A Torino tre ragazzi vivono in equilibrio tra insoddisfazione e aspirazione, cercando una stabilità sentimentale che sentono precaria come la casa che condividono. Espandi ▽
A Torino, città che ci viene ricordato essere sul 45° parallelo, ovvero equidistante dal Polo Nord e l'Equatore, un universitario che lavora al bioparco e l'impiegata di un'agenzia di viaggi dalla vita sentimentale incerta, abitano nella grande casa di un amico 40enne che non ha lavorato un giorno in vita sua e campa di rendita. Insoddisfatti da ciò che hanno ma anche incapaci di immaginare una vita diversa i tre cercano di barcamenarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cronaca di un amore come tutti gli altri, l'affresco privato di una famiglia solo apparentemente non convenzionale. Documentario, Italia2013. Durata 70 Minuti.
Un matrimonio che si svolge a Roma, con due abiti da sposa. Espandi ▽
Meccanico romano con la passione per le gare di rally, Pino sente ad un tratto il bisogno di vestirsi da donna e di prendere gli ormoni. Con il nome di Beatrice continua a vivere più o meno come prima almeno fino all'incontro con Marianna, badante rumena dell'anziana madre, di cui si innamora al primo sguardo. Entrambe vestite da sposa, riescono a far celebrare il loro matrimonio presso il comune di Nemi. Insieme all'affiatatissima coppia, in una casa di campagna, abitano anche la madre di Beatrice e Davide, il figlio di Marianna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Enzo Capuano riuscirà, con l'insegnamento sportivo, a portare il figlio alle olimpiadi e molti ragazzi sulla buona strada. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Enzo Capuano, personaggio ispirato a Giuseppe Maddaloni, e di suo figlio, il campione di judo Pino Maddaloni. Attraverso l'insegnamento dello sport, Enzo è in grado di salvare molti ragazzi della periferia di Napoli dalla cattiva strada. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esordio ambizioso che nell'aspirazione a un cinema più elevato finisce per scontrarsi con limiti di natura sia tecnica che creativa. Drammatico, Italia2013. Durata 77 Minuti.
Poco prima del suo debutto, un sassofonista jazz si lascia andare ripensando ai ricordi che lo riporteranno indietro nel tempo. Espandi ▽
Un retropalco affollato di ricordi musicisti e belle donne, qualche rimorso e pochissimi rimpianti. Danny Caputo prova gli ultimi passaggi per scaldare il sax quando un amico, per ingannare il tempo, gli chiede se la sua donna è in sala. Mancano 50 minuti al grande debutto a New York, solo 50 minuti dalla consacrazione in mondovisione e Danny scopre che "rispondere a una domanda è un po' come aprire una porta: cominci a parlare e all'improvviso ti ritrovi in un altro luogo". Le città e i luoghi si confondono nella sua mente e, in un déjà vu, momenti indefiniti, eppure nitidi e reali, si presentano ai suoi occhi, come se il passato e il presente si fondessero per far fronte a quell'ultima attesa. Passaggi di una commedia, a tratti brillante a tratti malinconica, sembrano costringerlo a rivivere sempre la stessa storia. Solo alla fine, quando finalmente potrà esibirsi nel suo "assolo", Danny comprenderà che non è il ritmo dei suoi desideri a dominare la scena, ma quello della sua inadeguatezza: il non riuscire a far coincidere la realtà e l'umanità che lo pervadono con l'insensatezza e la crudezza di quanto lo circonda. A un certo punto devi scegliere, cedere alle lusinghe della vita o continuare a inseguire un'impossibile perfezione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo una battaglia, un uomo affronta un viaggio in un mondo oscuro e dimenticato. Espandi ▽
Un uomo sta tornando a casa dopo una dura battaglia, ma è solo all'inizio di un viaggio in un mondo oscuro e dimenticato. Sul suo cammino incontrerà strani e malefici personaggi e combatterà per la sua libertà. Solo alla fine del cammino, l'uomo scoprirà che il mondo in cui viveva è cambiato per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a basso budget di tutto rispetto, realizzato con serietà e passione da parte di un collettivo che sa come restituire quell'anima agrodolce della commedia all'italiana. Commedia, Italia2013. Durata 94 Minuti.
Film diviso in due episodi. Protagonisti un trentenne in cassa integrazione e uno studente cinese. Espandi ▽
Nel primo episodio, un trentenne cassaintegrato sceglie di avviare, su consiglio di un collega anarchico, le pratiche per "sbattezzarsi", decisione che crea immediato scandalo all'interno della religiosissima famiglia degli zii presso cui vive. Nel secondo, invece, uno studente cinese verrà iniziato al gioco delle carte da Maurino, un uomo anziano che si prenderà cura di lui in modo particolare. Un torneo cui parteciperà anche un vecchio rivale di Maurino rappresenterà la resa dei conti per ogni giocatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro interpretano un film realizzato in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Espandi ▽
Un tv movie che dà voce a ciò che può vivere un bambino quando viene abbandonato dalla sua famiglia; quando, con quel peso psicologico, si trova ad attraversare il percorso protettivo predisposto dalle Istituzioni; quando incontra, dopo paura e diffidenza, genitori adottivi che possono amarlo come nessuno aveva fatto prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso un forte senso dell'immagine e con il contributo di un commento sonoro convincente, Carissimi costruisce un mood inquietante ed efficace. Thriller, Italia2013. Durata 93 Minuti.
La storia di Penny, giovane gallerista di successo, e di Andy, artista fallito e disturbato ossessionato da Andy Warhol. Espandi ▽
Mr. America si sofferma sui possibili effetti nefasti che Warhol ha avuto sulle vite di chi, a vari livelli, si è avvicinato a lui. Ci sono conseguenze talmente potenti che non si fermano alla distruzione delle vite degli artisti (molti sono morti suicidi o a causa dell'uso di droghe), ma ricadono anche sui loro discendenti simboleggiando il peso e l'influenza che la sua opera ancora rappresenta nel mondo dell'arte e nelle generazioni di artisti a lui successivi. Mr America rappresenta la spirale negativa di molti artisti, abbagliati dalla temporanea celebrità che prometteva Warhol, quasi una maledizione che per alcuni è stata decisamente fatale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il condominio diventa specchio della società nazionale, esplorando le problematiche dell'alienazione contemporanea e dell'incerta esperienza del reale. Drammatico, Italia2013. Durata 71 Minuti.
Vincenzo Marra torna a puntare i riflettori sul Meridione raccontando i problemi quotidiani di piccola e grande portata della Napoli di oggi. Espandi ▽
Non è facile la vita di un amministratore tra preventivi e consuntivi, ostilità e paranoia, convivenze e attriti di palazzo. Non è facile amministrare un'umanità varia pronta a 'vendere' il vicino per tornaconto o anche solo per noia. Eppure Umberto Montella, avvocato e amministratore di condomini a Napoli, pratica il ruolo con disinvoltura, frequentando con coscienza e cognizione le geometrie dell'architettura condominiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film tv diretto da Fabrizio Costa fa parte di una trilogia che fotografa il presente del Nord Italia. Espandi ▽
Questo film tv, una commedia sentimentale girata tra Treviso e Torino e prodotta da Rai Fiction, fa parte di una trilogia che fotografa il presente del Nord Italia, in particolare il Nordest alle prese con la crisi economica e di valori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Partendo da uno spunto folgorante, un documentario sul crollo della fiducia in un'ideologia. Documentario, Italia, Gran Bretagna2013. Durata 70 Minuti.
Partito per l'Unione Sovietica in cerca di pace, fratellanza e uguaglianza, un gruppo d'amici si trova invece sbattuta in faccia una realtà ben diversa. Espandi ▽
Nel 1957 Alfonsine è un paesino della Romagna dalla spiccata propensione al comunismo, pieno di cooperative e animato dal mito dell'Unione Sovietica è permeato da una popolazione a grande maggioranza socialista. Alcuni di questi, tra cui dei cineamatori, riescono a partire per un clamoroso viaggio nella sognata Unione Sovietica, occasione per l'epoca più unica che rara, specie per chi non vive in un centro grande e non ha possibilità economiche di livello, da cui torneranno con 40 rullini di Super8 impressionati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è basato sulla storia di una donna degli anni '40 obbligata a prostituirsi che riesce a diventare proprietaria di un bordello, ma che per effetto della legge Merlin viene chiuso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una nuova versione televisiva per il romanzo di Tolstoij. Espandi ▽
Dal celeberrimo romanzo di Lev Tolstoij, una nuova versione televisiva della storia d'amore di Anna e Vronskij. Questa realizzazione televisiva si concentra soprattutto su parti del libro che spesso passano in secondo piano. Il fulcro della trama è costituito dalle due donne alle prese con le loro storie fatte di speranze, delusioni e di scontri interiori tra il cuore e la ragione. Nelle varie coppie che compaiono si configurano diverse soluzioni emotivi ed equilibri sentimentali, ognuna delle quali porta a diverse conclusioni riguardo al concetto di famiglia e di amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel corso di una cena si dipanano le varie dinamiche che legano i personaggi e si scopre che tutto ciò che sembra in realtà non è. Espandi ▽
Una villa a molti chilometri dal primo centro abitato, immersa nel verde. Alberto, il proprietario, è un imprenditore dispotico, un padre eccessivamente severo, un marito pieno di pretese. Invita i suoi due più stretti collaboratori, Luigi e Marcella, a passare un week end con lui, per festeggiare il proprio compleanno. In realtà ha scoperto che hanno sottratto fondi dell'azienda attraverso dei conti cifrati. I due accettano l'invito assieme ai loro rispettivi partner, ignari che quel lungo fine settimana sarà il loro ultimo week end. Alla villa si presenta a sorpresa anche Chiara, la figlia dell'imprenditore. Ragazza di soli 18 anni piena di livore per un danno subito dal padre con la complicità dei suoi sottoposti e ora in cerca di vendetta. Alla cena si dipanano le varie dinamiche che legano i personaggi e si scopre che tutto ciò che sembra in realtà non è. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio quietamente emozionante nella memoria. Il ricordo di un mondo che sta per scomparire, fatto di buona educazione, senso civico, dirittura morale. Documentario, Italia2013. Durata 75 Minuti.
Un racconto che sprofonda nella memoria della Guerra e della Resistenza, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti. Espandi ▽
La memoria degli ultimi è la storia di un viaggio. Partendo dal difficile contesto odierno del nostro Paese, questo racconto sprofonda nella memoria della Guerra e della Resistenza, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti: gli "ultimi" non solo per anagrafica ma anche per riconoscimenti storico/sociali da parte del nostro Paese. Sono loro i protagonisti di un viaggio nel passato e nei luoghi che hanno segnato per sempre il loro animo, pagine di vita vissuta, dolorosamente intima, ma parte di ognuno di noi. Ritratto indiretto, dunque, di un presente tragico e amaro che sembra aver dimenticato le origini della propria Storia e perduto il senso di quei valori, fondamenta del cammino di un popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.