Titolo originale | Focus |
Anno | 2015 |
Genere | Thriller, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Glenn Ficarra, John Requa |
Attori | Will Smith, Margot Robbie, Rodrigo Santoro, Gerald McRaney, BD Wong, Adrian Martinez Laura Flannery, Stephanie Honore, Griff Furst, Dominic Fumusa, Candice Michele Barley, Don Yesso, Brennan Brown, Joe Chrest, Olga Wilhelmine, Han Soto, Stephanie McIntyre, Kate Adair, David Jensen (II). |
Uscita | giovedì 5 marzo 2015 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,40 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 marzo 2015
Apollo Robbins, soprannominato "Il Ladro Gentiluomo", ha prestato la sua consulenza ideando e coreografando i movimenti delle mani per furti e inganni. In Italia al Box Office Focus - Niente è come sembra ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 5,2 milioni di euro e 1,8 milioni di euro nel primo weekend.
Focus - Niente è come sembra è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nicky Spurgeon è il migliore, il più scaltro, un manipolatore senza eguali. Cresciuto da una famiglia di borseggiatori, ha messo in piedi un'azienda in grado di architettare i colpi più audaci. Jess, la bionda che gli è capitata al tavolo una sera a cena, vuole entrare a farne parte. Nicky la testa, a New Orleans, e s'innamora. Ma lei non serve più e la lascia per strada. Tre anni dopo, sul circuito di Formula Uno di Buenos Aires, mentre si appresta a giocare duro, Nicky ritrova Jess. Cosa ci fa lei lì? E lui, per chi o cosa si è mosso in realtà?
Crazy, Stupid, Love era una commedia insolita, volontariamente non improntata all'idea forte (il cosiddetto high concept) e dunque apparentemente rischiosa. Il copione non era perfetto, non spiccava il volo, ma alcune scene tra Ryan Gosling e Steve Carell, e tra Gosling ed Emma Stone, erano così vere da dare l'impressione di un rigonfiarsi tridimensionale della pellicola in quei frangenti. Qui accade lo stesso, ma il copione è migliore.
È una questione di messa a fuoco, dice Nicky, maestro del depistaggio: ti spingo a focalizzarti su un punto e lavoro a tua insaputa su un altro. In verità è difficile, per lui e per noi, non distogliere lo sguardo da Margot Robbie: l'obiettivo non fa che cercarla, incontrarla, incantarsi al suo cospetto, eppure il film continua il suo lavoro, semina indizi e specchietti per le allodole e ad ogni mano raccoglie i frutti, ripulendo il tavolo. È di questo che parla, d'altronde, di un uomo che ha costruito una carriera e una fortuna sul non distrarsi un attimo e poi un giorno si trova davanti alla più grande distrazione della sua vita. Prima è tentato di fuggirla, poi sceglie un'altra strada. E qui si scopre il velo. Perché Focus non è un "gambler movie" - come Ficarra e Requa ci chiedono di credere - ma una storia d'amore che, come ogni storia d'amore, funziona se si sa giocare insieme, se si conosce l'altro (punti di forza e punti deboli) e soprattutto se si è disposti a scommettere.
Will Smith arriva maturo a questa prova di trasformismo, pur non avendo un passato cinematografico specializzato nel romance. Di più. È proprio il suo portarsi addosso altri ruoli, più duri e disincantati, che aiuta i registi nell'impresa di mantenere viva l'attenzione, perché - chissà - il gioco potrebbe prendere fino all'ultimo un'altra piega ("mai scoprirsi", "muori con la tua menzogna").
Come in I Love You Philip Morris, con cui questo film ha evidentemente molto in comune, la struttura a girandola conserva un centro molle (Mallow è il soprannome di Nicky), che continua a risultare spiazzante. Si può pensare che, rispetto a quell'esempio, le tematiche si siano fatte meno rilevanti e sia scomparsa quell'ombra di cinismo (Jim Carrey che si fingeva malato di AIDS) che pepava il piatto, ma, a ben guardare, in un film che ruota attorno all'impossibilità di fidarsi di chiunque il cinismo sarebbe stato un ingrediente quasi scontato.
Non è detto, dunque, che Focus regga le molteplici visioni, la prima brucia indubbiamente la maggior parte della miccia, ma è certo che Ficarra e Requa stiano affinando la tecnica, quella del depistaggio tra i generi.
FOCUS - NIENTE È COME SEMBRA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho letto il sottotitolo in italiano, sono stati due bellissimi film, ma che dico, due capolavori cinematografici americani, visti lo scorso anno: “Now You See Me” e “American Hustle”. Ebbene, “Focus” con questi due film non c’entra proprio nulla! Nulla di nulla! Ma perché i distributori [...] Vai alla recensione »
Focus é un thriller scritto e diretto da Glenn Ficarra e John Requa (Crazy Stupid Love), il film iniza con Jess Barrett (Margot Robbie) che adesca Nicky Spurgeon (Will Smith) portandolo in una stanza per poi rapinarlo, ma Nicky é un esperto del settore e aveva capito tutto e si diverte a sventare il tentativo di furto. Jess rimane affascinata, e vuole imparare da Nicky tutto diventando una professionista [...] Vai alla recensione »
Will Smith, dopo il flop di "After Earth", cerca di risalire la china interpretando la parte di un ladro-truffatore con le dita di velluto. Nicky educa all'arte del borseggio (ma non solo) la bella aspirante criminale Jess, ovvero Margot Robbie, bionda scoperta australiana di "The Wolf of Wall Street", ma quando la sveglia studentessa raggiunge le qualità del maestro [...] Vai alla recensione »
Il genio della truffa Nicky cerca di insegnare i segreti del crimine e del depistaggio all’aspirante candidata Jess, ma il rapporto tra insegnate ed allieva finisce per travalicare i ruoli strettamente professionali proprio durante l’ultimo, decisivo, colpo. Le produzioni moderne sono spesso accusate di mancare di originalita’ e di certo l’uscita asfissiante di reboot di [...] Vai alla recensione »
Prendete qualche scena dalla serie degli Ocean's, qualche classico clichè, un po' di intrecci alla Beautiful, perle di comicità, il risultato è una commedia divertente e simpatica, di quelle da vedere dopo una settimana di lavoro per svuotare un po' la mente. Divertente, anche se un po' scontato, scene tirate un po' troppo per la lunga, si alternano passaggi troppo veloci a passaggi troppo lenti, un [...] Vai alla recensione »
Simpatica commediola, romantica e truffaldina, che va però guardata assolutamente senza grosse pretese, godendosi qua e là gli scambi umoristici tra i due protagonisti e qualche buffo colpo di scena. Perchè, bisogna dirlo, il film è immerso in un'atmosfera totalmente inverosimile, a partire proprio dal cardine su cui ruota l'intera vicenda: l'improbabile love [...] Vai alla recensione »
Nicky (Smith) è un truffatore di serie A e quando un giorno incontra Jess (Robbie), una borseggiatrice che vuole inserirsi nel suo giro, le insegna i trucchi del mestiere. I due si innamorano e diventano compagni di crimini. Ma li aspetta qualcosa di davvero grosso, in cui persino Nicky e Jess avranno le loro difficoltà. Scritto e diretto dalla coppia Ficarra-Requa, è [...] Vai alla recensione »
Da una attrice come Margot un film cosi te lo puoi anche aspettare, infatti nn volevo andare a vederlo ma siccome nn c era molto altro, ma da un attore come Smith un film del genere proprio non te lo aspetti. Film che non ssi capisce bene che piega prende perché cambia continuamente perdendo di significato e lasciandoti durante il film annoiato e deluso.
"Focus"/Glenn Ficarra, John Requa, 2015, dove i due registi sono anche pienamente autori della sceneggiatura)è un flm certamente intelligente, per come indaga il paradosso, ossia l'arte del"trucco", dell'"imbroglio"di far sembrare qualcosa, che si limita ad apparire ma non è, l'antica quaestio dei sofisti, degli scettici, del budhismo, poi dei [...] Vai alla recensione »
La giovane Jess vuole diventare una professionista del borseggio, guidata da Nick, grande truffatore. Film del crimine, con un sempre grande Will Smith, Focus è la fusione di vari generi cinematografici che prendono a modello il regista Michael Mann e i tanti echi dei suoi film; basti pensare alle suggestive immagini notturne della metropoli, sempre in movimento, in Collateral o in Heat.
Nicky Spurgeon è un truffatore, Jess invece è una bionda che capita per caso sulla sua strada. Prima lei, all’inizio volenterosa dilettante, sarà “educata” all’arte della truffa, poi parteciperà ad alcuni colpi più elaborati. Non capisco alcune critiche molto negative. Siamo di fronte ad un prodotto commerciale: il film vuole divertire, null'al [...] Vai alla recensione »
Non sembrerebbe che questo film possa ispirare un'equazione, ma è proprio quello a cui ho pensato: prendete la Stangata (George Roy Hill,1973) moltiplicate il numero delle truffe, poi sottraete la carica di umanità e di rivalsa dei più deboli sui più forti che là era predominante e che qui è pressoché inesistente, quindi sommate alla bellezza [...] Vai alla recensione »
Film molto pubblicizzato che sancisce il ritorno di Will Smith sul grande schermo, preannunciato anche da una comparsata dello stesso al festival di Sanremo. Il film scorre tranquillo, di per se incuriosisce lo spettatore, ma lascia anche una sensazione di de ja vù... Si è colti da una sorta di sindrome bipolare, una parte del cervello suggerisce di seguire ogni singolo fotogramma per [...] Vai alla recensione »
Il film racconta la storia di Nick Spugeon, abile genio delle truffe, capace di distrarre l'attenzione delle vittime durante l'azione del raggiro, attraverso una serie di movimenti fisici perfetti ed infallibili. Questa pellicola mi ha sicuramente trasmesso un'impressione positiva grazie alla bravura e all'esperienza recitativa dell'attore Will Smith, il quale riesce a conferire al protagonista della [...] Vai alla recensione »
Livello mediocre nei dialoghi ma è comunque una pellicola che si presta bene davanti al pubblico. Ironia pungente e scaltri trucchi criminali formano un binomio vincente. Le location sono azzeccate e anche la trama non è male, con colpi di scena inaspettati. Film divertente e convincente.
Pellicola decisamente scontata,particolarmente lenta e quasi pigra ma particolare. Si tratta,in fin dei conti,di una commedia criminale piuttosto calma e serena con pochi colpi di scena e un cast limitato. La trama mostra parecchi vizi formali pur essendo ben articolata e arricchita dall'umorismo,spesso sarcastico e piccante,dei personaggi e dall'ilarità ricercata di molte scene.
Ma come si può diffondere un film con una sceneggiatura stupida come questa? Troppa fantasiosa ed avvenimenti senza sensi. Per non parlare del ruolo del protagonista: borseggiare la gente (?!?) Non lo so cosa ha convinto un attore come William Smith di fare un film del genere... Avverto una decadenza nella sua carriera.
La trama é banale e lascia un senso di giá visto. L'unico vero colpo di scena si vede durante la partita di football, il punto migliore di un film complessivamente abbastanza scadente, condito da un pessimo finale. Non lo consiglio.
Si gioca tutto sull'accoppiata composta da Will Smith, ormai attore maturo, e la splendida Margot, che focalizza l'attenzione dei registi, della camera e dello spettatore! Il film è godibile, scivola via velocemente, con una fotografia patinata e alcune battute simpatiche. C'è ritmo e alcuni dialoghi azzeccati, bravi anche gli attori non protagonisti, ma la storia si basa sull'amore che sboccia tra [...] Vai alla recensione »
Il film è incentrato totalmente sulla storia d'amore fra i due protagonisti: s'incontrano, si piacciono, stanno insieme, si lasciano, si rincontrano...tutto un bla-bla-bla (noia moltale). In tutto questo ci sono degli scorci divertenti e con qualche colpo di scena sulla loro professione di truffatori che sono l'unica boccata d'aria!
Will Smith, protagonista di film dalla trama articolata e dal messaggio profondo, in questo film si diletta nella parte dell' esperto ladruncolo. Un film che non lascia alcun messaggio positivo...e che anzi, se vogliamo, inciterebbe a dedicarsi all'attività del saccheggio per vivere da pascià (A parte poi il surrealismo di certe rapine improbabili nella vita reale).
Ma che furboni!! Tanto un film sulle truffe acchiappa sempre, ti aspetti un coup de théâtre dietro l‘altro e cosi’ aspetti la fine, ma questo e’ una barba e poi Will Smith, dai diciamoci la verita’, che faccia il ladro, il poliziotto o il papa’… ha la stessa faccia e persino lo stesso taglio di capelli o … pizzetto (a proposito di barba!).
Mi spiace dovermi esprimere in modo così deciso, ma il bene e la stima che nutro nei confronti di Will Smith (mio beniamino da anni) me lo impongono. Nel guardare questo film mi sono ritrovato spazientito, innervosito e con tanta voglia di uscire dalla sala. Ho sperato per diversi minuti che la storia prendesse una piega piu' seria e piu' adatta al grande Will, ma sono rimasto deluso. [...] Vai alla recensione »
"Focus"(Glenn Ficarra e John Requa, 2'015), con due intepreti come Will SMith e Margot Robbie e un coprotagonista come Rodrigo Santoro emerge come film in virtu'della bravura attoale e della scrittura tra il comico e il romantico-trhiller, dove Smith e' il maestro di trugge, la Robbie l' affascinante apprendista turffaldina e Santoro il tychoon imbroglione, ma il "play"a [...] Vai alla recensione »
Divertente e carino, con vari colpi di scena che ci accompagnano fino alla fine.Non è certo un capolavoro, ma intrattiene piacevolmente.I gusti sono gusti, ma (pur rispettabili) non mi trovo d'accordo con alcune critiche che ho letto.Non necessariamente un film, per fare bene il suo dovere, deve essere un capolavoro...
Divertente e carino, con vari colpi di scena che ci accompagnano fino alla fine.Non è certo un capolavoro, ma intrattiene piacevolmente.I gusti sono gusti, ma (pur rispettabili) non mi trovo d'accordo con alcune critiche che ho letto.Non necessariamente un film, per fare bene il suo dovere, deve essere un capolavoro...
La sua bellezza non passa di certo inosservata, ed unita ad un ottima interpretazione, Margot Robbie rimane senza dubbio una delle cose più belle da vedere in questo film che nella prima parte è molto coinvolgente ed interessante, (la scena col miliardario giapponese è sensazionale); nella seconda parte, ormai consapevoli di come funzionano le cose, lo spettatore è vigile ed attento e non si fa cogliere [...] Vai alla recensione »
pellicola al limite del guardabile,sceneggiatura priva di mordente,dialoghi inesistenti,ho sempre considerato will smith attore mediocre,ma qui è tutto mediocre,il trailer inganna,non lascerà segni (per fortuna)
Una stella è troppo per questo lavoro, scade in tutto, non decolla mai, anche la traduzione è veramente scadente. Dscito essere uscito dalle sala mi è rimasto solo un espressione di profonda insoddisfazione. Non è un film, ma una serie di battute scontate che non arrivano a nulla.
Non so se è un film che valga tutti i 7€ del biglietto ma sicuramente è meglio di molti altri film che pretendono di trattare di ''truffe'' . 3 stelle perchè si !
Non capisco come si possa definire questo film un thriller. Per un'ora e mezza è assolutamente piatto e insignificante. Tutto ruota attorno alla relazione sentimentale dei due protagonisti, pertanto è semplicemente una commedia molto leggera e che concentra quel poco di pathos nei dieci minuti finali. Mi sorprende il fatto che un attore come Will Smith, che può abitualmente [...] Vai alla recensione »
Truffe dentro truffe. Carino. Lui sta invecchiando, ma tiene bene. Lei é la nuova bellezza. Chi la doppia però deve imparare a usare toni diversi...é uguale a Emma Stone in Crazy, stupid love...avevo capito chi era il padre... :-) buon divertimento!
gran bel film ,fresco,gran ritmo ,decisamente cool,si lascia guardare senza un attimo di tregua e sorprende ad ogni scena .lei splendida lui fichissimo regia ottima . adoro questi tipi di film e credo che lo rivedro . cool!
a noi è piaciuto, sorprendente ,non educativo. ma il romanticismo aiuta a dimenticare ,diciamo che questi robin hood fanno tenerezza ma guai ad imitarli .bravi gli attori.
un film leggero, simpatico. diverso dai soliti film di truffe. e poi margot robbie è talmente bella e affascinante che si lascia guardare sempre!
Gran bel film, grande regia e storia senza un attimo di pausa .... da vedere
Siamo dalle parti di Ocean's Eleven e affini, ovvero di quei film dove malfattori estremamente professionali e per nulla violenti orchestrano un colpo miliardario ai danni di qualche fior di mascalzone o di un protervo gruppo di potere, conquistandosi la simpatia del pubblico. L'azzardo di Focus è che qui le «vittime» sono persone comuni: impresa difficile far accettare un protagonista in grado di [...] Vai alla recensione »
Dagli Stati Uniti buone nuove per il cinema italiano: paragonati alla coppia Ficarra e Requa, i nostri Ficarra e Picone sono Powell e Pressburger. Per la terza volta dietro la macchina da presa, dopo Colpo di fulmine e Crazy, Stupid, Love, i sodali riescono a far perdutamente rimpiangere la saga truffaldina di Ocean's, quella del marpione George Clooney: qui dovrebbe, condizionale d'obbligo, rimpiazzarlo [...] Vai alla recensione »
Nicky «Mellow» Spurgeon è il re della truffa. Assieme alla sua équipe distrae la gente e la deruba. Un giorno incontra Jess Barrett, appetitosa bionda che aspira a una carriera di truffatrice, diventandone mentore e amante. Qualche anno dopo i due si ritrovano a Buenos Aires, dove hanno modalità diverse di coinvolgimento col miliardario Rafael Garriga, proprietario di una scuderia d'auto da corsa. Vai alla recensione »
Anche se l'irraggiungibile maestro Hitchcock ha dato superbe lezioni di inverosimiglianza, il troppo stroppia. La storia del simpatico truffatore wills Smith e della sua bionda socia Margot Robbie non sta proprio in piedi. Le due laboriose stangate, al Superbowl di New Orleans e all'autodromo di Buenos Aires fanno ridere i polli. Forse perfino i due bidonati. Da Il Giornale, 5 marzo 2015