccone che, seguendo i consigli del padre, si è fidanzata con Achille Alfresco, un politico locale di cui Massimo è (suo malgrado) portaborse. Achille ha fondato un partito denominato Mò Vi Mento "Lira di Achille" che ha come simbolo cinque monete da 200 lire e come obiettivo dichiarato quello di far uscire il paesino campano di Tre Case (e in seguito l'Italia tutta) dall'Euro. L'obiettivo non dichiarato di Achille è diventare ricco e potente in tutta la Penisola, e ad appoggiarlo ci sono il sindaco di Tre Case, Michele, nonché la matrigna e la sorellastra di Elena, private dell'eredità dopo la morte del patriarca che ha lasciato tutto, azienda di profilattici compresa, alla figlia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.