Regista statunitense di pellicole stop motion che ha anche tentato di mettere insieme attori in carne e ossa e personaggi di cartoni animati, ispirandosi ai fumetti dark e a quello strambo mondo che lo lega particolarmente al regista Tim Burton in opere audiovisive che sono diventate successi come il cult Nightmare Before Christmas.
Sotto l'ombra di Tim Burton
Nato e cresciuto nel New Jersey, Selick inizia a capire che il disegno poteva essere una professione per lui alla sola età di tre anni. Da adolescente, continua ad essere affascinato dall'animazione fino a quando, una volta frequentate la Rutgers University, la Syracuse University, il Central Saint Martins College of Art and Design di Londra e il California Institute of Arts, non entra a lavorare ai Walt Disney Studios come animatore sotto Glen Keane. durante questo periodo lavorativo ha occasione di conoscere quel che sarà suo migliore amico, ovvero il grande regista Tim Burton, ma anche personalità del animazione come Rick Heinrichs, Jorgen Klubien, Brad Bird, John Musker, Dan Haskett, Bill e sue Kroyer, Ed Gombert e Andy Gaskill. Di lì a poco si cimenterà anche nella creazione di un cortometraggio dal titolo Seepage (1981) che gli farà vincere che nei primi premi e grazie al quale riuscirà a ottenere la direzione di alcuni famosi spot commerciali come quelli per Pillsbury Doughboy e Ritz Crackers. È lui l'autore del bellissimo e affascinante storyboard della pellicola fantasy Nel fantastico mondo di Oz (1985) di Walter Murch con Fairuza Balk, Jean Marsh e Piper Laurie. Poi continua la sua carriera di animazione con un nuovo cortometraggio dal titolo Slow Bob in the Lower Dimensions (1991) che verrà trasmesso in televisione.
I suoi film stop-motion
A quel punto, la grande amicizia con Tim Burton lo spinge a lavorare una storia scritta da lui e ad animare i personaggi del cult Tim Burton's The Nightmare Before Christmas (1993), riuscendo a ottenere una candidatura al Saturn Award come miglior regista. Sull'onda di quel successo, arriverà anche la trasposizione stop-motion del racconto illustrato di Kaja Blackley James e la pesca gigante (1996). Non ci si sorprende, nello scoprire che dietro gli effetti visivi relativi alle scene sott'acqua del film di Wes Anderson Le avventure acquatiche di Steve Zissou con Bill Murray, Anjelica Huston e Cate Blanchett che sia il suo zampino. Sfiora invece il capolavoro un'altra pellicola di animazione stop motion come Coraline e la porta magica (2008), all'interno del quale Selick affronta la storia di una novella e dark "Alice nel Paese delle Meraviglie", con quelle venature gotiche, horror e post moderne e sono tipiche dell'universo immaginifico di Henry Selick.
L'acclamato regista di Nightmare Before Christmas, Henry Selick, ha deciso di lasciare lo studio Laika col quale ha lavorato per creare il suo ultimo successo, il film d'animazione in stop-motion e 3D Coraline e il corto in computer grafica Moongirl vincitore del Short Film Special Jury all'Ottawa Film Festival. Secondo Variety il regista non era soddisfatto del suo ruolo nella compagnia, Supervising director per i film in sviluppo, di cui si è da poco concluso il contratto