Titolo originale | Legend of the Guardians: The Owls of Ga'Hoole |
Anno | 2010 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Australia |
Durata | 97 minuti |
Regia di | Zack Snyder |
Attori | Jim Sturgess, Ryan Kwanten, Helen Mirren, David Wenham, Anthony LaPaglia, Miriam Margolyes Abbie Cornish, Emily Barclay, Joel Edgerton, Geoffrey Rush, Adrienne DeFaria, Hugo Weaving, Marco Vivio, Flavio Acquilone, Ada Serra Zanetti, Emiliano Coltorti, Alberto Angrisano, Cristina Noci, Letizia Ciampa, Erica Necci, Stefano De Sando, Angelo Nicotra, Arianna Vignoli, Luca Biagini, Essie Davis, Deborra-Lee Furness, Sacha Horler, Bill Hunter, Sam Neill, Barry Otto, Richard Roxburgh, Angus Sampson, Leigh Whannell, Gareth Young (II). |
Uscita | venerdì 29 ottobre 2010 |
Tag | Da vedere 2010 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,75 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 5 novembre 2015
Da Zack Snyder, la trasposizione cinematografica dei primi tre libri della serie sui guardiani di Ga'Hoole. In Italia al Box Office Il Regno di Ga' Hoole - La leggenda dei guardiani ha incassato nelle prime 12 settimane di programmazione 1,6 milioni di euro e 401 euro nel primo weekend.
Il Regno di Ga' Hoole - La leggenda dei guardiani è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
In un mondo fantastico non ben precisato (che per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere il nostro) i gufi vivono in un regime di caste, basato sulle diverse razze tra le quali il barbagianni è la più considerata. Leggenda vuole che esistano anche due diversi schieramenti, da una parte i malvagi gufi dell'Abbazia di Sant'Egolio e dall'altra i gufi guardiani del Regno di Ga'Hoole, i quali vivono nel mitologico Grande Albero.
Su questi presupposti si inserisce la storia di Soren e Kludd, fratelli caduti dal nido che, loro malgrado, scopriranno come le leggende siano realtà e finiranno ben presto arruolati su fronti opposti. Dopo essere stati catturati e finiti nell'Abbazia di Sant'Egolio il primo, idealista e sognatore, scapperà con altri in cerca del regno di Ga'Hoole, il secondo, cinico e opportunista, rimarrà a dare manforte ai Puri, convinto di essere anch'egli appartenente alla razza eletta.
Prendendo spunto da una serie di libri fantasy (in totale 15), iniziata nel 2002 e finita nel 2008, ad opera della naturalista Kathryn Lasky, Il Regno di Ga'Hoole, sembra l'ennesimo tentativo di far partire una nuova saga dai grandi incassi, dopo gli analoghi esperimenti miseramente falliti di Pusher, Ember o Percy Jackson, con in più la maggiorazione al botteghino del 3D. La scelta di un regista come Zack Snyder, dallo stile caricato, commerciale e a suo agio con la spettacolarità, sembra quindi azzeccata.
La vera sorpresa però è che Il Regno di Ga'Hoole non è solo un divertimento per preadolescenti, target cui il film è palesemente indirizzato, ma anche un sollazzo per gli amanti del cinema.
Se è vero che il regista di 300 si è concesso questa piccola deviazione nel cinema per l'infanzia e nell'animazione computerizzata durante il breve intervallo tra due impegni più grossi (Watchmen e Sucker Punch), è anche indubbio che Il Regno di Ga'Hoole costituisce uno dei suoi exploit più interessanti. Sul cannovaccio di un tipico racconto di formazione all'americana, tra sconfitta e seconda occasione, predestinazione, lotta contro la propria nemesi (in questo caso un fratello, il doppio per eccellenza), contrapposizione manichea di bianco e nero ed elogio di valori virili, Snyder architetta un film che mette da parte le caricature e le sovrimpressioni estreme degli spartani di Leonida (salvo recuperarle nel momento della grande battaglia finale assieme a stupefacenti ralenti da National Geographic) e prende la più improbabile delle decisioni: concentrarsi sui volti dei protagonisti, cioè gufi animati con molto realismo e poche concessioni fumettistiche.
Ma la volontà di guardare in faccia protagonisti che per definizione (e per disegno) sono poco espressivi è solo la prima di una lunga serie di scelte spiazzanti, sulle quali domina quella di girare un film in 3D puntando su luoghi stretti e piani ravvicinati. Contro ogni aspettativa si tratta di una sequela di idee vincenti che riescono a restituire il senso di grande epica di un minimondo, più con la profondità imprevista delle tane dei gufi, degli antri dei malvagi o delle cime di alberi talmente dense di rami da sembrare affollate metropoli, che con quella prevedibile degli ariosi voli.
Con attenta costruzione drammaturgica infine Snyder riesce anche a consegnare al pubblico, tra tanti personaggi che paiono sagome incolori utili solo ad incarnare una funzione (il fato, la provvidenza, le avversità, l'aiuto insperato...), almeno una figura indimenticabile: il grande guerriero Ezylryb, guercio e mezzo monco dopo mille battaglie, quasi impazzito per i colpi presi eppure ancora capace di stupire ed osare, dotato di una punta di follia nichilista che mancava ai 300 spartani e che, distinguendolo dal coro di perfetti soldati che popolano la storia, lo avvicina di più ai drogati di adrenalina del cinema di Kathryn Bigelow.
I percorsi didattici
» Il gufo è un animale affascinante: piume soffici e folte, vista e udito eccellenti, capacità di ruotare la testa di quasi 180 gradi, un sistema digerente assai particolare (pensa al “rigurgito” di Eglantine). Prova ad approfondire la conoscenza di questo rapace notturno: carta stampata e internet ti offrono molte possibilità.
» Proviamo a elencare i gufi più famosi del cinema? A me vengono in mente Anacleto (il gufo saggio e colto di Merlino ne "La spada nella roccia"), il dolcissimo Uffa di Winnie the Pooh e il mitico gufo postino Edvige di Harry Potter. Ora tocca a te.
» Lo sai che in Italia esiste il Festival dei Gufi? Si svolge a ottobre in provincia di Piacenza e propone mostre, convegni, laboratori e documentari. Se vuoi saperne di più, chiedi ai tuoi genitori di fare insieme a te una ricerca in Rete.
» Il film è basato sui primi tre episodi della serie di libri (15 in tutto) su Ga’Hoole scritti da Kathryn Lasky. Se il cartoon ti è piaciuto, prova a leggerli.
» La Lasky ha detto di essersi ispirata ai fatti tragici della seconda guerra mondiale per costruire l’universo di Ga’Hoole. I “Puri”, che si ritengono una razza superiore e vogliono eliminare quelli che secondo loro sono inferiori, riecheggiano l’ideologia nazista della razza ariana. Approfondisci l’argomento con il tuo insegnante di Storia o con i tuoi genitori.
» Ricordi le parole che il porcospino dice a Soren e ai suoi amici? “Voi diventerete una famiglia, e ogni famiglia ha bisogno che ciascun membro faccia la sua parte”. Sei d’accordo con questa affermazione?
» L’addestramento cui sono sottoposti i piccoli gufi all’Accademia di Sant’Egolio si basa sulla paura e sulla repressione di ogni sentimento. Sul Grande Albero dei Guardiani invece si impara in allegria. Secondo te quale metodo di insegnamento è più efficace?
» Kludd dice a Soren che: “l’onore è debolezza”. Ha ragione? Tra lui e Soren chi è il più debole? Chi si è lasciato influenzare dai Puri senza avere il coraggio di ribellarsi e combattere per la propria libertà?
» Soren e la sua banda di amici vanno alla ricerca dei Guardiani anche se non hanno prove certe della loro esistenza. Perché è importante per loro credere che tutto sia vero? Sentimenti come speranza e fiducia sono importanti nei momenti in cui tutto sembra perduto?
IL REGNO DI GA' HOOLE - LA LEGGENDA DEI GUARDIANI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | €9,99 | ||
€7,99 | - |
Una volta entrati in sala ci si rende subito conto che Il regno di Ga' Hoole-La leggenda dei guardiani non è solo un film per bambini, ma una gioia per gli appassionati di cinema. E molti (come me) saranno sicuramente rimasti contenti dell'ultimo lavoro di Zack Snyder sotto molti punti di vista. Certo, la storia sembra quasi di averla già vista (numerose sono le scene che vi ricorderan [...] Vai alla recensione »
5 stelle per grafica, animazione, personaggi, scenografie, effetti, dialoghi...non riesco a trovare un difetto! Mio figlio si è esaltato e io con lui!!! Questo cartone, se si può definire ancora così, è un vero spettacolo per gli occhi e per il cuore, storia avvincente ed epica, trasuda buoni sentimenti ed insegnamenti, personaggi ben caratterizzati ed originalissimi [...] Vai alla recensione »
Un piccolo barbagianni che deve imparare a volare, da debole trova la sua strada da eroe. Lui deve seguire il suo ventriglio( istinto) per diventare un vero guerriero ed avere fede in se stessi; ed è proprio questo che il film ci vuole trasmettere. Quello che più risalta, però, sono le straordinarie immagini, a mio parere poetiche, di un mondo fatto di uccelli. Vai alla recensione »
Spettacolare film d'animazione dai colori sgargianti e dalla visione mozzafiato, "Il regno di Ga'hoole" è costruito su cliché piuttosto abusati (lo scontro fratricida, il protagonista sognatore che diventa un eroe, l'eterna lotta tra il bene e il male) ma ben bilanciati da un'animazione eccellente - i gufi sembrano veri -, una fotografia a tratti cupa, gotica; [...] Vai alla recensione »
se avete amato il signore degli anelli (il romanzo) e i primi due capitoli della saga di Harry Potter (i due film dell'ottimo Chris Columbus) non potrà non entusiasmarvi questo piccolo gioiello, che a mio parere ha un qualcosa in più anche di tali opere... infatti, è un film intriso di valori e buoni sentimenti, che tuttavia attraverso il classico stratagemma narrativo della [...] Vai alla recensione »
Un film d'animazione che è una sorpresa non solo per gli effetti speciali. Ga'Hoole è la storia di un conflitto tra due fazioni in un mondo di gufi: una del bene e una del male. In questa eterna lotta due giovani fratelli (gufi ovviamente), si ritrovano sballottati in questo scontro, purtroppo però in fazioni diverse. Ga'Hoole a dispetto di altri film dello stesso genere, non è per niente un film [...] Vai alla recensione »
storia nuova e avvincente su animali tanto maestosi quanto poche volte se non mai usati nel cinema i gufi che tra voli incredibili e una storia un po' fanciullesca ma nn per questo banale o pallosa rendono il film bello per gli occhi! Storia davvero originale e entusiasmante che fa passare l'ora e mezza del film in un sobbio o meglio dire in un battito d'ali! Ottimo film per tutti dai grandi [...] Vai alla recensione »
Storia avvincente e commovente che rende emotivamente partecipi, mai noiosa e ben equilibrata tra narrazione e colpi di scena. Mai visti dei personaggi animali tanto espressivi, da far venire i brividi! L'animazione 3D è realizzata talmente bene da far rimanere letteralmente a bocca aperta per la minuzia di dettagli, come riflessi, agenti atmosferici e (qui sono davvero rimasta incantata) il vento [...] Vai alla recensione »
Non avrei mai immaginato che qualcuno avesse l'idea di fare un film animazione con protagonisti i RAPACI. Sono andato a vedere questo film soprattutto perchè mi piacciono gli uccelli ed in particolar modo i rapaci e sono rimasto colpito positivamente da questo film ( o cartone animato?). Tenerissimo il piccolo Barbagiano......ricostruiti alla perfezione nei movimenti grotteschi dei piccoli [...] Vai alla recensione »
Ottimo film d'animazione, coinvolgente la storia, personaggi indovinati, musiche appropriate. Ho visto il film in 2d ed è molto bello, penso alla spettacolarità in 3d. da vedere
E' uno spettacolo per gli occhi, la storia poi, per quanto semplice, riesce comunque a toccare il cuore.
Si parla sempre del regista, ne si da i meriti e le colpe, ma un film specialmente come questo e realizzato dalla bravura degli artisti che hanno creato le immagini, siamo figli delle icone del nostro tempo nel 1400 Raffaello Sanzio dipingeva con la tecnologia di all'ora i santi e le madonne che gli venivano commissionati, non credo che fosse solo una sua passione, ma attraverso quella tecnica (pittura) [...] Vai alla recensione »
Finalmente un film che vale la pena vedere in 3d. Tecnicamente fatto benissimo, ottimi effetti speciali così come l'animazione, quello che non mi ha convinto appieno è la storia non proprio originale: parte bene, ben articolata, ma da metà pellicola tutto corre troppo velocemente, ed il finale è affrettato.
Un capolavoro. Pura poesia per gl'occhi per l'anima.
Film lineare,splendido nella sua semplicità. Ottimo il 3d, Snyder prende il volo come i gufi di questa stupenda storia. Adatto a grandi e piccini,da vedere e rivedere.
Altro che QUELLA CRETINATA di Avatar! E TUTTI QUEI PSEUDO CINEFILI dove sono? Forse hanno capito fin dal trailer la differenza ABISSALE e si sono ben guardati dall'entrare in sala. Meglio. Chi NON E' ALL'ALTEZZA può tranquillamente EVITARE.
Questo film è per tutti ma specialmente per gli adulti perchè racconta come è la vita reale e come ci si può difendere, buoni contro cattivi e anche il contrario. Mi è piaciuto tutto, la musica, l'animazione, il racconto e l'epilogo, alla fine sono scese lacrimucce, ma forse mi emoziono e commuovo subito. Gli animali sembravano veri e i loro atteggiamenti li facevano sembrare persone.
Spettacolare senza eccessi mi sembra la definizione esatta! Una storia bellissima con eroi inusuali, voli mozzafiatanti e un'animazione superba adatta ad un pubblico vastissimo. Musiche meravigliose.
Dal punto di vista grafico si è svolto un bellissimo lavoro per realizzare questo film, con un ottimo utilizzo del 3D ed una buona realizzazione dei personaggi, il nostro "stormo degli stormi". Peccato però che venga stravolta completamente la trama del libro da cui è tratto, e spesso non se ne capisce il motivo, visto che l'originale scritto sarebbe risultato ancora [...] Vai alla recensione »
Visto ieri sera in fullHD, uno spettacolo. Come detto da altri, trama e dialoghi nulla di speciale, mah....e' impossibile non incantarsi davanti a tale bellezza visiva! Gradevole fiaba per grandi e piccini.
Darei 3 stelle e mezzo ma dato che non è possibile sarebbe esagerato dare 4. La grafica e la cura nella rappresentazione dei personaggi è davvero azzeccata e lascia stupiti! Sarebbe stato carino magari vedere più approfondita l'amicizia tra i componenti del gruppo del protagonista ma non era possibile fare davvero di più.
Dopo un remake romeriano (L'alba dei morti viventi) e due trasposizioni fumettistiche (300 e Watchman) Zack Snyder si mette alla prova con i romanzi di Kathryn Lasky narrando il viaggio di formazione di un giovane barbagianni costretto ad abbandonare il nido e ad affrontare le prove della vita. Soren, il protagonista, animato dalla veterana tecnologia della Animal Logic, ci accompagna nell'esplor [...] Vai alla recensione »
quali piccini? Insomma, gufi e barbagianni sono MOLTO espressivi e le immagini sono una fantasmagoria INCESSANTE. Secondo al di sotto dei12 anni non si dovrebbe andare.
Bella la trama e le immagini, è un film che cattura.
Il Regno di Ga' Hoole - La leggenda dei guardiani è un film per ragazzi, animato spettacolarmente ma carente di trama originale che però non si dimostra banale come potrebbe invece sembrare a prima vista. Il messaggio finale poteva essere più approfondito; lo consiglio ai ragazzi ma non a un pubblico più adulto perchè potrebbe rischiare di annoiarsi.
il regno di gà hoole,oltre ad avere un titolo veramente orrendo e veramente lento e noioso i pezzi avvincenti saranno 5 minuti in croce,l unica cosa che lo salva e la grafica,pero e veramente noioso i dialoghi piatti,la trama piatta,il finale scontatissimo,fra le razze di gufi non si nota differenza:lo sconsiglio vivamente!!!
questo cartone a parte la garafica e veramente brutto:inanzi tutto la trama e banalissima,il finale scontato,i dialoghi poverissimi,il doppiaggio pessimo i momenti avvincenti saranno due minuti neanche,il resto del film scorre piatto e noioso,il 3d paghi solo di piu visto che è praticamente inesistente,lo sconsiglio vivamente
Ma dove l'ha trovato il tempo Zack Snyder di realizzare un film di animazione di grande complessità come Il Regno di Gah'Hoole tra la produzione di Watchmen e la realizzazione dell'imminente Sucker Punch? E non ha mai fatto animazione prima d'ora! A prescindere dai sospetti sul credito di regista effettivo, il cartone animato Warner firmato dal regista di 300 è sorprendente.
Quatrième long métrage de Zack Snyder, Le Royaume de Ga'hoole marque l'entrée de cet ex-surdoué de la publicité sur le terrain du dessin animé. Elle ne sera pas marquée d'une pierre blanche. Deux jeunes chouettes en sont les héros, le sage Soren et son frère Kludd qui le jalouse, tombées du nid parental par une nuit profonde. Emportées par une escadrille de vieux hiboux, elles sont livrées aux mains, [...] Vai alla recensione »
Ancora una volta, la parte più interessante e divertente del film è il corto di Wile E. Coyote che precede il lungometraggio. Poi, è noia allo stato puro. La prima ora di questa saga con protagonisti gufi e barbagianni, dove si combatte contro chi vuole imporre la purezza della razza (vi ricorda qualcosa?), sembra durare il triplo. Si riscatta, in parte, nell'epilogo davvero impressionante, ma solo [...] Vai alla recensione »