The Master

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Master   Dvd The Master   Blu-Ray The Master  
Un film di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Laura Dern, Ambyr Childers.
continua»
Titolo originale The Master. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 137 min. - USA 2012. - Lucky Red uscita giovedì 3 gennaio 2013. MYMONETRO The Master * * * - - valutazione media: 3,36 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
martinp venerdì 17 febbraio 2017
per altri motivi Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Premetto che non mi reputo più intelligente o superiore a tutti gli altri, sostenitori di una posizione o di un'altra.

Il motivo principale che porta il pubblico ad allontanarsi dal film è l'idea che il film sia su Scientology, che possa esserne una critica. Che sia una critica della società che non sa prendersi cura dei reducidi guerra. Che parli di problemi mentali. Oppure (l'interpretazione che preferisco) che sia una storia d'amore tra i due protagonisti.
Si può dire che il film parli di tutti questi argomenti, e di nessuno di questi in particolare. Poi c'è chi cerca la storia del film, dice che non c'è la storia perché non riesce a riassumere il film in due righe. [+]

[+] lascia un commento a martinp »
d'accordo?
giorgio postiglione giorpost mercoledì 1 maggio 2019
sbalorditiva prova recitativa di due grandi attori contemporanei Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Freddy Quell è un ex marinaio veterano di guerra, fortemente traumatizzato dall'esperienza militare; rimasto solo e con il sistema nervoso a pezzi, al suo ritorno in patria (dopo averla servita nel secondo conflitto mondiale) non riesce ad integrarsi nella società, incontrando seri problemi nel rapportarsi ai suoi simili: egli cova una rabbia repressa che si palesa nel suo modo di parlare e nel suo comportamento aggressivo, che sfocia spesso in impulsi sessuali incontrollati.
Freddy non supera i test psico-attitudinali, fa fatica a trovare lavoro ed allora si dedica alla produzione di una bevanda alcolica da lui concepita; accusato di aver avvelenato un veterano più anziano di lui all'interno di una comunità nella quale era stato accolto, riesce a scappare giusto in tempo da un sicuro linciaggio, trovando rifugio in un battello ormeggiato nei pressi di San Francisco. [+]

[+] lascia un commento a giorgio postiglione giorpost »
d'accordo?
onufrio mercoledì 1 luglio 2020
la causa Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Le immense interpretazioni dei due attori protagonisti non bastano a salvare nel complesso un'opera perennemente sospesa a metà. Un confronto psichico fra due personaggi totalmente opposti, ma attratti. Il film presenta un'accozzaglia di varie storie, scene scartate da Il Petroliere, racconti dell'esperienza in Marina dell'attore Jason Robards, e altre varie vicende reali che portano, per forza di cose, ad una macedonia talmente assortita da perderne il succo del sapore. Appare curiosa la prova di Joaquin Phoenix che per certi atteggiamenti e postura richiama il più moderno e brillante Joker di T.Phillips.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
filippo catani lunedì 7 gennaio 2013
la deriva di due uomini Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Subito dopo la fine della II Guerra Mondiale un giovane e disturbato soldato con problemi di alcolismo non riesce ad inserirsi nella società civile. L'uomo su una nave farà la conoscenza con il maestro di una fantomatica Causa che cerca di tenere a bada i suoi turbamenti attraverso gli insegnamenti ai suoi adepti.
Il film è molto intenso e si presta a diverse riflessioni e proprio per questo non è certo il ritmo il suo punto di forza ma nè il genere nè il tema lo richiedeva. Intanto non è un film su Scientology e faceva bene il regista nelle diverse interviste a insistere su questo punto. Certo alcuni punti di contatto sono evidenti (i discorsi sugli altri mondi, la grande mole di pagine scritte, il rigido settarismo che vige) ma non è un film sul fondatore della setta. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
donni romani venerdì 15 febbraio 2013
due grandi attori per una storia riuscita a metà Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Grandissima prova attoriale dei due protagonisti nel nuovo film di Anderson, un duetto-duello fra Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman  che lascia però un po' l'amaro in bocca per l'andamento della sceneggiatura che accompagna l'evoluzione del rapporto maestro allievo, ma senza picchi emotivi o slanci narrativi. Freddie Quell torna dalla seconda guerra mondiale con quello che oggi chiameremmo disturbo da stress post traumatico, e naturalmente gli psichiatri dell'esercito poco possono contro la sua rabbia e la sua inquietudine, i lavori si susseguono ai lavori, le risse alle risse, l'abuso di alcool si trasforma in una sperimentazione di misture fortissime. [+]

[+] lascia un commento a donni romani »
d'accordo?
ruger357mgm martedì 6 agosto 2013
insolito Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

A partire dalla tematica il film non si presta ad una facile comprensione: The Master affronta la controversa genesi della pseudo-setta religiosa negli anni '50, Scientology; la disamina riesce alla perfezione, delineando tutti i tratti e le influenze della "Causa" a partire dalla risposta all'ipnosi, passando per la psicanalisi freudiana fino ad arrivare alle caratteristiche della morale cristiano cattolica. Al contempo viene messo in luce il vero volto ridicolo e ipocrita di quello che si rivela un culto, costruito sull'immagine del solo buffo Ron Hubbard. Ad un soggetto tanto complesso si affianca un cast elevato, che espone il tutto con una performance versatile ed efficace, talvolta schizofrenico, come il protagonista stesso, e talvolta aberrato, come Freddy, personaggio d'effetto che si esprime al meglio parlando pochissimo, nella sottile contrapposizione tra uomini fisicamente, moralmente ed umanamente opposti, ma folli allo stesso modo. [+]

[+] lascia un commento a ruger357mgm »
d'accordo?
enzo70 lunedì 29 dicembre 2014
interpreti maestosi per un film complesso Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

La complessità del lavoro di Anderson è interamente trasposta in questo film dagli esiti incerti che, in gran parte, si affida alle straordinarie interpretazioni di Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman. I disturbi mentali di un ex marine, Freddie, vengono curati attraverso l’analisi introspettiva, in parte affidate a tecniche ipnotiche, effettuata da Lancaster Dodd. La diversità dei due personaggi, nevrastenico il primo ed in preda a violenti impulsi sessuali, razionale e fascinante il secondo, fondatore di una scuola di pensiero con evidenti riferimenti a Dianetics, è il filo conduttore del film. I dialoghi tra i due personaggi, infatti, irrorano la pellicola, dando un senso di profondità alla solitudine che, di fatto, prevale su tutti gli altri sentimenti. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
flyanto domenica 6 gennaio 2013
uno strano rapporto come antidoto a due solitudini Valutazione 3 stelle su cinque
45%
No
55%

  Film in cui si racconta dell'incontro avvenuto negli anni '50 tra uno scrittore carismatico ed imbonitore ed un giovane sbandato, reduce dalla guerra. Paul Thomas Anderson qui analizza in maniera assai minuziosa lo strano rapporto di dipendenza reciproca (sebbene il giovane sbandato sia l'elemento tra i due più debole e più nevrotico) che si instaura tra i due protagonisti ma l'intera rappresentazione risulta un pò eccessiva nel suo complesso, rendendo la pellicola pesante e, pertanto, un pò tediosa. Il regista non dice e non aggiunge nulla di nuovo al tema della fascinazione esercitata da alcuni individui su altri più deboli e così svilisce di molto la resa della sua opera. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
fabris piermaria lunedì 7 gennaio 2013
the master, quando l'interpretazione non basta Valutazione 2 stelle su cinque
49%
No
51%

1950, Stati Uniti, Freddie Quell è un ex militare affetto da disturbi della psiche, alcolista e malato di sesso. Un giorno, in un modo del tutto casuale incontra Lancaster Dodd, leader carismatico di una neonata setta che lo convince a seguirlo lasciandogli sperimentare il metodo di introspezione che sta promuovendo in giro per la nazione con alterne fortune.
Anderson conduce l'attenzione attraverso l'analisi di due personaggi completamente diversi, ma accomunati dalla solitudine. Il film offre tantissimi spunti che non vengono sviluppati e che lo rendono, a mio parere, incompiuto, trascinando lo spettatore in uno stato di inevitabile noia e confusione, dovuto anche alla durata notevole (2 ore e 30). [+]

[+] siamo soli (di vapor)
[+] solitudine (di fabris piermaria)
[+] lascia un commento a fabris piermaria »
d'accordo?
bluzuc lunedì 14 gennaio 2013
ogni uomo ha bisogno del suo dio Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Il film si apre proiettando gli ultimi scampoli della II guerra mondiale ,si attende la firma della resa da parte dei giapponesi che ne decreti ufficialmente la fine.
In questo contesto si muove il marinaio fred(phoenix) un soldato mentalmente disturbato con l'ossessione del sesso e ubriacone che trovatosi congedado deve inventarsi una nuova vita. Comincia cosi a cimentarsi come fotografo ,ma viene allontanato a causa di una lite con un cliente,come contadino ,ma anche qui è costretto alla fuga quando per via di un suo miscuglio alcolico causa la morte di un uomo ,finchè semre alla ricerca di un occupazione si imbatte in Lancaster(Hoffman) un sedicente santone che sperimenta sul malato fred un suo personale metodo di analusi interiore. [+]

[+] lascia un commento a bluzuc »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
The Master | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | foffola40
  2° | rubinho62
  3° | xxseldonxx
  4° | vapor
  5° | ennas
  6° | ilaria appetecchia
  7° | antonio canzoniere
  8° | pepito1948
  9° | jaylee
10° | fedson
11° | cicliemercati
12° | dreamers
13° | luigi chierico
14° | luca scialo
15° | prao.gio
16° | piris
17° | pensierocivile
18° | phileas fogg
19° | onufrio
20° | martinp
21° | diomede917
22° | mokujohn
23° | giorgio postiglione giorpost
24° | filippo catani
25° | ruger357mgm
26° | donni romani
27° | enzo70
28° | bluzuc
29° | flyanto
30° | stefanoadm
31° | fabris piermaria
32° | zummone
33° | william wilson
34° | marco.vito
35° | hernan
36° | riccardo t.
37° | renato volpone
38° | incantamenti
39° | joker 91
40° | andreafalci
41° | sabatino
42° | lucblaks
Rassegna stampa
Anthony Lane
Roberto Escobar
Festival di Venezia (3)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (8)
BAFTA (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità