Titolo originale | Lassie: Eine Abenteurliche Reise |
Anno | 2020 |
Genere | Avventura, Drammatico, Family, |
Produzione | Germania |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Hanno Olderdissen |
Attori | Nico Marischka, Sebastian Bezzel, Anna Maria Mühe, Bella Bading, Matthias Habich Johann von Bülow, Jana Pallaske, Christoph Letkowski, Milton Welsh, Sarah Camp. |
Uscita | giovedì 10 giugno 2021 |
Distribuzione | Lucky Red |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,85 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 27 maggio 2021
Remake del film del 1943 basato sul libro di Eric Knight, "Torna a casa Lessie". In Italia al Box Office Lassie Torna a Casa ha incassato 87,9 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Andreas Maurer perde il lavoro e la casa mentre la moglie Sandra è incinta del secondo figlio. Il primo, Flo, è affezionatissimo alla sua collie Lassie ma la nuova affittuaria non accetta la presenza di animali di grossa taglia. Lassie verrà affidata al conte von Sprengel e a sua nipote Priscilla che la porteranno con loro in un viaggio ma la perderanno.
Correva l'anno 1938 quando Eric Kinght scriveva il racconto "Lassie come home" che nel 1940 sarebbe diventato un romanzo per trasformarsi nel 1943 nel film che avrebbe dato il via alla notorietà e alla carriera di una Liz Taylor allora bambina e che avrebbe anche cambiato, nell'uso popolare, il nome alla razza. Da allora i collie sarebbero diventati "i Lassie".
Sostenuto anche da una serie televisiva di successo il personaggio ha avuto, con questa, 20 rivisitazioni nel corso degli anni.
Si ha ovviamente tutto il diritto di chiedersi se, a quasi 80 anni dal primo film, abbia ancora un senso proporre una storia che, nel suo impianto di base, conserva le stesse caratteristiche di allora. La risposta è affermativa, sempre che si tenga conto che si tratta di un film adatto a una visione familiare e comunque rivolto ai bambini senza voler pretendere ciò che non può e non vuole offrire.
Si possono così tranquillamente bypassare alcune incongruenze logistiche in favore di una storia in cui non si punta solo sul cane (che oggi non viene 'venduto' come nel 1943 ma solamente dato in affido temporaneo). Da alcuni potrebbe essere considerato un difetto ma il mostrare le conseguenze della perdita di un lavoro su una famiglia, oggi più che mai può diventare significativo e comprensibile anche per un bambino. Così come mostrare brevemente le fasi di un lavoro artigianale e artistico come è quello della soffiatura del vetro.
È poi interessante e astutamente coinvolgente per i due sessi il rapporto di collaborazione che si instaura tra Flo e Priscilla. Le caratterizzazioni vengono conservate (l'assistente del conte e il giardiniere tanto infido quanto imbranato) così come non manca l'ammiccamento alla sostenibilità ambientale con la circense ambulante che indossa la maglietta con la scritta "We have not a planet B".
Lo spostamento della localizzazione della storia dalla Gran Bretagna alla Germania non influenza la resa e il film non si presenta come 'teutonico'. Con l'eccezione della padrona di casa che ha una rigidità che non si può scalfire e che nella versione originale viene caratterizzata da un forte accento bavarese.
Ha successo la scelta di Hanno Olderdissen di realizzare una nuova versione di Torna a casa Lassie usando un cane vero e non optare per una versione digitale dell'animale. Il film, il cui titolo originale è Lassie - Eine abenteuerliche Reise (Lassie - un viaggio avventuroso), una produzione tedesca, è piaciuto in Germania al pubblico e alla critica che ha sottolineato come le scene con il cane "siano fantastiche". Una decisione in controtendenza in confronto ai numerosi film con personaggi animali realizzate in questi anni negli Stati Uniti che hanno visto un impiego massiccio della CGI, basti pensare all'ultimo Dolittle con Robert Downey Jr., ma anche a Il re Leone di Jon Favreau.
Il film prende spunto dall'omonimo libro "Lassie Come Home" scritto da Eric Knight nel 1940. Nel 1943 fu realizzato il primo film dedicato al celebre collie e ispirato al rapporto affettivo tra un ragazzo e il suo cane con una giovanissima Elizabeth Taylor.
Il nuovo film sulle avventure di Lassie è diretto dal regista Hanno Olderdissen e vede un cast tra cui spicca Sebastian Bezzel (Nanga Parbat), Anna Maria Mühe (Dogs of Berlin) e Matthias Habich (La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler). La trama si basa sullo stretto legame tra il giovane Florian (che ha il volto di Nico Marischka) e il suo cane, Lassie. Costretti a separarsi perché il padre perde il lavoro e allontanati, Lassie finisce in una famiglia che lo maltratta. Comincia quindi una grande avventura per il cane che fugge dai nuovi padroni e cerca di ritrovare Florian.
Da notare come il regista Hanno Olderdissen si sia specializzato nel lavorare con animali. Infatti le sue due ultime produzioni, la serie tv Der Bulle und das Biest (Il toro e la bestia) e il precedente film Wendy 2 - Un'amicizia per sempre sono incentrate tutte sul rapporto uomo - animale. In particolare la serie vede in azione un detective e il suo cane, mentre il film parla del rapporto tra un ragazzo e il suo cavallo nel mondo delle corse.
Dopo il primo film del 1943 Lassie ha avuto altri sei sequel nel giro di pochi anni, a cui sono seguite serie tv, trasmissioni radiofoniche, cartoni animati, romanzi. Oltre che ovviamente altri film, nel 2005 fu realizzato un remake inglese di Lassie Come Home inglese. Anche se lo scrittore che ha ideato il personaggio, un cane di razza Rough Collie, non si è potuto godere il successo del suo libro perché è scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale.
Interessante che il romanzo, pubblicato con successo anche in Italia, era originariamente ambientato in Scozia. La fama di Lassie è tale che anche lui ha una stella sull'Hollywood Walk of Fame come gli attori umani.
LASSIE TORNA A CASA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,75 | – | ||
€4,75 | – |
Probabilmente lo scarso entusiasmo deriva dal fatto che è un film per bambini e che io bambino non sono più. Ma l’ennesima rivisitazione della storia di Lassie, il Collie che ha fatto storia, appare davvero deludente. Anzitutto perché in una storia di cani il cane deve avere un ruolo e mai come in questo caso Lassie viene tenuta ai margini, una sorta di comparsa.
Dopo essere stata costretta a lasciare il suo giovane padrone Flo, trasferitosi con i genitori in una casa dove i cani non sono i benvenuti, Lassie viene accolta in una ricca famiglia dove un dipendente però la maltratta. Il collie fugge per cercare di ritrovare la sua famiglia d'origine e Flo, scoperto l'accaduto, si mette in viaggio per cercarla. Per entrambi è l'inizio di una nuova avventura.
È il classico film per famiglie questo remake di Torna a casa Lassie, ambientato in Germania. Un bambino deve separarsi momentaneamente dal suo amato collie perché la padrona di casa minaccia di sfrattare la sua famiglia se il cane, troppo vivace, resterà nell'appartamento. Per una serie di imprevisti Lassie si ritrova sperduto lontano da casa, ma intenzionato a tornare dal suo padroncino.
La trama sta nel titolo e in un cane leggendario che, proverbialmente, torna a casa. Nessuna anticipazione proibita, dunque. Per la suspense rivolgersi altrove. Per versare lacrimucce di gioia, invece, l'indirizzo è giusto. Lassie teutonica, tra guardie irreprensibili e mentalità scolpite con l'accetta, piace e piacerà. Non perde in dolcezza nonostante la severità d'ordinanza.
Lassie ritorna, ciclicamente, e a distanza di quasi ottant'anni dalla prima uscita cinematografica appare molto simile nella forma e nel contenuto: dal racconto di Eric Knight pubblicato nel 1938 sul Saturday Evening Post a cui seguì il romanzo e pochi anni dopo il film della MGM con una piccolissima e già riconoscibile Elizabeth Taylor, la figura di questo cane, collie coraggiosa e fedelissima al [...] Vai alla recensione »
Il cane più famoso del cinema torna in Europa, dov'è nato dalla penna di Eric Knight nel 1940. E dallo Yorkshire dello scrittore, morto nella Seconda guerra mondiale con la divisa a stelle e strisce, approda in Germania. Questo remake segue una lunga lista di titoli e serie tv inebriati dal successo di Torna a casa, Lassie! del 1943 con Liz Taylor bambina.