La Royal Ballet presenta l'amatissima produzione di questo meraviglioso balletto, danzato sulla magnifica partitura di Tchaikovsky. Espandi ▽
Lo Schiaccianoci, con la coreografia del 1984 di Peter Wright basata sull'originale di Lev Ivanov. Con questa speciale occasione The Royal Ballet festeggia pubblicamente assieme agli appassionati il novantesimo compleanno di Peter Wright, proponendo la versione par excellence di uno dei balletti più apprezzati di tutti i tempi. Un dono incantato trasporta una giovane ragazza in una meravigliosa avventura natalizia in questo splendido balletto classico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amore, desiderio e tradimenti: al cinema la commovente opera di Puccini. Opera lirica, Gran Bretagna2017. Durata 165 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Antonio Pappano dirige un cast stellare guidato da Ermonela Jaho nella commovente opera di Puccini. Espandi ▽
Arriva al cinema una delle più note e commoventi opere di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, qui orchestrata dal direttore musicale della Royal Opera House, Antonio Pappano. Intrisa di amore, desiderio e tradimenti, l'opera è stata fonte di ispirazione per numerosi film hollywoodiani e musical di successo mondiale come Miss Saigon. In questa eccezionale produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier, la giovane geisha Cio-Cio-San, interpretata dall'amatissimo soprano albanese Ermonela Jaho (per la prima volta a Covent Garden), continua a credere nell'idilliaco matrimonio con l'ufficiale navale americano B.F. Pinkerton, qui cantato dal tenore argentino Marcelo Puente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jonas Kaufmann fa il suo debutto nel ruolo di Otello nell'appassionante opera di Verdi tratta dalla grande tragedia shakespeariana pervasa da gelosia, inganno e omicidio. Espandi ▽
Una rivisitazione verdiana della tragedia di William Shakespeare, traboccante di gelosia, inganno ed efferatezze. Il tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann debutta nel ruolo del protagonista in questo intenso dramma psicologico. Il regista vincitore del premio Olivier, Keith Warner, concentra il suo lavoro su temi come l'opposizione tra luce e tenebra, tra bene e male. Lo spettatore si trova a esplorare il tracollo mentale di Otello, incoraggiato da Iago, il baritono francese Ludovic Tézier, e vede Otello credere che Desdemona, il soprano italiano Maria Agresta, lo abbia tradito. Un dramma oscuro e tormentato, dove fiducia e insicurezza sono alimentate dalle bugie di Iago, i nemici diventano alleati e gli amici si trasformano in avversari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Rigoletto di Verdi torna alla Royal Opera House grazie alla produzione di David McVicar per raccontare tutta la crudeltà e la degenerazione della corte di Mantova. Espandi ▽
Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2017-2018 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema, che include i capolavori prodotti da The Royal Ballet. Il quinto appuntamento è con Rigoletto, interpretato da un cast superlativo che include Dimitri Platanias, Lucy Crowe e Michael Fabiano e con la classica e intramontabile produzione del regista David McVicar. La direzione musicale è a cura di Alexander Joel. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A conclusione delle celebrazioni dei 70 anni di produzioni, il Royal Ballet chiude il ciclo con un programma misto del suo coreografo fondatore Frederick Ashton. Espandi ▽
Un trio di balletti firmati dal coreografo fondatore del The Royal Ballet, Frederick Ashton: The Dream, Symphonic Variations, Marguerite and Armand, vivranno sul palco della Royal Opera House per celebrare i 70 anni di produzioni della nota compagnia internazionale. Questo eccezionale programma misto è stato curato per mostrare l'ampia visione creativa di Frederick Ashton, con la direzione d'orchestra, per tutti e tre i balletti, di Emmanuel Plasson. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo revival del trittico ballettistico acclamato dalla critica, ispirato dalle opere di Virginia Woolf. Espandi ▽
Il pioneristico stile letterario di Virginia Woolf fornisce a Wayne McGregor l'ispirazione per il brillante trittico da lui coreografato, considerato dal The Guardian "esilarante ed espressivo in modo estasiante". McGregor è da tempo un innovatore del balletto ed è riuscito a stupire il pubblico e la critica con la sua produzione stupefacente in cui combina i temi di tre dei romanzi più importanti della Woolf - Mrs Dalloway, Orlando e Le Onde - con estratti della vita della scrittrice: lettere, saggi e diari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra horror e teen drama, il delicato equilibrio di un ragazzo in procinto di trasformarsi in un mostro sanguinario. Azione, Drammatico - Giappone2017. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Uno studente viene aggredito da un ghoul ovvero una persona che si nutre di carne umana. Riuscirà a salvarsi? Espandi ▽
Tokyo sta combattendo la minaccia dei ghoul, esseri antropofagi che assumono sembianze umane, con speciali forze di polizia. Kaneki è un ragazzo timido, che preferisce la compagnia di un libro al rischioso approccio verso la ragazza di cui è invaghito. È lei a compiere il primo passo, ma lo scopo è differente da quello di Kaneki: la ragazza è infatti un ghoul, che riduce Kaneki in fin di vita. Quando il ragazzo si risveglia in ospedale comincia ad avvertire strane sensazioni, come se qualcosa in lui stesse mutando. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto per immagini per evidenziare la grandezza di un testimone dei nostri tempi passati, tutt'oggi visibile e custodito per gli altri. Eventi, Documentario - Italia2017. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Uno sguardo su Van Gogh attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese: Helene Kröller-Müller. Espandi ▽
Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni. La storia di questa passione sfociata in un'impressionante collezione d'arte è raccontata anche dalla mostra protagonista del film, Van Gogh. Tra il grano e il cielo, alla Basilica Palladiana di Vicenza fino all'8 aprile 2018, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l'eredità di Helene. Un'esposizione che, con la curatela del critico d'arte Marco Goldin, presenza narrante anche nel film, oltre a raccontarci l'arte e il genio di Van Gogh, permette di capire l'importanza del disegno e di lunghi studi preparatori nella sua pratica artistica. Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.