La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un rispettoso ed intimo racconto di un uomo considerato uno degli eroi del nostro tempo. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Don Gino Rigoldi, cappellano dell'Istituto Penale Minorile Beccaria di Milano, decide di trascorrere l'estate in Sardegna insieme ai ragazzi che ha ideologicamente e concretamente adottato. Ex detenuti, giovani incensurati, immigrati con problemi di integrazione, tutti sono "figli" di Don Gino, con il quale passano le loro giornate a mare a cucinare, a giocare a carte, a raccontare cosa li abbia portati fin lì. Le storie si intrecciano e si diversificano, ma tutte sono ascoltate dall'orecchio attento del sacerdote che non perde mai di vista il percorso di redenzione e crescita dei propri ragazzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio alla figura di Tabucchi, scrittore tradotto in oltre 18 lingue e autore di capolavori come "Notturno indiano" e "Sostiene Pereira". Espandi ▽
Un viaggio nella vita dello scrittore toscano e nelle sue opere, attraverso i luoghi della sua esistenza, divisa fra Italia e Portogallo, ma anche una ricerca per conoscere in modo inedito l'uomo, attraverso il racconto intimo e commosso di chi lo ha amato - la moglie Maria José e il figlio Michele - conosciuto e apprezzato, come gli amici e i colleghi, fra cui gli scrittori Paolo Di Paolo e Maurizio Bettini, il critico letterario Paolo Mauri e l'attore Massimo Popolizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Libia: una terra sconvolta dal presente e la cui storia, da italiani, ci riguarda in prima persona. Espandi ▽
C'è un luogo che guarda l'Italia e che dall'Italia è guardato. Uno sguardo fatto di brame, di scontri, incontri e seduzioni. Uno sguardo che ha significato l'inferno della guerra e l'eden di una nuova piccola patria. Questo luogo è la Libia. Il film, attraverso immagini d'archivio, sequenze d'attualità, testimonianze d'eccezione, ne racconta la storia tumultuosa, e di più: racconta perché e come questa storia riguardi in modo non marginale l'Italia e gli italiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la carriera cinquantennale del celebre paparazzo attraverso le immagini e le voci di numerosi personaggi dello spettacolo. Ne emerge un quadro vivido della storia d'Italia, dallo spettacolo alla politica, filtrata dagli occhi di un artista visivo fuori dal comune. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm che si basa su una serie di interviste e di materiali provenienti da eventi. Espandi ▽
Si basa su una serie di interviste e di eventi come la Mostra "Alla ricerca della regalità" presso la Venaria Reale di Torino o "Roberto Capucci e i giovani" al Palazzo Moraldo di Milano oltre al materiale di repertorio come il grande defilé del 1985 alla Armory di New York all'eccezionale esposizione al Teatro Farnese di Parma che raccoglieva gli abiti scultura di tutta una vita. Testimonial come Anna Fendi, Sylvia Ferino (director of the Picture Gallery at the Kunsthistorisches Museum di Vienna), Eike Schmidt (direttore degli Uffizi a Firenze), il soprano Raina Kabaivanska, lo scienziato Pierluigi Luisi, il pittore tessile Sidival Fila. Il frilm racconta il Capucci che dice di no ad Anna Magnani ma dice di sì a Silvana Mangano, a Pier Paolo Pasolini e a Rita Levi Montalcini imponendole per la consegna del Nobel un abito da gala con piccole ali e code. Non mancano i testimonial giovani come una ragazza che, nell'impossibilità di acquistare un suo abito da sposa, ha passato la notte in un museo raggomitolata dentro una sua creazione "Sposa Rossa" come fosse una capanna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato ad Antonio Infantino, "uno dei personaggi più interessanti della cultura italiana degli ultimi cinquant'anni (Fernanda Pivano)", con Monica Belardinelli, Antonio Infantino, Agostino Cortese, Luigi Cinque, i maestri di Montemarano, i Tamburi di San Rocco, i Tarantolati Rotanti, Francesco Loccisano, Badara Seck, e moltissimi altri del "grandifuori" del tempo e dello spazio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viaggio emozionante nel mondo di Caravaggio, un mondo di cui la nostra storia non può più fare a meno. Documentario, Biografico - Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi e le opere che hanno caratterizzato la vita di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, artista controverso che trovava la pace solo dipingendo. Espandi ▽
Un viaggio emozionante attraverso la vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, artista geniale contraddittorio, che più di ogni altro ha raccolto in sé luci e ombre, genio e sregolatezza, generando opere sublimi. Caravaggio - L'anima e il sangue è un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi in cui l'artista ha vissuto e quelli che ancora oggi custodiscono alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Charlotte Rampling giganteggia per profondità e realismo in un film radicale, ambizioso, volutamente estenuante. Drammatico, Italia, Belgio, Francia2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritratto intimo di una donna che, dopo l'arresto del marito, inizia una lenta discesa verso la depressione. Espandi ▽
Hannah aveva un marito, un figlio, un nipotino. Aveva un cane, un abbonamento in piscina, un lavoretto da governante. A un certo punto, tuttavia, nella sua vita è accaduto qualcosa. E quella quotidianità rassicurante fatta di piccole azioni - lavare il cane, comprare i fiori, stendere il bucato - ha perso improvvisamente di senso. Suo marito è finito in carcere, lasciandola da sola, e suo figlio non vuole parlarle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I protagonisti di una fortunatissima serie tv trascinati in un microcosmo grottesco di situazioni surreali. Commedia, Italia2017. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La camorra è in ginocchio. Il merito di questo inaspettato declino è del più grande fenomeno mediatico degli ultimi anni: Gomorroide un telefilm comico che prende in giro la spietata organizzazione criminale. Espandi ▽
La camorra è in ginocchio.
Il merito di questo inaspettato declino è del più grande fenomeno mediatico degli ultimi anni: GOMORROIDE, un telefilm comico che prende in giro la spietata organizzazione criminale. Grazie alla frizzante irriverenza della serie, la gente ha meno paura della malavita e si ribella ai piccoli soprusi che prima subiva.
Il successo travolgente del telefilm, trasforma i tre attori, interpreti dei feroci e strampalati camorristi, in vere e proprie star. Quando all'emittente televisiva viene recapitata una busta con tre proiettili indirizzata agli attori, nessuno prende veramente sul serio quell'intimidazione.
Almeno finché un divertente susseguirsi di eventi ed equivoci, costringerà il trio, loro malgrado, ad entrare in un programma di protezione che li sballotterà su e giù per l'Italia. Ma la camorra, accusata ingiustamente, non resterà con le mani in mano... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più di 5300 anni fa un uomo e il suo clan vengono attaccati. L'unico a sopravvivere è un neonato che merita vendetta. Espandi ▽
Più di 5300 anni fa, nelle alpi di Ötztal, un clan neolitico è guidato dal capo Kelab. Un giorno, mentre il capo è a caccia, il clan viene attaccato e il solo a sopravvivere è un neonato. In preda al dolore e alla rabbia, Kelab medita di vendicarsi ma la ricerca degli assassini è molto difficile e un suo errore lo trasformerà in breve in preda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dalla grande fascinazione e dalla tessitura delle immagini sontuosa. Avventura, Italia2017. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Liberamente tratto dal celebre "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki, il film è una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura europea. Espandi ▽
Il capitano delle Guardie vallone Alfonso van Worden intraprende un viaggio iniziatico che durerà dieci giorni e che lo porterà ad incontrare innumerevoli personaggi - due cugine musulmane, un eremita, un inquisitore, un fratello e una sorella cabalisti, un gruppo di gitani, un matematico, scheletri e fantasmi, spose celesti ed ebrei erranti, demoni e dioscuri- che a loro volta hanno infinite storie da raccontare, ognuna delle quali apre la porta ad ulteriori livelli di conoscenza, così come ad ulteriori piani di narrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il capolavoro degli ingegneri Ferrari rivive in un documentario in cui i meccanici sono i grandi protagonisti. Documentario, Italia2017. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Può una macchina rappresentare da sola una rivoluzione? Se parliamo di F1 e di Ferrari la risposta non può che essere sì. Espandi ▽
Una storia di uomini e motori, ma soprattutto una storia di passioni. La passione che spinge un ex-pilota di F1, l'italiano Paolo Barilla, a voler riportare in pista, a 46 anni di distanza dal suo debutto, la Ferrari 312B, per farla gareggiare ancora una volta sul circuito di Montecarlo nella competizione riservata ogni due anni alle auto storiche. Per fare questo Barilla affida l'auto all'uomo che nel 1970 l'aveva concepita, l'ingegnere Mauro Forghieri e a un appassionato team di meccanici. La macchina viene completamente restaurata, pezzo per pezzo, e preparata per il grande ritorno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Testimonianze appassionate sulle rarità dal mondo e sui luoghi che le raccolgono. Documentario, Italia, Gran Bretagna, Francia2017. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le Wunderkammer, le Stanze delle Meraviglie. Espandi ▽
È da sempre nella natura dell'uomo il desiderio di possedere cose. Di avere sott'occhio oggetti visti o sognati, di fissare immagini e collezionare ricordi. Il mettere insieme particolarità da tutto il mondo è già in atto nel Medioevo, per poi, dal Rinascimento fino al culmine nell'Illuminismo, affinare questa attitudine in un vero e proprio studio, con la formazione della Wunderkammer, letteralmente la "stanza delle meraviglie". "Voglio un pezzettino di luna”, ebbene sì, è una richiesta che un cliente ha fatto al cercatore di meraviglie Luca Cableri. Il collezionista è un curioso che non si placa mai: studia, ricerca e si affida a chi può aiutarlo a trovare quello che vuole. Il film è un racconto ricco di testimonianze di studiosi, artisti, collezionisti e ricercatori che svelano queste sorprendenti stanze delle meraviglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende di cinque persone, un politico, un'attrice, un'assistente universitaria, un enologo ed un imprenditore, si intrecciano a bordo di un treno lungo la ferrovia Sulmona-Carpinone, la cosiddetta "transiberiana d'Italia", tra Abruzzo e Molise. Influenzati dalla bellezza dei paesaggi e dagli incontri con persone sconosciute che si trovano sullo stesso treno, il viaggio diventa per loro un'occasione per riflettere sulla propria vita e sull'importanza dei valori dell'amore, dell'amicizia e della solidarietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.