The Master

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Master   Dvd The Master   Blu-Ray The Master  
Un film di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Laura Dern, Ambyr Childers.
continua»
Titolo originale The Master. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 137 min. - USA 2012. - Lucky Red uscita giovedì 3 gennaio 2013. MYMONETRO The Master * * * - - valutazione media: 3,36 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
cicliemercati sabato 12 gennaio 2013
pretenzioso e sconcertante Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il nuovo film del regista di “Magnolia” (*****1/2″, a mio avviso un film splendido e vicino al capolavoro assoluto) e “Il Petroliere” (****1/2) parla dell’incontro casuale, nel secondo dopoguerra, tra due personaggi, molto diversi da loro ma entrambi psichicamente spostati: un reduce di guerra ( Joaquin Phoenix) e il futuro fondatore di Scientology (Philip Seymour Hoffman). I due, l’uno affetto da una forma maniacale depressiva con ossessioni varie e l’altro spinto (oltre che dall’arrivismo della seconda moglie) da un ego abnorme e da deliri di onnipotenza, danno vita a un percorso di alcuni anni dove il primo si appoggia al secondo e il secondo studia in vitro il primo. [+]

[+] lascia un commento a cicliemercati »
d'accordo?
dreamers lunedì 4 febbraio 2013
la predica e il deserto Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

"Non me ne potrebbe fregare di meno", "Eppure questa storia mi appartiene". Non capita spesso di assistere a un film che ti faccia così ondeggiare tra la più disarmata indifferenza e il più profondo, partecipe interesse. Il fascino di "The master" è un po' quello del suo stesso protagonista: un leader capace di catturare anime come fossero trofei di caccia quanto di respingerle, metterle in fuga, offenderle nella loro fiduciosa attesa. Se il volto del film meno accattivante, se non a volte persino insopportabile, trova espressione in forme storicamente indigeste: troppi dialoghi e poche azioni, vicende biografiche di personaggi remoti, totale assenza di colpi di scena; il suo appeal affiora per vie assai più inusuali, quasi ineffabili. [+]

[+] lascia un commento a dreamers »
d'accordo?
luigi chierico venerdì 30 maggio 2014
magistrale Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Non c’è una storia da raccontare, c’è un film che occorre vedere. Mi riferisco a tutti coloro che vanno al cinema per apprezzare una grande interpretazione, talora sopra le righe, tanto da poterla definire eccezionale. Paul Thomas Anderson, per dirigere e realizzare questo film e questo soggetto, ha messo insieme una formidabile coppia: Joaquin Phoenix ( Freddie Quell) e Philip Seymour Hoffman (Lancaster Dodd) da cui non ci si poteva aspettare di meglio. E’ diretto a chi vuole ascoltare dialoghi serratissimi, con parole che vengono fuori come lapilli da un vulcano, valgano per tutte quelle profferite dai due protagonisti messi in 2 celle comunicanti. Tra le accuse ed i silenzi “Sono l’unico a cui piaci ed io ho chiuso con te”. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
prao.gio martedì 8 gennaio 2013
una forza inarrestabile e un oggetto inamovibile. Valutazione 4 stelle su cinque
51%
No
49%

Cosa succede quando una forza inarrestabile incontra un oggetto inamovibile? Lo distrugge, si direbbe da finale di The Master, l’ultima fatica di Paul Thomas Anderson, perché quella forza, Freddie Quell (Joaquin Phoenix), ubriaca, folle, imprevedibile, sessualmente ossessionata, era davvero inarrestabile, mentre l’oggetto, Lancaster Dodd (Philip Seymour Hoffman), non era certo insormontabile. Il film, per ammissione dello stesso regista, è una storia d’amore (platonica e intellettuale) tra due omini complementari: da una parte Freddie, che esercita il potere e la libertà su se stesso oltre la soglia dell’autocontrollo, esprimendo la propria forza in un’esplosione contro la società che lo contiene, ma non lo può comprendere; dall’altra Lancaster Dodd, che trova il proprio potere negli altri, a partire dalle proprie capacità sociali di demagogo, e la propria forza dalla collettività che riesce a controllare grazie a un innegabile carisma. [+]

[+] "robusta", scelta esatta (di hernan)
[+] lascia un commento a prao.gio »
d'accordo?
phileas fogg venerdì 8 febbraio 2013
un film che racconta due persone Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Perchè questo film merita di essere visto? Sicuramente per le ottime interpretazioni dei due protagonisti Philip Seymour Hoffmann e Joaquin Phoenix. In effetti ruota tutto intorno a loro, ai personaggi cui danno vita e al loro controverso rapporto. E si tratta di un film che più che una storia racconta delle persone. Personalmente ho trovato straordinaria l'interpretazione di Joaquin Phoenix, capace di creare, con Freddie un personaggio disperato che cerca, malamente, di sopravvivere nella quotidianità dopo aver abbandonato il trauma e l'eccezionalità della guerra al fronte, cercando di trovare un senso a una vita ordinaria che di senso non ne ha, e riesce a trovarlo, almeno per un periodo, solo quando la sua strada si incrocia con quella del maestro Dodd/Hoffmann. [+]

[+] lascia un commento a phileas fogg »
d'accordo?
piris martedì 12 febbraio 2013
film anomalo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Un film davvero originale, come soggetto e come svolgimento, con una potenza di immagini rara ma non estetizzante. Come sempre nei film di Anderson, i personaggi sono così forti che consentono grandi interpretazioni ad attori magnicifi.

[+] lascia un commento a piris »
d'accordo?
pensierocivile sabato 9 marzo 2013
il bisogno di complementarietà Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Più che la descrizione di un rapporto, più che l'analisi fra corrotto e corruttore, a me sembra che THE MASTER racconti essenzialmente la ricerca, il bisogno dell'altro da parte del protagonista che, nella prima parte del film ricorda il tempo in cui questo bisogno si era tramutato "forse" in amore, che poi si ritramuterà in rispetto o fascinazione per il maestro, che poi tornerà ancora una volta a rivestirsi d'amore e ancora ritorno, fino al finale. Chiara dunque la necessità di completamento con l'altro, di complementarietà, chiara la triste coscienza di sè e della propria pochezza. Il film, nella sua glacialità, si snoda in questo rapporto discepolo-maestro con livelli ben distinti, da una parte la possibilità finalmente di evolvere, di emancipare o semplicemente di crescere e diventare altro da ciò che si è stati, dall'altra lo studio di una personalità difficile, complessa, anarchica, ribelle, scontrosa, ma naturalmente fragile e indifesa. [+]

[+] lascia un commento a pensierocivile »
d'accordo?
luca scialo domenica 6 giugno 2021
anderson ci mostra le origini di scientology senza emettere giudizi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Freddie Quell (Joaquin Phoenix) è un reduce americano della Seconda guerra mondiale. Che come tanti, ha maturato un forte esaurimento nervoso che sfocia spesso in comportamenti violenti o ossessivo-compulsivi.
Dopo varie peripezie, finisce per caso sulla nave di Lancaster Dodd (Philip Seymour Hoffman), il quale professa una filosofia di vita che cerca di sfruttare appieno i sensi umani. E di elevarne l'anima oltre la mera vita tangibile.
Nel tentativo di salvare Freddie dal suo problema, essendo di fatto diventato un reietto della società, cerca anche di sperimentare le sue idee. E, nel frattempo, sta creando un vero e proprio culto religioso. Che qualcuno bolla come setta.
Paul Thomas Anderson scrive e dirige una pellicola che, seppur non ufficialmente, ci mostra le origini di Scientology. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
diomede917 sabato 12 gennaio 2013
the master and the slave.... Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Dopo il Leone d’argento per la regia e la doppia coppa Volpi per gli attori che ne ha decretato il vincitore morale dell’ultimo festival di Venezia The master esce in Italia anche forte delle tre nominations per i tre interpreti.
Con The Master Paul Thomas Anderson prosegue ad inserire tasselli per descrivere l’altra faccia o la propria versione dell’America.
La sua America anni ’50, figlia della rinascita dettata dalla seconda guerra mondiale, è una terra irrequieta che cerca di reinserire i propri eroi stressati e segnati dalla violenza di una guerra vissuta in terra lontana.
Tra questi c’è Freddie Quell marinaio di ritorno dal Giappone, un uomo che manifesta la propria fragilità caratteriale con un comportamento quasi primordiale rifugiandosi nell’alcool e vivendo in maniera ossessiva il sesso a causa di una delusione amorosa. [+]

[+] lascia un commento a diomede917 »
d'accordo?
mokujohn lunedì 28 settembre 2015
il cinema che mi fa sentire una persona migliore Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

E' questa una delle mie prime sensazioni dopo aver visto un lavoro di questo tipo, privo di arguzia, di spunti, di originalità. Un lavoro anonimo che cerca di reggersi su due volti, su due interpretazioni, perchè, effettivamente, non c'è altro. La trama debole e senza particolare attrattiva è in grado di incuriosire solo per pochi minuti. Una vita quella di Freddie interpretato da Joaquin Phoenix che potrebbe essere raccontata in mille modi ma trova in questo film un'espressione piatta e di scarso interesse, ai limiti della noia. D'altro canto può forse essere compresa la scelta di far procedere la "trama" senza sussulti o scene di particolare rilievo storico nel trattare questa vicenda di libertà illogica, tanto immune da sensi di colpa quanto segnata da traumi indelebili. [+]

[+] lascia un commento a mokujohn »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
The Master | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | foffola40
  2° | rubinho62
  3° | xxseldonxx
  4° | vapor
  5° | ennas
  6° | ilaria appetecchia
  7° | antonio canzoniere
  8° | pepito1948
  9° | jaylee
10° | fedson
11° | cicliemercati
12° | dreamers
13° | luigi chierico
14° | luca scialo
15° | prao.gio
16° | piris
17° | pensierocivile
18° | phileas fogg
19° | onufrio
20° | martinp
21° | diomede917
22° | mokujohn
23° | giorgio postiglione giorpost
24° | filippo catani
25° | ruger357mgm
26° | donni romani
27° | enzo70
28° | bluzuc
29° | flyanto
30° | stefanoadm
31° | fabris piermaria
32° | zummone
33° | william wilson
34° | marco.vito
35° | hernan
36° | riccardo t.
37° | renato volpone
38° | incantamenti
39° | joker 91
40° | andreafalci
41° | sabatino
42° | lucblaks
Rassegna stampa
Anthony Lane
Roberto Escobar
Festival di Venezia (3)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (8)
BAFTA (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità