Titolo originale | Caravaggio - L'anima e il sangue |
Anno | 2017 |
Genere | Documentario, Biografico, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Jesus Garces Lambert |
Attori | Manuel Agnelli, Marigliano Emanuele . |
Uscita | lunedì 19 febbraio 2018 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | Nexo Digital |
MYmonetro | 3,13 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 1 ottobre 2019
Un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi e le opere che hanno caratterizzato la vita di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, artista controverso che trovava la pace solo dipingendo. In Italia al Box Office Caravaggio - L'anima e il sangue ha incassato 1,5 milioni di euro .
Caravaggio - L'anima e il sangue è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Una testa mozzata con un'espressione ancora viva di dolore, di terrore. Serpenti in movimento tutt'intorno, come corollario di un moto d'animo che non si placa mai. Lo "Scudo con testa di Medusa", una delle opere più note di Caravaggio, oggi custodita alla Galleria degli Uffizi a Firenze, è sicuramente uno dei lavori più rappresentativi dell'artista, sia per lo stile, che per la tematica esistenziale rappresentata. Caravaggio l'Anima e il Sangue tratta anche di questo: di dolore, di incessante inquietudine, ma anche di un raro talento e di un giovane straordinario.
Michelangelo Merisi viene raccontato in questo documentario attraverso un duplice aspetto: quello - irresistibile per chi fa cinema - del personaggio tormentato, maledetto e l'altro - qui davvero prezioso - dello studio e osservazione delle opere attraverso riprese in alta risoluzione, che rivelano ogni dettaglio. Lo sguardo del regista si sofferma minuziosamente nell'esplorazione dei dettagli di capolavori più importanti del giovane artista.
Il documentario racconta i diversi passaggi della vita breve e intesa del Merisi. Il viaggio è un tema importante: il Caravaggio, sia per le commissioni da parte dei mecenati, che per scappare da una condanna e l'altra, gira l'Italia, da Milano e Roma, città che lo consacra maestro e pittore di fama grazie a due importanti realizzazioni: la Cappella Contarelli e la Cappella Cerasi. Capolavori in chiese barocche. Poi Napoli, la città più in aderenza con i gusti e lo stile di vita dell'artista: affascinante, caotica, colta, colorata; e poi a Malta, dove viene prima egregiamente accolto e poi arrestato e poi, ancora, a Napoli, suo rifugio.
La vita e le pene del maestro sono qui raccontate per la prima volta in maniera dettagliata grazie a documenti che il team ha scovato negli Archivi storici del nostro paese. Dal certificato di nascita, che lo afferma milanese e non di Caravaggio - come ha sempre sostenuto e per cui ha scelto il suo nome d'arte - presso l'Archivio Storico Diocesano di Milano, fino ai preziosissimi verbali dei processi e le denunce custodite nell'Archivio di Stato di Roma. Caravaggio ci viene dunque narrato in prima persona, dalla voce fuori campo del cantante degli Afterhours, Manuel Agnelli, attraverso una voce personale e non stereotipata, come personale e non stereotipata era la figura dell'artista cinquecentesco, e anche attraverso delle scene "contemporanee" interpretate dall'attore Emanuele Marigliano, che forzano la lettura registica, con immagini superflue e piuttosto barocche. Risulta infatti ridondante, quasi fastidiosa in certi punti, la messa in scena del tormento caravaggesco contemporaneo, che si fa perdonare solo grazie alle immagini e al racconto delle opere.
"Penso non ci sia niente nelle tenebre e che ci sia tutto nella luce. Scelgo la luce". Così si va a chiudere il documentario su Caravaggio, con una delle frasi tratte dagli scritti autografi dello straordinario artista. Un artista noto per i suoi scuri e le ombre, per l'illuminazione naturale e ben dosata. La luce per Caravaggio era fondamentale, tanto da, come viene ben spiegato nel filmato, ricreare nel suo studio una vera e propria camera oscura, con un raggio luminoso che passava attraverso un foro.
Michelangelo Merisi, alla fine, sceglie la luce: una ricerca di sollievo per uno spirito tormentato, che non si dà pace? La pace la trovava dipingendo. Le inquietudini e le provocazioni dell'animo umano sono tutte riscontrabili infatti nei suoi dipinti: dal "Bacchino Malato" (1593/94) all'"Amor Vincitore" (1602/03); dal "Ragazzo morso da un ramarro" (1595/96) al cruento e veritiero "Giuditta e Oloferne" (1599). Soggetti presi dalla strada, spesso prostitute e uomini umili; bui paurosi; violenza e sangue; grandi vuoti meticolosamente dipinti di chiari e scuri; espressioni di terrore, sofferenza, godimento.... Un mondo denso, di cui la nostra storia non è più riuscita a fare a meno.
CARAVAGGIO - L'ANIMA E IL SANGUE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€14,99 | €16,99 | ||
€14,99 | - |
L’arte del grande Caravaggio giunge sul grande schermo. Narrazione, riflessione e pittura s’incontrano per raccontare allo spettatore la psicologia fragile di questa importante artista della pittura italiana. Ho apprezzato molto l’iter sul quale si è basato il docu-film; la prima fase a Milano, poi Roma, Napoli, Malta, Sicilia, di nuovo Napoli per poi morire [...] Vai alla recensione »
'Caravaggio – L’anima e il sangue': un capolavoro! Jesus Garces Lambert dirige con misura, gusto raffinato, ma più di tutto amore. Ed è l’amore il sentimento che pervade il documentario (il film!) consentendo il connubio perfetto tra le opere in cui veniamo trascinati e le immagini geniali, sorprendenti, immense realizzate con attori non attori, in luoghi non [...] Vai alla recensione »
Novanta minuti che scorrono via impetuosi riempiendo gli occhi e la mente di gioia, stupore, meraviglia ed amore per le opere (e la vita) di questo artista immenso. Le riprese ravvicinate ed in alta risoluzione restituiscono dettagli incredibili dei suoi dipinti che in alcune occasioni sembrano prendere vita e fuoriuscire dallo schermo. Questo documentario è un mix sontuoso di immagini, [...] Vai alla recensione »
Ho visto il film tutto d'un fiato, confrontando le mie impressioni con un'amica con cui l'ho condiviso. Bellissimo e molto efficace per conoscere uno dei più grandi maestri della pittura di ogni tempo. Un solo dubbio interpretativo mi ha assalito, subito smentito dalla mia amica, supportato fra l'altro dal fatto che non ho potuto vedere nessuna delle opere del Caravaggio dal [...] Vai alla recensione »
Novanta minuti che scorrono via impetuosi riempiendo gli occhi e la mente di gioia, stupore, meraviglia ed amore per le opere (e la vita) di questo artista immenso. Le riprese ravvicinate ed in alta risoluzione restituiscono dettagli incredibili dei suoi dipinti che in alcune occasioni sembrano prendere vita e fuoriuscire dallo schermo. Questo documentario è un mix sontuoso di immagini, [...] Vai alla recensione »
Visto ieri il film su il grande Caravaggio, mi sono molto piaciute le analisi delle opere, gli interventi degli esperti che hanno svelato aspetti dell'artista che non conoscevo, il film ci fa conoscere l'artista attraverso il suo percorso biografico e artistico e lo fa in maniera chiara e coinvolgente...avrei evitato gli intermezzi del film moderno
Il regista ha provato a fare l'innovatore associando un'arte video-fotografica alla vera arte! Opera pretestuosa, supponente, incongrua.Marco ossessive di tessuti viventi non oggettivamente rappresentabili da foto macro ma bensì da un microscopio. Peli di barba, saliva, denti ...li ho vissuti con disgusto! Inquadratura perennemente sfuocata!Una rapina a mano armata ed a volto scoperto 11€Meno male [...] Vai alla recensione »
L’ visto stasera. Ho visto la maggioranza delle opere di Caravaggio dal vivo. Eppure il film è interessante per chi ama Caravaggio e per chi non lo conosce. La visione delle sue opere attraverso il film è ancora più nitida e particolareggiata e la chiave del film è originale e accattivante. Vedetelo con apertura mentale !!
uno spreco di tecnologia (8K) per non vedere nessun dipinto in modo decente (si vedono completi solo nei titoli di coda) inutili (anzi fastidise) immagini a pochi centimetri dal dipinto, assolutamente inutile e fastidiosa la parte teatrale e contemporanea a discapito dei brevi racconti degli esperti interpellati....