Avatar |
||||||||||||||
Un film di James Cameron.
Con Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Stephen Lang.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 162 min.
- USA, Gran Bretagna 2009.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 22 settembre 2022.
MYMONETRO
Avatar ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Is this the movie opening new era?”
di rex tremendaeFeedback: 1423 | altri commenti e recensioni di rex tremendae |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 26 gennaio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegoria sontuosa e strabiliante dove per una volta finalmente gli “indigini” – nominati primitivi – hanno la meglio sui “bianchi” portatori di progresso e ricchezze? Metafora dell’eterna lotta del bene contro il male, dove il bene è rappresentato da un ecosistema perfettamente integrato con il tutto, compresi gli autoctoni che lo abitano? Fine e sottile allusione a recenti teorie supportate per altro da studi di fisica quantistica e dalla teoria dei frattali, in cui la parte è nel tutto e il tutto è nella parte, e per ciò l’osservatore, o meglio gli osservatori, con i loro pensieri e il loro sentire possono influenzare la realtà esterna senza che si intervenga con le tecniche della macchina? Difficile valutarlo, certo che il film di James Cameron non ha trascurato proprio nulla. La realizzazione filmica – prodigio ineguagliabile della tecnologia informatica e computerizzata – è pari alla profondità delle ricerche necessarie per la realizzazione di un’epopea così energica e fastosa… Un ritorno palese alle “origini”, giacché questi indigeni, i Na’vi, possono senza ombra di dubbio definirsi ab-origeni della loro mitica Pandora! La coralità che sembra prevalere, viene modulata dagli intervanti sul video-log di uno dei protagonisti, il marines Sully, che diviene inconsapevolmente, al di là del compito conferitogli di spia presso i nativi, l’aedo che racconta l’epica storia, dove i temi sono molteplici ( lotta tra Bene e Male, amore tra una nativa e “l’alieno”, forze della tecnologie ed energia panica della natura…) e i richiami a fatti ed eventi storici della nostra storia di occidentali europei sono evidenti. L’allusione si palesa, ma proprio per questo e per la forza narrativa non assume i toni del scontato e già riproposto: la contestualità dell’argomento rigenera la narrazione di vita propria, fulge come le piante fosforescenti di Pandora capaci di sentire e avvertire i moti e le emozioni delle psiche degli abitanti del pianeta. Tutto è stato realizzato per mantenere inchiodato lo spettatore allo schermo con il fiato sospeso e l’attenzione ad una tensione portata al punto di quasi rottura: è una corda che nel continuo manipolare dell’accordatore si tende sempre più, senza mai spezzarsi e scivolare nel crasso “banale”. Insomma possiamo leggere nelle immagini che scorrono davanti ai nostri occhi un’infinità di messaggi e di rimandi a leggende e storie di cui siamo stati informati già da precedenti produzioni, quali Pocahontas ( l’infelice amore tra la indios e lo “straniero” bianco ), Terminetor ( il distruttore invincibile ), Abyss in cui si scoprono nuovi mondi, fino a - oserei dire – Contact in cui attraverso un viaggio iper-spaziale avviene il contatto su un mondo alieno della persona più cara a cui la protagonista è fortemente legata, ovvero il proprio padre, padre questo invero solo nelle sembianze poiché dietro quelle si cela un alieno portatore di un messaggio di speranza… Ma, qui in questo lavoro cinematografico, scatta l’elemento sorpresa e novità: i “portatori” di tecnologia e civiltà vengono sopraffatti poiché i pensieri e le emozioni dei Na’vi disperati e impauriti davanti a tanta devastazione allertano lo spirito della Grande Madre che viene in soccorso proprio dei nativi portando loro in aiuto tutto il mondo “animale” contro i “ tecnologici” cinici e spietati. Mater è inesorabile e implacabile. Grazie all’autore e alla maestria che lo connota.
[+] lascia un commento a rex tremendae »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di rex tremendae :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||