nicola
|
lunedì 9 marzo 2009
|
terrficante
|
|
|
|
Non sono un critico vedo mi piace sto bene mi diverto questo il mio metro,... è stato uno dei più brutti film che ho visto in vita mia la cosa più bella è ascoltare i commenti della gente all'uscita della sala.. devastante alluncinante angosciante,se mi fosse passato addosso un tir starei meglio, sono trentanni che non vado a vedere un cinema ne passeranno altri tanti,... non sono un ragazzino ho 46anni e i commenti sopra erano di persone ancora più avanti di me, non mi interessa quello che dicono gli esperti gli intenditori dai termini soffisticati, i films non sono fatti solo per loro ma per la gente come me e i commenti all'uscita della sala sono quelli che contano.grazie.
|
|
[+] lascia un commento a nicola »
[ - ] lascia un commento a nicola »
|
|
d'accordo? |
|
terz
|
domenica 8 marzo 2009
|
grande film
|
|
|
|
capolavoro,pitt è strepitoso,
invece la blanchett è deludente,grande fincher
|
|
[+] lascia un commento a terz »
[ - ] lascia un commento a terz »
|
|
d'accordo? |
|
terz
|
domenica 8 marzo 2009
|
grande film
|
|
|
|
capolavoro,pitt strepitoso,blanchett deludente,grande fincher
|
|
[+] lascia un commento a terz »
[ - ] lascia un commento a terz »
|
|
d'accordo? |
|
antonio di maro
|
domenica 8 marzo 2009
|
viva la vita
|
|
|
|
poterla mettere a disposizione dell'umanita'la saggezza di bengiamin sarebbe veramente la salvezza del mondo .Visto che ormai anche i piu' grandi saggi non vengono piu' ascoltati.quindi che diventi una vera realta'poter far pensare da vecchi e poi lasciare questa splendita TERRA da bimbi.creati da nostro SIGNORE.
|
|
[+] lascia un commento a antonio di maro »
[ - ] lascia un commento a antonio di maro »
|
|
d'accordo? |
|
angelo
|
domenica 8 marzo 2009
|
filmaccio inguardabile
|
|
|
|
Aveva ragione la critica..che pena..e io che ne avevo parlato bene..ma che film avevo visto?
|
|
[+] lascia un commento a angelo »
[ - ] lascia un commento a angelo »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
domenica 8 marzo 2009
|
questo film fa pena...
|
|
|
|
Una boiata pazzesca,senza ombra di dubbio!
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
genny
|
venerdì 6 marzo 2009
|
scandaloso mattone
|
|
|
|
mai vista cosa più oscena come tedio e superficialità e pretese...ma che questi critici si nascondano dietro i loro tornaconti..invece di turlupinare gli ignari ma non stupidi spettatori. Ma che?..siamo tutti deficienti per loro..la lista è lunga..non ho parole..spacciare questa boiata per un film con dei significati...ma andate a spalare mantenuti di lusso!!
[+] io che?
(di genny)
[ - ] io che?
[+] ottimo commento genny !!!
(di marvelman (quello vero!))
[ - ] ottimo commento genny !!!
[+] mi unisco al coro..
(di angelo)
[ - ] mi unisco al coro..
[+] dai..ma perchè questi scherzi..
(di genny)
[ - ] dai..ma perchè questi scherzi..
[+] concordo
(di nienteintv)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a genny »
[ - ] lascia un commento a genny »
|
|
d'accordo? |
|
angelo
|
venerdì 6 marzo 2009
|
capolavoroooo.la critica è pazza
|
|
|
|
ma stiamo scherzando?questo film è stupendo..a volte secondo me la critica vuole solo farsi pubblicità parlando male..
[+] ravveduto
(di angelo)
[ - ] ravveduto
[+] non ti credo
(di angelo bis)
[ - ] non ti credo
|
|
[+] lascia un commento a angelo »
[ - ] lascia un commento a angelo »
|
|
d'accordo? |
|
sergio
|
venerdì 6 marzo 2009
|
le stagioni dell'amore
|
|
|
|
Un film che prova a raccontare come può cambiare l'amore, e il modo di manifestarlo, nel corso della vita. Per farlo sceglie tempi volutamente lenti, il che non equivale affatto a noiosi. Nè avrebbe potuto essere diversamente, vista la materia trattata. La novità sta nel far rivivere al protagonista le stagioni del suo (nostro) amore con un percorso a ritroso (nascere vecchi e morire bambini). Un escamotage, tratto dalle pagine di Fitzgerald, che consente di esaminare il problema da una prospettiva diversa e meno banale rispetto a quella abituale. Prova provata che, comunque si giri la questione, omnia vincit amor. Vale a dire che l’amore non conosce ostacoli o barriere. E, se deve trionfare, lo fa a dispetto di incongruenze che sulla carta parrebbero montagne insuperabili.
[+]
Un film che prova a raccontare come può cambiare l'amore, e il modo di manifestarlo, nel corso della vita. Per farlo sceglie tempi volutamente lenti, il che non equivale affatto a noiosi. Nè avrebbe potuto essere diversamente, vista la materia trattata. La novità sta nel far rivivere al protagonista le stagioni del suo (nostro) amore con un percorso a ritroso (nascere vecchi e morire bambini). Un escamotage, tratto dalle pagine di Fitzgerald, che consente di esaminare il problema da una prospettiva diversa e meno banale rispetto a quella abituale. Prova provata che, comunque si giri la questione, omnia vincit amor. Vale a dire che l’amore non conosce ostacoli o barriere. E, se deve trionfare, lo fa a dispetto di incongruenze che sulla carta parrebbero montagne insuperabili. Il fatto che la storia personale di Benjamin Button serva da pretesto per ripercorrere anche la storia (con la S maiuscola) in cui la sua vicenda umana evolve, dà linfa e cornice a un racconto trattato con grande talento. Come solo il grande cinema (quello con la C maiuscola) è capace di fare, tirando fuori con maestria - dal cilindro del progresso tecnologico e delle capacità attoriali - il meglio possibile. La circostanza che qualcuno sia rimasto deluso, conta relativamente poco. Tutto, nel mondo e nella vita, è soggettivo. Ci mancherebbe che non lo fosse il modo di interfacciarsi rispetto a un film. E però, nel terzo millennio, non ci sono sorprese dietro l’angolo. Quando entra nel buio di una sala, ciascuno di noi sa perfettamente dove sta andando a cascare. Per chi non ama il genere, è preferibile andarsi a sedere davanti a un altro schermo. Dove si proiettano spettacoli con tempi più a sua misura. La scelta è infinita. Ma la curiosa storia di Benjamin Button, e della costellazione di personaggi che gli ruotano attorno, resta uno spettacolo comunque da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergio »
[ - ] lascia un commento a sergio »
|
|
d'accordo? |
|
cinemaodoroso
|
venerdì 6 marzo 2009
|
1
|
|
|
|
polpettone prolisso,patetico,melenso,strappalacrime ed inutile che nulla lascia al frequente spettatore di cinema.
|
|
[+] lascia un commento a cinemaodoroso »
[ - ] lascia un commento a cinemaodoroso »
|
|
d'accordo? |
|
|