Anno | 1980 |
Genere | Comico |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Carlo Verdone |
Attori | Carlo Verdone, Angelo Infanti, Mario Brega, Lella Fabrizi, Andrea Aureli, Milena Vukotic Elisabeth Wiener, Irina Sanpiter. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,34 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 17 novembre 2020
Tre personaggi (tutti interpretati da Verdone) percorrono l'autostrada del Sole (sono tutti diretti a Roma per votare). Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello,
Bianco, rosso e Verdone è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tre personaggi percorrono l'autostrada del Sole (sono tutti diretti a Roma per votare): un emigrato meridionale, un padre di famiglia e un giovanotto bonaccione con la nonna a carico. La trasferta risulta disastrosa. La nonna muore, l'emigrato viene derubato e picchiato. E il pater familias si vede soffiare la moglie da un dongiovanni.
BIANCO, ROSSO E VERDONE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€10,99 | – |
Se fossi membro dell'Academy, darei un Oscar speciale alla patente di Pasquale. Se fosse battuta all'asta in una collezione di cimeli cinematografici, spenderei una cifra per aggiudicarmela.
Commedia solo apparentemente comica e banale, ma che offre invece spunti di riflessione sugli italiani e perchè no, sulla politica italiana in generale. Verdone riesce a lanciare frecciatine molto amare proprio perchè critica l'italiano medio e chi ci governa con l'arma della leggerezza e dell'ironia. I tre protagonisti, tutti da lui interpretati, rispecchiano tre tipologie [...] Vai alla recensione »
Carlo Verdone , giunto alla sua seconda prova , nel 1981, coadiuvato da una squadra collaudata di sceneggiatori ( Benvenuti e De bernardi) ed assistito da Sergio Leone alla produzione, da vita ad un vero e proprio road movie, ambientato sul patrio suolo, che gli fornisce lo spunto naarativo per mettere in scena le idiosincrasie e le vite dei protagonisti.
Un grande Carlo Verdone firma questo straordinario film ,che a distanza di 35 anni non mostra di essere invecchiato.Le macchiette che hanno reso celebre il nostro autore sono qui disegnate in modo veramente esilarante.Il regista e attore è nel suo periodo migliore,alcune gag sono veramente indimenticabili.Verdone ha scritto tanti bei film, ma questo insieme al primo è un caposaldo della [...] Vai alla recensione »
BIANCO, ROSSO E VERDONE (IT, 1981) di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE – ELENA FABRIZI – ANGELO INFANTI – IRINA SANPITER – MILENA VUKOTIC § Sono in viaggio per andare a votare: un emigrato lucano pacchiano e taciturno che rimpatria da Monaco; un borghese torinese pignolo e nevrastenico che viaggia con la famiglia; un ragazzone ingenuo e credulone che accompagna la nonna. [...] Vai alla recensione »
Fa il paio con un sacco bello e conclude il ciclo dei personaggio. Gli altri due esperimenti di Verdone in merito non sono per niente convincenti. Ottimo.
MARCOS Comicita' e drammaticita' sono i giusti termini per evidenziare il primo giovane cinema di Carlo Verdone. Il film datato 1980 segue il successo di "Un Sacco Bello" e risultera' essere anche l'ultima fase sperimentale del regista riguardo il legame con i suoi personaggi creati negli innumerevoli sketch televisivi da lui creati.
un cult, bravissimo Verdone (Furio è uno dei personaggi più noioso e stressante mai visto nella storia del cinema)
Un fantastico Verdone in 3 ruoli differentissimi tra loro, con tre personalità distanti e persino voci diverse. Pura dimostrazione dell'eccellenza narrativa di Carlo. Commedia davvero piacevole e mai volgare, che ancora a distanzi di 30 anni piace, eccome.
Il miglior Verdone,a pari merito con "Un Sacco Bello", in un film che con il trascorrere del tempo non perde colpi. Il Carlo Nazionale ci incanta ma con sorrisi beffardi. Impossibile infatti non ridere e divertirsi con le sue molteplici interpretazioni,tuttavia la malinconia è proprio dietro l'angolo. Furio,Mimmo e Pasquale ci raccontano l'Italiano medio come meglio [...] Vai alla recensione »
simpatico intelligente attoreregista ha confezionato un film che non si dimentica
Il film rende perfettamente l'idea di una italietta dove imperversava la Democrazia Cristiana.Ogni volta che guardo questo film quasi quasi mi viene la nostalgia.......Grande Verdone,un grande attore spesso sottovalutato.
Un dei più bei film che ha mai fatto. Meravigliosa è la parte di mimmo e la nonna.
Il viaggio di tre italiani per andare a votare che è entrato nella storia della società italiana. Verdone interpreta magistralmente tre italiani, li caratterizza, gli dà una forma, ma soprattutto ci fa ridere, raccontando i tic degli italiani. Da Furio, il pignolissimo italiano medio tutto casa e famiglia che ossessiona la moglie Magda, all’emigrato materano che tornando [...] Vai alla recensione »
Quand'è che un film si definisce un capolavoro? quando è pieno di frasi immortali che ripeti almeno una volta nel corso della giornata perché c'è sempre una situazione dov'è appropriata, quando non puoi dire che conosci il cinema se non l'hai visto, quando lo puoi vedere a ripetizione 5 volte al giorno senza che ti annoi! Ecco questo è [...] Vai alla recensione »
Road movie all'italiana dove vengono raccontati tre diversi viaggi verso il seggio elettorale. Questa volta Carlo Verdone rappresenta un silenzioso emigrato meridionale, un pedante padre di famiglia e un "bamboccione" intento a portare la nonna, una magistrale "sora" Lella Fabrizi, a votare il PCI. Dopo il successo di "Un sacco bello", il secondo film del regista Verdone conferma la grande genialità [...] Vai alla recensione »