The Master |
||||||||||||||
Un film di Paul Thomas Anderson.
Con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Laura Dern, Ambyr Childers.
continua»
Titolo originale The Master.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 137 min.
- USA 2012.
- Lucky Red
uscita giovedì 3 gennaio 2013.
MYMONETRO
The Master
valutazione media:
3,36
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alla ricerca del padredi Antonio CanzoniereFeedback: 3354 | altri commenti e recensioni di Antonio Canzoniere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 20 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Negli anni 40, Freddie, marine con disturbi psichici, incontra Lancaster Dodd, mistico che crea una comunità religiosa reclutando "spaesati" da far aderire al gruppo, basato su teorie stile "giro di vite". Tra i due scatta così una simbiosi malvista dalla moglie del medium. Finale elegiaco. Dopo "Il petroliere", Paul Thomas Anderson ha trovato un'autentica epoca d'oro del suo cinema che trova le sue radici filologiche in Rousseau e Freud, ma qui le sue tematiche preferite sono al massimo della raffinatezza. La storia di Freddie è il riassunto di un sistema sociologico, quello americano, puro e immacolato alla Henry James ma storpiato dagli effetti della WWII, in cui, un po' come narrato ne "Da qui all'eternità", trova nuove pulsioni da espiare e da tarpare con una nuova identità creata dalle ceneri di un antico puritanesimo che sta alla base di una mentalità dei padri. Perché un fondo, di questo si tratta: trovare un "Padre", un ideale che possa porre fine ad uno smarrimento interiore, magari Dio, lo stato o un santone incantatore. In questo il regista sfoga i lati più torbidi del suo cinema dallo sguardo obliquo, (uno dei pochi insieme a quello di Jane Campion che riesca a mettere in immagini nitide e delicate sentimenti torbidi e confusi) dando importanza vitale alla forza cerebrale delle menti dei personaggi e i corpi di un Trio divino di attori: un Phoenix che va dal corpo all'anima in un metodo anti Actors' Studio, Seymour Hoffmann irraggiungibile e una Adams indimenticabilmente puntuta. Un film metafisico che sconfina poi nel melodramma alla Fassbinder, soprattutto quando va in scena il rapporto servo-padrone dei protagonisti, che ricorderà ai più attenti "Il diritto del più forte". E come non rimembrare Hanna Schygulla e co con una trama così? Indimenticabile. Premio per la regia e Coppa Volpi ex aequo a Venezia 2012
[+] lascia un commento a antonio canzoniere »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Antonio Canzoniere:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | foffola40 2° | rubinho62 3° | xxseldonxx 4° | vapor 5° | ilaria appetecchia 6° | ennas 7° | antonio canzoniere 8° | pepito1948 9° | jaylee 10° | fedson 11° | cicliemercati 12° | dreamers 13° | luigi chierico 14° | piris 15° | phileas fogg 16° | luca scialo 17° | prao.gio 18° | pensierocivile 19° | mokujohn 20° | martinp 21° | diomede917 22° | giorgio postiglione giorpost 23° | onufrio 24° | donni romani 25° | filippo catani 26° | ruger357mgm 27° | enzo70 28° | fabris piermaria 29° | zummone 30° | stefanoadm 31° | flyanto 32° | bluzuc 33° | william wilson 34° | marco.vito 35° | hernan 36° | riccardo t. 37° | renato volpone 38° | incantamenti 39° | joker 91 40° | andreafalci 41° | sabatino 42° | lucblaks |
Festival di Venezia (3) SAG Awards (1) Premio Oscar (3) Golden Globes (3) Critics Choice Award (8) BAFTA (4) Articoli & News |
|