Titolo originale | Polanski, Horowitz. The Wizards from the Ghetto |
Titolo internazionale | Polanski, Horowitz. Hometown |
Anno | 2021 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Polonia |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Mateusz Kudla, Anna Kokoszka-Romer |
Attori | Roman Polanski, Ryszard Horowitz, Bronislawa Horowitz Karakulska, Stanislaw Buchala Jolanta Kruk, Cezary Garwolinski. |
Uscita | mercoledì 25 gennaio 2023 |
Tag | Da vedere 2021 |
Distribuzione | Vision Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,06 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 19 gennaio 2023
Un dialogo tra Roman Polanski e Ryszard Horowitz, amici separati dalla persecuzione nazista. In Italia al Box Office Hometown - La strada dei ricordi ha incassato 47 mila euro .
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Roman Polanski e Ryszard Horowitz, circa sei anni di differenza, hanno frequentato lo stesso liceo artistico a Cracovia. Polanski (1933) è nato a Parigi, Horowitz (1939) a cracovia. Entrambe le loro famiglie sono state testimoni della costruzione del ghetto e delle deportazioni nei campi di concentramento dalla città polacca. A fine anni Cinquanta entrambi hanno lasciato la Polonia, trovando affermazione professionale rispettivamente l'uno come regista, l'altro come fotografo (o meglio photocomposer, come si dichiara) negli Stati Uniti (Polanski prima in Europa). Da allora non sono più tornati insieme nella loro città natale, dove, a oltre sessant'anni di distanza, si danno appuntamento. È l'occasione per ricordare, anche quando non si vorrebbe, per ovvi motivi.
Tra i due uno squilibrio decisivo: a differenza dei suoi genitori, Polanski è scampato all'esperienza della deportazione ed è stato nascosto e affidato a famiglie diverse. Coccolato dalla sua famiglia, Horowitz invece è stato deportato piccolissimo ad Auschwitz, venendone poi salvato (uno dei più giovani) da Oskar Schindler, motivo per cui lo si può intravedere in una rapidissima apparizione in Schindler's List di Steven Spielberg.
I registi Mateus Kudla e Anna Kokoszka-Romer tallonano i due amici durante la visita ai luoghi della loro infanzia, a partire dal loro incontro in aeroporto.
Rivedono la piazza principale della città, luogo massimamente evocatore di immagini, e a seguire, una sala cinematografica di quartiere, gli appartamenti in cui hanno abitato, il cimitero dove sono sepolti i cari, la scuola ebraica, la sinagoga, il muro della memoria, il ghetto. Infine - con una imprevista svolta finale che svela l'innesco di quel ritorno duro e inaudito ad anni rimossi e mai discussi insieme - il piccolo villaggio di campagna in cui Polanski fu accolto e nascosto da una famiglia di contadini, fino all'arrivo degli aerei dei liberatori americani.
Kudla e Kokoszka-Romer, che firmano anche la sceneggiatura e il montaggio del film, sanno rendersi invisibili e silenziosi, con una misura eccezionale, mentre li precedono e seguono in una serie di camminate, osservazioni e soste e registrano in presa diretta le sensazioni e le informazioni che quel ritorno provoca. Rarissimi ed estremamente rilevanti sono i momenti "in posa" davanti alla camera, nei quali stacchi rapidi evitano qualsiasi insistenza sulle loro reazioni emotiva. Anzi, una delle cose che salta più all'occhio di questo ritorno agli inferi tra giganti pari è che Polanski e Horowitz sorridono e ridono tantissimo, opponendo senso del paradosso umoristico, dell'oblìo e fatalismo ad un più prevedibile atteggiamento vittimista.
Con una misura e una distanza che può appartenere solo ai testimoni diretti e ai primi oggetti dell'orrore, raccontano e mostrano ciò che è di per sé indicibile e non rappresentabile: l'odio razziale, la progressiva segregazione, la persecuzione, la schedatura, la lacerazione degli affetti, la condanna a morte mascherata da opportunità di lavoro.
La narrazione procede secondo un andamento dialogico e con passaggi impercettibili la presa diretta è cucita alla voce over dell'uno che riflette sull'altro, in un confronto e rispecchiamento definitivo, senza pelle.
Tra le Special Screenings della Festa del cinema di Roma 2022, Polanski Horowitz Hometown è un saggio sublime di cinema documentario. Un doppio ritratto che fa poesia della reciprocità e della differenza tra due uomini che hanno fatto del racconto per immagini la ragione di vita. Non solo ma in gran parte per l'eccezionalità delle memorie private che Polanski affida per la prima volta ai due registi, si dimostra una visione indispensabile per gli ammiratori del regista di Repulsion ma consigliata a tutti i tipi di pubblico.
Un'opera che si muove tra fantasmi, incubi e riti di passaggio senili, come non riuscire ad aprire la maniglia di una porta. Un lascito al mondo, con un finale luminoso ma al tempo stesso un punto di vista molto disilluso sulla natura umana. Dice Horowitz: "Le persone non imparano dalla storia. Non traggono nessuna lezione. La mancanza di rispetto per le religioni diverse, per le origini diverse o per il colore della pelle è una cosa molto crudele, che dimostra che la storia si ripete. Tutto si ripete, dopo qualche decennio, la guerra o qualche disordine. Le persone sono sempre crudeli".
“Polanski, Horowitz. The Wizards from the Ghetto” è un vero e proprio viaggio che lo spettatore compie insieme al famoso regista Roman Polanski e al fotografo (o photocomposer) Ryszard Horowitz, una coppia di amici da una vita (hanno frequentato lo stesso liceo artistico a Cracovia), sei anni di differenza l’uno con l’altro, che si ritrovano di nuovo insieme nella loro [...] Vai alla recensione »
Roman Polanski, tra i più grandi registi della propria generazione, da bambino è riuscito a fuggire dal ghetto di Cracovia poco prima che il resto della sua famiglia fosse deportato ad Auschwitz, ed è cresciuto spostandosi tra le famiglie disposte a nascondere un bambino ebreo fino al ritorno del padre, unico sopravvissuto. Ryszard Horowitz, pioniere della fotografia che si autodefinisce "fotocompositore", [...] Vai alla recensione »
Un grande fotografo, un grande regista. Ryszard Horowitz e Roman Polanski, amici da una vita. Volano insieme a Cracovia, la città in cui sono cresciuti, Polanski, classe 1933 e forma fisica invidiabile, è nato a Parigi ma il padre in Francia avvertì chiaro l'antisemitismo crescente e decise di rientrare in Polonia, nel 36, non la mossa più astuta. I vecchi amici visitano le case in cui abitarono, ritrovano [...] Vai alla recensione »
Uno dei migliori registi viventi, Roman Polanski (novant'anni, ma ne dimostra venti di meno), gira per le vie di Cracovia con l'amico d'infanzia Ryszard Horowitz, celebre fotografo, per ripercorrere la loro città perduta, trasformata dal tempo che ha inghiottito anche il mondo di allora. Scherzano tra loro come due anziani studenti che abbiano marinato la scuola, tornando negli appartamenti e nei luoghi [...] Vai alla recensione »
Una passeggiata tra amici, per osservare il baratro della Storia. Quella voragine dalla quale ci si è salvati, che tuttavia ha risucchiato gli affetti lasciando vuoti incolmabili. Fantasmi che è giunta l'ora di raccontarsi a vicenda e condividere con il mondo. Lo fanno tornando a Cracovia, per la prima volta insieme, il regista Roman Polanski (1933) e il fotografo Ryszard Horowitz (1939).
Persiste la smania italiana di storpiare i titoli, togliendo quel che è interessante. "Polanski, Horowitz. I fantasmi del ghetto" era il titolo scelto dai registi del documentario. Tutt'altro che nostalgico, come l'argomento impone. Roman Polanski torna dopo 50 anni a Cracovia con l'amico d'infanzia Ryszard Horowitz, nessuno dei due aveva più rimesso piede in patria.
Hometown - La strada dei ricordi, il bel film che i due documentaristi polacchi Mateusz Kudla e Anna Kokoszka-Romer (con Luca Barbareschi a produrre) hanno dedicato al nostos, ovvero al ritorno a Cracovia di Roman Polanski (1933) e del suo amico fin dalla più tenera età, il fotografo Ryszard Horowitz, di sei anni più giovane, merita una grandissima attenzione perché, oltre a raccontare cose drammaticissime [...] Vai alla recensione »
Nella settimana del "Giorno della memoria" in memoria delle vittime della Shoah, televisione e cinema propongono sempre vecchi e nuovi appuntamenti. Tra questi il delicato documentario "Hometown - La strada dei ricordi", diretto da Mateusz Kudla e Anna Kokoszka-Romer, ma tutto incentrato sull'incontro tra il grande regista Roman Polanski e il non meno celebre fotografo Ryszard Horowitz.
«Ti saresti mai aspettato di vedere Cracovia così? Sembra Disneyland» dice Roman Polanski a Ryszard Horowitz attraversando il centro. Certo l'aspetto della città polacca è cambiato rispetto agli anni della Seconda guerra mondiale, il periodo che il cineasta e il fotografo ricordano camminando per le strade, andando a visitare i luoghi della loro infanzia.
E' il documentario Hometown-La strada dei ricordi, diretto da Mateusz Kudla e Anna Kokoszka-Romer, il pezzo più pregiato e particolare che il cinema regala quest'anno (in verità il film è del 2021, ma esce solo ora sui nostri schermi) in occasione della giornata della memoria della Shoah. Di questa storia eccezionalmente drammatica, sono eccezionali anche i due protagonisti: il regista Roman Polanski, [...] Vai alla recensione »
Si possono ricordare i propri incubi? Horowitz e Polanski spesso si interrogano durante il lungo cammino intrapreso nella natale Cracovia su come si possa tenere vivido nella anticamere memoria anche episodi dalla tragicità lacerante, come i rastrellamenti e le deportazioni della comunità ebraica polacca vissuti sulla propria pelle durante la Seconda Guerra Mondiale.
Quando il Governorato Generale nazista che gestiva la Polonia istituì nel marzo 1941 il ghetto di Cracovia Roman Polanski non aveva ancora compiuto otto anni, e Ryszard Horowitz doveva spegnere la seconda candelina. Polanski era tornato con i genitori a Cracovia nel 1936, dopo essere nato e cresciuto a Parigi: a spingere il padre e la madre a prendere una simile decisione il sentore di un antisemitismo [...] Vai alla recensione »
Ecco un modo non formale per celebrare il Giorno della Memoria, che cade ogni anno il 27 gennaio: andando a vedere "Hometown - La strada dei ricordi", da oggi mercoledì 25 in un centinaio di sale italiane, neanche poche. È un documentario polacco costruito attorno a un viaggio strano, fortemente simbolico, anche toccante: il ritorno a Cracovia del regista Roman Polanski (oggi 89) e del fotografo Ryszard [...] Vai alla recensione »
«Sembra Disneyland. Ti saresti mai aspettato di vedere Cracovia così? Purtroppo non è rimasto nulla di quel passato». «Solo i fantasmi». Due vecchi amici ripercorrono di buon passo le vecchie strade della loro giovinezza, ne constatano i cambiamenti, le rimozioni compiute a vantaggio di una contemporaneità livellatrice. Si tratta di Roman Polanski e del fotografo Ryszard Horowitz che, a oltre 50 anni [...] Vai alla recensione »