Anno | 2011 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 103 minuti |
Regia di | Wes Craven |
Attori | Neve Campbell, Courteney Cox, David Arquette, Emma Roberts, Hayden Panettiere Mary McDonnell, Rory Culkin, Nico Tortorella, Marley Shelton, Alison Brie, Anthony Anderson, Adam Brody, Erik Knudsen, Lucy Hale, Shenae Grimes, Kristen Bell, Anna Paquin, Aimee Teegarden, Brittany Robertson, Marielle Jaffe, Nancy O'Dell, Roger Jackson, Gordon Michaels, Britt Robertson. |
Uscita | venerdì 15 aprile 2011 |
Distribuzione | Moviemax |
MYmonetro | 3,00 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 15 aprile 2011
Argomenti: Scream
Il ritorno di Sidney Prescott a Woodsboro crea scompiglio tra i giovani. E invita involontariamente un nuovo Ghostface a rincorrere vittime innocenti. In Italia al Box Office Scream 4 ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 1,3 milioni di euro e 549 euro nel primo weekend.
Scream 4 è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Quindici anni dopo gli efferati omicidi di Woodsboro, Sidney Prescott è diventata una scrittrice di successo grazie a un romanzo che racconta la sua esistenza tormentata dai serial killer, mentre Stab, la serie di film horror ispirata a quei delitti, è ormai una saga interminabile piena di cliché e di allusioni. Woodsboro è tornata ad essere una tranquilla cittadina, dove vivono serenamente lo sceriffo Riley e sua moglie Gale Weathers, oltre che la cugina adolescente di Sidney, Jill. Ma alla vigilia del ritorno in città della giovane eroina per la presentazione del suo romanzo, qualcuno pare determinato a compiere nuovi massacri indossando ancora una volta la maschera di Ghostface.
Diceva Marx che la Storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Nel caso del mondo a scatole cinesi della (ex)trilogia di Scream, questa massima del materialismo storico veniva confusa e dissestata fin dall'inizio da un edonismo cinefilo, un piacere che accettava ed esibiva l'infinita ripetitività delle storie horror mescolando farsa e tragedia, sangue e risate, paura e parodia. I primi tre film concepiti da Kevin Williamson (il creatore della serie tv Dawson's Creek) e diretti da Wes Craven (il padre di Freddy Krueger e del ciclo Nightmare) affilavano le proprie lame sulle ferree regole del genere, per poi giocare coi coltelli di gomma della postmodernità, fra continui ammiccamenti ed eterni ritorni dell'uguale. Da questo punto di vista, la trilogia originale costituiva un perfetto circolo chiuso della cultura giovanile di fine anni Novanta, dove la sovraesposizione del cliché e il rodaggio della nuova serialità televisiva erano a beneficio unico dello spettatore.
Dieci anni dopo molte cose sono cambiate, a cominciare dal fatto che i giochetti metalinguistici e autoreferenziali sono ormai divenuti una norma e che ulteriori cloni e parodie tratti da Scream (come la saga demenziale di Scary Movie) hanno portato a un eccesso di consapevolezza nello spettatore.
Ecco così che riaprire il ciclo in un nuovo decennio, per Craven e Williamson non significa solo riscoprire i meriti della loro saga, ma anche riflettere sulle proprie colpe. In Scream 4, i ragazzi protagonisti non guardano più vecchi film horror in tv come nella trilogia originaria, ma derive autoironiche come L'alba dei morti dementi, e organizzano maratone della saga-simulacro Stab citando le battute a memoria. Certo, la sfiducia nelle nuove generazioni è una costante di tutta la serie: ma se nel primo film si esorcizzavano i demoni di una gioventù che confondeva realtà e finzione ("La vita è un film, solo che non puoi scegliere il genere"), qua si ironizza il più possibile su una generazione ben più smaliziata e assuefatta a violenza e omicidi, che sa che quel che importa non è più "vivere" un film horror, ma riprenderlo e trasmetterlo in diretta.
Nel mettere in parallelo la storia di Sidney con quella della giovane cugina Jill, Scream 4 racconta in fondo proprio questo conflitto fra due epoche dell'horror: un horror allusivo, "analogico" e piacione ma non più giovane, contro un nuovo horror più sensibile alla nuova forma di celebrità dell'era 2.0 che alla vista del sangue. Ecco perché, più che come un nuovo sequel, Scream 4 si pone come un remake del primo film della serie: un anomalo reboot aggiornato all'epoca di webcam, smart phone e videoblog, eppure al tempo stesso consapevolmente fuori dal tempo. Se lo sguardo sulla contemporaneità e le sue passioni tecnologiche viene infatti perfettamente inserito nella narrazione, meno lo è il senso retrospettivo e un po' reazionario di un'operazione-nostalgia sui "mitici anni Novanta", in cui Craven si impegna più a scagionarsi con ironia dalla deriva intrapresa dal new horror che a tentare di riformarne il senso.
Se è vero che i tempi sono cambiati, lo stesso non si può dire per le regole del genere che, impegnate a determinare il trionfo delle vecchie generazioni sulle nuove, dimenticano di costruire scene di tensione meno svogliate e una paura più genuina.
A parte questo, Scream 4 resta il migliore dei remake possibili, un gioco che deve anche al diaframma nostalgico e all'accumularsi di nuovi elementi una certa godibilità. Speriamo solo che dopo farsa e tragedia, non resti solo l'orrore.
SCREAM 4 disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | €5,99 | ||
€4,99 | - |
“La tragedia di una generazione è sempre uno scherzo per quella successiva”. In queste parole è racchiuso il senso di Scream 4, il nuovo capitolo della serie cult anni novanta, che ha riportato sugli schermi il grande maestro del brivido Wes Craven, stavolta con una pellicola intrisa di significati sottesi. L’intento del regista è infatti quello di porre due generazion [...] Vai alla recensione »
Il quarto sequel del miglior thriller degli ultimi 20 anni è arrivato. Zio Wes le ha azzeccate tutte con questo che è uno dei migliori sequel mai visti. Il cast sopravvissuto ai film precedenti è radunato in un'opera mozzafiato, ma soprattutto classica, questo è il pezzo forte! Il creatore di NIGHTMARE ci fa rivivere l'aria dei mitici anni 90, nonostante il film [...] Vai alla recensione »
Finalmente Wes Craven ritorna sulla cresta dell'onda confezionando un thriller per niente male, sicuramente migliore al secondo ed al terzo episodio.Tornano le scene ricche di tensione che avevamo tanto amato nel primo film con l'aggiunta di molto più sangue, soprattutto nel finale. Il killer, la cui identità non svelerò, si può considerare a pazzia quasi al pari del caro Billy Loomis.
Arriva il bignami dell'Horror "Scream 4" divertente e all'altezza del primo! Sara' come giocare al Trivial Pursuit, non c'e' wikipedia che tenga, in Scream 4 ripasserete tutto quello che avete visto, che ricordate con terrore e che vi ha provocato incubi. Tra una risata e un salto dalla poltrona inizia cosi', prosegue e continua [...] Vai alla recensione »
Quando sono entrato in sala ero molto prevenuto nei confronti di questo film pensando che non fosse all'altezza dei primi due(il terzo era immondizia) . Poi già dopo i primi 10 minuti capisco che Craven e Williamson sono riusciti a ricreare l'atmosfera di tensione ma allo stesso tempo divertente che caratterizzava i primi due film . Più va avanti la pellicola più mi rendo conto di quanto sia [...] Vai alla recensione »
Ormai di film pseudo horror che altro non fanno che supportare la tesi secondo cui questo genere sia di serie B ne stiamo vedendo a volontà (si vedano film come " Il reparto" del (ex?) maestro Carpenter o " Identità paranormali, quindi questo " Scream 4" di Craven è una vera ventata di ossigeno, proprio perchè il fiato te lo fa trattenere. Molta suspance e salti sulla sedia a volontà,sangue a litri [...] Vai alla recensione »
Oggi pomeriggio in data 23/04/2011 ho visionato il film horror scream 4 . Quest'ultimo sin dalle scene iniziali ci fa capire ,quanto la sceneggiatura sia ben curata ,infatti durante la proiezione del film notiamo un'alternarsi di momenti parodistici del genere horror ed un susseguirsi di scene ad alta tensione . Passando al comparto artistico,il cast non è particolarme [...] Vai alla recensione »
in molti associano scream con scary movie o shriek dimenticando che questo è stato uno dei lungometraggi più importanti del 1996 nonostante la presenza di film come trainspotting o il paziente inglese.ebbene questo quarto capitolo porta ai vecchi splendori una saga che stava lentamente e inesorabilmente cadendo nel banale. sceneggiato benissimo con tempi tecnici perfetti,regia non invasiva [...] Vai alla recensione »
Forse le 5 stelle sono un'esagerazione. Ma il ritorno di Wes Craven dietro la cinepresa per girare il quarto capitolo della fortunata saga di Scream ha portato i suoi effetti. Questo non è un semplice remake. Questo è IL remake; vi è il ritorno nel luogo in cui tutto ha avuto inizio: Woodsboro; il ritorno dei tre protagonisti; ma soprattutto il ritorno di Ghostface, l'assas [...] Vai alla recensione »
Wes Craven dimostra per l'ennesima volta quanto è bravoo a fare il regista. Con Scream 4 continua la fortunata serie di Scream che gli ha portato un nuovo successo dopo i flop degli ultimi tre-quattro film. Scream 4 è ottimo sotto ogni aspetto: la trama è piena di senso e la struttura narrativa è ben organizzata, la regia di Craven è pressoche perfetta, [...] Vai alla recensione »
Scream 4: il modo in cui si presenta promette bene, se ci si può immaginare qualcosa di nuovo da una saga horror che, è vero, è entrata nell’immaginario collettivo del genere, ma di cui solo il primo capitolo è davvero originale. Due false partenze, infatti, prendono in giro gli schemi abusati dai film successivi: ragazze “bionde e con le tette grosse, quindi [...] Vai alla recensione »
Per fortuna che dopo un film brutto come Scream 3, la produzione abbia deciso di ri assegnare la sceneggiatura a Kevin Williamson, e che ne sia uscito un divertente e nostalgico horror, che è in qualche modo un remake dell'originale Scream. Sidney Prescott ritorna nella sua città natale, Woodsboro, per lanciare il suo libro autobiografico, e per far visita alla nipote Jill, che la [...] Vai alla recensione »
Wes Craven, in questo quarto capitolo, rimane fedele al suo stile, in particolare alla contaminatio feconda tra cinema e"realtà", mantenendo certamente il suo stile, inequivocabile e tipico, ma accentuando i legami trasversali tra le diverse"scie di realtà"che gli equivoci, i legami interpersonali(di rivalità, gelosia professionale e sentimentale, di affetto/amore [...] Vai alla recensione »
A 15 anni dal "Scream",lo sceneggiatore Kevin Williamson(estromesso dal capitolo precedente)decide di riproporre la storia originale aggiornandola ai tempi odierni.Citazioni e autocitazioni si sprecano,nel mirino finiscono oltre ai soliti sequel commerciali(peggio che nel passato),i remake,i reboot e il vuoto totale di una generazione notevolmente peggiorata rispetto a quella di fine anni'90,s [...] Vai alla recensione »
Sidney Prescott fa ritorno a woosboro per il tour del suo nuovo libro ma nello stesso giorno gli omicidi di ghostface ricominciano. Questa volta le regole sono cambiate! Una sottospecie di remake del primo scream con colpi di scena e tante vittime! Un cast giovane ma non male, tanta azione e dialoghi al telefono! Ghostface ritorna, e non come un superkiller (scream 3) ma come l'assassino furbo [...] Vai alla recensione »
Visto ieri (27 aprile) su Sky HD,premetto che sono nuovo alla saga quindi......."Scream 4" si presenta come un thriller/horror in un cui la cittadina di Woodsboro è per la quarta volta affetta da una strage per mano di un assassino che indossa una maschera e toccherà ancora una volta a Sidney a scoprire la verità prima che i suoi cari vengono uccisi.
In questo nuovo sequel di una delle saghe horror più famose degli anni novanta, ritroviamo tutti i personaggi principali dei film precedenti (e questo è un aspetto positivo), una buona storia che, come di consueto si prende in giro da sola, senza però aggiungere particolari tali da modificare ciò che si è girato nel passato.
Wes Craven e Kev Williamson , ci deliziano con un grande film horror che riprende un po' il capostipite della saga(Scream) e lo aggiorna alla versione 2.0 , con internet, webcam,facebook e twitter . Cosa colpisce di Scream 4 ? Le solite cose che alla fine sono sempre apprezzate :Le citazioni ad altri film , l'assasino cinefilo, lo sfottò che fa lo stesso Craven nei confronti dell'h [...] Vai alla recensione »
La storia non è solo un'accozzaglia di idee, anche se comunque un po' si cade nel già visto. Ma quello che conta è che la sceneggiatura regge, specie nel confronto tra due mondi-quello degli anni '90 e quello del nuovo millennio-anche più distanti di ciò che potrebbe sembrare. Per essere un quarto film di una saga, Scream 4 rende: non più solo [...] Vai alla recensione »
UNA SERIE MOLTO PUBBLICIZZATA, UNA RECENSIONE CHE MI HA LASCIATO SENZA PAROLE, UN VOLER INNALZARE UN CULT HORROR A TUTTI I COSTI.. LA FANTASIA DEL GRANDE WES CRAVEN LE PROVA PROPRIO TUTTI IN QUESTO QUARTO CAPITOLO DELLA SERIE. SONO TRASCORSI MOLTI ANNI DAI PRIMI TRE, CHE, PER QUANTO APPREZZABILI O MENO AVEVANO UN FILO COMUNE... OCCORRE ATTENDERE MOLTI ANNI DATO CHE IL FILM ERA PRATICAMENTE CONCLUSO [...] Vai alla recensione »
Ben confezionato, il sequel del sequel del sequel, di una delle saghe più blasonate d'america. A quindici anni dagli efferati delitti di Ghostface, niente sembra cambiato nella ridente Woodsboro, a parte l'età dei nostri eroi. Sidney (Campbell) è diventata una scrittrice di successo, riuscendo finalmente - raccontando la sua storia - ad esorcizzare i suoi demoni e le sue paure, Linus (Arquette) e Gale [...] Vai alla recensione »
Wes Craven si è fermato al 1996. Scream è l'ultimo film di un certo valore del - purtroppo - ex maestro del cinema horror. Inevitabile diventasse una serie cult, un prodotto il cui unico scopo è il mega incasso al botteghino. Sotto questo punto di vista, l'operazione è pienamente riuscita e potrebbe tranquillamente durare per sempre (Dio ce ne scampi e liberi!), [...] Vai alla recensione »
La grande attesa verrà ripagata, Scream 4 è ormai una realtà. Dieci anni che aspettavo, la vecchia generazione si unirà con la nuova. Come succederà per Ghostbusters 3.
finalmente è arrivato il quarto capitolo...è stato molto bello secondo me uno dei migliori horror degli ultimi anni!!!
bene!!davvero molto bene!!!! dopo anni di film horror che non terrrorizzavano lo spettatore o piu semplicemente brutti e banali spunta scream 4 finalmente!!davvero ben fatto con ottima suspance piu crudo e sanguinoso del 2 e il 3 ma non solo!!! scream 4 è un commedia\horror con battute e scene davvero divertenti!!!lo consiglio vivamente davvero un horror tra un mare di cavolate!!!
Debbo dire con tutta onestà che a volte la critica sbaglia assai. Vari commenti di critici cinematografici mi hanno portato a pensare che Scream 4 fosse il secondo tentativo di Craven (dopo il deludente Scream 3) di resuscitare, senza però riuscirvi, l'omonima serie horror di culto e di successo degli anni '90.
Tanto pessimismo e tanta paura hanno accompagnato l'uscita di questo film come: il seguito dopo 11 anni, il vecchio cast circondato da un cast tutto nuovo, l'inutilità di innumerevoli sequel (Cosa che tra l'altro è stata marcata anche nel film con la serie "Stab"); Paure che per fortuna sono sparite non appena mi sono accomodato nel cinema.
Continua la saga di Scream con i suoi personaggi e con un nuovo ghostface che compare e uccide a volontà. Durante il film si cerca di scoprire chi è l'assassino, e allo scopo vengono seminati indizi contrastanti, fino al colpo di scena finale che lascia attonitamente sorpresi. Rispetta perfettamente le regole del giallo, grottescamente violento: nel suo genere il film meriterebbe [...] Vai alla recensione »
Ok parliamo bene di questo film..Innanzi tutto sono andato mercoledì a vederlo con un mio amico e ce ne siamo andati soddisfatti. Il quarto capitolo della saga é piuttosto coinvolgente e ti da il modo di riflettere su chi sia l'assassino.Finale decisamente fantastico e per nulla scontato,e poi le scene girate sono stupende e migliori di quelle precedenti, anche se l'unica pecca [...] Vai alla recensione »
Merita questo film. e merita tanto. Wes Craven ha dimostrato che nonostante questo genere sia riciclato di continuo quel che conta alla fine è farlo bene: Fotografia magistrale con luci e ombre perfette. Colpi di scena al cardiopalma,effetti speciali eccellenti. Ce ne sarà poco di splatter ma c'e ne quanto basta (ed è fin troppo reale).
Se si ha un minimo di conoscenza della cultura horror quando si parla della saga di scream , non bisogna aspettarsi un film sovrannaturale con mostri ,ragazzine asiatiche fantasmi , spiriti ecc ecc.....ma più semplicemente ''un uomo con un coltello che....sbotta , è molto più realistico''(cit.
Un buon film, l'ho trovato sinceramente migliore del primo della saga. In quel film non c'era speranza di capire chi fosse il killer prima della fine, mentre in questo hai la possibilità di intuirlo e quindi di "divertirci" nelle indagini. Un sequel che ricalca la trama del primo ma con delle sensibili variazioni. Finalmente un sequel che non è solo un banale copia-incolla. [...] Vai alla recensione »
Finalmente dopo diverso tempo dall'ultimo capitolo della saga arriva scream 4, ambientato a distanza di 10 anni dal terzo. La trama è abbastanza simile ai predecessori e pone come sempre la protagonista Sidney al centro della vicenda, assieme agli immancabili personaggi della saga come Linus e Gale, e altri nuovi come la cugina di Sid ad esempio.
per evitare lo spoiler non racconterò nulla del film ma dopo il primo è il migliore complimenti a Kevin Williamson che riesce a raccontare la stessa storia senza mai annoiare il 72 enne Craven dirige con polso fermo un film che scorre liscio dall'inizo alla fine senza mai annoiare e non è poco gli anni passano per tutti e neve campbell è diventata una bella signora ma perde il confronto [...] Vai alla recensione »
negli ultimi 3 film della saga di scream,essi si sono rivelati molto coinvolgenti da parte dello spettatore e speriamo (io personalmente) che questo film sarà una "garanzia" da parte del regista Wes Craven
Craven sa fare cinema, e si vede. Sebbene arrivati al quarto capitolo della saga gli spunti di originalità non mancano. La scoperta dell'assassino ed il finale sono, oltre che inaspettati, interessanti (drammatica la scena nella quale i media onorano una delle poche eroine americane...). Regia sicura, attori dignitosi, sceneggiatura decente.
Nel 1996, il maestro dell' horror Wes Craven diresse Scream, un thriller/slasher che colpì critica e pubblico portando una ventata d' aria fresca per il genere e diventando un vero e proprio cult. Nel 2011, tentando di risollevare le sorti della saga, il buon vecchio Mr. Craven porta nelle sale il quarto capitolo: esperimento riuscito? Prima riassumiamo brevemente la trama: Sono passati [...] Vai alla recensione »
Mi è piaciuto molto! Complimenti Craven!
Brutto....ripetitivo...e con pochissime scene che fanno paura.... Deludente!!
Horror ad alta tensione e in alcuni tratti paura!!! Comunque Wes Craven è un grande!!! Come ha fatto a farsi venire in mente un'idea così particolare come la saga di scream? Concludo dicendo che il finale è a sorpresa...
Beh, non sarà all'altezza del primo, ma è comunque un buon film horror, moooolto superiore agli stupidi remake di oggi giorno; Wes Craven, nonostante l'età, dimostra di saperci ancora fare e di saper spaventare e divertire contemporaneamente, con citazioni ad altri film horror e nuovi e impressionanti "balzi sulla sedia".
Conoscevo la saga ma non avevo mai visto i film di scream ed è stato proprio il trailer di questo 4 film e naturalmente la famosissima scena iniziale del primo film con drew barrymore a spingermi a vedere i primi tre film...proprio perche volevo vedere il 4 al cinema...è cosi è stato...Questo Film mi ha veramente sorpreso...wes craven riesce ancora a spaventarci.
Come appassionato della famosa serie di scream, questo episodio mi ha proprio deluso.un contentino per i nodtalgici,si poteva fare molto di più ,
rovinata la saga di scream . non maluccio come film ma la storia è priva di originalità .
Inizia con una divertente parodia del genere..un film nel film, ma questo purtroppo risulta essere il solo ed unico elemento innovativo. Per il resto tutto uguale: gli omicidi, la tensione, i protagonisti principali (invecchiati ovviamente). Il filo conduttore è sempre lo stesso, scene uguali tra di loro che si ripetono all'infinito. Va meglio nel finale che almeno risulta meno banale.
Scream 4 è un ritorno alle origini. Il primo Scream ha sconvolto il mondo dell'horror slasher, reinventandolo e stabilendo quelle che sarebbero poi diventate le linee guida dello stesso nel corso degli anni. Dal 1996 in poi piccoli cloni di Scream hanno proliferato e si sono affermati nella cinematografica di genere. Paradossalmente però i due successivi sequel hanno perso quella [...] Vai alla recensione »
Dissento dalle analisi sociologiche del critico, trovo semplicemente deludente, l'ultimo capitolo, di questa vera e propria saga, che qui mostra la corda.Ormai la maschera con l'urlo di Munch, non fa più paura a nessuno.Wes Craven è un buon regista, poteva evitare questa inutile replica. il peggiore dei quattro
............che sarebbe questo : il potenziale spettatore di "Scream 4" potrebbe avere la stessa impressione delle giovani(ssime) spettatrici dei film, le cui prime scene promettono (a vuoto) un'altra (semi)9riflessione su cinema, meta.cinema ed applicazioni odierne. Ovvero, che tutto ormai -Spiace dirlo- non sia che un'involontaria(?) parodia di sé stesso.
SCREAM 4 - Regia WEs Craven -Squilla il telefono e torna Ghostface, ancora più malvagio e feroce.- Il film si può definire “gioventù bruciata del 2000” il fine è la conquista della notorietà personale a tutti i costi! Causa i mass media, compreso Internet, usati nella filiera della speculazione cainesca del potere [...] Vai alla recensione »
Bentornato al killer che gira col mantello nero e la maschera dell’Urlo di Munch sul volto. Dopo undici anni di riposo, Wes Craven non ha rinnovato il repertorio, ma alzato, eccome, il tasso d’umorismo. Così anche chi non digerisce sangue e sbudellamenti potrà sghignazzare a più non posso. A Woodsboro, California, si danno convegno gli stessi personaggi, i sopravvissuti beninteso, della strage del [...] Vai alla recensione »
Il primo film di Wes Craven (L’ultima casa a sinistra) era un omaggio a La fontana della vergine di Bergman. Il sesto (Nightmare) si apriva con un agnello in fuga per citare L’angelo sterminatore di Buñuel. Scream 4, la sua ventunesima regia, comincia come Il fascino discreto della borghesia. Se il capolavoro di Buñuel proponeva il trucco del sogno-nel sogno-nel sogno, Craven risponde con il film-nel [...] Vai alla recensione »
Maestro del brivido della scorsa generazione, Wes Craven è il tipo che torna sulla scena del delitto: lo aveva fatto con un “Nightmare” a dieci anni dal prototipo; lo rifà oggi realizzando un altro horror su Ghostface, l’assassino con la maschera di Munch. Sidney Prescott (sempre impersonata da Neve Campbell) torna a Woodsboro e per lei, come per lo spettatore, è un déjà vu.
Le tragedie dl una generazione diventano gli scherzi di quella successiva, dice un personaggio di Craven. E Infatti, 15 anni dopo il primo “Scream”, quest’ultima (per ora) puntata ci “scherza” sopra. Per la verità, già nel 1996 l’assassino seriale con maschera alla “Urlo” dl Edward Munch era un’occasione per giocare con il cinema horror, e ironizzarci su.
Citazioni ed eccitazione, cinefilia e terrore, risate e adrenalina: Wes Craven e Kevin Williamson (l’ideologo) sono tornati, a urlare dietro la maschera bianca strappata a Munch. Classico e insieme postmoderno (film nel film, i social network, la serie Squartati), Craven torna a Woodsboro, riprende la saga di Ghostface e ci rigetta nell’horror, alternando colpi e lazzi, thriller e psicosi, webcam e [...] Vai alla recensione »
Sono trascorsi ormai 15 anni dopo i violenti e misteriosi omicidi di Woodsbor e Sidney Prescott è diventata una scrittrice di successo, raccontando la sua esistenza tormentata dai serial killer. Mentre «Stab», la serie di horror ispirata a quei delitti, è una saga di grande successo. A Woodsboro tutto fila tranquillo con lo sceriffo Riley e sua moglie Gale.
Wes Craven, un grande regista che si diverte a duellare con gli esigenti adepti dell'horror, allunga la mitica saga di «Scream» contando sino a quattro. Ancora una volta il clou del teatrino di sangue è rappresentato dai sereni fondali della provincia yankee attraversati da bagliori di follia psicotica e giochi pericolosi in maschera. È chiaro che ormai il racconto conta poco o niente, le recitazioni [...] Vai alla recensione »
Si chiama “mise en abyme” (se siete laureati in letteratura francese, quindi avete sentito dire più volte del necessario che bisogna scriverlo con la “y” e non la “i” circonflessa). Si chiama effetto Droste, se l’avete visto sulle scatole del cacao con l’infermiera vestita da Florence Nightingale. Si chiama pittura o letteratura ricorsiva, se avete qualche vago ricordo di matematica.
A quale santo appellarsi per il quarto capitolo di Scream, considerando che sugli schermi degli ultimi dieci anni si è visto di tutto e di più in un’escalation di sadismo e fiumi di sangue? Craven ha avuto l’idea di giocare di (auto)ironia, a partire dall’iniziale struttura a scatole cinesi. Siamo in un horror dentro un horror dentro un horror, finché non ci ritroviamo a Woodboro dove, in occasione [...] Vai alla recensione »