Anno | 2012 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Neri Parenti |
Attori | Christian De Sica, Luisa Ranieri, Arisa, Simone Barbato, Claudio Gregori, Pasquale Petrolo Anna Foglietta. |
Uscita | giovedì 13 dicembre 2012 |
Distribuzione | Universal Pictures |
MYmonetro | 2,86 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 5 febbraio 2013
Continua il sodalizio tra Neri Parenti e Christian De Sica anche per il film di Natale 2012. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Colpi di fulmine ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 10 milioni di euro e 1,4 milioni di euro nel primo weekend.
Colpi di fulmine è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Alberto Belli è un celebre psichiatra finito nei guai col fisco. In attesa che il fratello avvocato ne dimostri l'integrità, Alberto indossa la tonaca e 'si fa prete' in un paese del Trentino, dispensando assoluzioni e ansiolitici. Presto integrato nella comunità, che ne apprezza lo stile disinvolto e svagato, Alberto si innamora di Angela, avvenente maresciallo dei Carabinieri e promessa sposa del sindaco. Tra confessioni e rivelazioni scottanti, Alberto e Angela avranno la meglio su 'divise' e destino. A Roma invece Ermete Maria Grilli, ambasciatore italiano presso il Vaticano, resta folgorato dalla bellezza e dal carattere impetuoso di Adele, pescivendola e popolana verace. Deciso a conquistarne il favore, i modi nobili e garbati dell'ambasciatore si rivelano un impedimento insormontabile. In aiuto di Ermete interviene Nando, autista colto e romano da sette generazioni, che ne smonta stile, educazione e forma, iniziandolo alla maniera e alle espressioni del coatto. Ermete impara in fretta, facendo capitolare il cuore di Adele. Ma poi le cose si complicano e Ermete dovrà suo malgrado rivelarsi.
Trecentosessantacinque giorni dopo Vacanze di Natale a Cortina qualcosa è cambiato. In meglio. Intanto è cambiato il Paese, si tratta di trasformazioni più o meno consistenti, più o meno rapide, di costumi, pratiche, idee, norme, credenze e valori. La crisi economica, curata con una medicina troppo amara, ha prodotto un cambiamento radicale degli stili di vita, che non ha evidentemente lasciato indifferente i produttori di cinema popolare. Senza dimenticare di dilettare lo spettatore, Parenti e De Laurentiis (Aurelio e Luigi) si congedano dal cinepanettone e realizzano un prodotto abile e consumato nell'arte della gag ma anche nella capacità di toccare le corde emozionali del pubblico.
Colpi di fulmine, diviso in due episodi autonomi, innamora i suoi protagonisti, offrendo un modello di cittadino onesto, antitetico ai modelli di ieri sempre in vacanza dal mondo, sempre individualisti, sempre pieni di un ottimismo sfrenato e acritico. Se la storia svolta da Christian De Sica apre le danze e la commedia, garantendo un vincolo, anche solo affettivo, con un passato ancora prossimo, la vicenda sentimentale in cui restano diversamente coinvolti Lillo e Greg segna il passo, lavora ai fianchi e produce lo scarto. La distanza tra commedia comico demenziale e commedia sentimentale è colmata dalla credibilità di Claudio Gregori e Pasquale Petrolo e da una trama finalmente ben scritta, che fa qualcosa di più che raccontare un sentimento.
Colpi di fulmine elude di fatto l'atarassia del cinepanettone, cedendo alla tentazione del sentimento. Non è (ancora) amore ma è almeno la promessa di un amore possibile. Sufficiente a risvegliare lo spettatore e a scatenare un terremoto emozionale nell'ordinaria routine artistica di Christian De Sica, alieno nel modo del suo personaggio in un territorio avvertito come straniero. Ma lo spaesamento dura poco, bravo, bravissimo e sempre in attesa di essere 'scoperto' dietro la maschera colorata e scoppiettante, l'attore romano trova una nuova energia e una nuova espressione, quella dell'amore. Espressione che esorcizza le baruffe chiassose con la Ferilli, il formare e sformare coppie, gli adulteri e i tradimenti. L'episodio agito da De Sica, più facile e inconsistente, rimanda il secondo, abitato da Lillo e Greg con disinvoltura e mestiere. Sorpresa e strenna insieme, i due attori spingono oltre l'ostacolo il cinema popolare, attingendo alla mancanza di misura e di buon gusto del cinepanettone, esplorandone lingua e linguaggio, rendendo omaggio alla sua influenza e alle sue origini romane(sche), scherzandoci sopra e fornendo al contempo una strategia per affrontarlo, rielaborarlo e superarlo. In Ermete e Nando alto e basso lottano per trovare un modo di convivere senza che il primo finisca assorbito dal secondo.
Romani de Roma e romani du monde, parzialmente inclusi e parzialmente esclusi, Lillo e Greg restituiscono l'immaginazione (e tante risate) a chi aveva disimparato a immaginare (e a ridere).
COLPI DI FULMINE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€4,99 | €4,99 | |||
€4,99 | - |
Buona prova del regista Parenti. Un film comico direi riuscito grazie alla simpatica interpretazione di tutti gli attori e ad una sceneggiatura ben costruita, essenziale e senza momenti morti. Interessanti naturalmente i due episodi che compongono questo film. Nel primo primeggia l'estro comico del sempreverde Christian De Sica, direi vecchio ed esperto pigmalione della scena, mentre nel secondo episodio [...] Vai alla recensione »
Il film è diviso in due parti. Nella prima Alberto Belli, psichiatra, è costretto a scappare dalla sua clinica per problemi finanziari, nonostante sia innocente. Si traveste da prete e scappa in trentino, dove rimane in incognito e diventa il nuovo parroco di un piccolo paese. Qui nascerà un amore reciproco con una donna, che però non potrà rivelargli i propri sentimenti [...] Vai alla recensione »
Parto col dire innanzitutto che secondo me si tratta di cinepattone dall’ andamento bipolare. IL primo episodio del dottor psichiatra De Sica è scontato, scialbo, piatto, noioso e la dinamica teatrale reiterata e puntualmente forzata del nostrano risultano stuccanti da un po’ di tempo. Sarebbe consigliabile un po’ di riflessione con magari semplice e reale rinnovamento di stock di battute e danze [...] Vai alla recensione »
Il film natalizio, dato per morto lo scorso anno, torna col suo solito re Christian DeSica ma con una formula diversa, con molte meno parolacce e volgarità e una nuova struttura, quella del "movie movie" ovvero due episodi ben distinti, entrambi dai toni brillantissimi ma con nessun riferimento al Natale. Come detto, la volgarità pecoreccia e a grana grossa è scomparsa [...] Vai alla recensione »
Devo dire che da sempre sono contro i cine-panettoni e i film di Parenti, perchè mi risultano volgari e stupidi, con comicità spartana e oltremodo insensata (attenzione con "insensata" non intendo "demenziale"). Un giorno fa ho visto " Colpi Di Fulmine", un film diviso in due mediometraggi, nella quale vi sono come protagonisti Cristian De Sica [...] Vai alla recensione »
Ennesimo lavoro del regista Neri Parenti lungo la scia degli ormai immancabili cinepanettoni, esce a Natale 2012 “Colpi di fulmine” costituito fondamentalmente da due episodi. Nel primo, assistiamo alle vicende di un Christian De Sica che, psichiatra affermato, viene ingiustamente accusato di frode e deve sparire in attesa che il fratello avvocato ne dimostri legalmente l’innocenza. [...] Vai alla recensione »
Commedia divisa in due episodi in cui vengono raccontati, appunto, gli innamoramenti improvvisi e violenti che colpiscono, nel primo episodio, un falso parroco (interpretato da Christian De Sica) per una poliziotta e, nel secondo, un ambasciatore del papa (Lillo) per una rozza pescivendola. Estremamente leggera, non volgare ma molto esile per cio' che riguarda le trame ed i contenuti.
Premessa: pochissime volte mi è capitato di valutare un film con una sola stella,perchè di solito qualcosa di buono,vuoi nella sceneggiatura,nella recitazione o in qualche dettaglio riesco sempre a trovarla.Gli stessi cinepanettoni,tanto affossati dalla critica,una risata me l'hanno spesso strappata e,presi per quello che sono,avevano un loro perchè.
Non è come il cinepanettone... ma siamo lontani da quello che si può considerare un buon film.
Molto peggio dei cinepanettoni. Qui c'è solo la mediocrità di due comici che non sanno nemmeno far ridere. E la tristezza di un paese così profondamente ignorante da pensare che la vera volgarità fosse quella delle parolacce.
Le storie che compongono i 2 episodi sono semplici e si intuisce come andranno a finire, ma il punto forte del film sono le scene divertenti che si susseguono senza momenti di noia, De Sica ottimo affiancato dal simpaticissimo Simone Barbato e grande sorpresa per comicità e convinzione di Lillo e Greg, che si sono integrati alla perfezione. Il trailer fa sembrare il film penoso, ma meglio così [...] Vai alla recensione »
Dopo che l'era dei cinepanettoni si è conclusa con l'ottimo "Vacanze di natale a Cortina" (successore, però, di alcuni dei peggiori film della serie, come Natale in Sudafrica), Neri Parenti quest'anno ci offre un film diviso in 2 parti distinte, ma accomunate dal fatto che in ognuna di esse il protagonista ha un "colpo di fulmine" con una donna conosciuta all'improvviso.
Il film (che si compone di due episodi distinti) non rappresenta nulla di nuovo sotto il sole: per capirci, se si vede il "trailer" si avrà una idea molto precisa e dettagliata di quello che poi si vedrà nel film completo. Ma nell'ambito del genere "commedia" questo film, pur rientrando nel solito clichè, è ben fatto: le battute sono si scontate, come anche la trama, ma ciò non disturba la visione, [...] Vai alla recensione »
I cinepanettoni almeno avevano un po' di sana trivialità, quella che ogni tanto riusciva a mettere leggermente in imbarazzo il tipo di spettatore da sceneggiatoni di prima serata. Questo è solo un movie-movie fiacchissimo, dove tutto viene adattato al gusto mediocre del perbenismo paratelevisivo. Noioso, poco divertrente, ma soprattutto atrocemente e squallidamente abbassato al livello dello spettatore [...] Vai alla recensione »
Mi sono sgasciato dal ridere però a natale sarebbe stato meglio un'altro cinepanettone, quello dell'anno scorso era proprio il massimo XD
natale 2012 arriva colpi di fulmine ,più o meno sono gli stessi attori degli altri panettoni ,più i soliti pessimi volti televisivi,il regista resta neri parenti.... che dire ormai nessuno si aspetta un buon film da neri parenti ... parlare della sceneggiatura(se così si può chiamare per questo film)mi sembra una perdita di tempo,la regia lasciamola perdere perchè [...] Vai alla recensione »
vedendo tutti gli anni i cinepanettoni,si nota una buona differenza tra quegli vecchi,tutti simili e questo di quest'anno. Un film uscito davvero bene,molto carino diverso e finalmente anche divertente :)...rimasto soddisfatto del film di quest'anno
Ha un grande pregio questo film, non ha volgarità. Ma per il resto è veramente un film terra terra. E allora forse alla fine era meglio un film del tipo " Pierino e la professoressa", un filone che aveva un suo senso, una sua coerenza stilistica. :) " Colpi di fulmine" non è una commedia raffinata, non fa ridere come alla comiche, ha una trama di una elementarità disarmante, non è niente.
De Sica c'è, Neri Parenti anche, alcuni volti di richiamo pure. Basta l'assenza di De Laurentiis (?) per far gridare al miracolo natalizio. Aspetto i commenti sul film, contento di essere smentito se non è il solito film o giù di lì.
Commedia che si articola in due distinti e piacevoli episodi,sorretti il primo dalla sempre integra vena comica di un intramontabile Christian De Sica nei panni di un "finto prete", ed il secondo in cui va in scena un esilerante decalogo del "perfetto coatto"che ci viene trasmesso in modo impeccabile e con maestria, dai bravi comici Lillo e Greg attraverso [...] Vai alla recensione »
finalmente un film con meno parolacce e quelle poche erano finalizzate. Il cast è fantastico, il divertimento garantito.
Film divrtente, non volgare, con attori veramente bravi. che hanno dato a questo pomeriggio un'impronta vivacissima. Storie e siuazioni che hanno provocato in me risate di cuore, quelle insomma che fanno bene alla salute dello spirito e di conseguuenza anche del corpo.......! o viceversa!!!!!! .
film da vedere assolutamente la prima parte non mi convinceva molto ma la seconda fa morir dal ridere è molto carino come film ... Lo consiglio pienamente a tutti :) ... E' da vedere assolutamente !!! Bye - Bye
Un film molto divertente suddiviso in due parti , la prima è carina la seconda è eccezionale lo consiglio a tutti e un capolavoro , fa molto ridere !!! (:
L'era del cinepanettone dicono sia terminata, ma credo che si tratti più di una pausa.. intanto, in questo 2012 la solita ditta ci confeziona una commedia composta da due episodi, in cui nel primo De Sica continua nella sua interpretazione paterna vittoriana, stavolta nei panni di un prete; mentre nella seconda parte prendono il timone Lillo e Greg.
Bellissimo Colpi di fulmine : non dico che i cinepanettoni tipo 'Natale a ..... o vacanze di Natale a ..... non mi piacciono però ora basta ! Sono sempre le stesse storie ! Christian De sica con la moglie e con l'amante nello stesso posto ee bastaa moo ! Finalmente un nuovo cinepanettone creativo , divertente e con un filo logico no come Merry Christmas , ad esempio , che Boldi e compagno [...] Vai alla recensione »
Torna Neri Parenti con un film di Natale stile cinepanettone, pesca qui e là tra ben più illustri predecessori e costruisce due episodi che sono comunque divertenti. Il primo con Christian De Sica parla di uno psichiatra in fuga dalla Guardia di finanza che lo sta braccando e si traveste da prete. Le scene sono tutto un già visto, ma fanno ridere per la simpatia dei personaggi. [...] Vai alla recensione »
Veramente siamo caduti mooolto in basso con i film di natale, tanto reclamizzati in TV poi così tanto deludenti al cinema. Storie banali, poco divertenti direi con battute alquanto scontate. Ma che è successo al vero cinema italiano, fatto di artisti DOC quali verdone,teocoli,boldi e così come molti altri talenti italiani ma con competenze artistiche molto alte.
Mi aspettavo i soliti tradimenti, e invece no, questa volta nessun tradimento. Molto divertente. Il film merita di essere visto
osceno. un prodotto commerciale che è un insulto a chi fa cinema anche in maniera mediocre. de sica non è nemmeno più ridicolo, a 62 anni è patetico. il suo babbo si rivolterà nella tomba....speriamo che de laurentiis vada in pensione presto e la finisca di produrre insulti cinematografici. mi chiedo come abbiano fatto quelli di mymovies a partorire 3 stelle.
Nel film di Natale (ma che di natale non ha proprio nulla!) vi sono due storie differenti e separate, ma con un unico punto in comune: entrambe raccontano di un colpo di fulmine. Ma mentre nella prima storia con De Sica ci si annoia tra banalità e stupidaggini (e dire che De Sica è sempre un valore aggiunto), nella seconda storia ci si diverte, e, anzi mi sento di dire che è un [...] Vai alla recensione »
il nuovo film di natale... non sembra il solito film di natale dei vanzina o neri parenti, è un altra cosa un film che si divide in due parti !! nella prima dove cristian de sica interpreta il prete assieme a simone barbato ed arisa, e si innamora di luisa ranieri, nel secondo lillo e greg,si imedesimeranno in un ambasciatore ed un coatto. Nella prima parte bravi gli attori, e simpatiche le scenette [...] Vai alla recensione »
non riesco davvero a capire come nel 2012 dopo più di un secolo di storia della comicità si possa ancora ridere guardando certi film. la prima parte, interpretata da De Sica e Arisa(???) non solo è ciò che speravo di non vedere, confermando così l'incapacità di far ridere se non attraverso parolacce, allusioni, elementari giochi di parole ed espliciti [...] Vai alla recensione »
Un film veramente molto molto noioso... vi prego non buttate i vostri soldi come ho fatto io....
Italiani Forza al cinema a vedere film che vi prendono per il c---o indirettamente da trentanni. Il solito De sica il quale padre starà rivoltandosi nella tomba continuamente da 40 anni,il resto del cast fa pena ed le solite prese ingiro sull'italiano medio ormai non fanno più notizia,coraggio ora il sequel con una grande new-entry-MANDELLI che in un paese decente con i personaggi [...] Vai alla recensione »
Quando sono andato a vederlo la prima volta partivo prevenuto: Neri Parenti lo detesto, così come i cinepanettoni con De Sica... Mi sono dovuto ricredere e veramente complimenti per un film azzeccatissimo!!! Una commedia semplice, genuina, con quei pochi ingredienti che - se usati bene - danno un prodotto squisito. Così è stato.
Devo confermare le altre recensioni. Il film è carino e scorre bene ma la prima parte è troppo piatta, un déjà vu. De Sica non riesce ad esprimere la sua naturale comicità. Consiglio il film perchè la seconda parte, è veramente divertente e simpatica, fa dimenticare la prima. Lillo & Greg si sono rivelati una piacevole sorpresa.
Condivido il giudizio della critica, un netto passo avanti rispetto all'usurata serie di Vacanze di Natale. Non mancano le gag davvero divertenti, che strappano delle decise risate. Da vedere come film di svago.
A parte il primo episodio palesemente scopiazzato da "il missionario" nel secondo ci si diverte molto e si possono apprendere delle fantastiche nozioni su come diventare coatti veri!!
Era da tanto che non andavo al cinema a vedere qualche commedia e questa volta avevo deciso di andarci così sono andato a vedere colpi di fulmine, solo perchè Christian De Sica mi fa morire dalle risate. Il film è diviso in due parti che parlano entrambi dell'innamoramento casuale ovvero il solito colpo di fulmine. Il film è molto divertente peccato per la trama dei [...] Vai alla recensione »
Le mie sono 3 stelle e mezza:tre per la storia con De Sica che riesce sempre a far ridere con le sue gag;quattro per la storia con Lillo e Greg che sono veramente forti e fanno fare grasse risate (io li conosco poco ma si vede che ci sanno fare come comici).
l'ho visto oggi, ragazzi scordiamoci quelle belle risate a crepa pelle di un volta, hai tempi di Boldi e De Sica.....Quest'ultimo vi è presente solo per metà film, e poi si passa ad altri interpreti....si riducchia un pochino all'inizio, ma poi al limite si può fare un mezzo sorriso.....ma voi registi???quando fate tornare la coppia Boldi-De Sica.
Dispiace per un'occasione perduta..Il film nella prima parte, quella con De Sica è , a mio parere, molto deludente. Uno spot per la montagna di Fiera di Primiero (TN). Non ci bastava Terence Hill a fare il guardaboschi tra le montagne dell'Alto Adige? Ho trovato la prima parte ad eccetto di qualche battuta, apatica e niente affatto originale. La seconda parte invece per merito di Lillo e Greg il [...] Vai alla recensione »
Colpi di fulmine è un film imbarazzante. Mi piacerebbe chiedere a Marzia Gandolfi in quale punto esattamente si è emozionata? Forse quando Desica e la Ranieri si baciano? Finche avremo una critica cosi difficile leggerla e seguirla.
Ottima la riuscita del nuovo film di Cristian De Sica. La pellicola suddivisa in due spassosissimi episodi, affronta come tematica peculiare l'amore a prima vista(da qui il titolo).Devo ammettere che anche se la prima parte(con "De Sica")è estremamente divertente, viene a gran lunga superata dalla seconda; in cui un ambasciatore vuole diventare un perfetto "coatto".
C'è poco da dire, il film è scadente, clichè già visto e rivisto, brava arisa ma film buono solo a passare del tempo di noia! Saluti.
I primi 10-15 minuti del film mi hanno sorpreso. Ho pensato che finalmente qualcosa di decente e commerciale potesse essere realizzato in Italia. Ma trascorsi i primi 15 minuti, i dialoghi, le battute, l'idea del film in sè, è andata sempre più degenerando, sfociando nel solito "humor" caciaro, nelle battute di pessimo gusto, nello zero idee e nella [...] Vai alla recensione »
Ottima la riuscita del nuovo film di Cristian De Sica. La pellicola suddivisa in due spassosissimi episodi, affronta come tematica peculiare l'amore a prima vista(da qui il titolo).Devo ammettere che anche se la prima parte(con "De Sica")è estremamente divertente, viene a gran lunga superata dalla seconda; in cui un ambasciatore vuole diventare un perfetto "coatto".
A sessantadue anni e quaranta film da regista, ecco il primo bacio romantico nella carriera di Neri Parenti. Se lo scambiano Christian De Sica e Luisa Ranieri nel primo episodio di Colpi di fulmine, la svolta promessa e mantenuta del cinepanettone targato De Laurentiis. Via il ritmo da «farsetta», addio pochade d'ambientazione borghese e benvenuto al romanticismo comico alla Richard Curtis di Love [...] Vai alla recensione »
Sin dal titolo, devoto alla commedia sentimentale qui virata a farsa, Colpi di Fulmine dovrebbe segnare l'inizio di una nuova epoca per il cosiddetto cinepanettone alla De Laurentis. Le cose, però, non stanno esattamente così. Non di fine si dovrebbe parlare, ma di metamorfosi, come è ovvio che sia, dato che se va male la fetta annuale del cinepanettone vale, solo per le sale, qualcosa come 10/12 milioni [...] Vai alla recensione »
Il primo episodio del Cinepanettone nuovo modello - che non si può chiamare così perché il genere secondo chi lo produce, dirige e recita non è mai esistito, pura invenzione giornalistica - sta in una girandola di dichiarazioni. La prima di Christian De Sica, che vista la malaparata (devono avergli detto che all'anteprima non rideva nessuno) ha declinato ogni responsabilità: mi hanno affibbiato l'episodio [...] Vai alla recensione »
Intrattenimento senza doppio fondo. È la mission di Neri Parenti, servita con fedeltà senza sorprese e con risultati alterni. Comico ma anche sentimentale e fiabesco. Due metà, filo comune gli amori impossibili. Tra un finto prete che è in realtà uno psichiatra in fuga dalla guardia di finanza (De Sica) e una carabiniera (Luisa Ranieri), tra un ambasciatore e una pescivendola.
Dopo 27 anni di stretto presidio natalizio Aurelio De Laurentiis abbandona il format del cinepanettone e la fabbrica delle scorregge sotto l'albero e punta a altro. A cosa non sa bene. Intanto arriva questo Colpi di fulmine , riesumazione del vecchio movie-movie a due episodi diretto dal regista di famiglia e grande esperto di commedia Neri Parenti, scritto dallo stesso regista con Volfango De Biasi, [...] Vai alla recensione »