Altra cosa sono i film che, invece di mirare a tutti i palati, corrono dritti per la loro strada, scegliendo peculiarità, facendo scelte insolite, ma mai di comodo: è il regista, primo e degno, che ti sbatte in faccia la sua opera secondo il suo gusto e ti dice "se ti piace ok, se non ti piace sarà per la prossima volta". E film con queste caratteristiche, piu gente ottengono al botteghino, piu "condivisibili" diventano. Ma rimangono opere personali ed espressive del gusto proprio dell'artista.
Questo con avatar non può accadere in nessun modo:
1) se si fa un film ogni 10 anni non ci si può permettere di fare scelte azzardate, ma si sceglie una storia collaudata in modo da essere certi di non fallire;
2)un film costato cosi tanto deve vendere abbastanza da rifondare le casse svuotate;
3)cameron è un regista che piu che il suo gusto personale ha cercato l'acutezza nella resa cinematografica, ma mai nella sostanza, creando appunto "intrattenimento", anche se con enorme maestria, perchè diciamocelo, e che lo ammettano anche gli scettici: è bravo.
In altre parole, se definiamo "capolavoro" come un qualcosa di memorabile che cambia usi e costumi del campo in cui si colloca, allora possiamo dire che esso viene forzatamente da un'idea innvativa che coinvolga la complessità dell'opera: avatar di innovativo ha solo gli effetti speciali, e, onore al merito, strattamente a questo punto di vista può essere considerato un capolavoro, ma se ammettiamo che è la complessività dell'idea che fa di un film un punto fisso nella storia, allora siamo lontani anni luce: non solo la carica innovativa di avatar è pari a zero (se non, come già detto, negli effetti speciali), ma anzi, sfrutta ciò che è già assodato per sintetizzarlo e esporlo alla potenza. Ne deriva un film grandioso da un punto di vista della resa, ma ciò che è reso in modo grandioso è solo un'idea già superata.
Per quanto riguarda le emozioni, è troppo facile parlarne in questo modo. Quelle che avatar trasmette sono appunto emozioni facili, inattaccabili, ma come lo fa? Con un mezzo assodato. Eh no, troppo facile così. Possono anche essere tante, ma non contano nulla se sono date in modo scontato. Ci si ferma a un'estetismo bieco, che fa parte in toto della nostra cultura, una ricerca del bello immediata, senza ragionamento, senza confronto. Tutto costruito per far bastare allo spettatore la proposta: le tematiche che propone non sono approfondite in nessun modo, fanno pensare solo chi vuole pensare, e di tematiche ne vengono proposte molteplici, in modo che ognuno veda quella in cui crede e la valorizzi. La realtà è che alla fine è lo spettatore che tira una tesi sul tema che il film propone, e il film non prende nessuna posizione a riguardo. Se fosse un film che si propone di mostrare la realtà, o anche solo una realtà romanzata, ciò potrebbe essere in alcuni termini accettabile, ma per un film che si propone come un film di svolta, se proprio non si vuole prendere una posizione, ci si aspetta almeno che le tematiche siano affrontate approfonditamente, in modo completo. Ecco quello in cui avatar manca.
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
marvelman
|
martedì 9 marzo 2010
|
e dagli
|
|
|
|
Cerchi solo di giustificare la sconfita di avatr agli oscar, una giustificazione che non esiste perchè era palesemente il più meritevole...se non ti piace ilgusto per l'estetismo guardati solo i film di Bergman che già kubrick potresti ritenerlo troppo edonista...stai cercando solo di arrampicarti sugli specchi con critiche poco mirate e concessioni al film di cameron (l'hai detto tu che è bravo) perchè ora penso: avatar è partorito in un'ottica che va al di là del film commerciale e la visione di James Cameron nel complesso va oltre gli effetti speciali perchè la CGI E' IL FILM perciò tutto l'estetismo della pellicola è parte integrante del film che avrebbe dovuto vincere pochi giorni fa...
[+]
Cerchi solo di giustificare la sconfita di avatr agli oscar, una giustificazione che non esiste perchè era palesemente il più meritevole...se non ti piace ilgusto per l'estetismo guardati solo i film di Bergman che già kubrick potresti ritenerlo troppo edonista...stai cercando solo di arrampicarti sugli specchi con critiche poco mirate e concessioni al film di cameron (l'hai detto tu che è bravo) perchè ora penso: avatar è partorito in un'ottica che va al di là del film commerciale e la visione di James Cameron nel complesso va oltre gli effetti speciali perchè la CGI E' IL FILM perciò tutto l'estetismo della pellicola è parte integrante del film che avrebbe dovuto vincere pochi giorni fa...inoltre è inutile che critichi il mezzo per le emozioni che trasmette perchè non è proprio assodato...è come guardare titanic 20 volte e piangere solo la prima volta!! Che senso ha? Se ti piace ti emozoni sempre! A meno che non lo guardi tutti i giorni...poi ho già detto 20 volte che i clichè della trama, quelli più scontati, non sono una colpa di avatar, ogni film ha i suoi...perchè gli effetti speciali li amplificano ostentantando tutto il virtuosismo della storia, te li sbattono davanti agli occhi: ulteriore prova che gli SFX qui non sono fini a sè stessi (transformers) ma sono usati in funzione della trama (king kong) semplice ma bella
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
19gc88
|
mercoledì 10 marzo 2010
|
strano
|
|
|
|
Non me ne frega nulla di giustificare la sconfitta agli oscar, ti sto solo spiegando come mai ha perso dato che non riesci a capirlo. Le mie critiche non sono poco mirate dato che per spiegarle ci sono voluti 3 messaggi. Credo che al posto di ribattere dicedo "no" dovresti ribettere con senso.
|
|
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
|
d'accordo? |
|
johnnyilsanto
|
giovedì 11 marzo 2010
|
ma
|
|
|
|
Marvelman ma ci credi davvero in quello che scrivi o hai secondi fini?Mi pare di assistere ogni volta ad una crociata personale con lo scopo di difendere questo film a tutti i costi.Ok,è un bel film,da vedere però niente da osannare come la svolta storica nella e della cinematografia mondiale.L'unica cosa che merita è l'ambientazione,la scenografia spettacolare, il mondo di Pandora, che si vorrebbe girovagare ed esplorare e che quando finisce il film ti da un leggero senso di nostalgia.Cameron aveva tra le mani un idea dall'enorme potenziale e una valanga di dollari.Ha sprecato entrambi.(In parte)Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a johnnyilsanto »
[ - ] lascia un commento a johnnyilsanto »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
venerdì 12 marzo 2010
|
ci credo eccome
|
|
|
|
Secondo me la giustificazione più palese per la mancata vittoria è solo la solita tradizione di mettere in secondo piano la fantascienza oltre che la solita voglia di svolta...e così l'academy si tira pure la zappa sui piedi perchè secondo me faceva più ascolti...
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
|