Le storie familiari e sentimentali della comunità che abita nell'incantevole scenario lucano del Vulture, costretta all'improvviso a confrontarsi con la realtà di New York. Espandi ▽
In Basilicata, alle pendici del Monte Vulture, si estende l'immenso vigneto dell'Azienda vinicola Favuzzi. Il solitario e burbero Enotrio Favuzzi produce un pregiato vino rosso, l'Aglianico, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali, suscitando l'interesse di un'imprenditrice americana, Laura Rush, decisa ad unificare sotto il marchio della sua enoteca di lusso di New York le più prestigiose aziende vitivinicole italiane. Dopo aver "conquistato" imprese del nord e centro vuole mettere le mani anche sul vino di Enotrio e, per convincerlo a vendere, manda in Italia il suo uomo più fidato, Nico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un minuzioso documentario che racconta la passione di archeologi e scienziati che si dedicano all'era preistorica. Documentario, Italia, Svizzera, Francia, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un documentario alla scoperta dei dinosauri. Espandi ▽
Pochi sono a conoscenza del fatto che la maggior parte degli scheletri di dinosauri esposti nei musei sono ricostruzioni e che nel mondo gli esemplari originali sono presenti in numero limitato. Questo minuzioso documentario, con immagini in 8K girate in Italia, Svizzera, Francia e Stati Uniti, mostra nel dettaglio sia il lavoro degli scienziati che trovano i fossili, sia i processi di conservazione dei reperti. L'obiettivo è mostrarci il complesso lavoro di coloro che dedicano le loro fatiche al ritrovamento di scheletri spesso incompleti. Comprendiamo la delicatezza e le tecniche dei loro interventi. Ciò che emerge in modo specifico è la passione con cui questi scienziati superano ostacoli e fatica che si presentano, seppure in forme diverse, in differenti luoghi della Terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto cinico/ironico della vita di un ragazzo nell'epoca della crisi economica e della perdita dei valori. Espandi ▽
Dante vive alla giornata senza alcuno scopo ne obiettivo. L'incontro con Ignazio Virgilio "Faga" Fagaroni cambierà ogni cosa...per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario-summa dedicato alla parabola della contestazione tra 68 e 78, ad uso e consumo di chi quell'epoca non l'ha vissuta. Documentario, Italia2018. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'opera contenitore di una vita da cineasta rivoluzionario, dedicata al decennio in cui in Italia tutto è successo ma nulla o quasi è cambiato, gli anni che vanno dalla rivolta studentesca del 1968 alla morte di Aldo Moro nel 1978, Espandi ▽
L'opera è un contenitore della vita da cineasta rivoluzionario di Silvano Agosti, dedicata al decennio che va dalla rivolta studentesca del 1968 alla morte di Aldo Moro nel 1978. Agosti ricorre a frammenti, in qualche caso già utilizzati, per ricomporre nella maniera più lineare possibile la storia di un movimento di protesta. Il footage degli scontri nelle strade e nelle piazze si mescola alle testimonianze di chi c'era: filosofi come Severino o Cacciari, rivoluzionari come Piperno o Capanna, artisti come Grifi, o Dario Fo e Franca Rame. Agosti ricompone i frammenti sulla scia dell'entusiasmo, con associazioni discutibili e un andamento diseguale. Ma se l'esito sul piano documentaristico può lasciare perplessi, è commovente lo spirito che il regista infonde alla sua creatura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di Alessandro Manzoni e quello di una giovane donna, detto Antea: due opere d'arte italiane prendono voce. Espandi ▽
"Salvare un po' della bellezza del mondo". Le parole di Rose Valland riassumono da sole le motivazioni di una giovane donna in prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale. Come lei, resistente dell'arte impiegata al museo Jeu de Paume di Parigi, Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera (dal 1940 al '44), e Palma Bucarelli, sovrintendente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (dal 1942 al '57), salvarono un patrimonio culturale dalla voracità nazista. Una missione delicata che mise in pericolo le loro vite e che fa di loro oggi delle eroine. E a loro, come a ogni 'partigiano' che si è fatto carico di tutelare il patrimonio artistico nazionale, è idealmente grata l'Antea del Parmigianino. Il ritratto frontale della giovane donna conservato nelle gallerie del Museo di Capodimonte introduce l'incredibile storia del ricovero e del salvataggio delle opere d'arte italiane nel corso del Secondo conflitto Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ambiente come leitmotiv di una summa di episodi a se stanti che non giustifica lo sforzo della sala. Animazione, Italia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il racconto del modo in cui l'alternarsi delle stagioni nel corso dell'anno porta dei cambiamenti nel parco, con degli effetti visibili sull'ambiente e anche sullo stato d'animo dei piccoli animali. Espandi ▽
I Mini Cuccioli si ritroveranno alle prese con lo scorrere delle quattro stagioni. La storia, concepita in quattro parti per facilitare la comprensione da parte dei piccoli spettatori, descrive il modo in cui l'alternarsi delle stagioni nel corso dell'anno porta dei cambiamenti nel parco, con degli effetti visibili sull'ambiente e influenzando anche gli stati d'animo dei piccoli animali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio Albanese alla regia di una serie dedicata alla famiglia di un latitante, costretta a vivere come 'topi' nelle fogne. Espandi ▽
Sebastiano è un latitante che trascorre le sue giornate nascosto in una villetta del Nord Italia protetto da telecamere, allarmi, recinzioni e bunker. Per non finire in carcere e continuare i suoi traffici, l'uomo condanna così sé stesso e la sua famiglia ad una vita da reclusi nell'ombra, proprio come i topi delle fogne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una preziosa serie di testimonianze da cui emerge una dimensione che spesso resta nascosta: la dimensione umana. Docu-fiction, Italia2018. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le storie, le vite, i sogni spezzati e altri ancora da inseguire dei migranti, che nessun giornale al mondo racconterà mai fino in fondo e come si deve. Espandi ▽
Il film vuole far luce sull'orrore che spinge i migranti a rischiare la loro vita in mare per approdare sulle coste Europee e far capire la grandezza d'animo che, chi vive a Lampedusa, dimostra ogni giorno venendo in aiuto di queste persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dichiarazione politica, un gesto appassionato, un soffio bucolico, tra western del XXI secolo e documentario sull'Italia invisibile. Documentario, Italia2018. Durata 95 Minuti.
Il racconto di un passato affascinante che trasmette un amore profondo e viscerale per la propria terra e la sua cultura. Espandi ▽
Alla maniera di Carducci, i butteri di Walter Bencini 'cantano' l'impronta profonda della Maremma e il vincolo culturale che li lega a quel lembo di terra selvaggia affacciata sul Tirreno. Traversando la Maremma, il regista indaga in quattro stagioni l'identità di luogo, quel sentimento di appartenenza a un'esperienza originaria collettiva e modellante. In quella terra allungata tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, approfondisce la natura del legame tra uomo e paesaggio e disegna un'epopea intima sulle tracce degli ultimi butteri, allevatori a cavallo che hanno fatto di un mestiere una tradizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir in bianco e nero che intreccia politica, malavita e fede in una storia oscurata dal male di vivere. Noir, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lazzaro non dorme mai. Spende le giornate osservando le persone nel tentativo di riconoscere negli altri la propria disperazione. Espandi ▽
Lazzaro trascorre le notti pulendo fondi di stabilimenti e squallidi scantinati. Le uniche anime a cui si avvicina sono quelle degli emarginati come lui. Un prete che sembra aver perso la fede, un transessuale che vorrebbe abbandonare la città e una prostituta pronta ad accoglierlo quando si mette nei guai. Lazzaro non dorme mai. Trascorre le giornate osservando le persone nel tentativo di riconoscere negli altri la propria disperazione. Perché Lazzaro ha un segreto inconfessabile: è lui a far sparire i cadaveri di una malavita insospettabile. Ma quando arriva lei, forse Lazzaro troverà la forza di riscattarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dello scapestrato Loris in un film ispirato all'estetica del web ma senza una vera coerenza narrativa. Commedia, Italia2018. Durata 94 Minuti.
Ventiquattrore nella vita di Loris Daitona, scapestrato scrittore romano, noto a tutti per aver pubblicato a soli sedici anni il suo unico e fortunato romanzo. Espandi ▽
Loris Daitona - "con la i, no con la ipsilon" - ha ottenuto un grande successo editoriale a 16 anni con il romanzo per teenager Ti lovvo, ma dopo un decennio la sua brillante carriera di scrittore si è arenata. Potrebbe pensare ad un Ti lovvo2, come gli consiglia il suo agente che lavora in uno studio dentistico e viene definito da Loris "lo scugnizzo", e invece si ostina a scrivere "il romanzo della sua vita". Una telefonata lo scuote dal suo spleen quotidiano: una certa Lady vuole che Loris consegni un passero rosso alle nove di sera in un luogo stabilito. Ma Loris non conosce nessuna Lady, e non sa niente di quel passero rosso. A poco a poco scoprirà che Il passero potrebbe essere una rarissima raccolta di poesie erotiche firmata dalla poetessa squinternata che l'ha cresciuto, o potrebbe trattarsi di un boss mafioso romano, tale Valerio Passeroni, appena fuggito da Rebibbia. Nel frattempo Loris colleziona botte, insulti e minacce entrando in un girone dantesco di equivoci mentre cerca di sottarsi al suo destino di meteora mediatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro attori di belle speranze decidono di iscriversi ad un corso di recitazione che potrebbe garantire loro un ruolo nel film di un importante regista. Il corso però si rivela una truffa ma ai quattro attori non va giù di essere stati raggirati. Ritrovato l'autore delle truffa non esitano ad usare le cattive maniere per ottenere il maltolto. Una volta avuto indietro il denaro vengono consigliati da un noto attore di utilizzarli per garantirsi un ruolo nel film dell'importante regista. Ma è solo un altro raggiro.La vendetta dei quattro, questa volta, sarà terribile e li renderà famosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eccessi splatter e qualche tocco di voyeurismo ravvivano la visione di un horror che ispira simpatia. Horror, Italia2018. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Reduce dall'ennesimo provino andato male, un'aspirante attrice, di pessimo umore, riceve la visita del fattorino che le vuole consegnare una pizza che lei non ha ordinato. La ragazza lo caccia in malo modo e si fa un bagno. Poi però viene aggredita dall'uomo, munito di un tagliapizza a motore di dimensioni gigantesche. Il ricco e spregiudicato Terence spiega alla sua partner Adelaide che fu così che venne creato il più grande e famigerato serial killer d'Italia, Max il killer portapizze. Infatti, Terence - proprietario della catena Tinto's Pizza - ha propagato una storia a supporto della pizza 237: chi la ordina, cioè, sa che deve dare una lauta mancia al fattorino portapizza. Se non lo fa verrà punito da Max. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giuliano Montaldo racconta il suo Sacco e Vanzetti, ne evidenzia il valore sociale e individua i drammatici parallelismi con l'attualità. Documentario, Italia2018. Durata 52 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare il lavoro straordinario di Giuliano Montaldo. Espandi ▽
A 90 anni dall'esecuzione e a 50 dalla riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzett, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo rivedrà la luce in una versione restaurata. Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare, attraverso il documentario "La morte legale", le fasi della sua realizzazione. Montaldo espone le motivazioni di una scelta coraggiosa e rivela l'intero percorso artistico/produttivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Insieme alla fidanzata Melanie, il ricercatore universitario Malcolm si reca in visita nella villa del suocero Joe McBetter, arcigno imprenditore nel settore dei fast food, marito della giovane Patricia e padre del piccolo Little Joe. Durante un colloquio con Joe, Malcolm cerca invano di convincerlo a rivedere la sua strategia di mercato, concentrando i suoi sforzi sugli insetti anziché sulla carne. Vistosi brutalmente respinto dal suocero, Malcolm trova conforto nella fidanzata, che, da novella Lady Macbeth, lo spinge a portare avanti la propria idea anche con metodi violenti. Ha così inizio un vortice di terrore e sangue, che coinvolgerà tutti i presenti nella lussuosa villa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.