Anno | 2018 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Italia, Svizzera, Francia, USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Francesco Invernizzi |
Uscita | lunedì 10 dicembre 2018 |
Distribuzione | Magnitudo con Chili |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,96 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 12 febbraio 2019
Un documentario alla scoperta dei dinosauri. In Italia al Box Office Dinosaurs ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 32,8 mila euro e 32,1 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Pochi sono a conoscenza del fatto che la maggior parte degli scheletri di dinosauri esposti nei musei sono ricostruzioni e che nel mondo gli esemplari originali sono presenti in un numero limitato. Questo documentario, con immagini in 8K girate in Italia, Svizzera, Francia e Stati Uniti, mostra nel dettaglio sia il lavoro degli scienziati che li trovano e li studiano che i processi di estrazione e conservazione dei reperti.
Francesco Invernizzi apre questa sua indagine sulla scoperta e conservazione dei reperti fossili dei dinosauri con il volto di un ragazzo affascinato da ciò che può trovare in materia in un museo.
Non c'è infatti nulla come i grandi antenati degli animali odierni che attragga di più la fantasia dei più giovani. Subito dopo vediamo lo stesso ragazzo incontrare un esperto impegnato nel lavoro sul campo che gli consente anche di collaborare nella messa in luce di parti dello scheletro di un plateosaurus vissuto duecento milioni di anni fa. Si assiste cioè alla realizzazione del sogno di molti aspiranti archeologi: poter toccare con mano quei reperti e toglierli a quella terra che li ha così a lungo conservati.
L'obiettivo di questo minuzioso documentario è mostrarci il complesso lavoro di coloro che dedicano le loro fatiche e i loro studi al ritrovamento di scheletri che spesso sono incompleti o che hanno le ossa sparse in un ampio raggio di terreno. Comprendiamo la delicatezza dei loro interventi così come siamo osservatori delle tecniche che permettono di prelevarne alcune parti per poi finalizzare il lavoro in laboratorio. Ciò che emerge in modo specifico è la passione con cui questi scienziati superano ostacoli e fatica che si presentano, seppure in forme diverse, in differenti luoghi della Terra. La trasformazione dei territori nel corso dei milioni di anni è un altro elemento che viene sottolineato.
Dove un tempo dominavano le acque ora ci sono vaste praterie in cui per decine di chilometri non si trova alcun insediamento umano. Lo scoprire che poi... c'era una volta il West e che vi si trovavano solo bisonti ma anche ossa di T-Rex può rappresentare una sorpresa. Ma ciò che poi pochi sanno è che esistono aste ufficiali in cui non si battono le offerte per quadri antichi o vasi cinesi ma per... pterodattili. Si scopre così che non tutti i reperti finiscono nei musei ma che esistono anche collezioni private ad hoc in cui lo sguardo curioso del ragazzo dell'inizio non potrà mai addentrarsi. Lo pterodattilo sottratto all'oblio del tempo torna a scomparire tra le mura dell'abitazione di chi può permettersi di acquistarlo.
DINOSAURS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | €12,99 | ||
€10,99 | - |
Presentazione in pompa magna egrande delusione! Sinceramente non si capisce dove si voglia andare a raccontare.Niente di scientifico e niente di avventuroso.Mio figlio entrato con grande entusiamo si e’ addormentato. Molto meglio Angela nei suoi programmi tv. Spiace perche’ un idea interessante non ha prodotto un minimo di emozione e interesse culturale.Davvero un peccato
Un documentario che gira a vuoto su pochi elementi, lento, che non appassiona. Un disordine narrativo che accenna soltanto, ma non descrive, al mondo dei ricchi mercanti di fossili e non ai paleontologi studiosi. Una presentazione in pompa magna che attira al cinema e che poi delude lo spettatore, perché vuoto di contenuti importanti, scientifici o paleontologici.