Advertisement
I miserabili, un manifesto di libertà e speranza. Oggi come ieri

La distanza temporale tra le opere di Hugo e Ladj Ly è grande ma, fatte tutte le debite proporzioni, vicine sono le idee che le muovono. Premio della Giuria al Festival di Cannes e dal 18 maggio in streaming su MioCinema.
di Pino Farinotti

I Miserabili

Impostazioni dei sottotitoli

Posticipa di 0.1s
Anticipa di 0.1s
Sposta verticalmente
Sposta orizzontalmente
Grandezza font
Colore del testo
Colore dello sfondo
0:00
/
0:00
Djibril Zonga . Interpreta Gwada nel film di Ladj Ly I Miserabili.
venerdì 21 febbraio 2020 - Focus

Leggi “I miserabili” e pensi a Victor Hugo. Ma I Miserabili di Ladj Ly, il regista parigino attento alle tematiche dei movimenti, delle rivolte e delle rivendicazioni non racconta da storia di Jean Valjean. E allora perché quel titolo, quel sortilegio? Solo per una prima attenzione, un primo sentimento di getto che ti stimolerà a saperne di più, ti indurrà a comprare il biglietto? Ci può stare, ma poi ti accorgi che una connessione, un contrappasso con la grande opera di Hugo è riscontrabile. E non sta solo nei grandi principi, nei corsi e ricorsi della vicenda umana. Il dolore, la sopraffazione dell’autorità, la sofferenza, le differenze intollerabili fra le fasce, lo stimolo alla ribellione, sono sempre gli stessi in tutte le epoche.

BASSE E SOFFERENTI
I personaggi del romanzo rappresentano le classi più basse e sofferenti della società francese dell’Ottocento. Soffrono, cercano di reagire, si ribellano. Sopra di loro, la legge, che non è amica, ma nemica spietata. Hugo (1802-1885) scrisse: “Il destino e in particolare la vita, il tempo e in particolare il secolo, l'uomo e in particolare il popolo, Dio e in particolare il mondo, ecco quello che ho cercato di mettere in quel libro”. Jean Valjean, l’eroe buono e perseguitato ingiustamente, il suo persecutore Javert, la giovane Fantine abbandonata, Cosette, bambina figlia di Fantine che Jean adotta a protegge, i Thénardier malvagi, Gavroche, il ragazzo che fa la rivoluzione: sono tutti modelli di una società e di un’azione che può essere trasferita dall’epoca di Napoleone e della restaurazione, l’epoca di Hugo appunto, a certi giorni, ricorrenti, di Parigi. 

LA VOCAZIONE FRANCESE ALLA LOTTA
I Miserabili di Ly si ispira alla rivolta nelle banlieue francesi del 2005, attraverso un trittico di racconti che rappresentano i contrasti e le lotte di un popolo diverso che, al momento opportuno sa fare fronte comune: la Francia che si entusiasma per i successi della sua nazionale, la vita di tre agenti che devono affrontare la violenza della periferia, e la rabbia, la guerra interna fra generazioni. Assumo il film come segnale del carattere, della vocazione dei francesi a ribellarsi e a lottare. 

Se c’è all’orizzonte una Bastiglia da attaccare i parigini, padri e figli, borghesi e non, scendono nelle strade  e dicono, urlano, la loro protesta. E ottengono un risultato. Il primo, che ha cambiato il mondo, arriva appunto dalla Bastiglia in quell’89. Da quel momento i francesi si accreditano di un destino e di una capacità di cambiare e di avere ragione, si pongono a guida delle civiltà. Ma quella rivoluzione sarà solo un primo motore. Nel 1830 il popolo scende in piazza ed espelle Re Carlo X.

Nel 1948 la Francia è leader dei movimenti di tutta Europa: industriali e operai, uniti, fanno cadere la monarchia e creano quella che viene chiamata “Prima rRepubblica”. Nel 1871 il popolo si ribella a un governo che ha perso, colpevolmente, la guerra con la Prussia. È la famosa “Comune”. Anche nel Novecento i francesi non rinunciano alla loro vocazione del cambiamento, anzi, alla rivoluzione, quando fra il 1936 e il ‘38 una coalizione di partiti della sinistra, guidata da Léon Blum, dà vita a un governo comunista. 

IL SESSANTOTTO E LA RIVOLUZIONE
E poi il Sessantotto, la rivoluzione giovanile, incubata ed esplosa a Parigi, e irradiata dovunque. Un movimento che, pur fra ambiguità ed errori, ha lasciato segnali visibili, eco ascoltabili ed eredità spendibili. Un’altra franchigia che i francesi faranno pesare. Infine i gilets jaunes, gente che non molla, che contrasta la politica e la costringe a cedere. 

In tutto questo come c’entrano Victor Hugo e i suoi Miserabili? C’entrano. Il regista Ly ambienta la rivolta del suo film nel sobborgo parigino di Montfermeil, lo stesso in cui si trovava coinvolto Jean Valjean nell’insurrezione repubblicana del giugno del 1832, quando il popolo cercò di rovesciare la monarchia. Tentativo fallito. Il giovane Hugo era già un repubblicano schierato e sedici anni dopo, in quel “quarantotto”, uomo e autore affermato, entrò a far parte della politica attiva come deputato dell’Assemblea Costituente, pronto a opporsi a Luigi-Napoleone quando da Presidente si elesse Imperatore. Hugo fu animatore del Comitato di resistenza repubblicana, in un tentativo, abortito, di sollevare il popolo parigino. I suoi “Miserabili” sono un manifesto, e una sintesi di tutti gli ideali libertari di cui era testimone.    

L'EREDITÀ DI VICTOR HUGO
Il film di Ly si chiude con una citazione del maestro: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori.”
La distanza temporale delle rivolte è grande, ma, fatte tutte le debite proporzioni, vicine sono le idee che le muovono. 
E i miserabili ci sono sempre. E c’è chi li racconta.  


I MISERABILI: VAI ALLA SCHEDA COMPLETA DEL FILM
In foto una scena del film I miserabili.
In foto una scena del film I miserabili.
In foto una scena del film I miserabili.

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati