•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Cosmo Jarvis

Cosmo Jarvis (Harrison Cosmo Krikoryan-Jarvis) è un attore statunitense, è nato il 1 settembre 1989 a Ridgewood, New Jersey (USA). Oggi al cinema con il film Warfare - Tempo di guerra distribuito in 66 sale cinematografiche. Cosmo Jarvis ha oggi 36 anni ed è del segno zodiacale Vergine.

Il samurai del Devon

A cura di Fabio Secchi Frau

Poliedrico artista britannico, Cosmo Jarvis ha mosso i suoi primi passi nella scena musicale locale del Devon, la contea nella quale è cresciuto, studiando ed esplorando il suo talento creativo. Talento che gli ha permesso di percorrere un proprio viaggio tra musica e recitazione, partendo dalle competizioni della nota Battle of the Bands di Plymouth e arrivando al grande e piccolo schermo, tra adattamenti romantici audaci e crude produzioni belliche.
Inizialmente grintoso cantautore, sospeso tra il folk e l'alt-indie, ha collaborato con alcuni gruppi musicali del medesimo genere ibrido. Una volta arrivato quel briciolo di notorietà che gli serviva per attirare le attenzioni dei talent agent, si è poi messo a disposizione del cinema in alcune ottime pellicole in costume, che hanno accelerato la sua carriera con una forza inarrestabile, spingendolo a essere scelto come protagonista per una serie storica di enorme successo, che ha sancito una reputazione di attore di notevole intensità e carisma.
Il cinema ha poi confermato la sua popolarità, inserendolo in gangster movie con Robert De Niro e in estenuanti ma avvincenti drammi sulla guerra in Iraq, ma anche nelle trasposizioni di epici poemi omerici.
Capace di ridefinire il ruolo dell'eroe moderno all'interno di serial d'avventura, l'ascesa di Cosmo Jarvis è stata quindi una combinazione tra talento grezzo, scelte artistiche coraggiose e una presenza scenica magnetica, che gli ha permesso di mostrarsi come attore fuori dagli schemi (non ha seguito infatti il percorso classico da scuola di recitazione, ma è un autodidatta), portando al pubblico uomini tormentati, vulnerabili e molto fisici, spesso inseriti in contesti violenti.
Definito "una brillante forza della natura" dai critici, ha reinventato l'archetipo del prode combattente, non presentandolo come il classico salvatore (anche se qualcuno è ancora scettico a riguardo), ma come un goffo e impulsivo outsider che impara dalla sua vulnerabilità, sbaglia e si trasforma nel segno di una profonda umanità.

Studi
Cosmo Jarvis nasce nel 1989 a Ridgewood, nel New Jersey, figlio di un uomo d'affari britannico e di una casalinga americana. La sua famiglia ritorna in Inghilterra quando lui ha appena tre mesi, stabilendosi a Totnes, nel Devon, dove Jarvis cresce assieme a suo fratello minore, Fletcher Jarvis (che diventerà un production designer per pellicole come Flux Gourmet e Bring Them Down).
Dopo aver studiato al Ivybridge Community College del Devon, non eccellendo negli studi accademici, ma dimostrando un forte interesse per le arti musicali, ha abbandonato la sua istruzioni per dedicarsi completamente alla musica e alla produzione video.

La carriera da cantautore
Nel 2009, ha pubblicato il suo primo album "Humasyouhitch / Sonofabitch", poi seguito da "Is The World Strange Or Am I Strange?" (2011) e "Think Bigger" (2012). A questi, si aggiungono gli EP "Sure As Hell Not Jesus" (2011) e "They Don't Build Hearts Like They Used To" (2013). Per alcuni dei suoi brani (come "Gay Pirates"), è lui stesso a firmare i video musicali. Esibitosi in tutto il Regno Unito come supporting di Mad Dog Mcrea, ha acquistato una certa notorietà che ha permesso a una manciata delle sue composizioni di essere inserite nelle colonne sonore di varie pellicole.

Il debutto come attore e regista
Parallelamente, lavora al suo primo lungometraggio come sceneggiatore, regista, produttore e protagonista. Nel 2012, esce infatti il sorprendente The Naughty Room, un'opera impregnata di umorismo nero che viene proiettata nel circuito indipendente britannico.
Dirigendo, oltre che se stesso, anche Dave Egan, Jarvis segue la creazione di un legame tra solitudine e redenzione di due emarginati della società, da una parte uno slacker ventenne, disoccupato e dipendente dalla marijuana, che vive con la madre e passa le sue giornate tra apatia e autocommiserazione, e dall'altra un coetaneo che ha vissuto rinchiuso nel bagno di casa sua da quando aveva quattro anni, a causa di una madre che lo ritiene responsabile della morte del marito.
Accolto positivamente dalla critica, nonostante la sua bizzarria, il film viene apprezzato per la disillusione generazionale che porta in sé, e che viene mostrata con originalità in un'opera che è decisamente rivelatoria dell'attore e regista.
A questo punto, dopo un debutto del genere, non può che essere preso in considerazione anche da altri registi come Bharat Nalluri, che lo sceglierà per Spooks - Il bene supremo (2015), e da Mirko Pincelli, che lo inserisce nel suo The Habit of Beauty (2016).
Ma il vero spiraglio verso l'internazionalità è aperto con Lady Macbeth (2016), dove viene diretto, accanto a una Florence Pugh in stato di grazia, da William Oldroyd. A lui va la parte di Sebastian, un operaio che intraprende una relazione segreta e passionale con una giovane donna vittoriana intrappolata in un matrimonio opprimente. Il suo Sebastian, che Jarvis interpreta con forza e naturalezza, si fa catalizzatore della ribellione della protagonista contro il patriarcato e si distingue dai ruoli di "amante" stereotipati nella loro declinazione maschile.

Altri film
Seguiranno Monochrome (2016), The Marker (2017) e Annientamento (2018) di Alex Garland, che lo ha scelse per un ruolo minuscolo al fianco di Natalie Portman, ma tagliando il suo personaggio in fase di montaggio.
Dopo Hunter Killer - Caccia negli abissi (2018), entra nel cast di L'ombra della violenza (2019) di Nick Rowland, dove veste i panni di Douglas "Arm" Armstrong, un ex pugile diventato esecutore per una famiglia criminale, mentre cerca di essere un buon padre per un figlio autistico. Diviso tra brutalità e affetto, con una fisicità imponente venata da una sensibilità molto profonda, Jarvis restituisce un personaggio tormentato, impreziosito da un intenso studio dell'accento irlandese, che gli ha permesso di essere candidato come miglior attore ai British Independent Film Awards.
Lo stesso anno, Nathalie Biancheri lo sceglie per Nocturnal, dove offre una delle sue interpretazioni più ambigue in un dramma psicologico complesso, ambientato in una cittadina costiera britannica. Jarvis è Pete, un trentenne taciturno e solitario che lavora come imbianchino in una scuola e che si lega, in un rapporto carico di tensione, con un'adolescente appena trasferitasi. Incapace di comunicare apertamente e con un passato doloroso alle spalle che lo collega a Laurie in un modo del tutto inaspettato, l'attore riesce a rendersi credibile anche lì dove c'era il pericolo che il ruolo potesse risultare troppo inquietante. Alcuni dei critici più soddisfatti definiscono la sua performance "marlonbrandiana", proprio per la sua abilità nel mostrare una mascolinità ferita che emerge nei momenti di quiete e vedono in lui un nuovo punto di riferimento per ruoli brooding e machisti, che però hanno una spiccata sensibilità nascosta, dietro sguardi vigili e un corpo che, nell'indicibile, deve trasmettere comunque dolore.
Si aggiungono alla sua filmografia anche L'ora del crepuscolo (2020), Funny Face (2020), ma soprattutto It Is In Us All (2022), dove è un uomo londinese che torna in Irlanda dopo la morte della zia e rimane coinvolto in un incidente stradale, che lo mette in contatto con un ragazzo del posto. Emotivamente represso e in cerca di identità e connessione, ancora una volta Jarvis fa centro con una interpretazione minacciosa e viscerale in quello che è un enigmatico collasso interiore.
Continuerà a lavorare nell'adattamento del romanzo "Persuasione" di Jane Austen, diretto nell'omonimo titolo del 2022 da Carrie Cracknell, e poi affiancherà Robert De Niro nel film di Barry Levinson The Alto Knights - I due volti del crimine (2025), ma questo solo dopo il suo enorme successo televisivo grazie alla serie Shogun. A lui, andrà la parte di Vincent Gigante, un sicario che lavora per il gangster Vito Genovese.
Sarà poi inserito nel cast di Warfare - Tempo di guerra (2025) di Alex Garland e Ray Mendoza, dove assieme a Will Poulter, Charles Melton, Joseph Quinn e Kit Connor, sarà il cecchino Elliott Miller che, nel 2006 a Ramadi, in Iraq, finirà ferito durante un attentato di Al Qaeda.

Il successo di Shogun
Televisivamente, dopo essere apparso in alcuni telefilm (Moving On, Humans, My Mother and Other Strangers, Vera, Peaky Blinders e Raised by Wolves - Una nuova umanità), sarà scelto come protagonista (è Jack Blackthorne, il navigatore inglese che incrocia le katane nel Giappone feudale del Seicento) di Shogun, telefilm adattato dal romanzo omonimo di James Clavell.
Andando incontro a un enorme successo da parte di critica e pubblico, Cosmo Jarvis divide la notorietà internazionale con i compagni di lavoro Hiroyuki Sanada e Anna Sawai, seppur per la prima volta dividendo le opinioni tra chi lo considera troppo piatto o l'ennesimo cliché del "salvatore bianco" e chi invece è dell'opinione opposta e ha apprezzato il cammino verso la ponderatezza che il suo "barbaro" uomo di mare compie. Qualcuno lo paragona al collega Tom Hardy per la stessa burbera teatralità che scivola poi nella malinconia.

Ultimi film

Drammatico, (USA - 2022), 107 min.
Drammatico, (USA - 2020), 155 min.

Focus

CELEBRITIES
giovedì 31 luglio 2025
Fabio Secchi Frau

News

Artista poliedrico, è tra i protagonisti del film di Alex Garland e Ray Mendoza Warfare - Tempo di guerra....
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy