![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
![]() Non voltarti, non distrarre la tua mente. E tutto quello che penserai e dirai sia quello che hai conosciuto da te stesso. Non voltarti.
dal film Milarepa (1974)
Lajos Balázsovits Leo Milarepa
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Non tutti sanno che fine ha fatto. Poco male, ve lo diciamo noi. Č finito a teatro, come molti della sua generazione. Ha lasciato il cinema e ha trovato una sua dimensione artistica sul palcoscenico. Ha perso i capelli, č maturato, si č fatto crescere una ispida barba grigia, ma non ha mai smesso di stupire gli spettatori con ruoli ribelli, battuti, stracciati dalla vita. Personaggi che vivono ai margini della vita sociale e civile: omosessuali, travestiti, re senza scrupoli e borghesotti pervertiti dell'Ottocento. Lajos Balázsovits, attore ungherese molto noto in un'Italia che profumava di rivoluzione sessuale e di '68 e in particolare nel circuito underground cinematografico.
Marito dell'attrice Éva Almási (dalla quale ha avuto una figlia, l'attrice Edit Balázsovits), debutta cinematograficamente nel film di Márta Mészáros Holdudvar del 1968.
In brevissimo tempo, diventa l'attore prediletto della stessa regista, nonché di un altro notevole autore Miklós Jancsó. Nel 1969, appare in Venti lucenti, mentre l'anno successivo č il protagonista di Agnus dei (1970). Dopo aver fatto un provino per la parte di Tadzio in Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti (dal quale poi fu scartato), venne notato da Liliana Cavani che pensň immediatamente a lui come protagonista del suo film Milarepa (1974, ma girato nel 1972). Molto stimato da Pier Paolo Pasolini, doveva essere lui il suo il protagonista in un film su San Paolo che non fu mai realizzato.
In seguito a Salmo rosso (1972) ed Elettra amore mio (1974) Lajos Balázsovits dŕ il meglio di sé accanto a Laura Betti, Pamela Villoresi, Franco Branciaroli e Ilona Staller nello scandaloso Vizi privati, pubbliche virtů (1976) di Jancsó, trasposizione cinematografica della nota tragedia di Mayerling, dove interpreta con splendore il ruolo del principe ereditario Rodolfo che, non potendo impadronirsi del potere paterno, lo mette in discussione, provocando gravi scandali a corte.
Dopo questa grande prova di attore, nel 1977, lo ritroviamo in Una notte molto morale, seguito da Maternale (1978). Dopo una lunga pausa dalle scene italiane, torna nella nostra patria attraverso il tubo catodico, diretto da Franco Giraldi nella miniserie Nessuno torna indietro (1987). Infine, si adatta a piccoli ruoli ne La stagione dei mostri (1987) e il ben fatto, ma poco conosciuto, Diario per mio padre e mia madre (1990).
![]() |
Vizi privati, pubbliche virtů
continua»
Genere Drammatico, - Italia, Jugoslavia 1976. |
|||
Milarepa
Genere Drammatico, - Italia 1974. |
||||
![]() |
Elettra amore mio
continua»
Genere Drammatico, - Ungheria 1974. |
|||
![]() |
Salmo rosso
continua»
Genere Drammatico, - Ungheria 1971. |
|||
![]() |
The Innocents
continua»
Genere Drammatico, - Ungheria 1970. |
|||